AVVISO DI VENDITA D'IMMOBILI
MEDIANTE ASTA PUBBLICA

(GU Parte Seconda n.272 del 21-11-2000)

      Sono offerti in vendita mediante asta pubblica gli immobili in
 appresso indicati di proprieta' dell'Università degli Studi di
 Perugia a cio' determinata con deliberazione del Senato Accademico
 del 24/9/1999 e del Consiglio di Amministrazione del 6/7/2000 e
 12/10/2000.
    Descrizione degli immobili e loro prezzo a base d'asta.
    Lotto 1: Comune di Perugia - Loc. Fontanabella
      N. 2 fabbricati rurali rispettivamente di mc. 1.800 e 500 circa,
 con terreno circostante di ha. 8.04.05, il tutto individuato in C.T.
 al fg. 229 partt. 2, 5, 89, 34, 351 e 390. La destinazione
 urbanistica 'BA' (Corridoi di rinaturazione) non prevede alcun tipo
 di edificabilita'.
      La vendita e' autorizzata con Provvedimento Ministeriale BB. AA.
 CC. del 30/3/2000 GP 12174.
    Prezzo base d'asta £. 660.000.000.
    Lotto 2: Comune di Perugia - Loc. Prepo
      Fabbricato rurale con terreno pertinente avente una volumetria
 di mc. 1295 circa il tutto individuato in C.T. al fg. 284 partt.
 8/parte, 12 e 30 di complessivi ha. 0.31.90, destinazione urbanistica
 'Ea' (zona di particolare interesse agricolo).
      L'immobile non e' oggetto di autorizzazione alla vendita perche'
 non gravato da vincolo - Parere Ministero BB.AA.CC. del 30/9/1999 GP
 10042.
    Prezzo base d'asta £. 280.000.000.
    Lotto 3: Comune di Deruta - Loc. S. Nicolo' di Celle
      Terreno agricolo avente superficie catastale di ha. 3.38.00,
 inidividuato in C.T. al fg. 2 partt. 68/parte, 266/parte e 353.
    Prezzo base d'asta £. 155.000.000
    Lotto 4: Comune di Deruta - Loc. S. Nicolo' di Celle
      Terreno destinato ad attrezzature per il tempo libero
 all'aperto, costituito da 2 piccoli appezzamenti aventi superficie
 catastale totale di ha. 0.51.10, individuato in C.T. al fg. 2 partt.
 261 e 263.
    Prezzo base d'asta £. 21.000.000.
    Lotto 5: Comune di Deruta - Loc. S. Angelo di Celle
      Terreno aricolo avente superficie catastale di ha. 0.57.10,
 individuato in C.T. al fg. 17 part. 146.
    Prezzo base d'asta £. 23.000.000.
    Lotto 6: Comune di Deruta - Loc. S. Nicolo' di Celle
      Terreno agricolo avente superficie catastale di ha. 1.10.60,
 individuato in C.T. al fg. 16 partt. 23 e 24, affittato con contratto
 che scadra' in data 10/11/2004.
    Prezzo base d'asta £. 45.000.000.
    Lotto 7: Comune di Perugia - Loc. S. Martino in Campo
      Terreno agricolo avente superficie catastale di ha. 1.31.60,
 individuato in C.T. al fg. 370 partt. 110 e 112.
    Prezzo base d'asta £. 53.000.000.
    Lotto 8: Comune di Perugia - Loc. S. Martino in Campo
      Terreno agricolo avente superficie catastale di ha. 4.84.40,
 individuato in C.T. al fg. 329 part. 141.
    Prezzo a base d'asta £. 170.000.000.
    Lotto 9: Comune di Perugia - Loc. S. Martino in Campo
      Terreno agricolo avente superficie catastale di ha. 1.97.10,
 individuato in C.T. al fg. 352 part. 15.
    Prezzo base d'asta £. 70.000.000.
    Lotto 10: Comune di Perugia - Via dei Filosofi, 76
      Locale commerciale avente una superficie totale di mq. 113,93
 circa, individuato in C.U. al fg. 253 partt. 815/1 e 815/2.
      L'immobile non e' oggetto di autorizzazione alla vendita in
 quanto struttura moderna - Parere Soprintendenza per i Beni
 Ambientali, Architettonici Artistici e Storici dell'Umbria del
 12/10/2000, prot. n. 25784.
    Prezzo base d'asta £. 390.000.000.
    Disciplinare di gare modalita' di vendita
      1) La documentazione catastale relativa agli immobili potra'
 essere consultata dagli interessati dal lunedi' al venerdì dalle ora
 9,00 alle ore 12,00 presso la Divisione Patrimonio Economato
 dell'Università degli Studi di Perugia, P.zza dell'Università, 1 -
 Perugia - tel. 075 5852089.
      2) Gli immobili sono messi in vendita a corpo con il metodo
 dell'offerta segreta in aumento da confrontarsi con il prezzo base
 indicato nel presente bando per ciascun lotto.
      Rimarra' aggiudicatario definitivo chi avrà presentato l'offerta
 di prezzo maggiore tra quelle superiori all'indicato prezzo base. Per
 ciascun lotto si procederà all'aggiudicazione anche se verrà
 presentata una sola offerta purche' migliorativa del prezzo base.
      3) Le offerte, una per ciascuno lotto per il quale intende
 concorrere dovranno essere redatte in carta legale e dovranno
 contenere:
       L'indicazione del nome e cognome (o nomi e cognomi) e
 l'indirizzo dell'offerente (o degli offerenti) se trattasi di persone
 fisiche;
       L'indicazione del nome e cognome del rappresentante (o
 rappresentanti) leale se trattasi di societa' di persone o di
 capitali o di consorzi;
     L'indicazione del lotto per il quale si fa l'offerta;
       L'offerta del prezzo potra' essere soltanto superiore rispetto
 al prezzo base e dovrà essere indicata in cifre e in lettere, in caso
 di difformità tra l'una e l'altra dizione si terrà conto
 dell'indicazione piu' vantaggiosa per l'Ente alienante;
 
    L'offerta dovra' contenere inoltre le seguenti dichiarazioni:
       'Dichiaro l'inesistenza a mio carico di condanne penali che
 comportino la perdita o la sospensione della capacita' di contrarre'
 (in caso di persone fisiche);
       'Dichiaro di non essere interdetto, inabilitato o fallito e che
 a mio carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di
 alcuno di tali stati' (in caso di persone fisiche);
       Dichiarazione di non essere in stato di fallimento, di
 liquidazione o di concordato preventivo e la non esistenza di
 procedure in tal senso (in caso di Societa' e persone giuridiche);
       'Dichiaro di avere preso a conoscenza e di accettare senza
 riserve le condizioni dell'asta poste nel presente bando';
 
      'Dichiaro di accettare sin d'ora le eventuali modifiche ai tipi
 di frazionamento da redigere dopo l'aggiudicazione a cura dell'Ente
 venditore ma a spese dell'aggiudicatario' (solo per i lotti 2 e 3 che
 comprendono particelle da frazionare).
  4. Dovra' essere prodotto per ogni lotto per il quale si intende
 concorrere una ricevuta di versamento per deposito provvisorio
 infruttifero effettuato presso il Tesoriere dell'Ente alienante
 'Banca dell'Umbria agenzia n. 5 di Via Fabretti' pari al 20% del
 prezzo a base d'asta del lotto medesimo.
      5. L'offerta (o le offerte) insieme alla ricevuta (o alle
 ricevute) del deposito cauzionale dovra'/dovranno essere inserita/e-
 nella busta (o nelle buste) interna/e che, sigillata/e e firmata/e
 sui lembi di chiusura, dovrà (o dovranno) contenere la scritta
 'Offerta per il lotto n. ... ... .'. La busta (o le buste) interna/e
 dovrà (o dovranno) essere inserita/e nella busta esterna sulla quale
 dovrà essere apposta la seguente scritta: 'Asta pubblica per
 alienazione immobili del giorno 19/12/2000' e dovrà essere
 indirizzata a 'Università degli Studi di Perugia - Ufficio Protocollo
 - P.zza Università, 1 - 06123 Perugia'. Il plico cosi' composto dovrà
 pervenire all'Università entro il termine essenziale delle ore 13,00
 del giorno martedì 19/12/2000. La consegna potrà essere effettuata
 personalmente, a mezzo corriere mediante raccomandata postale. Le
 offerte con qualsiasi mezzo pervenute e presentate successivamente
 alla scadenza del termine suddetto non saranno ritenute valide. Non
 saranno ritenute valide le offerte condizionate o espresse in modo
 indeterminato e quelle il cui deposito cauzionale sia mancante o
 inferiore a quanto richiesto in relazione alla percentuale rispetto
 alla base d'asta.
    Procedura di svolgimento dell'asta
      6) E' ammessa la presentazione d'efferata per persona da
 nominare, purche' l'offerta abbia i requisiti richiesti nel presente
 bando. L'offerente aggiudicatario puo' indicare la persona all'atto
 di aggiudicazione o entro il termine di giorni tre
 dall'aggiudicazione stessa. La persona nominata dovra' presentarsi al
 massimo entro tre giorni dall'aggiudicazione per accettare e firmare
 la dichiarazione di accettazione. Non sono valide le offerte
 presentate per conto di persone che non hanno la capacità civile di
 obbligarsi a fare contratti. Qualora l'offerente non faccia nel
 termine utile la dichiarazione o persona nominata non accetti,
 l'offerente e' considerato a tutti gli effetti come vero ed unico
 aggiudicatario.
      7) La Commissione di cui all'art. 55 comma 2 del Regolamento per
 l'amministrazione, la finanza e la contabilita' dell'Ateneo procederà
 all'apertura delle buste che avverrà in seduta pubblica alla presenza
 di un notaio di fiducia dell'Ente il giorno venerdi' 22/12/2000 alle
 ore 9,00 presso gli uffici del Rettorato dell'Università degli Studi
 di Perugia - P.zza dell'Università, 1 - Perugia. Il Notaio provvederà
 a redigere il verbale di aggiudicazione e successivamente i singoli
 atti di vendita.
      8) Sara' dichiarato aggiudicatario colui il quale, nel totale
 rispetto delle modalità di cui al presente bando, avrà prodotto la
 migliore offerta superiore al prezzo a base d'asta (non saranno prese
 in considerazione offerte in diminuzione). Entro quindici giorni
 dall'esperimento d'asta, l'Ente darà avviso del suo esito a colui che
 risulterà migliore o unico offerente mediante raccomandata A.R.
 spedita al domicilio indicato nell'offerta. I depositi cauzionali
 saranno restituiti entro 5 giorni dalla data di esperimento della
 gara, ai partecipanti che, non siano risultati aggiudicatari.
      9) Ove nel corso di apertura delle buste si verifichi che per il
 medesimo lotto siano state formulate due o piu' offerte uguali ed
 esse siano le migliori si procedera' all'aggiudicazione ai sensi
 dell'art. 77 R.D. 23/5/1924 n.827.
    Stipulazione atto di compravendita
      10) Qualora ne ricorrano i presupposti di legge prevarra' nei
 confronti dell'aggiudicatario l'esercizio della prelazione prevista
 dalla legge 590/1965 dalla legge 817/921, dalla legge 265/76 e dal
 D.Lvo 490/99. Le formalità di notifica verranno espletate
 dall'Università degli Studi di Perugia che provvederà a comunicare
 all'aggiudicatario l'eventuale esercizio del diritto di prelazione.
      11) Gli aggiudicatari definitivi, entro 100 giorni dalla data
 dell'asta, a richiesta dell'Universaita' degli Studi di Perugia, nel
 giorno, ore e luogo da questa fissati con comunicazione inviata
 all'indirizzo indicato nell'offerta, dovranno addivenire alla
 stipulazione del contratto di compravendita con pagamento contestuale
 del saldo del prezzo residuo e con esclusione espressa di ogni
 possibile dilazione o frazionamento. Rimangono a carico
 dell'aggiudicatario tutte le spese notarili e tecniche, compresi i
 frazionamenti, di tasse e di imposte e quanto altro si renderà
 necessario per il trasferimento degli immobili aggiudicati ivi
 comprese quelle occorse per l'asta e l'aggiudicazione (bando e
 verbali d'asta). Rimane a carico dell'Università unicamente l'INVIM.
 Qualora l'aggiudicatario non si presentasse alla stipula del rogito
 notarile e tale assenza non fosse adeguatamente preventivamente
 giustificata, si procederà all'incameramento del deposito cauzionale.
  12) Ciascun immobile verra' trasferito nello stato di fatto e di
 diritto cui si trova, come goduto e posseduto dall'Università, con
 tutti gli usi e diritti, azioni e ragioni, con tutte le adiacenze,
 accessioni, pertinenze e dipendenze, servitu' inerenti attive e
 passive, se ed in quanto esistenti, come quanto venduto si trova, si
 possiede e si ha diritto di possedere dall'Ente venditore, che
 espressamente sarà da ritenersi esonerato da qualsivoglia
 responsabilità a tale riguardo nonche' dall'onere di cui all'art.
 1477 C.C.. ultimo comma. Gli immobili verranno ceduti con la garanzia
 della loro libertà da ipoteche e trascrizioni pregiudizievoli di
 qualunque tipo fatta eccezione di vincoli esistenti in base a
 regolamenti o norme vigenti. La costruzione dei fabbricati e'
 anteriore al 10 settembre 1967. Non sono in atto né attuabili per
 detti fabbricati provvedimenti sanzionatori contemplati e richiamati
 nella Legge 47/1985.
      13) Il presente bando d'asta e' pubblicato sull'albo ufficiale
 dell'Universita' degli Studi di Perugia, sull'albo Pretorio del
 Comune di Perugia, sull'albo, Pretorio del Comune di Deruta, sul BUR
 dell'Umbria, nella G.U. della Repubblica Italiana e sarà inserito in
 Internet nel sito web dell'Università httw://www.unipg.it.
 
                                  Il rettore: prof. Francesco Bistoni.
                                                                      
S-27618 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.