1. Ente appaltante: comune di Montecchio Emilia, piazza Repubblica n. 1, 42027 Montecchio Emilia, Reggio Emilia, Italia, tel.0522/866347, fax 0522/864709, 2. settore bilancio e atti finanziari. 2. Categoria di servizio e descrizione: Cat. 14 servizi di pulizia degli edifici, numero di riferimento CPC 874. Esecuzione servizio di pulizia e di disinfezione, con relativa fornitura di materiali. Il valore economico del contratto e stimato in L. 675.000.000 I.V.A. esclusa ( Euro 348.608,41) per l'intera durata (tre anni). Non sono ammesse offerte in aumento rispetto all'importo stimato. 3. Luogo della prestazione: Montecchio Emilia (RE): uffici, strutture per l'infanzia, strutture per anziani e altri servizi comunali specificati, unitamente alle modalita' di esecuzione del servizio, nel capitolato speciale d'appalto e nel capitolato tecnico, che costituiscono parte integrante del presente bando. 4.a) Il servizio e' riservato alle imprese iscritte, ai sensi della legge n. 82/1994 e del D.M. n.247/1997 nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane nella fascia c) (fino a 700.000.000 di lire pari a Euro 361.519,83) o superiore; b) disposizioni: legge n. 82/1994; D.M. n.274/1997; Decreto legislativo n.157/1995; DIR. 97/52/CE; D.P.C.M. n.117/1999; altre disposizioni specificate nei capitolati speciale e tecnico. 5. Non sono ammesse offerte per una parte dei servizi in questione. 6. Non sono ammesse varianti. 7. Durata: 1. luglio 2000 al 30 giugno 2003, con facolta' del committente di proroga per un periodo non superiore a tre anni. 8.a) I capitolati (speciale e tecnico) e le planimetrie possono essere visionati o richiesti in forma scritta anche via fax, ai sensi dell'art. 9, comma 3, del decreto legislativo n.157/1995, nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 13 alla signora Ronzoni Antonella (tel.0522/861829) presso l'indirizzo indicato nel punto 1. L'autorizzazione per i sopralluoghi obbligatori dei locali oggetto del servizio deve essere richiesta al signor Bottazzi geom. Nino, o suo sostituto, (tel.0522/861843) nei giorni feriali dalle ore 9 alle ore 13, il quale rilascera' la relativa certificazione (art.12 capitolato speciale); b) le informazioni complementari sui capitolati d'oneri, se richiesti in tempo utile, devono essere comunicate almeno sei giorni prima del termine stabilito per la ricezione delle offerte; c) i documenti verranno rilasciati entro sei giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta direttamente 'a mani del richiedente', previo versamento in contanti, presso la sede municipale dell'importo di L. 30.000 ( Euro 15,49) della riproduzione degli stessi, oppure spediti in contrassegno con richiesta di rimborso delle spese postali, nonche' di riproduzione dei documenti. 9.a) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: ore 12 del 6 giugno 2000; b) le offerte, devono essere inviate tramite servizio postale o corriere o consegnate direttamente al comune di Montecchio Emilia, ufficio protocollo, piazza Repubblica n. 1 - 42027 Montecchio Emilia (RE) Italia. L'ufficio protocollo e' aperto dal lunedi' al sabato dalle ore 8,20 alle ore 13; c) le offerte devono essere redatte in lingua italiana, con le modalita' previste dagli articoli 10 e 17 del capitolato speciale e corredate di tutte le dichiarazioni e documenti specificati nel capitolato medesimo. 10.a) Sono ammessi a presenziare all'apertura dei plichi contenenti le offerte i legali rappresentanti delle imprese concorrenti o persone munite di procura speciale con sottoscrizione conferita dal legale rappresentante e recante menzione della presente gara; b) i plichi contenenti le offerte verranno aperti il 7 giugno 2000 alle ore 9 presso la sede municipale il cui indirizzo e' riportato al punto 1. 11. La cauzione verra' richiesta solo all'aggiudicatario nella misura del 5% dell'ammontare dell'appalto aggiudicato. 12. Il servizio e' finanziato con fondi ordinari di bilancio e i pagamenti avverranno con le modalita' specificate nell'art. 41 del capitolato speciale. 13. E' ammessa la partecipazione di imprese raggruppate ai sensi dell'art. 11 del decreto legislativo n.157/1995. 14. Condizioni minime: saranno ammesse alla gara le imprese che: 1) non si trovano nelle condizioni di cui all'art. 12 del decreto legislativo n.157/1995; 2) sono iscritte nel registro delle imprese o nell'albo delle imprese artigiane nella fascia di classificazione di volume di affari al netto dell'I.V.A. fino a L. 700.000.000, (pari a Euro 361.519,83), secondo quanto previsto dal D.M. 7 luglio 1997, n.274, art.3; in caso di consorzio i requisiti devono essere posseduti direttamente dal consorzio salvo quanto previsto dall'art.10 del capitolato speciale; in caso di raggruppamenti temporanei di imprese tale requisito deve essere posseduto come segue: capogruppo: iscrizione in una fascia di classificazione per un importo non inferiore a L.400.000.000 (pari a Euro 206.582,76); mandanti: iscrizione nella fascia di classificazione di L.100.000.000 (pari a Euro 51.645,69); 3) non si trovano nelle condizioni di controllo indicate nell'art. 2359 Codice civile, con altre imprese partecipanti alla gara (che aderiscano a piu' di una associazione temporanea e che aderiscano ad un consorzio se partecipa anche il consorzio); 4) sono in regola con la legge n. 68/1999. 15. L'offerente e' vincolato dalla propria offerta per 180 giorni dal termine di scadenza per la presentazione della medesima. 16. Modalita' di gara e aggiudicazione: pubblico incanto, da esperirsi con le procedure di cui all'art. 23, comma primo, lett. b) del decreto legislativo n.157/1995 e all'art.3 del D.P.M. n.117/1999, con l'aggiudicazione alla offerta valutata economicamente piu' vantaggiosa in base agli elementi di seguito elencati: a) progetto tecnico max punti 60/100 suddivisi cosi' come specificato nell'art. 17 del capitolato speciale; b) prezzo max punti 40/100. L'aggiudicazione dell'appalto e' costituita da un singolo lotto non frazionabile. 17. Altre informazioni: e' obbligatorio applicare ai lavoratori e/o ai soci lavoratori delle imprese cooperative operanti nell'appalto, condizioni economiche, normative e previdenziali non inferiori alle normative di legge e contrattuali vigenti (C.C.N.L). Per la valutazione delle offerte anormalmente basse si procedera' ai sensi dell'art. 25 del decreto legislativo n.157/1995. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. L'impresa dovrà indicare nell'offerta la parte di appalto che intende subappaltare. Quota parte subappaltabile non superiore al 30%. E' vietato alterare il tenore letterale delle dichiarazioni richieste. L'impresa aggiudicataria, quella che la segue in graduatoria e altre imprese scelte a sorteggio verranno sottoposte a verifica della veridicita' delle dichiarazioni presentate. L'impresa aggiudicataria deve iniziare il servizio dal 1 luglio 2000 anche in pendenza di contratto. L'impresa aggiudicataria qualora non disponga di una sede operativa stabile nella provincia, o provincia limitrofa, ove si svolge l'appalto, deve stabilirvi una sede operativa entro 30 (trenta) giorni dall'inizio dell'esecuzione nel servizio. Il responsabile del procedimento e' la dottoressa Reverberi Marilena. 16. Non a' stato pubblicato l'avviso di preinformazione nella G.U.C.E. 17. Il presente bando di gara e' stato spedito all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea in data 5 aprile 2000. 18. Data ricevimento bando da parte ufficio delle pubblicazioni ufficiali della CEE: 10 aprile 2000. Montecchio Emilia, 11 aprile 2000 Il direttore del 2. settore: Reverberi dottoressa Marilena. 10430 (A pagamento).