FONDAZIONE DI RELIGIONE E DI CULTO 'CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA' Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
San Giovanni Rotondo (Foggia), viale Cappuccini

(GU Parte Seconda n.238 del 9-10-1999)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Amministrazione aggiudicatrice. Fondazione di religione e di
 culto 'Casa Sollievo della Sofferenza', Istituto di ricovero e cura a
 carattere scientifico, con sede in viale Cappuccini, 71013 San
 Giovanni Rotondo (Foggia-Italia). Tel. 0882.410.233/410.936/410.381,
 fax 088l.410.797, sito e.mail: ufficiotecnicooperapadrepio.it.
      2.a) Procedura d'aggiudicazione. Aperta/Pubblico incanto, ai
 sensi dell'art. 9, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 20
 ottobre 1998, n. 402.
      2.b) Forma dell'appalto. Forniture, a consegne ripartite, per il
 potenziamento dei laboratori di ricerca dell'I.R.C.C.S. 'Casa
 Sollievo della Sofferenza'.
      2. Luogo della consegna. Il luogo della consegna e' sito in San
 Giovanni Rotondo (Foggia) presso l'Ospedale I.R.C.C.S. 'Casa Sollievo
 della Sofferenza' ed annesso Poliambulatorio.
      3.b) Natura dei prodotti e scopo delle forniture. Acquisizione
 di apparecchiature biomediche, sistemi tecnologici (macchine,
 strumentario e materiali per laboratori scientifici di ricerca),
 nonche' arredi sanitari e non, apparecchiature elettroniche e
 programmi software, compresa la preinstallazione, la consegna,
 l'installazione, i collegamenti, i collaudi e le verifiche,
 l'assistenza tecnica centrale e territoriale, la manutenzione in
 garanzia per 18 mesi decorrenti dalla data di collaudo.
      3.c) Importo d'appalto e raggruppamenti dei beni oggetto di
 fornitura.
      L'importo complessivo presunto posto a base di gara ammonta
 complessivamente in L. 12.683.000.000 (e 6.550.222,840) suddiviso
 presuntivamente in:
       lotto '1' comprendente: pareti tecniche modulari, banchi da
 laboratorio; cappe chimiche; cappe a flusso laminare; armadi da
 laboratorio; per un importo presunto complessivo di L. 1.577.000.000
 (diconsi lire unmiliardocinquecentosettantasettemilioni)
 (e814.452,530);
       lotto '2' comprendente: autoclavi; macchine produzione
 ghiaccio; lavavetreria; distillatori; stufe; incubatori; camere
 fredde; congelatori; frigoriferi; contenitori per crioconservazione;
 per un importo presunto complessivo di L. 932.000.000 (diconsi lire
 novecentotrentaduemilioni) (e 481.337,830);
       lotto '3' comprendente: microscopi e criostati, per un importo
 presunto complessivo di L. 1.140.000.000 (diconsi lire
 unmiliardocentoquarantamilioni) (e 588.760,865);
       lotto '4' comprendente: computer ed accessori; stampanti;
 scanner; sistemi di fotodocumentazione; software; camere oscure;
 fotocopiatrici; apparecchi per telefax; cassette autoradiografiche;
 per un importo presunto complessivo di L. 964.000.000 ( diconsi lire
 novecentosessantaquattromilioni) (e 497.864,451);
       lotto '5' comprendente: centrifughe; liofilizzatori;
 spettrofotometri; luminometri; omogeneizzatori; sonicatori;
 essiccatori per gel; stazioni di lavoro automatizzate;
 citofluorimetri; Misuratori di cellule e particelle; contatori
 Geyger; Probe Beta Counter; per un importo presunto complessivo di L.
 1.940.000.000 (diconsi lire unmiliardonovecentoquarantamilioni) (e
 1.001.926,384);
       lotto '6' comprendente: sintetizzatori; Thermal Cyclers; per un
 importo presunto complessivo di L. 430.000.000 (diconsi lire
 quattrocentotrentamilioni) (e 222.076,466);
       lotto '7' comprendente: camere elettroforetiche; alimentatori;
 elettroporatori; bagni termostatati; lettori di piastre ad UV;
 transilluminatori; forni; bilance; agitatori; blocchi termostatici;
 pipette e pipettatori; pH-metri; per un importo presunto complessivo
 di L. 825.000.000 (diconsi lire ottocentoventicinquecinquemilioni)
 (e426.076,941);
       lotto '8' comprendente: sistema integrato 'SPECT' destinato ad
 applicazioni inerenti la ricerca clinica prevalentemente in campo
 neurologico ed oncologico; per un importo presunto complessivo di L.
 1.100.000.000 (diconsi lire unmiliardocentomilioni) (e568.102,588);
       lotto '9' comprendente: sistema integrato, nell'ambito del
 programma di Neuroimaging, per la ricerca in campo radiologico,
 neurochirurgico e radioterapico; per un importo presunto complessivo
 di L. 1.300.000.000 (diconsi lire unmiliardotrecentomilioni)
 (e671.393,969);
       lotto '10' comprendente: acceleratore lineare, nell'ambito del
 programma di Neuroimaging, per la ricerca in campo radiochirurgico
 (Stereotassi conformazionale); per un importo presunto complessivo di
 L. 2.350.000.000 (diconsi lire duemiliarditrecentocinquantamilioni)
 (e 1.213.673,713);
       lotto '11' comprendente: arredo per studi biblioteca e sala
 conferenza nell'ambito di laboratori di ricerca per un importo
 presunto complessivo di L. 125.000.000 (diconsi lire
 centoventicinquemilioni) (e 64.557,112).
 
      Le quantita' dei prodotti da fornire potranno variare, in
 aumento o in diminuzione, nell'ordine massimo del 20%
 (ventipercento).
      3.d) Modo formulazione offerte. Le offerte dovranno essere
 formulate per singolo lotto. Il lotto deve intendersi indivisibile.
 L'aggiudicazione avverra' per singolo lotto.
      4. Termini d'avvio, consegna e completamento delle forniture. Il
 termine probabile per l'avvio della consegna delle forniture resta
 stabilito a tutto il 15 gennaio 2000, mentre il termine ultimo per il
 completamento delle forniture resta stabilito a tutto il 31 dicembre
 2000.
      In ogni caso, per i termini preindicati, dovra' farsi
 riferimento a quanto stabilito nel capitolato d'oneri posto a corredo
 del presente bando e precisato in apposito articolo.
      5.a) Richiesta capitolato e specifiche tecniche. Il capitolato
 d'oneri e le relative specifiche tecniche inerenti il lotto cui si
 intende partecipare, potranno essere visionati e richiesti in copia
 presentandosi direttamente presso:
       Ufficio Tecnico dell'Ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza',
 sito al viale Cappuccini in San Giovanni Rotondo (Foggia),
 rivolgendosi al responsabile del procedimento dott. ing. Riccardo
 Ruotolo (tel. 0336.206890) nei giorni dal martedi' al venerdì, e
 dalle ore 16 alle ore 19, a partire dal giorno 5 ottobre 1999.
 
      5.b) Termine per la visione e la ricezione delle richieste voce
 5.a) Il termine ultimo per la visione e la ricezione delle richieste
 di copie del capitolato d'oneri e relative specifiche tecniche
 scadra' improrogabilmente nel giorno 19 novembre 1999.
      6.a) Termine per la ricezione delle offerte. Il perentorio
 termine ultimo per la ricezione delle offerte sara' il 55.
 (cinquantacinquesimo) giorno successivo alla data di invio del
 presente bando all'ufficio pubblicazioni ufficiali delle Comunità
 Europee;
      6.b) indirizzo al quale devono essere inviate le offerte. Le
 ditte partecipanti dovranno inviare, per ogni lotto di gara cui
 intendono partecipare, un plico contenente n. 3 buste distinte e
 sigillate denominate:
       1) busta 'A': contenente la documentazione amministrativa per
 l'ammissione alla gara, di cui al successivo punto 11,
       2) busta 'B': contenente le descrizioni tecniche delle
 apparecchiature offerte cosi' come riportato in apposito articolo del
 capitolato d'oneri;
       3) busta 'C': contenente l'offerta, scritta in lettere e cifre,
 relativa al lotto cui si intende partecipare, sottoscritta dal legale
 rappresentante, oltre a quanto riportato in apposito articolo del
 capitolato d'oneri.
 
      Il plico, chiuso e sigillato, dovra' essere inviato
 esclusivamente a mezzo del servizio postale od idoneo corriere, al
 seguente indirizzo:
       Ufficio Tecnico dell'Ospedale 'Casa Sollievo della Sofferenza',
 responsabile del procedimento dott. ing. Riccardo Ruotolo, viale
 Cappuccini, s.n., 71013 San Giovanni Rotondo (Foggia), il plico
 sigillato dovra', inoltre, recare all'esterno i seguenti dati:
       le generalita' del mittente;
         l'oggetto della gara cosi' formulato: 'offerta per la
 fornitura di attrezzature e macchine per il potenziamento dei
 laboratori di ricerca dell'I.R.C.C.S., Casa Sollievo della
 Sofferenza';
       il numero del lotto a cui si riferisce l'offerta.
 
      6.c) Lingua in cui redigere l'offerta. Le offerte dovranno
 essere redatte in lingua italiana.
      7.a) Persone ammesse alle operazioni di gara. Alle operazioni di
 gara e alla relativa apertura delle offerte saranno ammessi ad
 assistere i legali rappresentanti, o delegati muniti di procura in
 forma scritta;
      7.b) data, ora e luogo della gara. L'apertura delle offerte
 avverra' nei giorni 29 e 30 novembre 1999, con eventuale proseguo nei
 giorni 1, 2 e 3 dicembre 1999 presso la Sala Consiglio (Palazzina
 Uffici) dell'Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza sita al viale
 Cappuccini in San Giovanni Rotondo (Foggia). A tutti i partecipanti
 sarà inviato, in tempo utile ed a mezzo fax, il calendario
 dettagliato delle operazioni di gara.
      8. Cauzioni e garanzie. L'offerta da presentare per
 l'affidamento della fornitura dovra' essere corredata da una garanzia
 quale cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell'importo
 del lotto cui si intende partecipare, da prestarsi mediante
 fideiussione bancaria od assicurativa, oltre all'impegno del
 fideiussore a rilasciare la garanzia relativa alla cauzione
 definitiva, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario, con le
 modalità precisate in apposito articolo del capitolato d'oneri.
      La fideiussione bancaria od assicurativa relativa alla cauzione
 provvisoria, dovra' avere validità per almeno centottanta giorni
 dalla data di presentazione dell'offerta, oltre a prevedere
 espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione
 del debitore principale e la sua operatività entro quindici giorni a
 semplice richiesta scritta della stazione appaltante. Tale cauzione
 sarà svincolata automaticamente al momento della stipulazione del
 contratto.
      Ai non aggiudicatari la cauzione sara' restituita non appena
 avvenuta l'aggiudicazione definitiva e, in ogni caso entro trenta
 giorni da tale data.
      Qualora l'offerta non fosse corredata da quanto riportato nel
 presente accapo essa sara' automaticamente esclusa.
      9. Modalita' di finanziamento e pagamento. Le forniture
 costituiscono parte integrante di un Progamma Operativo (94/1999)
 finanziato in arte dall'Unione Euro ed in arte dal M.U.R.S.T.
      Il modo di pagamento dei beni oggetto delle forniture e'
 esplicato in apposito articolo del capitolato d'oneri.
      10. Raggruppamenti d'impresa. Alla gara d'aggiudicazione saranno
 ammessi i raggruppamenti d'impresa cosi' come previsto dall'art. 10
 del testo unico ex decreto legislativo n. 402/1998.
      11. Documentazione ed indicazioni riguardanti le condizioni
 proprie del fornitore. Condizioni minime di carattere
 economico-tecnico del fornitore.
       La busta 'A', di cui al precedente punto 6.b), deve contenere,
 a pena d'esclusione, la seguente documentazione:
         a) certificato d'iscrizione nella sezione ordinaria del
 registro delle imprese (per imprese straniere certificato
 equipollente) emesso in data successiva al 30 giugno 1999 dalla
 C.C.I.A.A. competente, attestante anche l'insussistenza nell'ultimo
 quinquennio di procedimenti concorsuali iniziati o pendenti e
 contenente la dicitura antimafia di cui all'art. 9 del decreto del
 Presidente della Repubblica 3 giugno 1998 n. 252 in sua vece o a sua
 integrazione puo' essere presentata dichiarazione sostitutiva ai
 sensi di legge;
         b) copia autentica o dichiarazione sostitutiva ai sensi di
 legge, dei conti economici estratti dai bilanci degli anni 1996, 1997
 e 1998, dai quali risulti una cifra d'affari complessiva (al netto
 dell'I.V.A.) non inferiore al doppio di quello posto base di gara per
 il lotto a cui si intende partecipare;
         c) idonee dichiarazioni bancarie sulla capacita' finanziaria
 ed economica dell'offerente;
         d) dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi di
 legge, attestante l'insussistenza dei motivi d'esclusione di cui
 all'art. 11 del decreto legislativo n. 402/1998;
         e) dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi di
 legge, attestante l'elenco delle principali forniture effettuate nel
 corso degli ultimi tre anni, per un importo globale non inferiore, a
 quello posto a base di gara per il lotto a cui s'intende partecipare
 (I.V.A. esclusa), specificando, per ogni commessa, l'importo, la data
 di effettuazione ed il committente;
         f) dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi di
 legge, attestante la conformita' dei materiali e dei componenti
 utilizzati per la fabbricazione dei beni oggetto della fornitura alle
 norme, omologazioni nazionali ed europee, cosi' come riportato in
 apposito articolo del Capitolato d'oneri;
         g) dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi di
 legge, atta a dimostrare che i beni offerti sono prodotti da ditte
 certificate UNI EN ISO 9001 con l'impegno a produrre i relativi
 certificati;
         h) dichiarazione del legale rappresentante resa ai sensi di
 legge attestante la presenza o la disponibilita' a costituire entro
 un mese dall'avvio della fornitura una propria sede per l'assistenza
 tecnica territoriale dei beni oggetto della fornitura supportata da
 idonei magazzini di pezzi di ricambio e che sia in grado di garantire
 la risposta alle chiamate entro e non oltre le 24 ore solari
 successive;
         i) copia del capitolato d'oneri e suoi allegati, timbrati e
 firmati per totale accettazione in ogni pagina;
         j) attestato di essere in regola con il versamento dei
 contributi previdenziali ed assistenziali a favore dei lavoratori
 dipendenti;
         k) documento comprovante l'avvenuta stipula della cauzione
 provvisoria a mezzo fideiussione bancaria e/o assicurativa, cosi'
 come precisato nel precedente punto 8.
       La busta 'B', di cui al precedente punto 6b, deve contenere la
 seguente documentazione:
         schede tecniche delle apparecchiature offerte, descrizioni
 degli accessori e del software inclusi nell'offerta, depliants o
 fotografie dei beni da fornire e quant'altro previsto nell'apposito
 articolo del capitolato d'oneri la cui autenticita' sia certificabile
 a richiesta dell'amministrazione aggiudicatrice.
 
      12. Periodo di validita' dell'offerta. L'offerente resterà
 vincolato alla propria offerta per un periodo di tempo pari a 180
 (centottanta) giorni, naturali e consecutivi dalla data d'inizio
 delle procedure d'aggiudicazione.
      13. Criterio d'aggiudicazione e anomalia dell'offerta. Il
 criterio d'aggiudicazione di ogni singolo lotto, ai sensi dell'art.
 19, comma 1., lettera b) del decreto legislativo n. 402/1998 sara'
 quello dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa valutata secondo
 una pluralità di elementi da applicarsi congiuntamente cosi' come di
 seguito specificati:
     A. caratteristiche tecniche dei beni offerti: max punti 50;
     B. prezzo offerto per il lotto: max punti 40;
       C. durata garanzia dei beni e servizio di assistenza tecnica:
 max punti 10.
       L'eventuale valutazione delle anomalie delle offerte avverra'
 nel rispetto dell'art. 19, commi 2., 3. e 4. del decreto legislativo
 n. 402/1998.
 
      Nell'eventualita' di parità di punteggio, in testa alla
 classifica, l'appalto verrà aggiudicato in conformità a quanto
 previsto nell'apposito articolo del capitolato d'oneri.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola
 offerta.
      14. Divieto di varianti. Non sono ammesse varianti se non nel
 rispetto dell'apposito articolo del capitolato d'oneri.
      15.a) Divieto di offerte in aumento. Non sono ammesse offerte in
 aumento sull'importo complessivo presunto del lotto cui si intende
 partecipare;
       15.b) ulteriori informazioni. Per ulteriori informazioni
 potranno contattarsi i seguenti numeri telefonici: 0882.410936 e
 0336.206890, dott. ing. Riccardo Ruotolo; 0882.410233, Ufficio della
 Segreteria Generale dell'I.R.C.C.S.; 0882.410381, Ufficio Tecnico
 dell'Ospedale C.S.S.; 0882.410466, Operatore informatico dell'Ufficio
 Tecnico C.S.S.
 
      16. Data d'invio del bando all'ufficio pubblicazioni ufficiali
 delle Comunita' Europee: 30 settembre 1999.
       17. Data di ricezione del bando da parte dell'ufficio
 pubblicazioni ufficiali delle Comunita' Europee: 30 Settembre 1999.
 
                  Fondazione di Religione e di Culto                  
                   'Casa Sollievo della Sofferenza'                   
         Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico          
                      Il legale rappresentante:                       
                     S.E. mons. Riccardo Ruotolo                      
                                                                      
C-25755 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.