Informativa(ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675/1996) La Trevi Finance S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) e la Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV), in qualita' di 'titolari' autonomi del trattamento dei dati personali, comunicano che la Trevi Finance S.p.a., in forza di un contratto di cessione di rapporti giuridici 'in blocco', ai sensi e per gli effetti del combinato disposto dell'art. 4 della legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell'art. 58 del decreto legislativo 1. settembre 1993 n. 385 ('Testo Unico Bancario'), ha acquistato in data 30 giugno 1999 dalla Banca di Roma (come da avviso di pubblicazione su Gazzette Ufficiale n. 194 del 19 agosto 1999) un portafoglio comprendente crediti in sofferenza 'individuabili in blocco' sulla base dei criteri di seguito specificati. Tali crediti sono ricompresi nell'ambito di tre insiemi di seguito descritti: Insieme A. Tutti i crediti concessi da filiali italiane della Cassa di Risparmio di Roma, del Banco di Roma, del Banco del Santo Spirito e della Banca di Roma a clienti classificati in sofferenza dagli stessi istituti dopo il 31 dicembre 1989 e prima del 1. luglio 1998 con le seguenti esclusioni: 1. I crediti verso i clienti che al 30 giugno 1998 non risultavano piu' in sofferenza. 2. I crediti verso i clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 erano costituiti esclusivamente da mutui fondiari. 3. I crediti verso i clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 erano costituiti anche da anticipi su stato avanzamento lavori. 4. I crediti verso i clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 erano costituiti anche da crediti derivanti da fondi di terzi in amministrazione. 5. I crediti relativi a clienti la cui posizione debitoria verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 era superiore ai 20 miliardi di lire. 6. I crediti relativi a clienti la cui posizione debitoria complessiva a livello di gruppo verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 era superiore ai 20 miliardi di lire. 7. I crediti relativi a clienti la cui posizione debitoria complessiva sia della singola posizione, sia dell'eventuale gruppo di appartenenza verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 era inferiore ai 10 milioni di lire. 8. I crediti relativi a clienti i cui crediti ordinari erano gestiti al 30 giugno 1998 dalle seguenti sedi periferiche della Banca di Roma: sede Napoli Centro Direzionale; sede Napoli, via Verdi; sede Bari; sede Foggia; sede Catania; sede Palermo; sede Cagliari; sede Lecce. 9. I crediti relativi a clienti i cui debiti verso la Banca di Roma presentano entrambe le seguenti caratteristiche: a) i crediti ordinari erano gestiti al 30 giugno 1998 dall'Area Recupero Crediti; b) al 30 giugno 1998 il credito della Banca di Roma non era assistito da garanzie di tipo ipotecario su immobili. 10. I crediti verso clienti che presentano entrambe le seguenti caratteristiche: a) i clienti erano stati posti in sofferenza dal Banco di Roma; b) i clienti avevano al 30 giugno 1998 dei rapporti debitori con la Banca di Roma originati dal Banco di Roma ancora aperti. 11. I crediti verso clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 30 giugno 1998 derivavano anche da contratti di leasing. Insieme B. Tutti i crediti e garanzie concessi da filiali italiane della Cassa di Risparmio di Roma, del Banco di Roma, del Banco di Santo Spirito e della Banca di Roma a clienti classificati in sofferenza dalla Banca di Roma dopo il 30 giugno 1998 e prima del 1. gennaio 1999 con le seguenti esclusioni: 1. I crediti verso clienti che al 31 dicembre 1998 non risultavano piu' in sofferenza. 2. I crediti verso clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 31 dicembre 1998 erano costituiti esclusivamente da mutui fondiari. 3. I crediti verso clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 31 dicembre 1998 erano costituiti anche da anticipi su Stato Avanzamento Lavori. 4. I crediti verso clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 31 dicembre 1998 erano costituiti anche da crediti derivanti da fondi di terzi in amministrazione. 5. I crediti verso clienti la cui posizione debitoria nei confronti della Banca di Roma al 31 dicembre 1998 era superiore a 20 miliardi di lire. 6. I crediti verso clienti la cui posizione debitoria complessiva a livello di gruppo nei confronti della Banca di Roma al 31 dicembre 1998 era superiore a 20 miliardi di lire. 7. I crediti verso clienti la cui posizione debitoria complessiva sia della singola posizione, sia dell'eventuale gruppo di appartenenza nei confronti della Banca di Roma al 31 dicembre 1998 era inferiore ai 10 milioni di lire. 8. I crediti verso clienti i cui crediti ordinari erano gestiti dal 31 dicembre 1998 dalle seguenti sedi periferiche della Banca di Roma: sede Napoli Centro Direzionale; sede Napoli, via Verdi; sede Bari; sede Foggia; sede Catania; sede Palermo; sede Cagliari; sede Lecce. 9. I crediti verso clienti i cui debiti verso la Banca di Roma erano gestiti al 31 dicembre 1998 dall'Area Recupero Crediti; 10. I crediti verso clienti i cui debiti verso la Banca di Roma al 31 dicembre 1998 derivavano anche da contratti di leasing. Insieme C. Tutti i crediti verso clienti facenti parte di gruppi al cui interno e' presente almeno un cliente avente i requisiti per entrare nell'insieme A o nell'insieme B sopra descritti, ad esclusione dei crediti seguenti: 1. I crediti derivanti da contratti di leasing. 2. I crediti derivanti da fondi di terzi in amministrazione. Sono comunque esclusi dall'oggetto cessione i crediti ricompresi negli Insiemi A, B e C, allorche' la relativa documentazione, ovvero la totalita' dei beni dei relativi debitori, sia stata sottoposta a sequestro penale. Si precisa che i dati personali dei debitori ceduti non sono rilevanti ai fini delle peculiari operazioni di carattere prettamente aggregato da operare sugli stessi nell'ambito della cartolarizzazione predetta, ma che, tuttavia, essendo la Trevi Finance S.p.a. tenuta, in conseguenza dell'acquisto dei portafoglio crediti in questione, all'iscrizione nell'albo speciale di cui all'art. 107 del Testo Unico Bancario, la stessa dovra' istituire e tenere per tutta la durata dell'operazione di cartolarizzazione l'archivio unico informatico a norma della legge antiriciclaggio. E' previsto che tale archivio unico informatico verra' tenuto dalla Banca di Roma nell'interesse della 'Trevi Finance S.p.a.'. La legge n. 675 del 31 dicembre 1996 disciplina il trattamento dei dati personali, ossia qualunque operazione o complesso di operazioni, svolti con o senza l'ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati. Tutto cio' premesso, ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675/1996, si informa di quanto segue. Fonte dei dati personali. I dati personali in possesso della 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in Conegliano (TV), via Alfieri n. 1 e della Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) sono stati raccolti presso la Banca di Roma e, ai sensi dell'art. 10 comma 3 della legge n. 675/1996, l'informativa viene data al medesimo interessato all'atto della registrazione dei dati o, qualora sia prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione. In data 9 settembre 1999, l'autorita' garante per il trattamento dei dati personali, a seguito di istanza da parte della 'Trevi Finance S.p.a.' formulata ex art. 10, comma 4, della legge n. 675/1996 ha autorizzato la 'Trevi Finance S.p.a.', anche nell'eventuale interesse della Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., quali autonomi titolari del trattamento, ad effettuare l'informativa prevista dall'art. 10 comma 3, della medesima legge mediante pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. La presente informativa, in base alla predetta autorizzazione, viene resa per classi di operazioni e con caratteristiche analoghe all'avviso di cessione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 194 del 19 agosto 1999. Si precisa che verra' data notizia della pubblicazione della presente informativa mediante pubblicazione su almeno due quotidiani nazionali ed uno locale come da istruzioni dell'autorità garante. La titolarita' economica sostanziale dei crediti suddetti e' stata acquisita dalla 'Trevi Finance S.p.a.' ed i relativi redditi sono, a norma di legge, unicamente imputabili alla stessa. Unitamente ai crediti oggetto della cessione, saranno trasferiti, senza bisogno di alcuna formalita' o annotazione, come previsto dal combinato disposto dell'art. 4 della legge 30 aprile 1999 n. 130 e dell'art. 58 del Testo Unico Bancario, le garanzie ipotecarie, le altre garanzie reali e personali, i privilegi e le cause di prelazione che assistono i predetti crediti gli accessori e, piu' in generale, ogni diritto, ragione e pretesa, azione ed eccezione, facoltà e prerogativa comunque inerenti ai suddetti crediti. La Banca di Roma ha ricevuto l'incarico dalla 'Trevi Finance S.p.a.' affinche', in nome e per conto di quest'ultima, proceda all'incasso delle somme dovute in relazione ai crediti ceduti e, piu' in generale, alla gestione di tali crediti. In virtu' di tale incarico, i debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa, sono legittimati a pagare alla Banca di Roma ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti nelle forme nelle quali il pagamento ditali somme era ad essi consentito per contratto o in forza di legge anteriormente alla suddetta cessione, salvo diverse indicazioni che potranno essere comunicate ai debitori ceduti. I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione alla filiale o agenzia della Banca di Roma presso la quale e' costituito il rapporto nelle ore di apertura di sportello di ogni giorno lavorativo bancario. In relazione alla predetta cessione sono a disposizione della 'Trevi Finance S.p.a.', i 'documenti probatori del credito' (art. 1262 del Codice civile) ed i suoi dati personali in esso contenuti, di seguito denominati 'dati personali'. La Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., nell'ambito di tale operazione di cartolarizzazione prestera' taluni servizi di calcolo e di riportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione e potrà, inoltre, svolgere altri servizi di carattere amministrativo per conto della 'Trevi Finance S.p.a.'. Tutti i dati raccolti verranno, ovviamente, trattati con riservatezza e nel rispetto della normativa vigente. La 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) e la Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV), in qualita' di 'titolari' autonomi del trattamento dei dati personali, si impegnano a trattare i dati personali in modo lecito e secondo correttezza; a raccoglierli e registrarli per scopi determinati, espliciti e legittimi e ad utilizzarli in altre operazioni del trattamento in termini non incompatibili con tali scopi. Si impegna, altresi', a verificare che essi siano esatti, aggiornati, pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono raccolti o successivamente trattati ed a conservarli in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati. Dati 'sensibili'. Le precisiamo che la 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) e la Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV), non richiedono l'indicazione di dati definiti dalla legge n. 675/1996 come 'sensibili'. L'art. 22 della legge n. 675/1996 definisce dati 'sensibili' i dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonche' i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale. Tali dati possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell'interessato e previa autorizzazione del Garante. Finalita' del trattamento cui sono destinati i dati. I dati personali dell'interessato saranno trattati nell'ambito della normale attivita' dei titolari del trattamento e, precisamente, per quanto riguarda la 'Trevi Finance S.p.a.' per le seguenti finalità: finalita' connesse e strumentali alla gestione ed alla esecuzione del contratto di mutuo; finalita' connesse agli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria nonche' da disposizioni impartite da Autorità a cio' legittimate dalla legge e da organi di vigilanza e controllo; finalita' connesse alla gestione ed al recupero del credito (per es. al fine di conferire a legali incarichi professionali consentiti dall'ordinamento professionale forense alfine del recupero del credito, ecc.); per quanto riguarda la Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a. per le seguenti finalita': finalita' connesse all'effettuazione di servizi di calcolo e di riportistica in merito agli incassi su base aggregata dei crediti oggetto della cessione. Si precisa che i dati dell'interessato saranno custoditi per il periodo di tempo strettamente necessario con la massima riservatezza e nel rispetto delle misure di sicurezza indicate dall'art. 15 della legge 675/1996 e dal relativo regolamento. Il trattamento sara' effettuato con riferimento alle sole categorie di dati, di interessati e di destinatari della comunicazione e della diffusione strettamente collegate a tale adempimento, conservando, inoltre, i dati non oltre il periodo necessario all'adempimento medesimo. Modalita' di trattamento dei dati. In relazione alle indicate finalita', il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi. In ogni caso la protezione dei dati personali e' assicurata dalla 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in Via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) e dalla Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV). Si precisa che i Suoi dati personali in nostro possesso vengono registrati e formeranno oggetto di trattamento ai sensi dell'art. 1, comma 2, lettera b) della legge n. 675/1996 in base ad un obbligo di legge ovvero sono strettamente funzionali all'esecuzione del rapporto contrattuale (per i quali il consenso dell'interessato non e', quindi, richiesto). Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati. Per lo svolgimento della sua attivita' la 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) comunicherà solo ed esclusivamente i dati personali degli interessati raccolti per le 'Finalità del trattamento cui sono destinati i dati', ai destinatari della comunicazione strettamente collegati a tale finalità: persone, societa', associazioni o studi professionali che prestano attività di assistenza o consulenza in materia legale; societa' controllate e società collegate ai sensi dell'art. 2359 del codice civile, i cui trattamenti con finalità correlate sono stati notificati ai sensi dell'art. 7, comma 2 legge n. 675/1996, per il perseguimento delle medesime finalità per le quali i dati sono stati raccolti; societa' di recupero crediti. I soggetti appartenenti alle categorie ai quali i dati possono essere comunicati utilizzeranno i dati in qualita' di 'titolari' ai sensi della legge, in piena autonomia, essendo estranei all'originario trattamento effettuato. Si precisa che la Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) effettuera' comunicazioni dei dati personali degli interessati esclusivamente alla 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in Conegliano Veneto (TV), via Vittorio Alfieri n. 1. Si precisa che i dati non saranno diffusi. Trasferimento di dati personali all'estero. Per lo svolgimento della propria attivita' la 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) e la Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV) non verranno trasferiti all'estero. Diritti di cui all'art. 13. Informiamo, inoltre, che l'art. 13 della legge conferisce ai cittadini l'esercizio di specifici diritti. In particolare, l'interessato puo' ottenere dal titolare la conferma dell'esistenza dei propri dati personali e che tali dati vengano messi a sua disposizione in forma intelligibile. L'interessato puo' altresi' chiedere di conoscere l'origine dei dati nonche' la logica e le finalita' su cui si basa il trattamento; di ottenere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché l'aggiornamento, la rettificazione se vi e' interesse, l'integrazione dei dati di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento stesso. Ulteriori informazioni potranno essere richieste per iscritto: alla 'Trevi Finance S.p.a.', con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV), in qualita' di titolare del trattamento dei dati; alla Finanziaria Internazionale Securitisation Group S.p.a., con sede in via Vittorio Alfieri n. 1, 31015 Conegliano Veneto (TV), in qualita' di titolare del trattamento dei dati. Trevi Finance S.p.a. L'amministratore unico: dott. Robert Ricci M-727 (A pagamento).