COMUNE DI MILANO
Settore Servizi Sociosanitari

(GU Parte Seconda n.122 del 27-5-2000)

  Pubblicazione del bando di gara mediante licitazione privata per il
 servizio trasporto ed accompagnamento per disabili utenti dei Centri
 Socio Educativi Milanesi e dei centri di riabilitazione della
 Fondazione Sacra Famiglia e della Fondazione Don Carlo Gnocchi per il
 tragitto dalle loro abitazioni ai C.S.E. o centri riabilitativi e
 ritorno per il periodo 1. settembre 2000 - 31 luglio 2003.
 
      L'amministrazione comunale ha indetto con determinazione
 dirigenziale n. 102 del 12 maggio 2000 pubblica gara, a norma del
 combinato disposto degli artt. 73 lettera c) e 89 del regio decreto
 23 maggio 1923 n. 827, mediante licitazione privata, procedura
 ristretta, al prezzo piu' basso, in quattro lotti per l'affidamento
 del servizio di trasporto ed accompagnamento per disabili utenti dei
 centri socio educativi milanesi e dei centri di riabilitazione delle
 Fondazioni Sacra Famiglia e Don Carlo Gnocchi per il tragitto dalle
 loro abitazioni ai C.S.E. o Centri Riabilitativi e ritorno per il
 periodo 1. settembre 2000 - 31 luglio 2003 per un importo totale
 presunto di L.10.847.892.000 I.V.A. inclusa, pari ad Euro 560.246,87.
      In conformita' a quanto disposto dall'art. 3, comma 2, del
 decreto legislativo n.157/95 non si procederà alla pubblicazione del
 bando in sede comunitaria.
      Il servizio dovra' essere svolto secondo quanto previsto nel
 capitolato speciale approvato con deliberazione di G.C. n. 1165 del
 21 aprile 2000.
    L'appalto e' suddiviso in quattro lotti.
    Lotto 1, che comprende:
     C.S.E. 1 e 2 Don Gnocchi di via Capecelatro n. 66;
     Cenro di riabilitazione Don Gnocchi di via Capecelatro, n. 66;
     Centro di riabilitazione 'Sacra Famiglia' di Cesano Boscone;
       per un totale di circa 163 utenti ed un importo totale presunto
 nel triennio di L. 3.227.400.000 (I.V.A. esclusa) pari a Euro
 1.666.813,00.
 
    Lotto 2:
     C.S.E. di via Noale n. 1;
     C.S.E. di via Ippodromo n. 30;
     C.S.E. di via Appennini n. 147;
     C.S.E. Ferraris di via Ferraris n. 1/a;
     C.S.E. Monviso di via Monviso n. 10/8;
     C.S.E. 20 di via Aldini n. 72;
     C.S.E. Treves di piazza Turr n. 2;
     C.S.E. Faravelli di via Faravelli n. 31;
     C.S.E. Colleoni (Master) di via Colleoni n. 8;
       per un totale di circa 151 utenti ed un importo totale presunto
 nel triennio di L. 2.790.480.000 (I.V.A. esclusa); pari a Euro
 1.441.162,65.
 
    Lotto 3:
     C.S.E. di via Bernardino da Novate n. 4;
     C.S.E. di via Cherasco n. 5;
     C.S.E. Cardinal Colombo di via Terruggia n. 22;
     C.S.E. Pini di via S. Erlembardo n. 4;
     C.S.E. Negri di via S. Erlembardo n. 4;
     C.S.E. Melograno di via Copernico n. 1;
     C.S.E. Casoretto di via Mancinelli n. 3;
     C.S.E. AFGP di via Pusiano n. 56;
     C.S.E. di viale Puglie n. 33;
     C.S.E. di largo Guerrieri Gonzaga n. 4;
     C.S.E. di via Barabino n. 6;
       per un totale di 121 utenti ed un importo totale presunto nel
 triennio di L. 2.236.080.000 (I.V.A. esclusa); pari a Euro
 1.154.838,94.
 
    Lotto 4:
     C.S.E. di via Statuto n. 17;
     C.S.E. Don Calabria di via dei Missaglia n. 117;
     C.S.E. ANFFAS di via Bazzi n. 68;
     C.S.E. di via Coni Zugna n. 62;
     C.S.E. di via De Nicola n. 3;
     C.S.E. di via dei Narcisi n. 3;
     C.S.E. 'Il bagatto' di ripa di Porta Ticinese n. 71;
       per un totale di 87 utenti per un importo totale presunto nel
 triennio di L. 1.607.760.000 (I.V.A. esclusa); pari a Euro
 830.338,74.
 
    Il prezzo a base di gara per i rispettivi lotti e' il seguente:
     lotto 1 L. 30.000, I.V.A. esclusa pari a  Euro  15,49;
     lotto 2 L. 28.000, I.V.A. esclusa pari a  Euro   14,46;
     lotto 3 L. 28.000, I.V.A. esclusa pari a  Euro   14,46;
     lotto 4 L. 28.000, I.V.A. esclusa pari a  Euro   14,46.
 
      Il prezzo a base di gara e' comprensivo, per singolo utente, di
 trasporto e accompagnamento giornaliero di andata e ritorno.
      Nel caso in cui, per qualche utente, il servizio sara' di sola
 andata o solo ritorno, verrà corrisposta la metà del prezzo come
 risultante dall'esito di gara.
    A) Raggruppamenti di imprese.
      Possono presentare richiesta di partecipazione alla gara le
 imprese singole, le associazioni di imprenditori e le imprese che
 abbiano dichiarato, all'atto della presentazione della domanda di
 partecipazione, di volersi riunire.
      Dalla dichiarazione deve risultare l'indicazione dell'impresa
 che assumera' la veste di mandataria/capogruppo.
      Nei consorzi tra societa' cooperative di produzione e lavoro
 costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422 e successive
 modificazioni, i requisiti di capacità tecnica ed economica richiesti
 dall'amministrazione nella misura precisata ai punti 7 e 8 del
 paragrafo B) del presente bando di gara, devono essere posseduti dal
 consorzio.
      Nelle altre associazioni di imprenditori, i requisiti di
 capacita' tecnica ed economica richiesti dall'amministrazione nella
 misura precisata ai punti 7 e 8 del paragrafo B) del presente bando
 di gara devono essere posseduti dall'associazione.
      Nelle associazioni di imprese, per l'impresa
 mandataria/capogruppo tale misura non puo' essere inferiore al 60% di
 quanto richiesto cumulativamente, mentre i singoli associati,
 consorziati e membri del gruppo mandanti, tale misura non può essere
 inferiore, per ciascuna, al 10% di quanto richiesto cumulativamente.
      I requisiti cosi' sommati posseduti dagli associati, consorziati
 e membri del gruppo devono essere comunque almeno pari a quelli
 globalmente richiesti al punto 7 del paragrafo B) del presente bando
 di gara.
      Gli altri requisiti, non relativi alla capacita' tecnica ed
 economica, indicati agli altri punti del paragrafo B) del presente
 bando di gara devono essere posseduti da tutti gli associati.
      Le ulteriori prescrizioni relative alle associazioni di
 imprenditori sono contenute nelle 'Istruzioni ai concorrenti' che
 possono essere ritirate presso l'ufficio servizio C.S.E. in largo
 Treves n. 1, sesto piano.
      Il raggruppamento di imprese deve essere costituito con atto
 notarile entro dieci giorni dalla aggiudicazione.
      E' fatto divieto ai concorrenti, a pena di esclusione, di
 partecipare contemporaneamente alla gara singolarmente e quali
 componenti di un raggruppamento di imprese ovvero di presentarsi in
 piu' raggruppamenti di impresa.
    B) Domanda di partecipazione.
  Le domande di partecipazione, sottoscritte dal legale rappresentante
 o da persona munita di procura speciale, redatte in lingua italiana
 su carta da bollo da L. 20.000 corredate dei documenti sottoindicati
 ed in busta chiusa sigillata, dovranno pervenire, pena l'esclusione
 dalla gara, al comune di Milano - Settore Servizi Sociosanitari -
 Ufficio Protocollo, largo Treves n.1, - 20121 Milano, entro e non
 oltre le ore 16, del dodicesimo giorno ( non festivo ) successivo
 alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
 Italiana del presente bando.
      Sulla busta chiusa dovra' risultare chiaramente la dicitura:
 'Domanda di partecipazione alla licitazione privata per il servizio
 di trasporto ed accompagnamento per disabili utenti dei centri socio
 educativi milanesi e dei centri di riabilitazione delle Fondazioni
 Sacra Famiglia e Don Carlo Gnocchi per il tragitto dalle loro
 abitazioni ai C.S.E. o Centri di riabilitazione e ritorno, periodo 1.
 settembre 2000 - 31 luglio 2003'.
      Le imprese concorrenti potranno presentare domanda per uno o
 piu' lotti ed aggiudicarsene uno o più fino a tutti e quattro.
      Le imprese interessate dovranno produrre contestualmente alla
 domanda di partecipazione ed a pena di esclusione, dichiarazioni
 sostitutive di certificazioni (art. 2, legge 4 gennaio 1968, n. 15 e
 art. 1, comma 1 D.P.R. 20 ottobre 1998, n. 403), o dichiarazioni
 sostitutive di atto di notorieta' (art. 4, legge n. 15/68 e art. 2,
 comma 1, D.P.R. n. 403/98) non autenticate (art. 2, legge n. 15/68 e
 art. 2, comma 11, legge n. 191/98), non anteriori a sei mesi dalla
 data di presentazione della richiesta di partecipazione (art. 2,
 comma 3, legge n. 127/97, come modif. dalla legge n. 191/98; art. 6,
 comma 1, D.P.R. n.403/98), nonche' corredate da una copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identità del
 sottoscrittore (art. 3, comma 1, legge n. 127/97 come modificata
 dalla legge n. 191/98), come di seguito indicato:
       1. Dichiarazione sostitutiva di certificazione comprovante la
 qualita' di legale rappresentante dell'impresa concorrente del
 sottoscrittore delle dichiarazioni seguenti;
       2. Dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione al
 registro delle imprese;
       3. Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante
 l'iscrizione all'apposito registro presso la Prefettura per le
 cooperative che intendono partecipare;
       4. Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante
 l'iscrizione all'Albo regionale per le cooperative sociali che
 intendono partecipare;
       5. Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante che
 la societa' risulta iscritta alla Camera di commercio, industria,
 artigianato ed agricoltura della provincia in cui l'impresa ha sede e
 che l'oggetto sociale dell'impresa comprenda il servizio oggetto
 dell'appalto.
       6. Dichiarazione di un Istituto Bancario che attesti la
 idoneita' finanziaria ed economica dell'impresa ad adempiere la
 prestazione di cui alla gara. Tale attestazione dovrà fare chiaro
 riferimento all'oggetto della gara nonche' al relativo importo per il
 quale l'impresa intende concorrere. In caso di raggruppamento di
 imprese tale attestazione bancaria deve essere presentata da ciascuna
 impresa;
       7. Dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante che
 nell'ultimo triennio (97-99) il volume d'affari annuo medio
 dichiarato ai fini I.V.A. non era inferiore a L. 535.920.000, pari ad
 Euro 276.779,58.
 
      In caso di raggruppamento temporaneo di imprese si rinvia a
 quanto detto nel paragrafo A) del presente bando di gara.
      In alternativa alla dichiarazione richiesta nel presente punto,
 le organizzazioni partecipanti potranno presentare l'impegno
 rilasciato e sottoscritto da enti, istituti o imprese autorizzati
 dalle vigenti disposizioni a prestare, in caso di aggiudicazione,
 fidejussione escutibile a prima richiesta per l'esatto adempimento
 dell'appalto, pari al 20% dell'importo a base appalto, di durata
 almeno pari a quella del servizio e comunque prorogabile fino
 all'esatto adempimento dell'appalto.
       8. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorieta' a firma del
 legale rappresentante di aver maturato esperienza nel campo della
 gestione di analogo servizio di trasporto persone per almeno dodici
 mesi complessivi nell'ultimo triennio senza applicazioni di penali,
 con indicazione di importo, data e destinatario dei servizi;
       9. Dichiarazione sostitutiva di certificazione sottoscritta dal
 legale rappresentante con la quale il prestatore di servizi candidato
 attesti sotto la propria responsabilita' di non trovarsi in alcuna
 delle condizioni di cui alle lettere a) b) d) e) dell'art. 12, del
 decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 157;
       10. Dichiarazione comprovante la struttura e la capacita'
 organizzativa rilevabile da: numero di operatori assunti e/o operanti
 per l'organizzazione, attrezzature tecniche, materiali, strumenti
 utilizzati per la prestazione del servizio e nella tipologia adeguata
 per garantirne la qualità. Con particolare riferimento ai mezzi da
 impiegare nell'esecuzione del servizio oggetto della gara dovrà
 essere indicato il numero e la tipologia degli automezzi già in
 possesso della concorrente. In alternativa occorrerà produrre una
 dichiarazione a firma del legale rappresentante dalla quale risulti
 l'impegno , in caso di aggiudicazione, a disporre e/o attrezzare i
 mezzi necessari all'espletamento del servizio oggetto della gara.
       11. Copia della richiesta inviata alla sede Inps competente del
 certificato di 'correntezza contributiva', debitamente vistato
 dall'Inps stesso.
       12. Dichiarazione a firma del legale rappresentante
 dell'organizzazione concorrente, contenente l'assunzione
 dell'obbligo, in caso di aggiudicazione e sotto pena di risoluzione
 del contratto:
         di espletare il servizio a mezzo di operatori regolarmente
 assunti o operatori quali soci-lavoratori ovvero titolari di
 specifico incarico ;
         di aprire le posizioni contributive presso le sedi degli enti
 territorialmente competenti, in relazione all'ubicazione dell'unita'
 produttiva;
         di presentare, su richiesta dell'amministrazione appaltante,
 in qualsiasi momento del periodo contrattuale, copia di tutti i
 documenti atti a verificare la corretta corresponsione dei salari,
 nonche' dei versamenti contributivi;
         di stabilire una sede operativa/refernte in provincia di
 Milano entro sessanta giorni dall'aggiudicazione del servizio.
 
      Gli inviti a far pervenire le offerte saranno inviati entro
 dieci giorni dalla scadenza del termine prefissato per la
 presentazione delle domande di partecipazione.
      Il termine per la ricezione delle offerte e' di cinque giorni
 dalla data di spedizione delle lettere d'invito.
      L'offerta, redatta in carta da bollo da L. 20.000 intestata
 all'impresa offerente e sottoscritta dal legale rappresentante della
 stessa dovra' essere presentata in busta chiusa sigillata, e dovrà
 indicare il corrispettivo I.V.A. esclusa, proposto per ogni
 trasportato.
      Le offerte saranno vagliate da una Commissione costituita a
 norma dell'art. 15 del vigente Regolamento per la disciplina dei
 contratti del comune di Milano.
      All'aggiudicazione si addiverra' solo in caso di presentazione
 di almeno n. 2 offerte valide per ogni lotto, ai sensi del vigente
 regolamento per la disciplina dei contratti del comune di Milano.
      Per poter partecipare alla gara le organizzazioni concorrenti
 dovranno previamente costituire il deposito cauzionale provvisorio,
 da presentarsi con l'offerta, per un importo pari a 1/30 dell'importo
 complessivo presunto previsto per il lotto per il quale si concorre e
 precedentemente indicato, da effettuarsi presso la Cassa Civica, via
 Silvio Pellico n. 16 Milano, in valuta legale o con assegni circolari
 (intestati direttamente al comune di Milano od al Civico Tesoriere
 del comune di Milano) o con libretti di deposito al portatore non
 vincolati o con Titoli di Stato (o garantiti dallo Stato), fatta
 avvertenza che i Titoli di Stato verranno conteggiati al valore di
 Borsa del giorno della costituzione del deposito; in ogni caso il
 deposito cauzionale deve essere effettuato con un unico tipo di
 valori.
      Il deposito cauzionale provvisorio puo' essere costituito anche
 mediante fidejussione bancaria (rilasciata da azienda di credito di
 cui all'art. 5 del regio decreto legge 12 marzo 1936, n. 375 e
 successive modificazioni ed/o integrazioni) o polizza assicurativa
 (rilasciata da impresa di assicurazione debitamente autorizzata
 all'esercizio del ramo cauzioni, ai sensi del D.P.R. 13 febbraio
 1959, n.449 e successive modificazioni e/o integrazioni).
      Le fidejussioni bancarie e le polizze assicurative devono avere
 una validita' minima di novanta giorni decorrenti dal giorno di gara
 e devono essere presentate unitamente alle offerte.
      I depositi cauzionali provvisori verranno restituiti subito dopo
 l'avvenuta assegnazione dell'appalto ai concorrenti che non
 risultassero aggiudicatari.
      La valutazione delle offerte anomale verra' fatta ai sensi
 dell'art. 25 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.157.
      Ai sensi dell'art. 8 del Capitolato Generale per gli appalti di
 opere e per le somministrazioni da eseguirsi per conto del comune di
 Milano verranno addebitate ai prestatori di servizi aggiudicatari le
 spese di pubblicazione del bando e degli avvisi di gara nella
 Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e sui quotidiani.
      Per ulteriori informazioni e per prendere visione degli atti di
 gara (capitolato speciale, capitolato generale del comune di Milano
 per l'appalto di opere e somministrazioni, istruzioni ai
 concorrenti), rivolgersi al Settore Servizi Sociosanitari - Ufficio
 Servizio C.S.E. - L.go Treves n. 1, 20121 Milano tel. 62086922.
      Ai sensi ed agli effetti di cui all'art. 8 della legge 7 agosto
 1990, n. 241, si informa che il responsabile del procedimento
 relativo al bando in oggetto e' la dott.ssa Giovanna Colace.
      Il bando integrale ed il capitolato sono anche visibili su
 internet al seguente indirizzo: www.retecivica.Milano.it (percorso:
 Comune di Milano informazione e servizi/Palazzo Marino/Gare e
 Appalti)
      Ai sensi dell'art. 10 della legge n.675/96 si informa che i dati
 conferiti dalle imprese partecipanti alla gara verranno utilizzati
 soltanto per le finalita' connesse all'espletamento della gara, non
 verranno comunicati o diffusi a terzi e verranno comunque trattati in
 modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati stessi.
     Milano, 19 maggio 2000
                      Il direttore del settore: dott. Aurelio Mancini.
M-4725 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.