Bando di gara per l'appalto della fornitura di acqua potabileamministrazione appaltante: Comune di ventimiglia di Sicilia (PA), piazza S. Rosalia telefono 091/8209242 - 8209097 - fax 091/8209311 - Email: comune.vdis.siciliaonline.it dirigente del settore urbanistica - lavori pubblici arch.S. Averna. Valore appalto: Il valore dell'appalto e' determinato secondo quanto stabilito dall'art. 9 del decreto legislativo n.158/1995 in complessive L.7.128.000.000 per un trentennio pari a Euro 3.681.304,78. Natura appalto: Procedura aperta ai sensi del Decreto legislativo 17 marzo 1995 n.158 per la fornitura di acqua potabile. Luogo di esecuzione della fornitura: La fornitura dovra' avvenire in contrada Vavusi località dove si trovano i serbatoi di raccolta dell'acqua potabile per la distribuzione nella rete idrica comunale. Natura e quantita' della fornitura: L'appalto ha per oggetto la fornitura di acqua potabile in quantita' minima pari a 3,5 lt/sec. corrispondenti alla quantità minima giornaliera di 300 m.c.. La fornitura non puo' scendere al di sotto della quantità minima giornaliera individuata; qualora dalla verifica bimestrale al misuratore dovesse emergere uno scostamento rispetto alla quantità minima giornaliera sopra individuata verrà applicata una penale pari a L. 5.000 per m.c., mancante, da compensare con quanto dovuto. Se per tre bimestri consecutivi si dovesse verificare una scostamento superiore al 10% della quantità giornaliere minima prevista l'amministrazione può risolvere il contratto, fermo restando l'applicazione della penale di cui sopra, l'incameramento della cauzione e il diritto al risarcimento del danno. La fornitura su esplicita richiesta dell'amministrazione, può andare oltre la soglia minima sopra individuata. Il corrispettivo dovuto al fornitore sarà determinato in relazione alle quantità effettiva di m.c., di acqua forniti. Varianti: E' autorizzata la presentazione di varianti nel rispetto dei seguenti requisiti e modalita': quantita' minima giornaliera m.c. 200; termine di inizio fornitura non oltre 12 mesi dalla date di stipula del contratto. Specifiche tecniche: L'acqua dovra' essere idonea all'utilizzo per il consumo umano. La conformità ai requisiti richiesti dalla legge per la potabilità dovrà essere accertata attraverso le analisi chimico fisiche e batteriologiche effettuate dall'A.U.S.L., competente. A tal fine dovrà essere certificata: la provenienza cioe' la fonte di approvvigionamento dell'acqua; la potabilita', cioe' l'idoneità dell'acqua per il consumo umano, attestata ai sensi di quanto previsto dalle norme vigenti, dall'A.U.S.L., competente. Tale requisito dovrà essere certificato a cedenza trimestrale; l'idoneita' e conformità alle norme di legge nazionali e comunitarie dei mezzi di conduzione dell'acqua ai serbatoi. Termine di inizio della fornitura: La fornitura dovra' avere inizio non oltre mesi 8 dalla data di stipula del contratto di fornitura, pena la risoluzione di diritto dei contratto ex art. 1456 del codice civile e l'obbligo per l'aggiudicatario di risarcimento del danno. Durata della fornitura: La fornitura avra' durata pari ad anni trenta decorrenti dalla data di inizio della fornitura, il contratto potrà essere rinnovato secondo le prescrizioni di cui all'art. 44 della legge 23dicembre 1994 n.724 e successive modifiche e integrazioni. Capitolato d'appalto: La disciplina della fornitura e le modalita' di liquidazione dei corrispettivi sono contenuti nello schema di contratto predisposto da questa amministrazione, che potrà essere ritirato presso l'ufficio competente, sopra individuato, durante tutto il periodo di pubblicazione del presente bando, previo versamento dei diritti di segreteria copia, di importo pari a L. 15.000, sul c/c comunale del comune di Ventimiglia di S., con causale diritti di segreteria copia. Criterio di aggiudicazione: L'appalto sara' aggiudicato secondo il criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ex art. 24 comma l. lettera b), del decreto legislativo n.158/1995 individuabile secondo i criteri di seguito indicati. Si procederà all'aggiudicazione anche quando sia pervenuta una sola offerta valida, previo verifica, ex art.25 del decreto legislativo n.158/1995, della congruità della stessa. Il numero dei punti massimi assegnabili e' pari a 100 (cento). Tale punteggio è suddiviso tra gli elementi di valutazione nei quali si articola la valutazione: 1. esperienza maturata nel settore oggetto dell'appalto e in settori similari documentata con curriculum punti n. 10; 2. termine inizio fornitura; il punteggio sara' assegnato in proporzione ai tempi di inizio proposti con assegnazione del massimo punteggio al periodo minimo di inizio della fornitura punti n. 20; 3. modalita' di conduzione dell'acqua ai serbatoi punti n. 20; 4. prezzo punti n. 30; 5. la sicurezza di approvvigionamento per il trentennio punti n. 10; 6. il piano di gestione dell'attivita' per il trentennio punti n. 10. Prezzo a base d'asta: Il prezzo a base d'asta e' determinato, tenuto conto dell'analisi tecnica effettuata, in L. 2.200 a m.c., I.V.A., esclusa pari a Euro 1,14. Sub appalto: E' escluso il subappalto della fornitura a terzi. Modalita' di presentazione delle offerte: Per partecipare alla gara le ditte dovranno far pervenire a questo comune esclusivamente per mezzo del servizio postale plico raccomandato debitamente sigillato con ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura, con l'indicazione del mittente e la seguente dicitura: 'Offerta per la gara relativa all'appalto della fornitura di acqua potabile'. Il plico conterra' all'interno: A. documenti di ammissibilita'; B. elaborati necessari per la valutazione dell'offerta. L'offerta dovra' essere redatta in lingua italiana. Termine di ricezione delle offerte: Le offerte dovranno pervenire entro 52 (cinquantadue) giorni dalla data di spedizione del bando di gara all'ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea e precisamente entro le ore 10, del giorno 3 novembre 2000. Celebrazione della gara: La gara sara' celebrata il giorno 4 novembre 2000 alle ore 11, presso il palazzo municipale. Possono presenziare alla celebrazione della gara i rappresentanti di tutte le imprese che ne hanno interesse. Associazione di fornitori: E' ammessa la riunione di imprese secondo le regole di cui all'art. 23 del decreto legislativo n.158/1995. Per quanto riguarda le associazioni di fornitori per ciascun associato facente parte del raggruppamento, compreso il capogruppo, deve essere esibita tutta la documentazione di cui ai precedenti punti. Si precisa che le imprese riunite possono partecipare solo se prima della presentazione dell'offerta abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza. L'impresa capogruppo dovra' presentare il mandato collettivo speciale con rappresentanza stipulato tra la capogruppo e le mandanti risultante da scrittura privata autenticata. La procura con la quale viene conferita le rappresentanza deve risultare da atto pubblico. Capacita' finanziaria economica e tecnica: La capacita' finanziaria economica e tecnica e' comprovata mediante indicazione nel curriculum, da presentare ai fini della valutazione della proposta, degli elementi di cui all'articoli 13 e 14 del decreto legislativo n.158/1995. Documenti di ammissibilita': a) dichiarazione, redatta in bollo con l'indicazione del mittente e l'oggetto della gara con la quale si attesti: I. di avere preso piena ed integrale conoscenza, e dello schema di contratto e di accettarne tutte le condizioni; II. di non essere sottoposto e misure di prevenzione e di non essere a conoscenza dell'esistenza a suo carico e dei propri conviventi di procedimenti in corso per l'applicazione della misura di prevenzione o di una delle cause ostative all'iscrizione alla C.C.I.A.A., registro delle imprese, o all'albo nazionale, o nel registro professionale, o nell'elenco ufficiale dei prestatori dei servizi, di cui al decreto legislativo 8 agosto 1994, n.490; III. di non avere reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per concorrere all'appalto; IV. di non avere commesso alcun errore grave nell'esercizio della propria attivita' professionale; V. che la ditta non e' recidiva nelle violazioni agli obblighi concernenti le dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali, imposte e tasse ovvero non abbia commesso una violazione di maggiore gravita'; VI. che non sia stata pronunciata condanna con sentenza passata in giudicato per qualsiasi reato che incide sulla moralita' professionale o per delitti finanziari. Le dichiarazioni di cui sopra devono essere rese anche per il direttore tecnico e per tutti i soci, se trattasi di societa' in nome collettivo; per il direttore tecnico e per i soci accomandatari se trattasi di società in accomandita semplice: per il direttore tecnico e per gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli atri tipi di società e consorzio. La firma del titolare della ditta o del legale rappresentante della societa' deve essere autenticata ai sensi dell'art. 20 della legge 4gennaio 1968, n.15. La mancanza anche di una sola delle attestazioni di cui sopra comporta l'esclusione dalla gara: b) certificato di iscrizione alle C.C.I.A.A., di data non anteriore a sei mesi a quella della gara; c) certificato generale del casellario giudiziale di data non anteriore a tre mesi di quella fissata per la gara, per il titolare e per il direttore tecnico, se questi e' persona diversa dal primo, se trattasi di ditta individuale; per il direttore tecnico e per tutti i soci, se trattasi di societa' in nome collettivo; per il direttore tecnico e per gli amministratori muniti di poteri di rappresentanza per gli altri tipi di società o consorzi; d) certificato del tribunale sezione fallimentare, di data non anteriore a due mesi dalla data della gara attestante che a carico del prestatore non figurano in corso procedure di fallimento, di concordato preventivo, di amministrazione controllata o di liquidazione coatta amministrativa, aperte in virtu' di sentenze o di decreti negli ultimi cinque anni. I certificati di cui sopra potranno essere presentati in originale o fotocopia conforme in competente bollo; in sostituzione puo' essere presentata, autocertificazione a norme della legge n. 15/1968. In tal caso i certificati dovranno essere presentati alla data di stipula del contratto. Elaborati necessari per la valutazione dell'offerta: Nel plico dovranno essere contenuti tutti gli elaborati necessari per la valutazione dell'offerta, di cui al punto n. 11, pena l'esclusione dell'offerta: curriculum contenente, anche la descrizione degli elementi di cui all'articoli 13 e 14 del decreto legislativo n.158/1995; progetto illustrativo delle modalita' di conduzione dell'acqua ai serbatoi; piano di gestione dell'attivita'; sicurezza dell'approvvigionamento per il trentennio; ribasso sul prezzo a base d'asta; tempo inizio fornitura. Avvertenze: 1. Si precisa che saranno esclusi dalla gara i concorrenti che si trovino in una delle seguenti situazioni: che siano in stato di fallimento, di liquidazione, di cessazione attivita', di concordato preventivo e di qualsiasi altra equivalente situazione; che abbia riportato condanna passata in giudicato per un reato che incida gravemente sulla moralita' professionale; che nell'esercizio della propria attivita' professionale abbia commesso un errore grave, accertato, con qualsiasi mezzo di prova; che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni e i conseguenti adempimenti in materia di contributi sociali; che non sia in regola con gli obblighi concernenti le dichiarazioni in materia di imposte e tasse ed i conseguenti adempimenti; che abbia reso false dichiarazioni in merito ai requisiti e alle condizioni rilevanti per concorrere all'appalto. 2. Il recapito del plico sigillato contenente i documenti per partecipare alla gara rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine perentorio sopra individuato. 3. Saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con ceralacca e non controfirmata sui lembi di chiusura; 4. Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese relative alla stipula del contratto di fornitura; 5. Si fara' luogo ad esclusione nel caso in cui manchi qualcuno dei documenti richiesti; il presente bando sarà pubblicato nei modi previsti dall'art. 11 del decreto legislativo 158/1995. Il dirigente: arch. Sergio Averna. C-25317 (A pagamento).