Bando di gara per la redazione del: P.I. n. 2 'Progetto preliminare, definitivo ed esecutivo dell'opera di attraversamento sul fiume Boite a collegamento della S.S. n. 51 'di Alemagna' con la S.S. n. 347 'di Passo Cereda e Passo Duran' tra Cibiana e Venas di Cadore'. In base allo studio di fattibilita' redatto per conto del comune di Cibiana di Cadore (BL). 1. Ente appaltante : A.N.A.S. Ente Nazionale per le Strade compartimento della viabilita' per il Veneto, via Millosevich, n. 49, Mestre-Venezia. Codice fiscale n. 80208450587 (tel. 041-2911411, fax. 041-5317321). 2. Categoria di servizio e descrizione: del decreto legislativo n. 157/1995, all. 1, ctg. 12, CPC 867. Premesso che: non si e' potuto procedere per insormontabili ostacoli tecnici ed amministrativi a concretizzare l'opera appaltata dall'Ente A.N.A.S. denominata 'Lavori per l'ammodernamento del tratto tra Cibiana e Venas di Cadore nel tratto ricadente nel Comune di Valle di Cadore' quale collegamento anche fra la S.S. 51 e la S.S. 347 di cui al contratto di appalto n. 22090 del 20 marzo 1996. Che il suddetto contratto per quanto sopra e' stato rescisso dall'A.N.A.S. ai sensi dell'art. 345 della legge fondamentale dei LL.PP.; I suddetti impedimenti hanno portato al definitivo abbandono della soluzione tecnica, cosi come precedentemente progettata e poi appaltata, e cio' nonostante siano state visitate nell'ambito di questa diverse modifiche ed adattamenti. Si e' cosi configurata l'indispensabilita' di procedere ex novo ad una progettazione consona alle odierne necessità di collegamenti, e adeguata alle nuove esigenze di inserimento ambientale e paesaggistico manifestate dalla soprintendenza per i Beni e le Attività Culturali del Veneto. Il Comune di Cibiana si e' fatto cosi' carico dell'affidamento in data 7 settembre 1998 con deliberazione n. 84 della giunta municipale di incarico a liberi professionisti di redigere 'un nuovo studio di fattibilita' per il collegamento della S.S. 51 con la S.S. 347'. Il Comune di Cibiana ha trasmesso gli elaborati tecnici di cui sopra al compartimento dell'A.N.A.S. di Venezia con nota n. 151 del 18 gennaio 1999. La soprintendenza ha concesso in merito al suddetto studio un benestare di massima, seppure con prescrizioni, in data 2 marzo 1999 con nota n. 2021 di prot. Il Comune di Cibiana, interpellato dal compartimento con richiesta n. 26401 in data 3 dicembre 1999, attraverso il sindaco con la nota n. 03451 del 7 dicembre 1999 ha dichiarato di affrancare il compartimento di Venezia e quindi l'ente e i suoi funzionari da qualunque pretesa privativa progettuale da parte dei redattori dello 'Studio di fattibilita' per il collegamento della S.S. 51 con la S.S. 347 con attraversamento del torrente Boite'. Per quanto sopra il comune stesso autorizza l'utilizzazione del suddetto studio avendo dichiarato altresi', con la nota n. 137 del 18 gennaio 2000 di avere adempiuto agli obblighi di competenza versando per lo studio di fattibilità l'importo pattuito. Tutto cio' premesso, l'incarico di cui al presente bando riguarda la redazione del: progetto preliminare, definitivo ed esecutivo dell'opera di attraversamento sul fiume Boite e relativi raccordi per l'ammodernamento del tratto della S.S. 347 'di Passo Duran' tra Cibiana e Venas di Cadore; l'esecuzione dei rilievi topografici, indagini geognostiche, delle prove di laboratorio delle terre, della redazione delle relazioni geologica e geotecnica di quanto necessario per la redazione degli elaborati relativi alla sicurezza secondo le norme vigenti; lo studio di impatto ambientale. Per la redazione del progetto di cui al presente bando viene messo a disposizione presso il compartimento il suddetto 'Studio di fattibilita' per il collegamento della S.S. 51 con la S.S. 347 con attraversamento del torrente Boite' quale documento consultabile ai fini delle successive progettazioni di cui al presente bando, come indicazione di massima della tipologia di intervento e della impostazione planoaltimetrica prescritta dalla soprintendenza per i Beni e Attività Culturali del Veneto. Le copie dello studio suddetto potranno essere acquisite dal richiedente progettista concorrente presso uno studio di riproduzione indicato dal compartimento. Il suddetto materiale potra' anche essere consultato e/o estratta copia anche presso gli uffici tecnici del comune di Cibiana. Viene cosi' a configurarsi come oggetto del presente bando la redazione del: 'Progetto preliminare definitivo ed esecutivo dell'opera di attraversamento sul fiume Boite a collegamento della S.S. n. 51 'di Alemagna' con la S.S. n. 347 'di Passo Cereda e Passo Duran' tra Cibiana e Venas di Cadore'. Importo presunto dei lavori da progettare L. 30.000.000.000 ( Euro 15.493.706,972). Compenso massimo per il progettista L. 820.000.000 (diconsi lire ottocentoventimilioni), ( Euro 423.494,657) al netto di I.V.A. e del contributo C.N.P.A.I.A. 3. Luogo di esecuzione: Provincia di Belluno, Comune di Cibiana di Cadore e Venas di Cadore. 4.a) Riservato a particolari professionisti: ingegneri ed agli architetti liberi professionisti, singoli o associati o raggruppati temporaneamente, nonche' alle societa' di professionisti, come definite dall'art. 17 della legge 109/1994, come modificato ed integrato dalla legge n. 415/1998, alle società di ingegneria e raggruppamenti tra questi soggetti. In caso di associazioni o raggruppamento costituito ai sensi dell'art. 9 del decreto legislativo n. 65/2000 la domanda dovrà contenere l'indicazione di un capogruppo che sarà responsabile, a tutti gli effetti, nei confronti della stazione appaltante. La designazione del capogruppo dovra' farsi mediante corretta dichiarazione sottoscritta da ciascuno dei componenti del raggruppamento o associazione, da allegare agli elaborati presentati in sede di concorso. Il responsabile o i responsabili della progettazione dovranno essere tecnici laureati iscritti negli appositi albi previsti dai vigenti ordinamenti professionali. Ciascun professionista non puo' concorrere per se' e contemporaneamente quale componente di altra unita' richiedenti, pena l'esclusione dalla gara del professionista e della o delle unità richiedenti di cui risulta partecipante. Le società di ingegneria dovranno essere dotate di uno o piu' direttori tecnici per le finalità di cui all'art. 17, comma 7 della legge 109/1994 e successive modifiche; b) disposizioni legislative, regolamentari o amministrative: del decreto legislativo n. 157/1995, del decreto legislativo n. 65/2000 direttive 92/50/C.E.E. e 97/52/C.E.E. legge 109/1994, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 116/1997; c) obbligo per le persone giuridiche di indicare nomi e qualifiche professionali degli incaricati della prestazione del servizio. Le persone giuridiche dovranno indicare i nomi, le qualifiche professionali delle persone che effettuano il servizio. E' fatto carico alle societa' di ingegneria di indicare altresi' il nome del direttore tecnico o degli eventuali altri soggetti che ricoprono detta carica all'interno della società. 5. Offerte parziali: non ammesse. 6. Proposte di variante: sono ammesse proposte di variante purche' preventivamente accettate dall'A.N.A.S. e dalla locale soprintendenza per i Beni e le Attivita' Culturali (quest'ultimo preliminare parere dovrà essere concordato, in via preventiva, direttamente dal professionista incaricato). 7. Tempo massimo di espletamento dell'incarico: l'incarico dovra' essere ultimato, anche in pendenza della stipula della convenzione entro 150 giorni dalla data della consegna al progettista degli elaborati relativi al progetto in schema che dovrà risultare da apposito verbale. Il tempo necessario per l'acquisizione dei pareri sul progetto definitivo non viene conteggiato ai fini del tempo massimo assegnato. L'ente, ricevuto il progetto preliminare e definitivo nelle copie necessarie, avra' cura, con quest'ultimo, di richiedere i pareri a tutti gli enti preposti per legge. Ricevuti tutti i pareri l'ente dara' comunicazione scritta di proseguire la progettazione esecutiva apportando, ove richiesto, le prescrizioni impartite dai vari enti interessati. La consegna all'ente del progetto preliminare e definitivo, nelle copie necessarie per richiedere i pareri, dovrà avvenire in un tempo massimo di 90 giorni. Il progettista incaricato, per come detto, dara' corso alla progettazione esecutiva, in un tempo di giorni 60, solo dopo averne ricevuto comunicazione scritta dall'Ente. Per ogni giorno di ritardo nella consegna del progetto preliminare e definitivo, verra' operata una trattenuta per penale di L. 1.000.000/giorno (lire unmilione/giorno) ( Euro 516,456) mentre per il progetto esecutivo verrà operata una trattenuta per penale di L.1.500.000/giorno (lire unmilionecinquecentomila/giorno) ( Euro 774,685). Nel caso in cui non si potesse dare corso alla redazione del progetto esecutivo per mancanza dell'ottenimento dei pareri da parte degli enti preposti per legge a tale scopo, ovvero per qualsiasi altra causa, al professionista verra' corrisposto solo l'importo derivante dalla somma degli acconti di cui al punto a); b); c) dell'art. 6 della convenzione senza null'altro pretendere per la mancata redazione del progetto esecutivo di che trattasi. 8.a) Denominazione ed indirizzo dello studio o servizio di riproduzione eliografica al quale possono venire richiesti i documenti: Eliotecnica al Canal di Savio Paola, Corte Canal, 655/A, S. Croce, 30135 Venezia, tel. 041/719510; b) termine ultimo per le richieste di tali documenti: 16 giugno 2000; c) costi: L. 100.000 su carta; L. 80.000 su disco, I.V.A. compresa. 9.a) Persone autorizzate a presenziare all'apertura delle offerte: seduta pubblica; b) termine ultimo per il ricevimento delle offerte: 19 giugno 2000. Le procedure di aggiudicazione avranno inizio il giorno 22 giugno 2000 alle ore dieci. In tale sede sara' controllata la documentazione di cui al successivo punto 13. La commissione tecnica, successivamente procederà alla verifica della documentazione ed all'apertura della busta contenente l'offerta, predisponendo la graduatoria in base alla quale verrà fatta l'aggiudicazione. 10.a) Cauzione provvisoria: da produrre con l'offerta: 2% dell'importo dell'incarico di progettazione; b) cauzione art. 30, comma 5, legge 109/1994: l'aggiudicatario o aggiudicatari sono tenuti al rispetto di quanto integralmente riportato nell'art. 30, comma 5 della legge 109/1994 e successive modificazione. 11. Procedura : a) le domande, in carta legale, a mezzo del servizio postale in plico raccomandato e sigillato, dovranno pervenire entro le ore 12 del 19 giugno 2000 e dovranno essere sottoscritte in caso di societa' o associazioni temporanee già costituite: dal legale rappresentante; in caso di associazione non ancora costituita: dal legale rappresentante di ciascun componente l'unità richiedente. Le domande dovranno essere corredate della documentazione indicata al successivo punto 13 secondo le modalità piu' avanti specificate. Sulla busta dovrà essere evidenziato l'oggetto: 'S.S. 347 Cibiana, Venas di Cadore, Incarico di progettazione di cui al del decreto legislativo n. 157/1995 in materia di appalti pubblici di servizi'. Nel suddetto plico dovranno essere inserite due buste chiuse e sigillate con bolli di ceralacca e controfirmati su tutti i lembi di chiusura contenenti: 1) busta contrassegnata con la dicitura 'offerta economica' contenente la sola offerta economica, in bollo, indicante la percentuale, espressa in cifre ed in lettere, del ribasso offerto, sull'importo complessivo indicato al punto 2, sottoscritta dal legale rappresentante delle societa' o delle associazioni temporanee già costituite; in caso di associazione non ancora costituita, dal legale rappresentante di ciascun componente l'unità richiedente; 2) busta contrassegnata con la dicitura 'offerta tecnica' contenente la domanda di partecipazione in bollo e la documentazione di cui al successivo punto 13); b) indirizzo: vedi punto 1; c) documentazione richiesta ed allegati dovranno essere redatti in lingua italiana. 12. Raggruppamento: il raggruppamento eventualmente aggiudicatario dovra' assumere la forma giuridica del raggruppamento temporaneo di progettisti prima della stipula del contratto. 13. Documentazione: alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati, a pena di esclusione, i documenti di seguito elencati: a) iscrizione nei registri professionali o commerciali; b) idonee dichiarazioni bancarie; c) per i candidati che intendono raggrupparsi, dichiarazione firmata dal rappresentante di ciascun componente del raggruppamento, nel quale si dichiari la disponibilita' a raggrupparsi ed il soggetto che assumerà il ruolo di capogruppo (mandatario); d) dichiarazione del fatturato globale relativo all'ultimo triennio 1997/1998/1999 non inferiore al triplo del compenso massimo del progetto di cui al punto 2); e) dichiarazione di aver eseguito o di avere in corso di esecuzione nell'ultimo triennio 1997/1999, incarichi di progettazione relativi a progetti definitivi e/o esecutivi di soli ponti in ferro stradali o ferroviari; siano essi a travate, sospesi o strallati, per un importo complessivo, per lavori, non inferiore al triplo dell'importo presunto dei lavori da progettare. Almeno un progetto definitivo e/o esecutivo dovra' essere di importo non inferiore dell'importo presunto dei lavori da progettare. Per ciascun incarico dovrà essere fornita la descrizione dettagliata della prestazione, il committente, l'importo del progetto per soli lavori relativi ai ponti in ferro ed il periodo di svolgimento dell'incarico medesimo, nonche' una foto rappresentativa, se l'opera e' stata già realizzata ovvero risulta in corso. In caso di incarichi eseguiti in associazioni con altri soggetti dovrà risultare con chiarezza la percentuale della prestazione eseguita; f) elenco dell'organico dei componenti dell'unita' richiedente, dei soci e dei collaboratori continuativi fissi con indicazione del nominativo, dell'anno di nascita, del titolo di studio, della qualificazione. del settore specifico di competenza e della relativa esperienza complessiva in anni; g) elenco delle apparecchiature, degli strumenti e attrezzature disponibili; h) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all'art. 10 del decreto legislativo n. 65/2000; i) dichiarazione di avere, eventualmente operante, un idoneo sistema di qualita'; j) dichiarazione di non sussistenza di rapporto di collegamento e controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile con altri concorrenti. Nel caso di raggruppamento, la capogruppo mandataria dovra' essere in possesso del 60% del requisito di cui al punto 13, lettere d) ed e), e le mandanti non meno del 20%, fermo restando che il raggruppamento nel suo complesso dovrà possedere il 100% del requisito stesso. La domanda di partecipazione e le dichiarazioni di cui alle lettere c), d) e), h), i), e j) dovranno essere sottoscritte dal legale/i rappresentante/i ed accompagnate dalla fotocopia del documento di identita' del sottoscrittore. 14. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione avverra' col criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa di cui all'art. 23, comma 1, lettera b) del decreto legislativo n. 157/1995 sulla base dei seguenti elementi: a) merito tecnico organizzativo individuato in relazione agli elementi di cui all'art. 14, comma 1, lettere a), b), c), d), g) del decreto legislativo n. 157/1995, fattore ponderale 40; b) caratteristiche qualitative e quantitative, metodologiche, tecniche ed economiche ricavate dalla relazione di offerta (risorse umane e tecnologiche, metodologia tecnica), fattore ponderale 35; c) certificazione di qualita', fattore ponderale 5; d) prezzo, fattore ponderale 20. L'elemento tempo non e' soggetto di valutazione ed è fissato in complessivi giorni 150 (centocinquanta) cosi' come indicato e parzializzato al punto 7. La commissione giudicatrice non procedera' alla successiva suddivisione degli elementi in sub-elementi. Le richieste di chiarimenti dovranno inoltrarsi, per gli aspetti amministrativi all'ufficio contratti del compartimento A.N.A.S., Mestre (VE) e per gli aspetti tecnici all'ufficio progetti dello stesso compartimento. Le attivita' indicate all'art. 17, comma 14-quinquies, della legge 109/1994 e successive modifiche ed integrazioni, restando impregiudicate le responsabilità del progettista, possono essere subappaltate purche' nella misura non eccedente il 30% dell'importo di aggiudicazione. Ad essi si applica la disciplina contenuta nell'art. 18 del decreto legislativo n. 157/1995. Si precisa che i pagamenti dovranno essere corrisposti al/i subappaltatore/i direttamente dai soggetti aggiudicatari dell'appalto ai quali e' fatto obbligo di trasmettere entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei loro confronti, copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti da essi corrisposti via, via al/i subappaltatore/i cottimista. 15. I partecipanti alla gara dovranno restare vincolati alla loro offerta per un periodo non inferiore a 180 giorni dalla data di presentazione della stessa. Il presente bando non vincola l'A.N.A.S. ne' all'espletamento della gara né alla aggiudicazione. Responsabile del procedimento: dott. ing. Salvatore Oliveri, capo compartimento A.N.A.S., Venezia. 16. Invio del bando alla U.E. in data odierna. 17. Data di ricevimento del bando 27 aprile 2000. 18. Non e' stato pubblicato avviso di preinformazione. Venezia-Mestre, 27 aprile 2000 Il capo compartimento: dott. ing. Salvatore Oliveri. C-11836 (A pagamento).