COMUNITA' MONTANA BASSA VALLE DI SUSA
E VAL CENISCHIA

Bussoleno, via del Trattenero n. 15

(GU Parte Seconda n.54 del 6-3-2000)

                       Avviso di asta pubblica                        
                                                                      
      Oggetto: lavori di restauro e risanamento conservativo con
 re-cupero funzionale dei fabbricati esistenti del complesso edilizie
 di 'Cascina Roland' nel comune di Villar Focchiardo (TO). Importo a
 base d'asta: L. 1.963.064.095 (e 1.013837,995) di cui L.
 1.357.714.045(e 701.200,786) per opere a misura, L. 602,171,550 (e
 310.995,650) per opere a corpo, soggette a ribasso di gara e
 L.3.178.500(e 1.641,559) per oneri dei presidi di sicurezza non
 soggette a ribasso di gara (art. 31 legge n. l09/1994 e s.m.i.). E'
 indetta, per il giorno 4 aprile 2000 con inizio alle ore 10 presso la
 sede della Comunita' Montana Bassa Valle di Susa e Val Cenischia
 l'asta pubblica per l'aggiudicazione dei lavori di cui all'oggetto.
 Gli interessati singoli o riuniti, ai fini della qualificazione per
 la partecipazione alla gara, devono essere iscritti alla seguente
 categoria: G2 (restauro e manutenzione degli immobili sottoposti a
 tutela ai sensi della legge n. 1089/1939) perL. 3.000.000.000
 (importo lavori della categoria prevalente L.1.468.762.487 (e
 758.552,520). Ulteriori categorie scorporabili (iscrizione non
 obbligatoria): categoria G11 per L. 277.837.778 (e143.491,235)
 categoria S3 per L. 213.285.330 (e 110.152,681).
      Finanziamento: fondi CEE DOCUP 2081, fondi propri dell'Ente e
 mutue Cassa DD.PP. Pagamenti: si rinvia all'articolo del capitolato
 speciale d'appalto. Tempo utile per l'esecuzione: giorni quattrocento
 naturali e consecutivi decorrenti dalla consegna dei lavori.
 L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 21, comma 1 lettera c),
 della legge n. 109/1994 e s.m.i., con il criterio del prezzo piu'
 basso, inferiore a quello posto a base di gara, da determinarsi
 mediante offerta a prezzi unitari. L'aggiudicazione avverrà anche in
 presenza di una sola offerta valida. Nonsono ammesse offerte in
 aumento. Il contratto verrà stipulato parte a corpo e parte a misura
 ai sensi dell'art. 329 della legge 20 marzo 1865, n. 2248 allegato
 F). L'amministrazione valuterà l'anomalia delle offerte ai sensi
 dell'art. 21, comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e s.m.i. Sia i
 valori dei ribassi d'offerta, sia il valore della soglia di anomalia
 saranno espressi con due cifre decimali mediante troncatura. Soggetti
 ammessi alla gara: sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti
 elencati nell'art. 10, comma 1, lettere a), b), d), e) ed e-bis)
 della legge n. 109/1994 e s.m.i.. cosi' le precisazioni e cause di
 divieto in essa contenute, ed in possesso dei requisiti di cui
 all'art. 9 del decreto-legge n. 502/1999. L'amministrazione intende
 avvalersi della facoltà di cui all'art. 10 comma 1-ter della legge n.
 109/1994 e s.m.i. Sono inoltre ammesse a partecipare alle procedure
 per l'affidamento dì appalti di lavori pubblici le imprese dei Paesi
 appartenenti all'Unione Europea in base alla documentazione prodotta
 secondo la normativa vigente nei rispettivi Paesi, ed al possesso di
 tutti i requisiti prescritti per la partecipazione delle imprese
 italiane alle gare.
      A) Dichiarazione: dovra' essere prodotta una dichiarazione, in
 lingua italiana, sottoscritta validamente, con la quale l'impresa
 attesti:
       1) di essersi recata sul posto dove devono eseguirsi i lavori,
 di aver preso conoscenza delle condizioni locali constatando le
 circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla
 determinazione dell'offerta e delle condizioni contrattuali che
 possono influire sull'esecuzione dell'opera, comprese la conoscenza
 della natura del suolo e la distanza dalle pubbliche discariche per i
 rifiuti e di aver giudicato i prezzi. nel loro complesso,
 remunerativi;
       2) di accettare l'appalto alle condizioni del capitolato
 generale per gli appalti delle opere dello Stato, del capitolato
 speciale di appalto relativo ai lavori in oggetto, nonche' di aver
 attentamente esaminato accertato ed accettato tutte le clausole
 contrattuali, nessuna esclusa;
       3) di aver preso completa visione del luogo, del progetto e dei
 suoi allegati;
       4) di aver tenuto conto, nella preparazione della propria
 offerta, degli obblighi relativi alle disposizioni in materia di
 sicurezza, di condizioni di lavoro e di previdenza e di assistenza in
 vigore nel luogo dove devono eseguirsi i lavori ivi compresi gli
 oneri previsti per i piani delle misure per la sicurezza fisica dei
 lavoratori di cui ai decreti legislativi n. 626/1994 e 494/1996,
 nonche' dell'art. 31 della legge n. 109/1994 e s.m.i.;
       5) di non trovarsi nelle condizioni di incapacita' di
 contrattare con la pubblica amministrazione;
  6) di essere stata iscritta all'A.N.C. con indicazione del numero di
 matricola, delle categorie e dell'importo;
       7) di rispettare gli obblighi previsti dal decreto legislativo
 n. 22/1997 e s.m.i.;
       8) di essere regolarmente iscritta al registro delle imprese
 della C.C.I.A.A. con indicazione della data di iscrizione e del
 numero di posizione;
       9) di non aver in corso procedure di fallimento, liquidazione
 coatta, concordato preventivo ne di averle avute nel quinquennio
 precedente alla data di pubblicazione del bando;
       10) l'indicazione dei soggetti delegati a rappresentare ed
 impegnare legalmente l'impresa come segue: impresa individuale:
 titolare, societa' in nome collettivo: tutti i soci, società in
 accomandita semplice: tutti i soci accomandatari, società di
 capitale, cooperative e consorzi: legale rappresentante e tutti gli
 amministratori muniti di potere di rappresentanza;
     11) l'indicazione del/dei direttore/i tecnico/i dell'impresa;
       12) le persone indicate ai precedenti n. 10 e 11, non hanno
 riportato condanne penali e non hanno procedimenti penali in corso
 per reati che incidano gravemente sulla moralita' professionale o per
 delitti familiari;
       13) le persone indicate ai precedenti punti 10 e 11 non hanno
 commesso errori gravi in materia professionale, accertati con
 qualunque mezzo di prova addotto dall'amministrazione aggiudicatrice;
       14) di essere in regola con il versamento dei contributi
 previdenziali ed assistenziali e con gli obblighi inerenti al
 pagamento di imposte e tasse;
       15) di impegnarsi ad applicare il contratto di lavoro e le
 tariffe della manodopera in vigore nella provincia ove si eseguono i
 lavori;
       16) la non sussistenza, in capo ai soggetti indicati all'art. 2
 del D.P.R. 252/1998 e in capo al/ai direttore/i tecnico/i di
 provvedimenti definitivi o provvisori che dispongano divieti,
 sospensioni o decadenze a norma dell'art. 10 della legge 575/1965 e
 s.m.i. e che non vi siano in corso procedimenti per l'applicazione
 degli stessi;
       17) di non aver presentato offerta in piu' di una associazione
 temporanea o consorzio, ovvero individualmente ed in associazione o
 consorzio, ne' di essere con altra impresa partecipante in rapporto
 di collegamento o controllo ai sensi dell'art. 4 del decreto
 legislativo n.406/1991 e dell'art. 2359 del Codice civile;
       18) di non essersi resa gravemente colpevole di false
 dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per
 concorrere all'appalto;
       19) di accettare integralmente le disposizioni contenute nel
 bando di gara;
       20) di impegnarsi a mantenere valida e vincolante l'offerta per
 novanta giorni consecutivi a decorrere dalla scadenza del termine per
 la presentazione delle offerte;
       21) di accettare l'eventuale consegna dei lavori, sorto le
 riserve di legge, nelle more del perfezionamento del contratto;
       22) di volersi avvalere del subappalto (indicando i lavori o le
 parti di opere che si intendono subappaltare o concedere in cottimo);
       23) indicazione della ragione o denominazione sociale,
 dell'indirizzo, del codice fiscale della partita I.V.A. numero di
 telefono, fax e delle posizioni INPS, INAIL e Cassa Edile;
       24) (per le cooperative e i loro consorzi) numero di iscrizione
 presso l'apposito registro della Prefettura o nello schedario
 generale della Cooperazione presso il Ministero del lavoro e della
 previdenzasociale;
       25) (in caso di adesione ad uno o piu' consorzi) indicazione
 dell'esatta ragione sociale o dei consorzi cui l'impresa aderisce;
       26) di possedere, ai sensi dell'art. 7, comma 1, del
 decreto-legge 30 dicembre 1999 n. 502, i requisiti per l'ammissione
 alle procedure di aggiudicazione di appalti di lavori pubblici di
 importo superiore a e150.000, ed inferiore al controvalore in e di
 5.000.000 DSP, con le modalita' previste dall'art. 9 del succitato
 decreto-legge. Alla dichiarazione di cui sopra, in carta libera non
 autenticata, va allegata copia fotostatica non autenticata di un
 documento di identità del sottoscrittore ricorso di validità
 temporale al momento di apertura della gara (art. 10, comma 11, della
 legge n. 127/1997 e s.m.i.).
 
      B) Attestazione: dovra' inoltre essere prodotta l'attestazione,
 rilasciata da questa amministrazione, dalla quale risulti che il
 legale rappresentante o il direttore tecnico dell'impresa, ovvero
 altra persona incaricata mediante procura speciale notarile. abbia
 preso visione degli elaborati progettuali e dei luoghi.
      C) Cauzione provvisoria: l'impresa deve presentare una cauzione
 provvisoria pari al 2% dei lavori postia base di gara e quindiL.
 39.261.282 (e 20.276,760), con le modalita' previste dai commi 1 e
 2-bis dell'art. 30 della legge n. 109/1994 e s.m.i.
      D) Imprese riunite: qualora l'impresa partecipante presenti
 offerta come capogruppo di una riunione di imprese, anche a carattere
 temporaneo, oltre alla documentazione richiesta alle lettere A, B, C,
 deve presentare la documentazione conforme alle prescrizioni di cui
 al comma 8 dell'art. 23 del decreto legislativo n. 406/1991 e una
 dichiarazione, in carta libera, contenente l'esatta denominazione o
 ragione sociale di tutte le imprese partecipanti alla riunione, il
 loro codice fiscale nonche' le loro rispettive sedi sociali; inoltre
 tutte le imprese mandanti devono presentare la dichiarazione di cui
 alla lettera A) ad eccezione dei punti 1, 2, 3, 4, 20, 21 e 22
 richiesti alla sola capogruppo. E' consentita la presentazione di
 offerte di associazioni temporanee di concorrenti, anche se non
 ancora costituite secondo le procedure di cui all'art. 13, commi 4, 5
 e 5-bis, della legge n. 109/1994 e s.m.i. Tutte le imprese
 concorrenti devono presentare la dichiarazione di cui alla lettera
 A); le mandanti con eccezione dei punti l, 2, 3, 4, 20, 21 e 22
 richiesti alla sola capogruppo.
      E) Consorzi di imprese: qualora la forma organizzativa
 dell'offerente sia quella del consorzio di imprese, deve essere
 presentata, oltre a quanto richiesto alle lettere A, B, e C la
 seguente documentazione: copia autentica dell'atto costitutivo del
 consorzio e degli eventuali atti modificativi dello stesso (per i
 consorzi di cui all'art. 10, comma 1,lettera b) della legge n.
 109/1994 e s.m.i.): vedasi art. 13 commi 4, 5 e5-bis della legge n.
 l09/1994 e s.m.i. Inoltre le imprese per le quali il consorzio
 concorre devono presentare la dichiarazione di cui alla letteraA ad
 eccezione dei punti 1, 2, 3, 4, 20, 21 e 22 che vengono dichiarati
 dal consorzio.
      F) Imprese straniere non iscritte: qualora l'impresa offerente
 sia straniera dovra' essere prodotta, oltre alla dichiarazione di cui
 alla lettera A) punti 1, 2, 3, 4, 15, 17, 19, 20, 21, 22, la
 documentazione di cui agli artt. 18 e 19 del decreto legislativo n.
 406/1991.
      G) Fusioni e conferimenti: si rimanda all'art. 35 della legge
 n.109/1994 e s.m.i.
      H) Possesso dei requisiti di capacita' economico-finanziaria e
 tecnico-organizzativa: il giorno 4 aprile 2000 l'amministrazione
 procederà, in applicazione dell'art. 10, comma 1-quater, della legge
 n. 109/194 e s.m.i. con le modalità in esso contenute e con le
 esclusioni e sanzioni previste, alla verifica dei requisiti di
 capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa.
 L'aggiudicazione provvisoria avverrà in data 18 aprile 2000 con
 riapertura della gara alle ore 9.
      I) Disposizioni varie: il subappalto e' regolato dall'art. 34
 della legge n. 109/1994 e s.m.i. e dall'art. 18 della legge n.
 55/1990 e s.m.i. In caso di subappalto, l'amministrazione non
 provvedera' a corrispondere direttamente al subappaltatore o al
 cottimista l'importo dei lavori dagli stessi eseguiti; pertanto è
 fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di trasmettere, entro venti
 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti,
 copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti via via
 corrisposti al subappaltatore o cottimista, con l'indicazione delle
 ritenute di garanzia effettuate. Gli elaborati progettuali e tutti i
 documenti relativi al progetto ed all'appalto in questione potranno
 essere consultati presso l'ufficio tecnico della Comunità Montana con
 decorrenza dal giorno 6 marzo 2000 nei giorni di lunedi', martedì e
 mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 e verranno rilasciati in copia
 previo accordo con la copisteria incaricata (Copia Piu' via Torino n.
 8 Bussoleno telefono/fax 0122/640701) e dietro pagamento delle spese
 concordate con la stessa. Ai fini del rilascio dell'attestazione di
 cui al punto B) si precisa che i sopralluoghi saranno effettuati nei
 giorni di lunedì, martedì, mercoledì con ritrovo presso la Comunità
 Montana via Trattenero n. 15 Bussoleno alle ore 11, con decorrenza
 dal giorno 6 marzo 2000.
      L) Offerta: l'offerta, in bollo, dovra' essere redatta in lingua
 italiana secondo quanto indicato dall'art. 5 della legge n. 14/1973.
 Le quantità indicate sulla 'lista', trattandosi di appalto a 'corpo e
 misura' per la parte di lavori 'a corpo' non hanno alcun effetto
 negoziale ed hanno valore al solo fine dell'aggiudicazione, essendo
 obbligo esclusivo del concorrente il controllo e la verifica
 preventiva della completezza e della congruità delle voci e delle
 quantità indicate dalla stazione appaltante sulla 'lista' e di
 formulare l'offerta sulla sola base delle proprie valutazioni
 qualitative e quantitative assumendone i rischi; per la parte
 deilavori 'a misura' gli stessi prezzi unitari offerti dal
 concorrente valgono quali prezzi contrattuali. La 'lista' e' a
 disposizione gratuitamente presso l'ufficio tecnico della Comunità
 Montana; essa è preventivamente autenticata su ogni foglio da parte
 della stazione appaltante e non puo' essere utilizzata una 'lista'
 priva, anche su un solo foglio, della preventiva autentica. L'offerta
 dovrà essere chiusa con sigilli in apposita busta che sarà
 controfirmata sui lembi, che non dovrà contenere altri documenti e
 sulla quale verranno riportate l'indicazione del mittente l'oggetto
 della gara.
      M) Presentazione dell'offerta: il plico, contenente la busta
 chiusa con l'offerta economica e tutti gli altri documenti
 prescritti, dovra' essere chiuso con ceralacca e firmato sui lembi di
 chiusura; sul plico stesso dovrà essere chiaramente indicato
 l'oggetto della gara di appalto ed il nominativo dell'impresa
 mittente. Le imprese partecipanti dovranno far pervenire all'ufficio
 protocollo della Comunità Montana, via Trattenero n. 15, Bussoleno le
 loro offerte entro le ore 12 del giorno 3 aprile 2000. Il recapito
 del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi
 motivo lo stesso non giunga a destinazione nel termine tassativamente
 prescritto. Costituiscono causa di esclusione:
       a) le offerte non riportanti sull'esterno del plico le
 indicazioni per l'individuazione della ditta concorrente e
 dell'oggetto dell'appalto;
       b) le offerte il cui plico non sia debitamente chiuso con
 ceralacca e firmato sui lembi di chiusura;
       c) le offerte non corredate da tutta la documentazione sopra
 richiesta (cauzione provvisoria, ricevuta di presa visione del
 progetto e dei luoghi) o corredata da documentazione non conforme
 alle note soprariportate;
     d) le offerte pervenute oltre la scadenza prevista;
     e) le offerte condizionate e non validamente sottoscritte.
 
      N) Aggiudicazione: l'amministrazione si riserva la facolta'
 insindacabile di non dare luogo alla gara e/o di rinviare la stessa,
 senza che le imprese concorrenti possano accampare pretese al
 riguardo. Si procederà all'aggiudicazione anche quando sia pervenuta
 una sola offerta valida. L'aggiudicazione e' subito impegnativa per
 l'impresa ma lo sarà per l'amministrazione quando saranno
 perfezionati gli atti in conformità alle vigenti disposizioni. Le
 imprese non aggiudicatarie avranno la facoltà di svincolarsi dalla
 propria offerta decorsi novanta giorni dalla data fissata nel
 presente bando, previa notificazione alla stazione appaltante. Il
 concorrente risultato aggiudicatario nel termine indicato
 nell'apposita lettera di richiesta che gli verrà inviata
 dall'amministrazione appaltante, dovra provvedere:
     a) alla formale stipulazione del contratto;
       b) alla costituzione, prima della stipulazione del contratto,
 di una garanzia fidejussoria ai sensi del disposto di cui ai commi 2
 e 2-bis dell'art. 30 della legge n. 109/1994 e successive modifiche e
 integrazioni;
       c) versamento delle spese di contratto, diritti, bolli e
 registro che sono poste interamente a carico dell'aggiudicatario;
       d) in ottemperanza all'art. 18, comma 7 della legge n. 55/1990
 e successive modifiche e integrazioni, l'impresa aggiudicataria
 dovra' presentare la documentazione di avvenuta denuncia agli enti
 previdenziali, inclusa la cassa edile ove richiesta, assicurativi ed
 infortunistici relativa ai nuovi lavori;
       e) a stipulare una polizza assicurativa ai sensi dell'art. 30,
 comma 3, della legge n. 109/1994 e successive modifiche e
 integrazioni. Resta stabilito che l'inadempienza o la difformita'
 rispetto a ciascuno degli obblighi evidenziati comporterà
 l'annullamento con conseguente decadenza immediata
 dell'aggiudicazione nei confronti dell'impresa inadempiente e cio'
 senza pregiudizio di risarcimento di tutti i danni che potranno
 derivare all'amministrazione procedente. Responsabile del
 procedimento e' il geom. D. Pelissero. Per chiarimenti di carattere
 amministrativo rivolgersi alla sig.ra G. Belmondo ai seguenti numeri
 telefonici: 0122/48090 - 48029- 49257. Per chiarimenti di carattere
 tecnico rivolgersi all'ing. S. Nicola al seguente n. telefonico:
 011/8613159. Il bando integrale è reperibile sul sito Internet:
 space.tin.it/assocaizioni/lucifri ed e stato inviato per la sua
 pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il
 24 febbraio 2000.
 
       Bussoleno, 24 febbraio 2000.
 
                  Il responsabile del procedimento:                   
                          geom. D. Pelissero                          
                                                                      
T-283 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.