BANCA POPOLARE DEL MATERANO - S.p.a.
Gruppo bancario Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Sede legale in Matera, piazza S. Francesco d'Assisi n. 12
Capitale sociale L. 36.996.753.000
Iscritta nel Registro delle Imprese di Matera (MT 014/1960/16)
Codice fiscale e partita I.V.A. 00038060778

BANCA POPOLARE DEL SINNI - S.p.a.
Gruppo bancario Banca Popolare dell'Emilia Romagna
Sede legale in Chiaromonte (PZ), via S. Pasquale n. 8
Capitale sociale L. 20.000.000.000
Iscritta al n. 83156 del registro delle imprese di Potenza
Codice fiscale e partita I.V.A. 01161440761

(GU Parte Seconda n.206 del 4-9-2000)

  Estratto del progetto di fusione per incorporazione(art. 2501-bis,
 4. comma del Codice civile)
 
    Societa' partecipanti:
       Banca Popolare del Materano S.p.a., con sede in Matera, piazza
 S. Francesco d'Assisi n. 12 (banca incorporante).
       Banca Popolare del Sinni S.p.a., con sede in Chiaromonte (PZ),
 alla via S. Pasquale n. 8 (banca incorporanda).
 
      Il rapporto di cambio e' stabilito in n. 4 azioni della Banca
 Popolare del Materano S.p.a. per n. 5 azioni della Banca Popolare del
 Sinni S.p.a.
      Ai soci dell'incorporanda che risultino intestatari di un numero
 di azioni inferiore a 5 ovvero non multiplo di 5, saranno assegnate,
 in sede di concambio, azioni dell'incorporante in ragione di quattro
 quinti di quelle possedute, tenendo conto soltanto dei quozienti
 interi.
      Per la frazione non concambiata e' previsto un conguaglio in
 denaro assumendo quale valore dell'azione dell'incorporante L.
 17.500. Tale valore è stato convenuto attribuendo un valore di L.
 14.000 a ciascuna azione della incorporanda stessa. In ogni caso il
 conguaglio in denaro non superera' un decimo del valore nominale
 complessivo delle azioni assegnate.
      Circa le modalita' di assegnazione delle azioni della società
 incorporante ai soci dell'incorporanda, gli azionisti di quest'ultima
 potranno sostituire le proprie azioni, da considerarsi annullate a
 seguito della fusione, in base al rapporto di cambio di' cui sopra
 come segue:
       a) le operazioni di cambio inizieranno entro trenta giorni
 dalla data di iscrizione nel registro delle imprese dell'atto di
 fusione della societa' incorporante e termineranno entro il
 sessantesimo giorno dalla suddetta data di iscrizione;
       b) gli azionisti della societa' incorporanda dovranno
 consegnare, ove non siano ancora dematerializzate, le loro azioni. Le
 nuove azioni da assegnare in cambio saranno immesse nel sistema di
 gestione accentrata in regime di dematerializzazione.
 
      Le azioni emesse dall'incorporante in cambio delle azioni
 dell'incorporata parteciperanno agli utili dell'incorporante stessa
 con decorrenza dall'inizio dell'esercizio nel quale sara' eseguita
 l'iscrizione nel registro delle imprese dell'atto di fusione da parte
 della società incorporante ai sensi dell'art. 2504 Codice civile.
  Le operazioni delle societa' partecipanti alla fusione saranno
 imputate al bilancio dell'incorporante con decorrenza dall'inizio
 dell'esercizio nel quale sarà eseguita l'iscrizione nel registro
 delle imprese dell'atto di fusione da parte della società
 incorporante ai sensi dell'art. 2504 Codice civile. La fusione avrà
 analoga decorrenza anche ai fini fiscali ai sensi dell'art. 123 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 917/1986.
      Non esistono particolari categorie di soci. Ai possessori di
 obbligazioni convertibili in azioni dell'incorporante che non abbiano
 esercitato il diritto di conversione anticipata, loro concesso ai
 sensi dell'art. 2503-bis del Codice civile, saranno assicurati
 diritti equivalenti a quelli spettanti prima della fusione; in
 particolare, essi potranno, dopo la fusione, esercitare il diritto di
 conversione nei termini di cui al regolamento del Prestito, alla
 pari, in rapporto di una obbligazione per una azione con imputazione
 del valore nominale quanto a L.3.000 al capitale sociale, e quanto a
 L. 7.750 alla riserva da sovrapprezzo azioni.
      Non sono previsti vantaggi a favore degli amministratori delle
 societa' partecipanti alla fusione.
      In data 31 luglio 2000 il progetto di fusione e' stato iscritto
 nel registro delle imprese di Matera (per la Banca incorporante) e di
 Potenza (per la Banca incorporanda).
     Li', 28 agosto 2000
 
           p. Banca Popolare del Sinni S.p.a. - Chiaromonte           
                      Il presidente: Saule Calza                      
                                                                      
            p. Banca Popolare del Materano S.p.a. - Matera            
                 Il presidente: dott. Attilio Caruso                  
                                                                      
S-22712 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.