OTTO - S.p.a.
SEAT - PAGINE GIALLE - S.p.a.
'

(GU Parte Seconda n.185 del 9-8-1999)

  Estratto del progetto di fusione per incorporazione di Seat - Pagine
 Gialle S.p.a. in Otto S.p.a. (ai sensi dell'art. 2501-bis del Codice
 civile).
 
    1. Societa' partecipanti alla fusione:
       societa' incorporante: 'Otto Societa' per azioni': societa' per
 azioni; sede legale in Milano, viale Bianca Maria n. 25, capitale
 sociale di L. 118.306.782.000 suddiviso in n. 2.366.135.640 azioni da
 nominali L. 50 ciascuna che, come infra precisato al punto 2,
 verranno parzialmente convertite in azioni di risparmio. Societa'
 iscritta presso il Registro delle imprese di Milano al n. 219233/97,
 codice fiscale n. 12213600153;
       societa' incorporanda: 'SEAT - Pagine Gialle S.p.a.': societa'
 per azioni, sede legale in Torino, via. A. Saffi n. 18, capitale
 sociale di L. 264.060.606.050 suddiviso in n. 3.834.312.121 azioni
 ordinarie da nominali L. 50 ciascuna e in n. 1.446.900.000 azioni di
 risparmio non convertibili da nominali L. 50 ciascuna. Si fa presente
 che il Consiglio di amministrazione, per il periodo massimo di cinque
 anni dalla data della deliberazione assembleare di delega, conferita
 in data 25 gennaio 1999 ai sensi dell'art. 2443, secondo comma,
 Codice civile, ha facolta' di aumentare a pagamento in una o piu'
 volte il capitale sociale, con conseguente emissione di azioni
 ordinarie e di risparmio non convertibili, godimento regolare, da
 offrirsi in sottoscrizione a dipendenti di Seat e dell'eventuale
 societa' controllante ai sensi dell'art. 2359 comma 1, n. 1, Codice
 civile, e delle societa' controllate, da individuarsi a cura del
 Consiglio di amministrazione, con esclusione del diritto di opzione
 ai sensi del combinato disposto dell'art. 2441, ultimo comma, del
 Codice civile e dell'art. 134, commi secondo e terzo, del decreto
 legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, per massime complessive L.
 2.640.000.000, mediante emissione di massime n. 38.332.800 azioni
 ordinarie del valore nominale di L. 50 cadauna e di massime n.
 14.467.200 azioni di risparmio non convertibili del valore nominale
 di L. 50 cadauna.
 
      Societa' iscritta presso il registro delle imprese di Torino al
 n. 122128/98, codice fiscale n. 12216020151, partita I.V.A. n.
 07608080011.
    2. Statuto della societa' incorporante.
      Al fine di assicurare ai soci di Seat la partecipazione nel
 capitale della societa' incorporante allo stesso valore nominale e
 nella stessa proporzione per cio' che concerne la suddivisione in
 azioni ordinarie e azioni di risparmio non convertibili, Otto,
 contestualmente all'approvazione del presente progetto di fusione, ed
 alla connessa determinazione delle modalita' del concambio (aumento
 di capitale e assegnazione di azioni dell'incorporante da parte del
 socio unico), deliberera':
       (i) la conversione alla pari di n. 14.419.234 proprie azioni
 ordinarie del valore nominale di L. 50 in n. 14.419.234 azioni di
 risparmio non convertibili, di uguale valore nominale, con effetto
 dalla data di efficacia della fusione, che a sua volta dovra'
 coincidere con la data di inizio delle negoziazioni delle azioni,
 ordinarie e di risparmio non convertibili, dell'incorporante presso
 il Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.a.;
       (ii) l'aumento del capitale al servizio della fusione fino a
 massime L. 264.060.606.050, meglio descritto al successivo paragrafo
 4.
 
      Il capitale sociale di Otto, prima dell'aumento destinato al
 servizio della fusione di cui sub (ii), risultera' quindi di n.
 2.351.716.406 azioni ordinarie del valore nominale di L. 50 e di n.
 14.419.234 azioni di risparmio non convertibili del valore nominale
 di L. 50, per un totale di L. 118.306.782.000.
      Contestualmente alla delibera relativa all'approvazione del
 progetto di fusione, Otto deliberera' anche:
       (i) l'adozione di un nuovo testo di statuto, con effetto dalla
 data di efficacia della fusione; a tale data Otto mutera' quindi la
 propria denominazione in 'Seat - Pagine Gialle S.p.a.', trasferira'
 la propria sede a Torino, via Aurelio Saffi n. 18 e modifichera' la
 durata dell'esercizio che, con effetto dal primo esercizio in cui
 avra' efficacia la fusione, si chiudera' al 31 dicembre di ogni anno
 (anziche' al 31 marzo);
       (ii) la delega all'organo amministrativo, ex art. 2443, secondo
 comma, Codice civile per l'aumento del capitale sociale per massime
 complessive L. 2.640.000.000, mediante emissione di massime n.
 38.332.800 azioni ordinarie del valore nominale di L. 50 cadauna e di
 massime n.14.467.200 azioni di risparmio non convertibili del valore
 nominale di L. 50 cadauna, da offrirsi in sottoscrizione a dipendenti
 di Otto e dell'eventuale societa' controllante ai sensi dell'art.
 2359, comma 1, n. 1, Codice civile, e delle societa' controllate, da
 individuarsi a cura del Consiglio di amministrazione, con esclusione
 del diritto di opzione ai sensi del combinato disposto dell'art.
 2441, ultimo comma del codice civile e dell'art. 134, commi secondo e
 terzo, del decreto legislativo 24febbraio 1998, n. 58, a servizio
 della delega ad aumentare il capitale sociale dell'incorporanda di
 cui al precedente paragrafo 1, con termine iniziale alla data di
 efficacia della fusione.
 
      La societa' incorporante, con effetto dalla data da cui avra'
 effetto la fusione, assumera' quindi uno statuto identico allo
 statuto vigente dell'incorporata.
    3. Rapporto di cambio delle azioni.
    Il rapporto di cambio e' fissato in ragione di:
       1 azione ordinaria di Otto del valore nominale di L. 50 ogni 1
 azione ordinaria di Seat del valore nominale di L. 50;
       1 azione di risparmio non convertibile di Otto del valore
 nominale di L. 50 ogni 1 azione di risparmio non convertibile di Seat
 del valore nominale di L. 50.
 
      All'uopo si provvedera' presso le autorita' competenti a
 richiedere l'ammissione alla quotazione ufficiale di Borsa per la
 negoziazione sul Mercato Telematico Azionario gestito da Borsa
 Italiana S.p.a. delle azioni, ordinarie e di risparmio non
 convertibili, di Otto, con la finalita' di assicurare la quotazione
 delle azioni della societa' incorporante senza soluzione di
 continuita' con la quotazione di Seat.
    Non e' previsto alcun conguaglio in denaro.
    4. Modalita' di assegnazione delle azioni di Otto.
      Ai fini del perfezionamento dell'operazione di fusione, Otto
 procedera':
       (a) all'annullamento senza concambio delle azioni ordinarie e
 di risparmio non convertibili di Seat eventualmente possedute da
 Otto;
       (b) ad aumentare il capitale al servizio della fusione per
 massime L. 145.753.824.050 al fine di assicurare il concambio delle
 azioni ordinarie e di risparmio non convertibili di Seat possedute
 dagli altri azionisti nei rapporti di cambio di cui al precedente
 paragrafo 3.
 
    Il concambio verra' soddisfatto:
       (i) in parte con l'aumento di capitale di cui al precedente
 punto (b), mediante emissione di massime n. 1.482.595.715 azioni
 ordinarie e di massime n. 1.432.480.766 azioni di risparmio non
 convertibili di Otto del valore nominale unitario di L. 50;
       (ii) in parte mediante attribuzione diretta di n. 421.774.333
 azioni ordinarie di Otto del valore nominale unitario di L. 50, messe
 a disposizione da Huit II S.A.
 
      Per quanto riguarda i tempi, i luoghi e gli adempimenti
 necessari per procedere al concambio delle azioni dopo il
 perfezionamento della fusione, la societa' incorporante provvedera'
 alla pubblicazione di apposito avviso su almeno un quotidiano a
 diffusione nazionale.
      Si fa presente che il pegno costituito sulle azioni di Otto e
 sulle azioni di Seat di proprieta' di Otto in data 25 febbraio 1999 a
 garanzia di finanziamenti concessi rispettivamente a Huit Il S.A. e a
 Otto da alcuni istituti di credito continuera', dopo la fusione, a
 gravare sulle sole azioni di Otto di proprieta' di Huit II S.A.
 (diverse da quelle assegnate in concambio, come descritto al presente
 paragrafo sub (b) (ii).
      5. Decorrenza della partecipazione agli utili delle azioni
 concambiate.
      Tutte le azioni Otto, emesse e assegnate in concambio di quelle
 di Seat, avranno godimento a partire dal 1. aprile dell'anno in cui
 avra' effetto la fusione.
      6. Effetti della fusione ed imputazione delle operazioni al
 bilancio della societa' incorporante.
      Le operazioni della societa' incorporata saranno imputate al
 bilancio della societa' incorporante a partire dal 1. gennaio
 dell'anno in cui avra' effetto la fusione.
      Ai fini fiscali gli effetti della fusione decorreranno dal 1.
 aprile dell'anno in cui avra' effetto la fusione.
      La data di decorrenza degli effetti ex art. 2504-bis Codice
 civile nei confronti dei terzi sara' stabilita nell'atto di fusione e
 potra' anche essere successiva alla data dell'ultima delle iscrizioni
 previste dall'art. 2504 Codice civile.
      La data di inizio delle negoziazioni delle azioni, ordinarie e
 di risparmio non convertibili, dell'incorporante presso il Mercato
 Telematico Azionario gestito da Borsa Italiana S.p.a. coincidera' con
 la data di efficacia della fusione.
      7. Trattamento riservato a particolari categorie di soci o ai
 possessori di titoli diversi dalle azioni; vantaggi particolari a
 favore degli amministratori.
      Agli azionisti di risparmio della societa' Seat saranno
 assegnate azioni di risparmio di nuova emissione di Otto aventi
 stesse caratteristiche e privilegi di quelle annullate.
    Non esistono possessori di titoli diversi dalle azioni.
      Non sono previsti vantaggi particolari a favore degli
 amministratori delle societa' partecipanti alla fusione.
      Il progetto di fusione e' stato iscritto nel Registro delle
 imprese di Milano, per Otto, il giorno 29 luglio 1999 al numero prot.
 177469/1 e nel Registro delle imprese di Torino, per Seat, il giorno
 29 luglio 1999 al numero prot. 65068.
                            p. Otto S.p.a.                            
                L'amministratore unico: Guido Riccardi                
                                                                      
                     Seat - Pagine Gialle S.p.a.                      
                  p. Il Consiglio di amministrazione                  
            L'amministratore delegato: Lorenzo Pellicioli             
                                                                      
S-20381 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.