Bando di gara per pubblico incanto Ente appaltante: comune di Ancona, piazza XXIV Maggio n. 1, telefono n.071/222.2551, 222.2445, fax n.071/222.5561; e-mail:lucluccomune.ancona.it Lavoro pubblico da appaltare: completamento ed adeguamento funzionale dell'immobile sito in via Magenta - Zappata - Carducci da destinare a sede degli uffici della Corte di Appello delle Marche. Importo totale dell'appalto: L. 6.780.650.178 (e3.501.914) oltre all'I.V.A., cosi' costituito: importo a base d'asta soggetto a ribasso L. 6.778.200.178, (e3.500.649) oltre I.V.A.; costo fisso per la sicurezza non soggetto a ribasso d'asta: L. 2.450.000, (e1266) oltre all'I.V.A. All'appalto si applicano le norme del decreto legislativo n. 494/1996. Sistema di realizzazione del lavoro: contratto di appalto a corpo ai sensi dell'art. 326 della legge 20marzo 1865 n.2248 All. F. Procedura di scelta del contraente e criterio di aggiudicazione: pubblico e definitivo incanto con offerte segrete, con il criterio del prezzo piu' basso, inferiore a quello posto a base d'asta, determinato mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base d'asta, ai sensi dell'articolo 21, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994 n.109 e successive modifiche ed integrazioni. In presenza di un numero di offerte pari o superiore a cinque si procedera' alla esclusione automatica dalla gara delle offerte che presentino un ribasso pari o superiore alla media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10% (dieci per cento), arrotondato alla unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggiore ribasso e di quelle di minor ribasso, incrementata dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la predetta media, secondo quanto previsto dall'art. 21, comma 1-bis, primo periodo della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. Nel calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media aritmetica prima determinata, non saranno comprese le offerte di maggior ribasso precedentemente escluse dalla predetta, prima, media aritmetica. La soglia dell'anomalia sara' espressa da ribasso percentuale con troncatura alla terza cifra decimale arrotondata all'unità superiore se la cifra che segue e' pari o superiore a cinque (5). In presenza di un numero inferiore a cinque, l'appalto sara' aggiudicato al concorrente che avrà offerto il prezzo complessivo piu' basso. Ove la commissione dovesse comunque ravvisare, per una o più offerte, ipotesi di anomalia, sarà preventivamente attivato il procedimento di contraddittorio. Non sono ammesse offerte in aumento. Si procederà all'aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida. Nel caso di offerte uguali si provvederà, previa sospensione ed aggiornamento della gara ad ora o giorno successivi, a richiedere, per iscritto, ai pari offerenti di migliorare l'offerta. In assenza di offerte migliorative, ovvero di offerte nuovamente uguali, l'aggiudicazione avverrà per sorteggio. Luogo di esecuzione: le opere saranno realizzate nel comune di Ancona, sull'edificio, costituente unico isolato, compreso tra le vie Zappata - Carducci - Magenta, centro storico di Ancona. 6. Caratteristiche generali dell'opera, natura ed entita' delle prestazioni, categorie e classifiche di iscrizione all'A.N.C., categoria prevalente, opere scorporabili: le caratteristiche generali dell'opera, la natura e l'entità delle prestazioni sono specificatamente indicate nel capitolato speciale d'appalto. Requisiti richiesti per l'ammissione alla gara: a) iscrizione A.N.C.: categoria G1 (categoria prevalente), costruzione di edifici civili ed industriali e loro ristrutturazioni o manutenzioni, classifica 7 per un importo di lire 6.000 milioni o superiore; b) cifra d'affari in lavori, riferita al quinquennio 1994/1998, derivante da attivita' diretta ed indiretta dell'impresa determinata ai sensi dell'art. 4, comma2, lettere c) e d) del decreto ministeriale n.172/1989, pari a 1,50 volte l'importo a base d'asta: L.10.167.300.267, e5.277.985,56; c) costo per il personale dipendente, riferito al quinquennio 1994/1998, non inferiore ad un valore pari allo 0,10 della cifra d'affari in lavori richiesta ai sensi dell'art. 4, lettera b) del decreto ministeriale n.172/1989: L.1.016.730.026, e527.798,55. Associazione temporanea o consorzi di concorrenti di cui all'art. 10, lettere d) ed e) della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni: ciascuna impresa associata o consorziata, ovvero associanda o consorzianda, dovra' essere iscritta all'A.N.C. per la categoria G1, per una classifica che, aumentata del 20%, corrisponda ad almeno un quinto dell'importo dell'appalto, (classifica 4 importo di lire 1.500 milioni). In ogni caso la somma degli importi per i quali le imprese sono iscritte, aumentata del 20%, dovra' essere almeno pari all'importo dell'appalto (L. 6.780.650.178, e3.509.914). Anche alle associazioni temporanee o consorzi di concorrenti si applica il disposto dell'art.5, comma 1, seconda parte della legge n.57/1962 e successive modifiche. Requisiti di cui alle lettere b) e c) devono essere posseduti dalla capogruppo almeno per il 60% e da ogni mandante almeno per il 20%, fermo restando il possesso del requisito globale (100%) da parte del raggruppamento nel suo complesso. Non sono previste opere scorporabili. Ai sensi della legge 19 marzo 1990 n.55 e successive modifiche ed integrazioni, al solo fine dell'eventuale subappalto, si indicano la categoria prevalente con il relativo importo nonche' le ulteriori categorie relativi alle altre categorie delle altre lavorazioni previste nel progetto con relativo importo: G1 (ex 2), (categoria prevalente) L. 4.293.633.478, e2.217.476,63; G11 (ex 5A - 5C), installazione, manutenzione straordinaria di impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, nonche' installazione, manutenzione di impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi. Importo di L. 1.725.566.700, e891.180,83; S6 (ex 5F1 e 5F3): posa in opera di manufatti in materiali lignei, plastici, metallici, vetrosi. Importo di L. 759.000.000, e391.990,79. 7. Soggetti ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara, i soggetti di cui alle lettere a), b), d), e) dell'art. 10 della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. Alle associazioni temporanee e consorzi di imprese si applica l'art.23 del decreto legislativo n.406/1991; art.13 della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'art. 10, comma1, lettere d) ed e) della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, non ancora costituiti. Le imprese aventi sede in uno Stato della UE, non iscritte all'A.N.C., sono ammesse alla gara nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 8, comma 11-bis legge n.109/94 e successive modifiche ed integrazioni. 8. Divieti di partecipazione alla gara: non possono partecipare alla gara imprese aventi identici titolari o amministratori con potere di impegnare e rappresentare l'impresa e/o che si trovino fra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile. E' fatto divieto al concorrente di partecipare alla gara in piu' di una associazione temporanea o consorzio di imprese a pena di esclusione di tutte le offerte presentate. Parimenti e' fatto divieto di partecipare alla gara, anche in forma individuale, qualora l'offerta sia stata presentata in associazione o consorzio di concorrenti di cui all'art. 10, comma1, lettere d) ed e) legge n.109/1994 e successive modifiche, pena l'esclusione delle imprese singole. I consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettera b), sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla gara. E' vietata l'associazione in partecipazione. 9. Consegna dei lavori e termine di esecuzione dell'appalto: la consegna dei lavori sara' effettuata sotto le riserve di legge, immediatamente dopo l'aggiudicazione definitiva. I lavori dovranno essere eseguiti entro il termine di 400 (quattrocento) giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna lavori. 10. Informazione ex art. 10 legge n. 675/1996: i dati forniti dai concorrenti saranno raccolti e trattati per le finalita' connesse al procedimento di gara ed alla successiva eventuale stipula e gestione del contratto; il loro conferimento e' obbligatorio per le imprese che vogliono partecipare alla gara pubblica. I dati saranno utilizzati nel rispetto delle disposizioni di legge vigenti e potranno essere comunicati: al personale interno all'amministrazione interessato al procedimento di gara; ai concorrenti che partecipino alla gara pubblica; ad ogni altro soggetto che abbia interesse, ai sensi della legge n. 241/1990 e del regolamento comunale sull'accesso; ad altre pubbliche amministrazioni. Soggetto attivo della raccolta dei dati e' l'ente appaltante. 11. Formulazione dell'offerta: e' facolta' del concorrente formulare l'offerta in lire o in Euro. Per le offerte espresse in Euro la conversione da una denominazione all'altra verrà fatta secondo le norme vigenti in materia di conversione allo scopo di stabilire la precisa entità dell'offerta per la formazione della graduatoria di aggiudicazione. L'opzione della denominazione in Euro espressa dall'offerente è irrevocabile ed è utilizzata in tutte le comunicazioni successive tra l'ente appaltante e l'offerente. L'opzione iniziale espressa in lire dall'offerente alla gara puo' essere successivamente ed irrevocabilmente mutata in Euro. 12. Soggetto e indirizzo cui possono essere richiesti il capito-lato speciale e gli elaborati progettuali: il capitolato speciale d'appalto e gli ulteriori elaborati progettuali sono visionabili presso il servizio patrimonio, progetto logistica patrimonio (telefono n. 071-2222445, 071-2222551). Detta documentazione potra' essere ritirata dai concorrenti, previo pagamento dei costi di riproduzione, presso la copisteria 'Castellani Ivana Riproduzione disegni e fotocopie', piazza Cavour n.19 Ancona (telefono n. 071/202743). Non saranno evase richieste di invio di documentazione di gara effettuate direttamente all'amministrazione comunale. 13. Cauzioni, coperture assicurative: ai sensi e per gli effetti dell'art. 30, commi 1 e 2 della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, l'offerta dovra' essere corredata da una cauzione nella misura del 2% (due per cento) dell'appalto (L.6.780.650.178). Ai concorrenti non aggiudicatari la cauzione provvisoria e' restituita entro trenta giorni dall'aggiudicazione definitiva. A tal fine i concorrenti dovranno inserire nel plico un'apposita busta con affrancatura. L'aggiudicatario sara' obbligato a prestare garanzia fidejussoria nella misura del 10% (dieci per cento) del corrispettivo dell'appalto, salvo quanto previsto dalle citate disposizioni di legge per ribassi superiori al 20%. Le imprese partecipanti alla gara, eventualmente munite della certificazione del sistema di qualità (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciata da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000), usufruiranno della riduzione dalla cauzione e della garanzia fideiussoria del 50% (cinquanta per cento). Ai concorrenti non aggiudicatari la cauzione provvisoria e' restituita entro trenta giorni dall'aggiudicazione definitiva. A tal fine i concorrenti dovranno inserire nel plico un'apposita busta con affrancatura. 14. Finanziamento dell'opera e pagamenti: l'opera e' finanziata: a) per L. 5.983.855.000, mutuo Cassa Depositi e Prestiti. Il calcolo del tempo contrattuale per la decorrenza degli eventuali interessi di ritardato pagamento non terra' conto dei giorni intercorrenti tra la spedizione della domanda di somministrazione del mutuo e la ricezione del relativo mandato di pagamento presso la tesoreria, ai sensi del D.L. n. 55/1983, convertito dalla legge n.131/1983; b) per L. 1.595.145.000, con contributo legge frana n.156/1983; c) per L. 1.521.000.000, mutuo agevolato legge n. 828/1982 con Mediocredito Fondiario Centroitalia. I pagamenti in acconto saranno effettuati su stati d'avanzamento ogni qualvolta l'importo dei lavori maturato sia di L. 500.000.000 al netto del ribasso d'asta e delle trattenute di legge, I.V.A. esclusa, come risultante dall'indicazione analitica dell'art.30 del capitolato speciale d'appalto. Il creditore puo' ottenere il pagamento in Euro all'atto della firma dello S.A.L. Il creditore puo' ottenere il pagamento in Euro fino all'estinzione dell'appalto. L'opzione per l'Euro, una volta effettuata, e' irrevocabile. I pagamenti verranno effettuati a favore dell'aggiudicatario. E' fatto obbligo all'aggiudicatario di trasmettere, entro 20 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanziate relative dei pagamenti via via corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle ritenute di garanzia effettuate. 15. Responsabile del procedimento: il responsabile del procedimento di appalto e' individuato nella persona dell'ing. Luciano Lucchetti, dirigente progetto logistica patrimonio. 16. Spese contrattuali: le spese contrattuali sono a totale carico dell'aggiudicatario. Dette spese sono quantificate, in via del tutto indicativa, in L. 16.000.000 e8.305,82. 17. Subappalto e cottimo: l'affidamento dei lavori in subappalto e in cottimo e' disciplinato dall'art. 18 della legge 19marzo 1990 n.55 e successive modifiche ed integrazioni, da ultimo dall'art.9, commi 65 e seguenti della legge n.415/1998. I lavori della categoria prevalente non possono essere subappaltati o affidati in cottimo in misura superiore al 30% (trenta per cento) del relativo importo. Il subappaltatore e' obbligato a comunicare all'ente appaltante tutti i subcontratti stipulati per la esecuzione dell'appalto, il nome del subcontraente, l'importo del contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. 18. Periodo di validita' delle offerte: gli offerenti possono svincolarsi dall'offerta qualora, trascorsi 180 (centottanta) giorni dall'apertura delle buste, non si sia pervenuti alla stipula del contratto per fatto imputabile all'amministrazione. 19. Possibilita' di esecuzione di nuovo contratto per inadempimento: l'amministrazione appaltante, in caso di fallimento o di risoluzione del contratto per gravi inadempimenti dell'originario appaltatore, potrà interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il completamento dei lavori alle medesime condizioni economiche già proposte in sede di offerta. In caso di fallimento del secondo classificato, l'amministrazione potrà interpellare il terzo classificato e, in tal caso, il nuovo contratto sarà stipulato alle condizioni economiche offerte dal secondo classificato. 20. Esclusioni: saranno esclusi dalla gara i concorrenti che, non avendo autocertificato l'iscrizione all'A.N.C. per la categoria G11 classifica 5 per un importo di lire 1,5 miliardi ovvero il possesso dell'abilitazione alla installazione trasformazione, ampliamento, manutenzione degli impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi che formano l'oggetto dell'appalto, non indichino di voler subappaltare o affidare in cottimo l'esecuzione di detti impianti. 21. Operazioni di apertura delle offerte: il giorno 30 novembre 1999 alle ore 10, in pubblica seduta, nella residenza comunale, piazza XXIV Maggio n.1 - Ancona, avra' inizio la gara e si procederà all'esame di ammissibilità dei concorrenti sulla base della documentazione presentata; quindi al sorteggio pubblico ai sensi dell'art.10, comma1-quater legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni. Ai sorteggiati verra' richiesto di esibire entro il termine perentorio di dieci giorni dalla richiesta medesima la documentazione a comprova del possesso dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel presente bando. La richiesta avverrà tramite fax; a tal fine il concorrente dovrà indicare nella istanza di ammissione il numero di fax. Qualora il concorrente non indichi il numero di fax l'amministrazione sarà tenuta esente da qualsiasi responsabilità per eventuali ritardi postali. Il giorno 14 dicembre 1999 alle ore 10, in pubblica seduta, nella medesima sede comunale, riprendera' la gara e si procederà all'esame della documentazione presentata dai concorrenti sorteggiati, alle eventuali esclusioni, all'apertura delle buste contenenti le offerte economiche ed all'aggiudicazione provvisoria. 22. Termine di ricezione e modalita' di presentazione delle offerte: i concorrenti dovranno far pervenire al comune di Ancona, archivio protocollo, piazza XXIV Maggio n. 1 - 60100, tramite servizio postale per raccomandata-espresso A.R., posta celere ovvero consegna a mano, entro e non oltre le ore 12, del giorno 29novembre 1999, a pena di esclusione dalla gara, un plico chiuso, debitamente sigillato, ovvero timbrato e firmato sui lembi di chiusura, riportante all'esterno il mittente e la seguente scritta ben visibile: 'pubblico incanto del 30novembre 1999, completamento dell'immobile sito in Ancona compreso tra le vie Magenta - Zappata - Carducci da destinare a sede degli uffici della Corte di appello delle Marche'. Tale plico dovra' contenere i seguenti documenti, redatti esclusivamente in lingua italiana: 22.1) istanza di ammissione alla gara, in bollo competente, ai sensi dell'art. 3, comma1, tariffa (parte I) decreto ministeriale 20agosto 1992, sottoscritta dal titolare dell'impresa, legale rappresentante della societa', cooperativa di produzione e lavoro o consorzio. A pena di esclusione, l'istanza deve essere corredata da copia fotostatica di un documento di identita' del sottoscrittore o, in alternativa, deve essere prodotta con sottoscrizione autenticata. L'istanza deve essere formulata nel modo seguente: 'il sottoscritto - nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza -titolare/legale rappresentante dell'impresa concorrente - ragione sociale - con sede legale - Codice fiscale, partita I.V.A. - telefono e fax - indirizzo presso cui deve essere inviata la corrispondenza, chiede di essere ammesso al pubblico incanto per l'aggiudicazione dell'appalto dei lavori di completamento ed adeguamento funzionale dell'immobile sito in via Magenta - Zappata - Carducci da destinare a sede degli uffici della Corte di Appello delle Marche. A tal fine, ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge n. 15/1968, secondo le modifiche apportate dalla legge n.127/1997; legge n.191/1998 e decreto del Presidente della Repubblica n.403/1998, ed ai fini dell'offerta, dichiara: A) che l'impresa e' iscritta all'A.N.C., matricola n. ........... per la categoria e classifica di importo richieste per la partecipazione alla gara, con revisione positiva fino al ....................; che la carica di direttore/i, tecnico/i è ricoperta dal/i sig./sigg...............; B) che l'impresa non incorre nelle sospensioni di cui all'art. 8, comma 7, della legge n.109/1994 e successive modifiche ed inte-grazioni; C) che l'impresa e' iscritta all'A.N.C. per la categoria G11 per la classifica .................... ovvero che l'impresa è abilitata ai sensi della legge n. 46/1990 e decreto del Presidente della Repubblica n.447/1991 alla realizzazione, installazione, trasformazione, manutenzione degli impianti termici, di ventilazione, di condizionamento, elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi, (dichiarazione richiesta solo per i concorrenti che intendono eseguire direttamente gli impianti che formano oggetto dell'appalto, senza ricorrere al subappalto di cui alla lettera V); D) che l'impresa, nel quinquennio 1994/1998, ha realizzato una cifra d'affari in lavori per il valore richiesto nel bando di gara; E) che l'impresa, nel quinquennio 1994/1998, ha sostenuto un costo per il personale dipendente per il valore richiesto nel bando di gara; F) che l'impresa e' iscritta nel registro delle imprese C.C.I.A.A. di ........................; che le persone designate a rappresentare ed impegnare l'impresa sono ...........; G) che la cooperativa/consorzio e' iscritta/o nel registro prefettizio ovvero nello schedario generale della cooperazione presso il ministero del lavoro (dichiarazione richiesta solo per le cooperative di produzione e lavoro e loro consorzi); H) che il consorzio concorre per la/e consorziata/e .................... (dichiarazione richiesta solo per i soggetti di cui all'art. 10, comma1, lettera b) legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni); I) che l'impresa e' in possesso della certificazione del sistema di qualita' (conforme alle norme europee della serie Uni En Iso 9000), rilasciata da organismi accreditati (ai sensi delle norme europee della serie Uni Cei En 45000); (dichiarazione richiesta solo per le Imprese eventualmente in possesso della certificazione suindicata che intendano avvalersi della riduzione intendano avvalersi della riduzione della cauzione e della garanzia fidejussoria del 50% cinquanta per cento); L) che l'Impresa s'impegna, in caso di aggiudicazione della gara, a conformarsi a quanto previsto dall'art. 13, comma 5 della legge n.109/1994 e successive modificazioni; l'impresa ............ funge da capogruppo (dichiarazione richiesta solo per le imprese che intendono costituirsi in associazione o consorzio di cui all'art.10, comma1, lettere d) ed e) della legge n.109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni); M) che l'impresa non si trova in alcuna delle condizioni di cui all'art. 24, comma1, lettere a), b), c), d), e), f), g) della direttiva CEE 93/37 e che non ricorrano le cause di divieto e di sospensione di cui all'art.10 della legge n.575/1965; N) che non e' stata pronunciata una condanna con sentenza passata in giudicato per qualsiasi reato che incida sulla moralita' professionale a carico: del titolare e del direttore tecnico (se l'impresa e' individuale); di tutti gli accomandatari e del direttore tecnico (se trattasi di societa' in accomandita semplice); di tutti i soci e del direttore tecnico (se trattasi di societa' in nome collettivo); delle persone designate a rappresentare ed impegnare legalmente la societa' e del direttore tecnico (se trattasi di società di capitali) (ovvero indicare la condanna riportata); O) che i soggetti di cui al punto precedente non si sono resi responsabili, nell'attivita' professionale, di errore grave; P) che alla presente gara non hanno presentato offerta altre imprese aventi identici titolari o amministratori con potere di rappresentare e/o impegnare l'impresa e/o che si trovino in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile (in caso di impossibilita' a rilasciare la presente dichiarazione, potrà essere prodotto l'elenco delle imprese che si trovano in situazioni di collegamento e di controllo di cui all'art.2359 del Codice civile con il concorrente); Q) di essersi recati sul luogo dove debbono eseguirsi i lavori, di aver preso conoscenza delle condizioni locali nonche' di tutte le circostanze generali e particolari che possano avere influito sulla determinazione dei prezzi e delle condizioni contrattuali e che possano influire sull'esecuzione dell'opera, e di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta presentata, che tiene conto di tutti gli oneri inerenti l'appalto; R) di aver preso visione del piano di sicurezza e di coordinamento predisposto dall'Ente appaltante e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, alla sua osservanza, nonche' a provvedere a quanto altro previsto dall'art. 31 della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni; S) di ritenere adeguata la quantificazione degli oneri di sicurezza effettuata dall'ente appaltante; T) di aver preso piena e completa visione del capitolato speciale d'appalto, specificatamente dell'art. 13 'stipula contratto', 18.1 'consegna lavori', 18.4 'penali per inizio ritardato', 19 'tempo utile per l'appalto e penali per ritardata consegna' nonche' degli elaborati progettuali e del bando di gara e di accettarli incondizionatamente; U) di aver tenuto conto, nella formulazione della propria offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di sicurezza, condizioni di lavoro, di previdenza ed assistenza in vigore nel luogo dove devono essere eseguiti i lavori; V) che non intende affidare i lavori in cottimo o in subappalto ovvero che intende subappaltare o concedere in cottimo i seguenti lavori o parti di opere: ............................... (e' precluso al concorrente la possibilita' di subappaltare le lavorazioni non indicate; l'assenza della dichiarazione esclude parimenti la possibilità di ricorrere al subappalto). 22.2) Cauzione provvisoria di L. 135.613.000, e70.038,27 (pari al 2% sull'importo dei lavori di L.6.780.650.178), a pena di esclusione dalla gara. La cauzione puo' essere prestata esclusivamente in uno dei seguenti modi: deposito in numerari infruttifero presso la tesoreria comunale, via Marsala, 10b; fideiussione bancaria: non sono ammesse cauzioni rilasciate da istituti di intermediazione finanziaria compresi nell'elenco speciale e/o generale, di cui agli articoli 106 e 107 del decreto legislativo n. 385/1993 a pena di esclusione dalla gara; polizza assicurativa rilasciata da imprese di assicurazione regolarmente autorizzate all'esercizio del ramo cauzioni. A pena di esclusione dalla gara, le suddette fideiussioni e polizze devono prevedere: a) rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all'art. 1944 del Codice civile; b) impegno del fidejussore a versare la somma garantita presso la tesoreria comunale, a semplice richiesta scritta dell'ente appaltante, entro quindici giorni dalla richiesta medesima; c) competenza del foro di Ancona per eventuali controversie tra ente garantito e societa' di assicurazione; e) impegno del fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria di cui all'art. 30, comma 2, della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, qualora l'offerente risultasse aggiudicatario; f) validita' per almeno centottanta giorni dalla data di presentazione dell'offerta, da individuarsi per tutti i concorrenti nel giorno 29 novembre 1999. Nel caso di associazione temporanea di imprese la fidejussione o la polizza devono fare espressa menzione di tutti i partecipanti all'associazione temporanea; 22.3) l'offerta cioe' una dichiarazione, in bollo competente, contenente la percentuale di ribasso offerta, in cifre ed in lettere, sull'importo a base d'asta, sottoscritta dal titolare dell'impresa, legale rappresentante della societa', cooperativa di produzione e lavoro o consorzio. A pena di esclusione, l'offerta dovra' essere contenuta in apposita busta, debitamente sigillata, ovvero recante timbro e firma dell'impresa sui lembi di chiusura. La busta deve riportare all'esterno l'indicazione del mittente, la dicitura 'offerta economica'; nella busta non devono essere inseriti altri documenti. 23. Procuratori: nel caso in cui la documentazione di gara sia sottoscritta da un procuratore, e' necessaria la presentazione di una procura generale o speciale in originale o copia autentica. 24. Associazioni temporanee e consorzi di concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, lettere d) ed e) legge n.109/1994, non ancora costituiti: l'istanza di cui al punto 22.1 contenente le dichiarazioni di cui alle lettere dalla A) alla V) dovra' essere prodotta da ciascuna delle imprese che costituiranno l'associazione od il consorzio; l'offerta di cui al punto 22.3) dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese che costituiranno l'associazione o il consorzio. 25. Associazione temporanea e consorzi di concorrenti di cui all'art. 10, comma1, lettere d) ed e) legge n.109/1994 costituiti: la mandataria deve produrre l'istanza di cui al punto 22.1 contenente le dichiarazioni di cui alle lettere dalla A) alla V), esclusa la lettera L) la/e mandante/i deve/devono produrre istanza contenente le dichiarazioni di cui alle lettere A), B), C), D), E), F), G), H), I), M ), N), O), P). L'offerta deve essere sottoscritta dalla capogruppo. Inoltre deve essere presentato il mandato collettivo speciale irrevocabile, con rappresentanza, conferito dalle imprese mandanti alla capogruppo, risultante da scrittura privata autenticata e relativa procura risultante da atto pubblico (e' ammessa la presentazione sia del mandato, sia della procura in un unico atto notarile redatto in forma pubblica) ed atto costitutivo del consorzio, in originale od in copia autentica nei modi di legge: Disposizioni generali: il recapito del plico all'archivio protocollo del comune, in tempo utile, rimane ad esclusivo rischio del mittente; non sara' aperto il plico che non risulti pervenuto entro il termine fissato nel presente bando; a tal fine farà fede la data ed ora apposti dall'archivio protocollo del comune di Ancona; trascorso il termine fissato per la presentazione dell'offerta, non verra' riconosciuta valida alcuna altra offerta aggiuntiva o sostitutiva della precedente e non sarà consentita la presentazione di altra offerta in sede di gara; non saranno ammesse offerte condizionate od espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altro appalto; nel caso di discordanza tra la percentuale indicata in cifre e la percentuale indicata in lettere sara' ritenuta valida quella piu' conveniente all'amministrazione; non sara' ammessa l'offerta che non sia contenuta nell'apposita busta di cui al precedente punto 22.3); i concorrenti sorteggiati, l'aggiudicatario ed il concorrente che segue in graduatoria, qualora non compresi tra i sorteggiati, dovranno comprovare, ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater della legge n.109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, i requisiti di capacita' economico-finanziaria e tecnico-organizzativa richiesti nel bando, mediante presentazione del certificato di iscrizione A.N.C., della documentazione di cui al decreto ministeriale n.172/1989 e circolare Ministero lavori pubblici 11aprile 1990 n.2411, ovvero dichiarazioni degli enti competenti. La seduta puo' essere sospesa ed aggiornata ad altra ora o giorni successivi. L'offerta vincola l'impresa fin dal momento della sua presentazione. L'amministrazione rimane impegnata solo con la stipula del contratto, che rimane subordinata all'acquisizione della comunicazione antimafia. L'ente appaltante avra' in ogni caso la facoltà di annullare la gara e non procedere alla stipula del contratto senza che l'aggiudicatario possa avanzare alcuna pretesa. L'aggiudicazione diverra' definitiva solo con la adozione del provvedimento favorevole da parte del dirigente competente e la verifica dei requisiti di capacità giuridica autocertificati in sede di gara. Il direttore area lavori pubblici: ing. Luciano Lucchetti. C-27120 (A pagamento).