Estratto per pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del verbale in data 28 luglio 2000 ricevuto dal notaio Angelo Tirone di Napoli, iscritto presso il registro delle imprese di Napoli il 12 ottobre 2000, con il quale l'assemblea straordinaria della societa' 'Farvima Medicinali S.p.a.', con sede in Casandrino, alla via Napoli n. 220, capitale sociale di L. 5.000.000.000, suddiviso in 50.000 azioni del valore nominale di L. 100.000 ciascuna, interamente versato, iscritta presso il registro delle imprese di Napoli al n.545/1963 del Tribunale di Napoli e presso il R.E.A. al n. 227649, codice fiscale n. 00292250636 e partita I.V.A. n. 01239791211 ha deliberato di approvare il progetto di fusione, iscritto presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli in data 19 giugno 2000 e pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 147 del 26 giugno 2000, foglio delle inserzioni, avviso n. S-18393, in virtu' del quale le società 'Farvima Medicinali S.p.a.', con sede in Casandrino, alla via Napoli n. 220 (iscrizione n. 545/1963 del Tribunale di Napoli), e 'Morelli e Camassei S.p.a.', con sede in Casandrino, alla via Napoli n. 220 (iscrizione n.97754/2000), si fondono mediante incorporazione della seconda nella prima, sulla base dei rispettivi bilanci al 31 dicembre 1999. Con l'indicato progetto si e' specificamente convenuto che: la fusione avverra' mediante l'annullamento di tutte le azioni della 'Morelli e Camassei S.p.a.' da parte della società incorporante, senza alcun aumento di capitale, in quanto la Farvima Medicinali S.p.a.' e' titolare dell'intero capitale sociale della Morelli e Camassei S.p.a., ed in conseguenza, giusta quanto dispone l'art. 2504-quinquies del Codice civile, non v'è luogo ad indicazione del rapporto di cambio, ne' modalità di assegnazione di azioni, né partecipazioni agli utili; lo statuto della societa' incorporante 'Farvima Medicinali S.p.a.' non subirà nessuna modificazione a seguito della fusione; gli effetti della fusione, ai fini dell'art. 2504-bis, decorreranno dalla data dell'ultima delle iscrizione dell'atto di fusione nel registro delle imprese di Napoli in cui sono iscritte le societa' partecipanti alla fusione; le operazioni della societa' incorporanda, anche ai fini fiscali, saranno imputate al bilancio della società incorporante con effetto retroattivo a decorrere dal 1. gennaio 2000; nessun vantaggio particolare sara' riservato a favore degli amministratori delle società partecipanti alla fusione. Il notaio: Angelo Tirone. S-25492 (A pagamento).