AUTOSTRADA
BRESCIA VERONA VICENZA PADOVA - S.p.a.

Sede legale in Verona, piazzale Europa n. 12
Sede amministrativa in Verona, via Flavio Gioia n. 71
Sito internet - ww.autobspd.it'

(GU Parte Seconda n.186 del 10-8-1999)

                     Bando di licitazione privata                     
                                                                      
      1. Societa' appaltante: Societa' per azioni Autostrada Brescia 
 Verona Vicenza Padova; codice fiscale e partita I.V.A. n. 00212330237 
 -Telef. 045/8672222 - Telefax 045/508199. 
      2. Categoria di servizio e descrizione: Direttiva 92/50/C.E.E. 
 del 18 giugno 1992 - All. I A - Ctg. 12 - C.P.C. 867 - redazione 
 della progettazione definitiva ed esecutiva, studio di impatto 
 ambientale ed elaborazione dei documenti di cui all'art. 4 del 
 decreto legislativo 14 agosto 1996, n. 494, per il raccordo 
 autostradale tra l'autostrada A4 e la Valtrompia. 
      2.a) Importo dei lavori da progettare: L. 567.269.000.000( Euro 
 292.969.988,68). 
      2.b) Compenso massimo del progettista: L. 25.825.000.000( Euro 
 13.337.499,41), esclusi oneri fiscali e previdenziali di 
 qualsiasigenere e tipo. 
    3. Luogo di esecuzione: provincia di Brescia. 
    4.a) Soggetti ammessi a partecipare: 
       liberi professionisti singoli o associati di cui all'art. 17, 
 comma 1, lettera d), della legge 109/1994 e successive modifiche ed 
 integrazioni; 
       societa' di professionisti di cui all'art. 17, comma 6, lettera 
 a), della legge 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni; 
       societa' di ingegneria, di cui all'art. 17, comma 6, lettera 
 b), della legge 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. 
 Dette societa' dovranno essere dotate di uno o piu' Direttori Tecnici 
 di cui dovra' essere indicato il nominativo, in possesso dei 
 requisiti di cui all'art. 17, comma 7, della legge 109/1994 e 
 successive modificazioni ed integrazioni. 
 
      Potranno partecipare alla gara anche raggruppamenti temporanei 
 costituiti dai soggetti di cui sopra, ai sensi dell'art. 17, comma 1, 
 lettera g) della legge 109/1994 e successive modifiche ed 
 integrazioni. 
      Indipendentemente dalla natura giuridica del concorrente, 
 l'incarico oggetto di appalto dovra' essere espletato da 
 professionisti laureati ed iscritti negli appositi albi previsti dai 
 vigenti ordinamenti professionali e personalmente responsabili e 
 nominativamente indicati gia' in sede di domanda di partecipazione e, 
 poi, di presentazione dell'offerta, con la specificazione delle 
 rispettive qualificazioni come richieste al successivo punto 13.a). 
      Gli stessi soggetti dovranno designare al proprio interno una 
 persona fisica incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni 
 specialistiche necessarie ai fini dell'esecuzione dell'incarico, 
 della quale dovra' essere indicato il nominativo in occasione della 
 produzione della documentazione di cui al successivo punto 13.a), ai 
 sensi dell'art. 17, comma 8, legge 109/1994 e successive 
 modificazioni ed integrazioni. 
      Ciascun soggetto non puo' concorrere per se' e 
 contemporaneamente quale componente di altra unita' richiedente sotto 
 qualsiasi forma, ne' puo' partecipare a piu' unita' richiedenti, pena 
 l'esclusione dalla gara del soggetto e delle unita' richiedenti di 
 cui risulta partecipante. 
      4.b) Riferimenti normativi: per l'aggiudicazione dell'appalto 
 inoggetto si applicano le disposizioni di cui alla Direttiva 18 
 giugno 1992, n. 92/50/C.E.E. del Consiglio, al decreto legislativo 17 
 marzo 1995,n. 157, al decreto del Presidente del Consiglio dei 
 Ministri 27 febbraio 1997, n. 116 ed all'art. 17 della legge 11 
 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni. 
      5. Offerte parziali: non sono ammesse offerte parziali, 
 indeterminate, condizionate, plurime o in aumento. 
      6. Soggetti ammessi a presentare offerta: tra i soggetti ammessi 
 a partecipare saranno invitati a presentare offerta tutti i candidati 
 in possesso dei requisiti di cui al successivo punto 13, attestati 
 con apposite dichiarazioni. 
    7. Varianti al progetto preliminare: ammesse. 
      8. Tempo di esecuzione: il progetto definitivo e lo studio di 
 impatto ambientale dovranno essere consegnati entro giorni 180 
 (centottanta) dalla data di ricevimento della comunicazione di 
 affidamento e degli elaborati relativi al progetto preliminare. Il 
 progetto esecutivo ed i documenti di cui all'art. 4 del decreto 
 legislativo 494/1996 dovranno essere consegnati entro giorni 120 
 (centoventi) dalla data di ricevimento della richiesta scritta della 
 societa' appaltante. 
      9. Forma del raggruppamento temporaneo: artt. 26 Direttiva 
 92/50/C.E.E. e 11 del decreto legislativo 157/1995 che fa rimando 
 all'art. 10 del decreto legislativo 358/1992 e successive 
 modificazioni ed integrazioni. 
      10.b) Termine di presentazione della domanda di partecipazione: 
 pena l'esclusione, la domanda di partecipazione ed i documenti di cui 
 al successivo punto 13 'documentazione dei requisiti', dovranno 
 pervenire entro le ore 12 del giorno 28 settembre 1999. 
      10.c) Indirizzo invio domanda di partecipazione: pena 
 l'esclusione, in plico chiuso che dovra' contenere anche i documenti 
 di cui al successivo punto 13, sul quale dovra' essere riportata la 
 dicitura 'progettazione del raccordo autostradale tra l'Autostrada A4 
 e la Valtrompia', alla sede amministrativa della S.p.a. Autostrada 
 Brescia-Verona-Vicenza-Padova di via Flavio Gioia n. 71 - 37135 
 Verona. 
      10.d) Lingua di redazione della domanda e dei documenti: in 
 lingua italiana, sottoscritti dal libero professionista o dai liberi 
 professionisti associati, dal legale rappresentante della societa' di 
 professionisti, dal legale rappresentante della societa' di 
 ingegneria, dal legale rappresentante della mandataria del 
 raggruppamento temporaneo d'imprese gia' costituito, dal legale 
 rappresentante di ciascun componente l'unita' richiedente in caso di 
 raggruppamento temporaneo d'imprese non ancora costituito. 
      11. Inviti a presentare offerta: saranno spediti entro 120 
 giorni dalla data di invio del bando all'ufficio delle pubblicazioni 
 ufficiali delle Comunita' Europee. 
      12. Cauzioni e garanzie: cauzione provvisoria da produrre in 
 sede d'offerta nella misura di L. 516.500.000 ( Euro 266.749,98), 
 pari al 2% del compenso massimo del progettista di cui al precedente 
 punto 2.b), con durata pari a 180 giorni. Al concorrente 
 aggiudicatario sara' richiesta la presentazione di cauzione 
 definitiva pari al 10% dell'importo contrattuale. Dette cauzioni 
 provvisoria e definitiva dovranno essere presentate nella forma della 
 fidejussione bancaria o della polizza fidejussoria assicurativa, a 
 prima richiesta, con rinuncia al beneficio della preventiva 
 escussione del debitore principale ed operativita' entro quindici 
 giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. 
 Dovranno essere, altresi', presentate le ulteriori garanzie che 
 dovessero essere previste da norme sopravvenute, con relativi oneri 
 compensati a norma di legge. 
      13. Documentazione dei requisiti: pena l'esclusione, alla 
 domanda di partecipazione dovranno essere allegate una o piu' 
 dichiarazioni sottoscritte dai soggetti di cui al precedente punto 
 10.d), accompagnate da copia fotostatica del documento d'identita' 
 degli stessi, attestanti quanto segue: 
       a) per ciascun candidato, indipendentemente dalla forma 
 giuridica dello stesso, i dati anagrafici e fiscali, i titoli di 
 studio e professionali, il numero e la data d'iscrizione all'Ordine 
 professionale o nel corrispondente registro professionale per i 
 candidati di altro Stato membro di ciascuna persona fisica prestatore 
 di servizi che concorre alla progettazione in oggetto, compresa 
 quella incaricata dell'integrazione tra le varie prestazioni 
 specialistiche necessarie ai fini dell'esecuzione dell'incarico; per 
 le societa' di ingegneria anche i dati anagrafici del/i direttore/i 
 tecnico/i. Per le societa' di ingegneria e le societa' di 
 professionisti deve, inoltre, essere dichiarata l'iscrizione alla 
 Camera di Commercio, Industria, Artigianato, Agricoltura o, per le 
 societa' di altro Stato, nel corrispondente registro commerciale, 
 nonche' il nominativo dei dirigenti. Per ciascuna unita' richiedente, 
 indipendentemente dalla forma giuridica della medesima, il 
 professionista cui sara' affidato il compito di coordinatore per la 
 sicurezza in fase di progettazione dovra' essere in possesso dei 
 requisiti di cui all'art. 10 del decreto legislativo 14 agosto 1996, 
 n. 494; 
       b) per ciascuno dei candidati che intende concorrere in 
 costituendo raggruppamento temporaneo d'imprese, l'impegno a 
 raggrupparsi in caso di aggiudicazione e l'indicazione del soggetto 
 che assumera' il ruolo di capogruppo mandatario; 
       c) un fatturato globale, non inferiore al doppio del compenso 
 massimo del progettista di cui al precedente punto 2.b), realizzato 
 al massimo nell'arco di anni dal 1991 al 1998; 
       d) di aver eseguito entro l'arco di tempo massimo dal 1991 al 
 1999, o di avere in corso di esecuzione, incarichi di progettazione 
 relativi a progetti di massima o definitivi e/o esecutivi di 
 infrastrutture stradali e/o ferroviarie per un importo complessivo, 
 per lavori, non inferiore all'importo dei lavori da progettare di cui 
 al precedente punto 2.a); 
       e) di aver eseguito entro l'arco di tempo massimo dal 1991 al 
 1999, o di avere in corso di esecuzione, un incarico riferito alla 
 fase esecutiva della progettazione di infrastrutture stradali e/o 
 ferroviarie di importo non inferiore allo 0,40 dell'importo dei 
 lavori da progettare di cui al precedente punto 2.a). Nel caso di 
 professionisti associati tale requisito dovra' essere posseduto nella 
 sua interezza da almeno uno dei professionisti associati. 
 
      Per gli incarichi di cui alle precedenti lettere d) ed e) 
 iniziati in epoca precedente o per quelli non ancora ultimati sara' 
 esclusivamente considerata la parte contabilizzata negli anni 
 sopraindicati. 
      Per i raggruppamenti temporanei d'impresa costituiti e per 
 raggruppamenti costituendi, la mandataria dovra' possedere i 
 requisiti di cui ai punti c) e d) nella misura minima dello 0,40 e le 
 mandanti nella misura percentuale minima dello 0,10 fermo restando 
 che il raggruppamento nel suo complesso dovra' possedere il 100% dei 
 requisiti medesimi. Il requisito di cui al precedente punto e) dovra' 
 essere posseduto nella sua interezza da almeno uno dei componenti il 
 raggruppamento. 
      Per ciascun incarico dovra' essere fornita la descrizione 
 dettagliata della prestazione, il committente, l'importo del progetto 
 ed il periodo di svolgimento dell'incarico medesimo. 
      Qualora gli incarichi di progettazione eseguiti ed indicati a 
 comprova dei requisiti di cui sopra siano stati espletati all'interno 
 di raggruppamenti temporanei d'imprese, dovra' essere indicata e 
 sara' valutata la quota percentuale di detti incarichi eseguita dal 
 soggetto concorrente; 
       f) di non trovarsi in alcuna delle condizioni previste quali 
 cause di esclusione di cui agli artt. 29, della Direttiva 
 92/50/C.E.E. e 12 del decreto legislativo 157/1995, che fa rimando 
 all'art. 11 del decreto legislativo n. 358/1992 e successive 
 modificazioni ed integrazioni; 
       g) la non sussistenza di rapporto di collegamento e controllo 
 di cui all'art. 2359 del Codice civile con altri concorrenti alla 
 presente gara, in conformita' al disposto dell'art. 10, comma 1-bis 
 della legge 109/1994 e successive modificazioni e integrazioni. 
 
      Per i raggruppamenti temporanei d'imprese gia' costituiti dovra' 
 essere presentato, altresi', atto notarile di costituzione nel quale 
 risulti indicata la capogruppo mandataria. 
      Prima della stipula del contratto, il soggetto aggiudicatario 
 del servizio di progettazione sara' chiamato a comprovare l'effettivo 
 possesso dei requisiti dichiarati e di cui al presente punto 13. 
      Nel caso tale verifica dia esito negativo la societa' appaltante 
 si riservera' di aggiudicare al soggetto che segue in graduatoria, 
 fermo restando la verifica di cui sopra. 
      14. Criterio di aggiudicazione: offerta economicamente piu' 
 vantaggiosa a norma degli artt. 36, par. 1, lettera a), della 
 Direttiva 92/50/C.E.E. e 23, comma 1, lettera b) del decreto 
 legislativo 157/1995, individuata ai sensi del decreto del Presidente 
 del Consiglio dei ministri 27 febbraio 1997, n. 116 sulla base dei 
 seguenti elementi: 
       a) merito tecnico, individuato in relazione ai mezzi di prova 
 di cui all'art. 14, comma 1, lettere a), c), d), e) e g), del decreto 
 legislativo 157/1995, massimo punti 40; 
       b) caratteristiche qualitative, metodologiche e tecniche 
 ricavate dalla relazione di offerta tecnico-organizzativa, massimo 
 punti 40; 
     c) certificazione di qualita', punti 5; 
     d) prezzo offerto, massimo punti 15. 
 
      La Commissione giudicatrice non procedera' alla suddivisione 
 degli elementi in sub-elementi (art. 3 del decreto del Presidente del 
 Consiglio dei ministri 116/1997). 
    15. Altre informazioni: 
       le eventuali richieste di chiarimenti dovranno essere inoltrate 
 esclusivamente in forma scritta alla S.p.a Autostrada 
 Brescia-Verona-Vicenza-Padova (sede amministrativa fax 045/508199). 
 Le richieste dovranno essere opportunamente sottoscritte; 
       in applicazione dell'art. 17, comma 14-quinquies, della legge 
 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni potranno 
 esseresubappaltate solo le attivita' ivi indicate, restando 
 impregiudicate le responsabilita' del progettista. Ad esse si applica 
 la disciplina contenuta nell'art. 18 del decreto legislativo 
 157/1995, che fa rimando all'art. 18, della legge 19 marzo 1990, n. 
 55 e successive modifiche ed integrazioni; 
       i partecipanti alla gara resteranno vincolati alla propria 
 offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data prevista 
 per la presentazione della stessa; 
       il finanziamento ed il pagamento sono a carico della S.p.a. 
 Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova; 
       il recapito del plico contenente la domanda d'invito ed i 
 documenti a corredo della stessa, rimane a rischio del mittente ove, 
 per qualsiasi motivo, il plico stesso non giunga a destinazione in 
 tempo utile e secondo le precise modalita' di presentazione 
 prescritte dal presente bando; 
       ai sensi dell'art. 23, comma 4, del decreto legislativo 
 157/1995 e dell'art. 17, comma 9, della legge 109/1994 e successive 
 modifiche ed integrazioni, il soggetto aggiudicatario del presente 
 servizio non potra' risultare affidatario degli appalti aventi ad 
 oggetto i lavori cui la progettazione medesima e' riferita; 
     le spese contrattuali saranno a carico dell'aggiudicatario; 
       l'aggiudicazione del servizio avverra' anche in presenza di una 
 sola offerta valida; 
       ai sensi dell'art. 10 della legge 675/1996, i dati forniti dai 
 concorrenti, saranno esclusivamente trattati per le finalita' del 
 bando. 
 
      16. e 17. Pubblicita': il bando e' stato inviato all'ufficio 
 delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' Europea in data 4 
 agosto 1999 e ricevuto nella stessa data. 
 
                               Il presidente: arch. Giuseppe Barbieri.
S-20751 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.