PREFETTURA DI BRESCIA

(GU Parte Seconda n.226 del 25-9-1999)

                       Bando integrale di gara                        
                                                                      
      La prefettura di Brescia con sede in piazza Paolo VI n. 16, Cap
 25100 Brescia, Italia (tel. 030/37431, telefax 030/3743493), indice
 una gara ristretta mediante licitazione privata rivolta alle imprese
 degli Stati membri della C.E.E. per l'appalto dei servizi di pulizia
 nei locali adibiti ad uffici della prefettura siti in Palazzo
 Broletto, via Musei n. 27, via Bertolotti n. 1, secondo piano nonche'
 dei locali di rappresentanza annessi all'alloggio di servizio,
 ubicati al piano terra, primo piano e secondo piano di via Musei n.
 29, ed archivio deposito sito a Capriano del Colle per una superficie
 complessiva di mq 4.255.
      Viene utilizzata la procedura accelerata ristretta di cui
 all'art. 10 comma 8 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157
 attesa la necessita' di concludere il procedimento in tempo utile per
 l'invio entro il 31 ottobre 1999 degli atti al Ministero dell'Interno
 per l'approvazione.
      Il contratto ha la durata di un quadriennio con decorrenza dal
 1. gennaio 2000 sino al 31 dicembre 2003, ed inoltre prevede la
 clausola di revisione periodica del prezzo originariamente pattuito,
 nella percentuale eccedente il due per cento per ciascun anno o per
 il piu' lungo periodo indicato nell'istanza della parte interessata
 ai sensi del 4. comma dell'art. 44 della legge n. 724 del 1994.
      L'aggiudicazione sara' effettuata con il metodo previsto
 dall'art. 23 lettera a) del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 157
 mediante offerte in ribasso sul prezzo base di L. 100.000.000 (e
 51.645,69) annui pari a L. 400.000.000 (e 206.582,76) per 4 anni al
 netto di I.V.A. e si terrà conto del disposto del successivo art. 25.
 L'amministrazione si riserva la facoltà prevista dall'art. 7, 2.
 comma lettera f) dello stesso decreto legislativo di aggiudicare lo
 stesso appalto al medesimo contraente, per il successivo quadriennio,
 beninteso in presenza delle necessarie condizioni.
      Le istanze di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12
 del giorno 4 ottobre 1999 ed essere racchiuse in plico raccomandato a
 mezzo posta, o consegnato a mano al suddetto indirizzo, sul quale va
 indicato altresi', oltre all'indirizzo e numero telefonico del
 mittente, il riferimento all'Appalto dei servizi di pulizia dei
 locali adibiti a prefettura di Brescia - Riservatissimo non aprire.
      Le suddette domande, in lingua italiana, dovranno essere
 corredate dalla seguente documentazione non anteriore a sei mesi, di
 cui agli artt. 12, 13, 14 lettera a) e 15 del decreto legislativo n.
 157/1995, ai fini dell'ammissione alla gara:
       1) idonea certificazione da cui risulti l'espletamento
 dell'attivita' di pulizia, la denominazione e la ragione sociale
 dell'impresa, le generalità del titolare o della persona abilitata ad
 impegnare ed a quietanzare in nome e per conto dell'impresa,
 l'attestazione che l'impresa stessa si trova nel pieno e libero
 esercizio di tutti i diritti, non risultando fallita ne' in stato di
 liquidazione o di concordato preventivo o di amministrazione
 controllata.
       Tali elementi saranno documentati, dalle imprese individuali,
 mediante presentazione di certificato della competente Camera di
 Commercio, Industria ed Artigianato. Le societa' dovranno produrre
 anche il certificato del competente Tribunale;
     2) idonea dichiarazione bancaria;
       3) iscrizione all'I.N.P.S. ed all'I.N.A.I.L., ricorrendone i
 presupposti di legge, di tutti gli addetti, compreso il titolare,
 familiari e i soci prestatori d'opera;
       4) dimostrazione di aver realizzato, nell'ultimo triennio o nel
 minor periodo di attivita', comunque non inferiore a due anni, un
 volume d'affari al netto di I.V.A., di valore medio annuo di almeno
 60 milioni;
       5) dimostrazione di aver fornito, nello stesso periodo, almeno
 un servizio di importo non inferiore al quaranta per cento, ovvero
 almeno due servizi di importo complessivo non inferiore al cinquanta
 per cento, ovvero almeno tre servizi di importo complessivo non
 inferiore al sessanta per cento di 100 milioni;
       6) dimostrazione di aver sopportato, per ciascuno dei due o dei
 tre anni di riferimento, un costo complessivo, per il personale
 dipendente, costituito da retribuzione e stipendi, contributi sociali
 e accantonamenti ai fondi di trattamento di fine rapporto, non
 inferiore al quaranta per cento dei costi totali, ovvero al sessanta
 per cento dei detti costi se svolge esclusivamente attivita' di
 pulizia e disinfezione;
       7) indicazione della quota d'appalto che il concorrente
 intenderebbe eventualmente subappaltare;
       8) documenti elencati nell'art. 11 del decreto legislativo n.
 358 del 24 luglio 1992, richiamato dall'art. 12 del decreto
 legislativon. 157/1995, necessari per dimostrare l'inesistenza di
 motivi di esclusione dalle gare, tra cui, in particolare, la
 certificazione attestante l'osservanza della normativa antimafia. In
 proposito, si rammenta che, ai sensi dell'art. 15 della legge 23
 maggio 1997, n. 135, le segnalazioni e le comunicazioni previste ai
 sensi dell'art. 2 del decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490, sono
 utilizzabili per un periodo di sei mesi dalla data del loro rilascio.
 Per i contratti e gli altri rapporti di durata superiore al biennio,
 esse devono essere rinnovate almeno ogni diciotto mesi.
 
      L'esibizione del certificato di iscrizione al registro delle
 imprese presso le Camere di Commercio, prevista dal decreto del
 Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, rilasciato dalle
 stesse Camere di Commercio con le modalita' previste dal decreto
 ministeriale 7 luglio 1997, n. 274, pubblicato sulla Gazzetta
 Ufficiale n. 188 del 13 agosto 1997, consentirà la presentazione
 della sola documentazione di cui ai punti 7) ed 8), poiche' il
 rilascio del certificato stesso comporta la preventiva dimostrazione
 dei necessari requisiti di capacità economica-finanziaria, tecnica ed
 organizzativa, nonché il possesso di quelli di natura
 tecnico-professionale.
      Alle imprese che dimostrino l'avvenuta presentazione
 dell'istanza d'iscrizione alle Camere di Commercio ai sensi della
 normativa citata in data anteriore al 29 maggio 1998, sara'
 consentita la partecipazione agli esperimenti di gara.
      Circa la documentazione prevista dall'art. 11 del decreto
 legislativo n. 358/1992, si fa presente che qualora la pronuncia di
 condanna con sentenza passata in giudicato per qualsiasi reato che
 incida sulla moralita' professionale venga autocertificata, la
 dichiarazione deve limitarsi alla semplice specificazione dei reati
 commessi.
      La mancata presentazione anche di uno dei documenti richiesti,
 ad eccezione di quello relativo all'eventuale subappalto, comportera'
 l'esclusione dalla partecipazione alla gara.
      La ditta che avra' presentato la migliore offerta dovrà
 sostituire, con la certificazione originale, quanto eventualmente
 autodichiarato ai sensi di legge.
      L'amministrazione rivolgera' l'invito a presentare le offerte
 con riferimento al valore quadriennale dell'appalto, entro dieci
 giorni dall'8 ottobre 1999.
    Le domande di partecipazione non vincolano l'amministrazione.
      Presso l'ufficio suddetto e' data la possibilita' di prendere
 visione della normativa tecnica e amministrativa posta a base della
 gara.
      Il bando viene spedito per la pubblicazione sulla Gazzetta
 Ufficiale della Repubblica Italiana e sulla Gazzetta Ufficiale della
 Comunita' Europea il giorno 15 settembre 1999.
 
     Brescia, 15 settembre 1999
                            p. Il prefetto                            
               Il vice prefetto vicario: dott. Di Tota                
                                                                      
C-24700 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.