O.P. 'FONDAZIONE RICOVERO MARTINELLI'
Cinisello Balsamo, via Vicuna, 2
Tel. 02660541 - fax 02660490

(GU Parte Seconda n.194 del 21-8-2000)

  Bando di gara - Individuazione del Socio di minoranza per la
 costituzione, con l'Opera Pia Fondazione 'Ricovero Carlo Martinelli',
 con sede in Cinisello Balsamo, via Laura Vicuna n. 2, di una societa'
 denominata 'Servizi Immobiliari Martinelli S.p.a.' con un capitale
 sociale di Euro 100.000.
 
      Il segretario generale rende noto che, con deliberazioni del
 Consiglio di amministrazione n. 17 dell'8 luglio1999, n.14 del 22
 marzo2000, n.16 del 7 aprile2000, l'Opera Pia Fondazione Ricovero
 Martinelli, con sede in Cinisello Balsamo, via Laura Vicuna n. 2 -
 codice fiscale n.85004630159, tel. 02/660541, fax 02/66049055, ha
 stabilito di costituire una societa' per azioni a prevalente capitale
 pubblico, denominata 'Servizi Immobiliari Martinelli S.p.a.', che
 operi nel settore immobiliare con la cura dell'attività di gestione,
 manutenzione e di conservazione degli immobili di proprietà della
 Fondazione stessa, quali beni strumentali di produzione di reddito, e
 quindi di procedere alla scelta del socio privato in grado di fornire
 consolidate esperienze e competenze operative, gestionali nel settore
 immobiliare, mediante selezione pubblica. Con le stesse delibere,
 divenute esecutive nei termini di legge, e' stata indetta la
 selezione pubblica, mediante appalto concorso, per l'individuazione
 del socio privato, la cui partecipazione è fissata nel quaranta per
 cento del capitale sociale, per costituire, con lo stesso, la società
 per azioni, alla quale, in regime di concessione, saranno affidate le
 prestazioni e i servizi relativi all'attività di gestione,
 manutenzione e conservazione degli immobili di proprietà della
 Fondazione, di cui alla categoria 1CPC6112, 6122, 633, 886 - cat.
 6CPCex81, 812, 814 - cat. 9CPC862 - cat. 14CPC874 da 82201 a 82206,
 riportati nell'allegato 1 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.
 157.
      La costituenda societa' per azioni avrà il capitale di Euro
 l00.000 e avrà il seguente oggetto sociale:
       a) nella gestione degli immobili strumentali di produzione di
 reddito, di proprieta' dell'Opera Pia Fondazione Ricovero Martinelli
 di Cinisello Balsamo, la loro manutenzione straordinaria, ordinaria e
 conservativa secondo gli indirizzi forniti dalla Fondazione, la loro
 gestione e amministrazione, compresi i rapporti con gli inquilini e
 cio' direttamente o anche mediante l'affidamento di incarichi a
 terzi;
       b) nella locazione di beni immobili di cui al punto a) e
 relativa gestione;
       c) nel compimento di tutte le operazioni commerciali,
 industriali, finanziarie, mobiliari ed immobiliari ritenute dal
 proprio Consiglio di amministrazione necessarie od utili per il
 conseguimento dell'oggetto sociale; La societa' potrà, altresi',
 assumere sia direttamente che indirettamente, partecipazioni ed
 interessenze in altre imprese o società, costituite o costituende,
 aventi oggetto analogo, affine o connesso al proprio;
       d) la Societa' a richiesta della Fondazione potrà assumere
 direttamente con la propria organizzazione, o con l'eventuale ricorso
 a ditte specializzate, i lavori di manutenzione degli immobili
 destinati ai servizi istituzionali della stessa Fondazione.
 
      In sintesi, l'attivita' della società, che verrà affidata con
 apposita concessione dalla Fondazione, consisterà nella gestione del
 patrimonio immobiliare disponibile di proprietà dell'opera Pia
 Fondazione Ricovero Martinelli e, in particolare:
       a) nella gestione amministrativa e contrattuale degli immobili
 appartenenti al patrimonio disponibile della Fondazione;
 
      b) nella realizzazione di tutte le opere e i lavori di
 manutenzione ordinaria, straordinaria e conservativa del patrimonio
 immobiliare, come da progetto (detto progetto di ristrutturazione),
 approvato con deliberazione del Consiglio d'amministrazione n. 70 del
 16 luglio 1997, e dal regolamento, approvato con deliberazione del
 Consiglio d'amministrazione n. 14 del 22 marzo 2000, allegati al
 presente bando di gara (contraddistinti, rispettivamente, da allegato
 A e B;
       c) nella gestione di un costante flusso informativo sulle
 attivita' di manutenzione e di conservazione del patrimonio
 immobiliare;
       d) nello studio di opportunita' di migliore utilizzazione
 economica del patrimonio immobiliare;
       e) compimento di tutti gli interventi necessari per assicurare
 la completa fruizione e utilizzazione nel quadro delle attivita'
 istituzionali della Fondazione, di risorse provenienti dal capitale
 sociale della società e dagli strumenti finanziari ai quali potrà
 avere accesso;
       f) nella mobilitazione ed organizzazione delle risorse
 professionali, organizzative e tecniche per consentire l'espletamento
 delle funzioni assegnate e la valorizzazione delle risorse
 conseguite;
       g) nello svolgimento di tutte le attivita' per la gestione del
 patrimonio immobiliare disponibile della Fondazione, operando in
 collaborazione con enti vari ed istituzioni.
 
      Tutte le attivita' sopra elencate saranno affidate alle cure
 della costituenda Società, che disporrà direttamente l'esecuzione dei
 lavori ed in particolare, per quanto concerne gli interventi di
 manutenzione straordinaria gli stessi dovranno essere eseguiti
 conformemente al progetto di massima approvato dal Consiglio di
 amministrazione a cio' destinato.
      Per il finanziamento relativo sia alla copertura dei costi dei
 lavori che delle spese di gestione, la societa' potrà disporre dei
 proventi dei canoni di locazione nella misura corrispondente ai due
 terzi del relativo ammontare annuo, essendo un terzo destinato alla
 Fondazione e come tale da versare alla stessa, per le proprie
 finalità istituzionali. Tra i compiti di gestione amministrativa e
 contrattuale assegnati a carico della costituenda società saranno
 compresi, in via esemplificativa:
       la migliore gestione dei contratti di affitto, con l'integrale
 recupero dei canoni di locazione arretrati;
     la disdetta dei contratti alle scadenze contrattuali;
  la selezione degli inquilini, secondo gli indirizzi forniti dalla
 Fondazione;
       il pagamento delle spese per utenze, servizi e a carattere
 generale;
       il recupero dei relativi costi sugli inquilini, nei limiti di
 legge;
     la stipula di contratti di assicurazione e di servizi;
       il tutto a proprio rischio, sollevando la Fondazione da ogni
 onere e responsabilita'.
 
      In sintesi, si riportano i dati essenziali del patrimonio
 immobiliare assegnato in gestione alla societa' 'Servizi Immobiliari
 Martinelli S.p.a.':
     immobili n. 19;
     unita' immobiliare destinate a civile abitazione  n. 390;
     unita' immobiliare destinate ad  attività commerciali n. 22;
     unita' accessorie n. 398;
     unita' box n., 179;
     unita' destinate a civile abitazione mq. 25.504;
     unita' destinate ad attività commerciali mq. 2.413;
     unita' accessorie mq. 3.395;
     unita' box mq. 2.299;
     costi di manutenzione, ordinaria e straordinaria L. 429.180.956;
       costi previsti per interventi di manutenzione e conservativa L.
 5.568.067.923.
 
      Ulteriori informazioni e documenti potranno essere richiesti dai
 soggetti, che intendano partecipare alla selezione, presso la sede
 della Fondazione.
      La prestazione del servizio e' riservata ad imprese
 specializzate nel settore della gestione e della costruzione,
 ristrutturazione e manutenzione d'immobili. Il servizio sara' svolto
 nel comune di Cinisello Balsamo (MI).
      Per le persone giuridiche e' necessario specificare il nome
 della persona professionalmente da incaricare per la prestazione dei
 servizi da appaltare.
      Il numero massimo dei prestatori di servizi che verranno
 invitati a presentare l'offerta e' 20 (venti).
      Le offerte presentate e acquisite al protocollo della Fondazione
 non potranno in alcun modo subire modifiche e variazioni di sorta.
      Il termine della prestazione del servizio e' di 50 (cinquanta)
 anni dalla data della costituzione della societa'.
      E' ammessa la partecipazione alla gara di raggruppamenti
 temporanei di imprese, ai sensi e per gli effetti dell'art. 11 del
 decreto legislativo 17 marzo 1995, n.157.
      Le domande di partecipazione alla gara devono pervenire entro il
 6settembre 2000 in carta bollata, redatte in lingua italiana ed
 inoltrate al seguente indirizzo: Opera Pia 'Fondazione Ricovero
 Martinelli', via Laura Vicuna, 2 - 20092 Cinisello Balsamo (MI),
 Italia.
      Le lettere d'invito a presentare l'offerta saranno trasmesse
 entro il 15 settembre 2000.
      I criteri per l'aggiudicazione dell'appalto e la loro
 classificazione in ordine d'importanza saranno indicati nella lettera
 d'invito a presentare l'offerta.
      Le offerte vanno inviate all'indirizzo della Fondazione
 sopracitato entro le ore 12 del 30 ottobre 2000. La Fondazione si
 riserva di procedere alla scelta del socio privato anche in presenza
 di una sola offerta.
      I soggetti, che intendano partecipare alla selezione, dovranno
 dimostrare di possedere i seguenti requisiti:
       esperienza pluriennale nella gestione dei servizi, oggetto
 dell'attivita' sociale, od analoghi;
     capacita' nell'organizzazione dei servizi;
     disponibilita' economico-finanziaria;
       esperienza pluriennale nella gestione amministrativa,
 manutentiva e conservativa di edifici pubblici e/o privati,
 producendo la documentazione, le certificazioni e le dichiarazioni di
 seguito elencate:
         1. copia autentica dell'atto costitutivo e statuto ovvero di
 iscrizione alla Camera di commercio industria agricoltura e
 artigianato competente per territorio;
       2. bilanci degli ultimi tre esercizi;
         3. dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante del
 soggetto concorrente con firma autenticata, su carta bollata, dalla
 quale risulti:
         che non sussistono provvedimenti in materia di lotta alla
 delinquenza mafiosa;
         che il concorrente e' in regola con gli obblighi relativi al
 pagamento delle imposte, delle tasse e dei contributi previdenziali
 ed assistenziali;
         il possesso dei requisiti previsti dal Regolamento approvato
 con delibera del Consiglio di amministrazione n. 14 del 22.3. 2000
 sul sistema di qualificazione dell'impresa;
         esperienza di almeno 5 anni nella gestione dei servizi
 oggetto dell'attivita' sociale, con particolare riferimento agli
 interventi di manutenzione e conservativi degli immobili di edilizia
 privata e pubblica;
         possesso della capacita' di organizzazione dei servizi
 oggetto dell'attività sociale, dimostrabile con apposita
 documentazione;
         possesso della disponibilita' economico-finanziaria
 dimostrabile, in relazione all'onere di reperire e di garantire le
 risorse finanziarie occorrenti per lo sviluppo della Società, da
 costituire;
         l'impegno a produrre, ad aggiudicazione avvenuta, idonea
 documentazione comprovante quanto dichiarato ai punti precedenti,
 entro trenta giorni dalla data della richiesta da parte della
 Fondazione.
 
      L'offerta dovra' essere presentata in una busta chiusa e
 sigillata recante la dicitura: Offerta per l'individuazione del socio
 di minoranza della costituenda società 'Servizi Immobiliari
 Martinelli S.p.a.'.
      Una seconda busta, contenuta nella prima, chiusa e firmata sui
 lembi di chiusura, recante la dicitura 'Requisiti di partecipazione',
 dovra' contenere i documenti e le dichiarazioni sopraindicate.
      Sempre all'interno della prima busta dovra' essere inserita una
 terza busta, anch'essa chiusa e firmata sui lembi di chiusura, che
 contenga il progetto-offerta tecnico-finanziario nel quale dovranno
 essere contenute:
       1) le indicazioni proposte dal concorrente in ordine alle
 caratteristiche tecniche e di servizio e ai vantaggi di cui al
 regolamento allegato, punti 2, 3 e 4. In particolare dovra' essere
 riportata la misura del corrispettivo richiesto, espressa nel tempo
 necessario per coprire, con la quota degli introiti derivanti dagli
 affitti nei limiti dei 2/3 (due terzi) del loro ammontare, il costo
 per l'esecuzione delle opere e dei lavori di manutenzione ordinaria e
 straordinaria degli interventi conservativi, conformemente al
 progetto di ristrutturazione allegato al bando;
 
      2) la documentazione idonea a dimostrare il grado di
 affidabilita' economico-finanziario del concorrente socio privato da
 offrire a garanzia per il reperimento, da parte della costituenda
 società, delle risorse necessarie alla realizzazione delle opere e
 dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria e degli
 interventi conservativi di cui al progetto di ristrutturazione
 sopracitato;
      3) la dichiarazione di conoscenza e di accettazione di tutti gli
 atti allegati al bando, compresi in particolare:
       a) il progetto dei lavori di manutenzione e conservazione del
 patrimonio immobiliare;
     b) il regolamento;
     c) la scrittura privata;
     d) bozza dello statuto;
     e) bozza dei patti parasociali;
       f) bozza della convenzione per la concessione dei servizi alla
 istituenda societa' per azioni.
     che formano parte integrante e sostanziale del presente bando.
 
      I documenti sopra elencati possono essere visionati, previo
 appuntamento, presso l'ufficio segreteria della Fondazione dal
 lunedi' al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore
 16,30. Della presa visione dei documenti sopra descritti l'Ufficio
 Segreteria rilascera' specifica attestazione.
      Copia del regolamento dovra' essere ritirata presso la
 Fondazione, previo versamento delle relative spese.
    A tale progetto-offerta vanno annessi:
     a) il curriculum dell'attivita' imprenditoriale svolta;
       b) la quietanza comprovante il versamento presso la tesoreria
 della Fondazione 'Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde -
 Agenzia n. 378', via Liberta' n. 89, Cinisello Balsamo (MI) di Euro
 40.000, quale deposito cauzionale provvisorio.
 
      Detta cauzione potra', altresi', essere costituita da garanzia
 fidejussoria prestata da un istituto di credito compreso tra quelli
 indicati dal decreto del Presidente della repubblica 22 maggio 1956,
 n. 635, ovvero da polizza fidejussoria rilasciata da un istituto di
 assicurazioni regolarmente autorizzato all'esercizio di tale
 attività. La cauzione dovrà essere vincolata a favore della
 Fondazione Ricovero Martinelli, per tutta la durata della
 partecipazione alla costituenda società per azioni.
      Lo svincolo delle somme oggetto di cauzione sara' autorizzato da
 questa Fondazione successivamente al procedimento di aggiudicazione,
 nei confronti dei concorrenti non dichiarati vincitori.
      La cauzione dell'impresa rimasta aggiudicataria sara', invece,
 trattenuta dalla Fondazione, quale cauzione definitiva; ove detta
 impresa non mantenga l'offerta prescritta, ovvero non adempia a tutte
 le indicazioni conseguenti a detta aggiudicazione, la Fondazione
 procederà all'incameramento della cauzione costituita, fatte salve
 impregiudicate eventuali azioni per il recupero del maggior danno
 subito.
      La gara sara' esperita presso la sede della Fondazione nel
 giorno e alle ore che saranno indicate nella lettera d'invito a
 presentare le offerte.
      All'apertura dei plichi contenenti le offerte potranno
 presenziare i soggetti che hanno presentato l'offerta ovvero i loro
 delegati e/o procuratori.
      Entro quaranta giorni dalla data di ricevimento della
 comunicazione di aggiudicazione, il soggetto scelto come socio
 privato di minoranza dovra' stipulare con la Fondazione apposito
 contratto, a mezzo di scrittura privata, conforme allo schema
 allegato.
      Per tutto quanto non previsto dal presente bando si rinvia al
 documento 'Regolamento per la scelta del socio privato'.
      Il presente bando, oltre ad essere stato trasmesso all'ufficio
 delle pubblicazioni ufficiali delle Comunita' europee in data 31
 luglio 2000, sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, sul Bollettino
 ufficiale della regione Lombardia, per estratto su tre quotidiani di
 interesse nazionale e locale e affisso all'albo pretorio di questa
 Fondazione e del comune di Cinisello Balsamo (MI).
 
     Cinisello Balsamo, 31 luglio 2000
 
                           Il segretario generale f.f.: Tassone Maria.
                                                                      
C-22564 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.