Estratto di progetto di fusione per incorporazione di G.E.T. S.p.a.,in liquidazione, in Intesa Riscossione Tributi S.p.a. (ai sensi dell'art. 2504-quinquies del Codice civile). Ai sensi e per gli effetti dell'art. 2504-quinquies del Codicecivile, viene pubblicato per estratto il progetto di fusione approvato dal Consiglio di amministrazione di Intesa Riscossione TributiS.p.a. nella seduta del 21 giugno 2000 (progetto iscritto presso ilregistro delle imprese di Milano in data 22 giugno 2000 al n. 142595/2000/CMI1832). 1. Societa' partecipanti alla fusione: incorporante: Intesa Riscossione Tributi S.p.a., Societa' per azioni, costituita in data 9 settembre 1999, sede sociale in Milano, via della Chiusa n. 2, capitale sociale L. 150.000.000.000 interamente versato, suddiviso in n. 150.000.000 di azioni ordinarie di L. 1.000 ciascuna, perdite L. 2.904.645.788. Oggetto: l'assunzione, la gestione ed il coordinamento di partecipazioni in società esercenti in regime di concessione o in qualità di commissario governativo il servizio nazionale della riscossione mediante ruolo, nonche' in società aventi per oggetto ogni altra attività connessa o strumentale rispetto alla precedente. Iscritta al registro delle imprese di Milano al n. 203254/1999. Appartenente al 'Gruppo Intesa', iscritto all'albo dei Gruppi bancari di cui all'art. 64 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385, iscritta all'albo degli intermediari finanziari, elenco generale, sezione ex art. 113 del decreto legislativo n. 385/1993 al n. 31131, codice fiscale e partita I.V.A.n. 12906320150; incorporanda: G.E.T. S.p.a. - Gestioni esattorie tesorerie, in liquidazione, posta in liquidazione in data 16 giugno 1997, sede sociale in Cosenza, viale Crati s.n.c, contrada Vaglio Lise, 'Edifici Banca Carime', ingresso 'C', capitale sociale L. 15.000.000.000 interamente versato, perdite L. 277.829.682.787, riserva sovrapprezzo di emissione azioni L. 1.721.100.000, riserva legale L. 275.853.583, altre riserveL. 258.092.797.128, societa' interamente posseduta dall'incorporante. Oggetto sociale: in via esclusiva la gestione in concessione del servizio di riscossione dei tributi e di altre entrate dello Stato e di altri enti pubblici. A far data dal 1. luglio 1997 ha esercitato il diritto di recesso dalla concessione di riscossione tributi per tutti gli ambiti in precedenza gestiti di conseguenza la presente operazione non e' soggetta all'autorizzazione da parte del Ministero delle finanze ex art. 2, comma 4 del decreto legislativo n. 112/1999, iscritta al registro delle imprese di Cosenza al n. 4350 (Tribunale di Cosenza), codice fiscale e partita I.V.A.n. 01313180786. Preliminarmente alla delibera di fusione il socio unico Intesa Riscossione Tributi S.p.a., in esecuzione di quanto proposto dai liquidatori in sede di approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 1999, provvedera', in sede di assemblea straordinaria, a: coprire le perdite di G.E.T. S.p.a. degli anni precedenti ammontanti a L. 277.829.682.787, mediante l'utilizzo dell'importo complessivo delle predette riserve pari a L. 260.089.750.711 e dell'utile di esercizio pari a L. 4.506.353.850, nonche' mediante la riduzione del capitale sociale per L. 13.233.578.226; pertanto quest'ultimo verra' diminuito da L. 15.000.000.000 a L. 1.766.421.774; aumentare il capitale sociale di G.E.T. S.p.a. da L. 1.766.421.774 a L. 1.767.000.000, con contestuale versamento nelle casse sociali di L. 578.226; modificare, conseguentemente, l'art. 6 dello statuto sociale di G.E.T. S.p.a. recante l'importo del capitale sociale; revocare, ove possa occorrere, lo stato di liquidazione; chiedere, previo annullamento di tutti i certificati azionari rappresentativi dell'attuale capitale sociale, l'emissione di un unico certificato azionario intestato a se' stesso rappresentativo del nuovo capitale interamente versato. 2. Statuto della societa' incorporante: la fusione non comporterà alcuna modifica dell'atto costituivo della società incorporante Intesa Riscossione Tributi S.p.a. il cui testo vigente si allega sotto la lettera 'A' come parte integrante del presente progetto di fusione. 3. Annullamento delle azioni dell'incorporanda: a seguito del perfezionamento dell'operazione di fusione, Intesa Riscossione Tributi S.p.a. procedera' all'annullamento senza sostituzione delle azioni ordinarie di G.E.T. S.p.a. rappresentanti l'intero capitale sociale della stessa, di titolarità dell'incorporante. 4. Decorrenza degli effetti della fusione: gli effetti giuridici della fusione decorreranno dalla data stabilita nell'atto di fusione che potra' anche essere successiva alla data dell'ultima delle iscrizioni ai sensi dell'art. 2504-bis del Codice civile, mentre ai fini contabili e fiscali, le operazioni della società incorporanda saranno imputate nel bilancio della incorporante a decorrere dal 1. gennaio 2000. Le situazioni patrimoniali di riferimento delle societa' partecipanti alla fusione sono costituite dal bilancio di esercizio al 31 dicembre 1999. 5. Altre indicazioni prescritte dalla legge: non esistono particolari categorie di soci o di possessori di titoli diversi dalle azioni per i quali si debba prevedere uno specifico trattamento. Nessun particolare vantaggio e' previsto per gli amministratori delle societa' partecipanti alla fusione. Sono salve le variazioni anche allo statuto allegato, richieste in sede di omologazione. Allegato sotto la lettera 'A', statuto sociale di Intesa Riscossione Tributi S.p.a. Milano, 21 giugno 2000 Intesa Riscossione Tributi S.p.a. Il presidente del Consiglio di amministrazione: Luigi Capuano S-18761 (A pagamento).