La fusione avverra' mediante incorporazione della Società 'Calortecnica S.p.a.', nella società 'Thermital S.p.a.', sulla base del progetto di fusione che prevede quanto segue: 1. Societa' partecipanti alla fusione. Societa' incorporante: Thermital S.p.a., con sede legale in Volpago del Montello (TV), via Jacopo Gasparini n. 86, capitale sociale L. 1.500.000.000 interamente versato, diviso in n. 150.000 azioni ordinarie da nominali Lire 10.000, iscritta al n. 5274 registro imprese di Treviso, avente ad oggetto la produzione di costruzioni meccaniche e termoidrauliche, nonche' carpenteria metallica in genere, in acciaio inox; Societa' incorporanda: Calortecnica S.p.a., con sede legale in Piombino Dese (PD), via Mussa, Zona Industriale n. 20, società incorporanda, capitale sociale L. 3.250.000.000 interamente versato, diviso in n. 325.000 azioni ordinarie da nominali L. 10.000, iscritta al n. 9462 registro imprese di Padova, avente ad oggetto la progettazione, la fabbricazione ed il commercio di caldaie, bollitori, bruciatori, radiatori, corpi scaldanti ed accessori termotecnici per usi civili e industriali, in ghisa. 2. Gli atti costitutivi: lo statuto della societa' incorporante Thermital S.p.a., e' il seguente: (Omissis). A seguito della fusione per incorporazione il sopraesposto statuto verra' interamente sostituito dal seguente: (Omissis). 3. Rapporto di concambio: per il concambio gli amministratori delle societa' Thermital S.p.a., e della società Calortecnica S.p.a., ritengono congruo il seguente rapporto: numero 66 (sessantasei) azioni di nominali lire 10.000 (diecimila) cadauna della Thermital S.p.a., per ciascun milione di valore nominale delle azioni e del capitale sociale della Calortecnica S.p.a. 4. Modalita' di assegnazione delle azioni della società incorporante: l'assegnazione delle azioni avverrà mediante aumento di capitale sociale da parte della società incorporante Thermital S.p.a., nella misura determinata dal rapporto di concambio a decorrere dalla data di iscrizione dell'atto di fusione nel registro delle imprese, e precisamente per un importo complessivo di lire 2.145.100.000 (duemiliardicentoquarantacinquemilionicentomila), da assegnarsi ai soci della incorporanda Calortecnica S.p.a., in proporzione al valore nominale delle quote possedute nella società incorporata, cosi' da elevare il capitale della incorporante da lire 1.500.000.000 (unmiliardocinquecentomilioni) a lire 3.645.100.000 (tremiliardiseicentoquarantacinquemilionicentomila). 5. Data di effetto della fusione: la fusione avra' effetto quando sarà stata eseguita l'ultima delle iscrizioni prescritte dall'art. 2504 del Codice civile. Ai fini economici contabili e fiscali la fusione avra' efficacia dalle ore 00.00 del 1. gennaio 1999 o comunque dalle ore 00.00 del 1. gennaio dell'esercizio in cui verrà iscritto nel registro delle imprese il relativo atto di fusione. 6. Trattamento eventualmente riservato a particolari categorie di soci: non sussistono categorie di soci con trattamento particolare o privilegiato. 7. Vantaggi particolari a favore degli amministratori: non sussistono benefici o vantaggi particolari per gli amministratori delle societa' partecipanti alla fusione. Iscrizione delle delibere di fusione: la delibera di fusione della societa' 'Thermital S.p.a.', di cui verbale del notaio in Treviso dott. Maurizio Bianconi in data 21 luglio 1999 e' stata iscritta al registro delle imprese di Treviso il giorno 8 settembre 1999. La delibera di fusione della societa' 'Calortecnica S.p.a.', di cui verbale del notaio in Treviso dott. Maurizio Bianconi in data 21 luglio 1999 e' stata iscritta al registro delle imprese di Padova il 20 settembre 1999. Maurizio Bianconi, notaio. S-23952 (A pagamento).