Bando di gara procedura ristretta accelerata 1. Ente appaltante: Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, Reparto Autonomo, Servizio Amministrativo, Uff. Contratti, viale Romania n. 45 - I - 00197 Roma - codice fiscale n.80236190585. 2. Procedura di aggiudicazione: a) ristretta: licitazione privata; b) accelerata: in ragione della necessita' di assicurare con urgenza la fornitura, per l'esigenze operative dell'Arma dei Carabinieri; c) criteri di aggiudicazione: anche in presenza di una sola offerta valida; all'offerta economicamente piu' vantaggiosa (art. 16, comma 1, lett. b), decreto legislativo 24 luglio 1992, n.358, cosi' come modificato ed integrato con decreto legislativo 20 ottobre 1998, n.402), valutabile in base al numero dei punti vendita secondo il seguente criterio: lotti n. 1 e n. 2: per ogni 100 punti vendita (o frazione di 100) oltre i 3.000, coefficiente di abbattimento 1,5 (1,5 per mille); lotto n. 3: per ogni 100 punti vendita (o frazione di 100) oltre i 2.000, coefficiente di abbattimento 1,5 (1,5 per mille); per presenza di punti vendita nel territorio di altre Regioni Carabinieri oltre le 15 minime, coefficiente di abbattimento 1,5% (1,5 per cento) per ogni Regione servita. L'abbattimento massimo, in ogni caso e' del 4% per i lotti n. 1 e n. 2 è dell'8,5% per il lotto n. 3. La suddivisione in lotti risponde alla necessita' di diversificare, per motivi di sicurezza logistica ed operativa dei reparti dell'Arma, le fonti di approvvigionamento. Pertanto, ciascun concorrente alla gara, pur partecipando per tutti i lotti, potra' aggiudicarsene uno solo. A tal fine, secondo l'ordine di gara per i numeri di lotti, i lotti successivi al 1. non potranno essere aggiudicati ad una società deliberataria di un lotto precedente. 3. Oggetto dell'appalto: a) fornitura a quantita' determinata da carburanti per autotrazione (rifornimento a mezzo buoni), per le esigenze dei Reparti dell'Arma dei Carabinieri dislocati nel territorio nazionale, cosi' suddivisa: I lotto: benzina super senza piombo: L. 6.004.157; gasolio: L. 2.000.000; II lotto: benzina super senza piombo: L. 5.000.000; gasolio: L. 1.500.000 III lotto: benzina super senza piombo: L. 1.976.633; gasolio: L. 600.212; b) valore massimo contrattuale: I lotto L. 6.105.219.835 ( Euro 3.153.082,9) piu' I.V.A. ed esente da accisa; II lotto L. 4.968.560.000 ( Euro 2.566.047,09) piu' I.V.A. ed esente da accisa; III lotto L. 1.969.248.134 ( Euro 1.017.031,78) piu' I.V.A. ed esente da accisa. 4. Termini di adempimento: a) durata del contratto: il contratto ha la durata di 365 (trecentosessantacinque) giorni solari a decorrere dal giorno successivo alla data di ricezione della R.A.R. concernente la comunicazione dell'avvenuta registrazione dell'atto presso gli Organi di Controllo; b) consegna dei buoni: a cura e spese della ditta, presso il Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, entro un tempo massimo di 10 (dieci) giorni solari a partire dal giorno successivo a quello di ricezione della lettera di ordinazione. 5. Domande di partecipazione: le domande di partecipazione dovranno essere formulate per lettera (in carta da bollo da L. 20.000) e riferite alla sola gara in oggetto (da indicare sulla busta di trasmissione). 7. Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: 6 dicembre 2000. 7. Indirizzo (vedi para. 1). 6. Termine presunto per l'invio degli inviti a presentare offerta alle ditte che risulteranno idonee in sede di preselezione: 7 dicembre 2000. 7. Condizioni minime: al fine di valutare l'idoneita' finanziaria, economica e tecnica delle ditte accorrenti, le domande di partecipazione dovranno essere corredate dalla documentazione, di data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di presentazione dell'istanza, di cui all'art. 11 comma 1 (lett. a), b), d) ed e), all'art.12, all'art.13 comma 1 (lett. a), c) ed all'art.14 comma 1 (lett. a), b) del decreto legislativo 24 luglio 1992, n.358, cosi' come modificato ed integrato con decreto legislativo 20 ottobre 1998 n.402. Per le ditte che hanno in corso rapporti contrattuali con l'Arma dei Carabinieri e per le ditte iscritte all'Albo dei fornitori dell'A.D., sempreche' con riguardo allo stesso genere di prodotti e per importi pari a quello della presente gara, sara' ritenuta sufficiente la domanda di partecipazione corredata da: documentazione comprovante la non sussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 11 comma 1 (lett. a), b), d) ed e) del decreto legislativo n.358/1992 cosi' come modificato ed integrato con decreto legislativo n.402/1998; dichiarazione attestante i contratti eseguiti, specificandone il numero di repertorio, l'oggetto ed il valore (per le ditte che hanno rapporti contrattuali con l'Arma); copia del certificato di iscrizione al citato Albo completo della relativa scheda (per le ditte iscritte all'Albo dei fornitori dell'A.D.). Con riguardo a tutti i documenti e certificati richiesti nel presente punto 8, si precisa che e' ammessa dichiarazione sostitutiva, mediante autocertificazione, rilasciata in data non anteriore a sei mesi rispetto alla data di presentazione della domanda di partecipazione. Tutte le ditte che intendano concorrere alla gara dovranno, pena l'esclusione, presentare altresi': una dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili; apposita certificazione, rilasciata dagli uffici competenti, dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme previste dalla legge 12 marzo 1999, n. 68 (tutela del diritto al lavoro dei disabili). Sono ammesse a concorrere ditte che dispongano di punti vendita, recanti il proprio simbolo e colore sociale, distribuiti sul territorio nazionale, con le seguenti modalita': lotto n. 1 e lotto n. 2 minimo 3.000 punti vendita stradali ubicati in tutte le Regioni Carabinieri; lotto n. 3 minimo 2.000 punti vendita stradali ubicati in almeno 15 delle 18 Regioni Carabinieri. Tutte le ditte che intendano concorrere alla gara, pertanto, dovranno allegare alla domanda di partecipazione l'elenco dei punti vendita recanti il proprio simbolo e colore sociale, esistenti sul territorio nazionale, con il dettaglio delle relative ubicazioni suddivise per Regioni geografiche. L'amministrazione della Difesa si riserva il diritto di fare indagini ulteriori sulla potenzialita' finanziaria ed economica nonche' sulla capacità tecnica delle ditte che hanno presentato domanda di partecipazione alla gara. 9. Altre informazioni: a) e' previsto l'obbligo: da parte di tutte le ditte che verranno ammesse a concorrere, di prestare un deposito cauzionale provvisorio per partecipare alla gara, come sara' richiesto espressamente con lettera d'invito; da parte della ditta aggiudicataria della gara, di prestare un deposito cauzionale definitivo pari al 10% del valore contrattuale; b) la gara verra' effettuata secondo le procedure fissate dal decreto legislativo 24 luglio 1992, n. 358, cosi' come modificato ed integrato con decreto legislativo 20 ottobre 1998, n.402; c) le domande di partecipazione non vincolano l'amministrazione della Difesa; d) i candidati non presi in considerazione non riceveranno alcuna comunicazione; e) ulteriori informazioni potranno essere richieste (dal lunedi' al venerdì dalle ore 9 alle ore 12): per gli aspetti amministrativi, al n. 06/80982269; per le caratteristiche tecniche, al n. 06/80982660. 10. Il bando di gara e' stato inviato in data 21 novembre 2000 per la pubblicazione sul supplemento alla Gazzetta Ufficiale della CEE. d'ordine Il capo del servizio amministrativo: (firma non apponibile) C-30720 (A pagamento).