I.R.E.

(GU Parte Seconda n.303 del 30-12-2000)

  Concorso di progettazione per la ristrutturazione di un immobile di
 proprieta' dell'I.R.E. di Venezia da adibire a residenza per ospiti
 anziani non autosufficienti e servizi diversi.
 
    Data di pubblicazione del presente bando:
    Pubblicazione su G.U.R.I.
    14 dicembre 2000 Invio a G.U.C.E.
    Amministrazione banditrice:
    I.R.E.  Giudecca 27  30133 Venezia
    Telefono (0039) 041/5217411  fax (0039) 041/5217419
    Responsabile del procedimento:
    Dirigente Area Patrimoniale I.R.E. ing. Giovanni Stigher
    Segreteria del Concorso:
      I.R.E. Ufficio Patrimonio Giudecca 27 - 30133 Venezia; tel.
 (0039) 041/5217451 fax (0039) 041/5217456
    Email patrimonioirevenezia.it
    Premi:
      Premio da assegnare al vincitore: Lit. 50.000.000 ( Euro
 25.822,84)
      altri due premi di Lit. 15.000.000 ( Euro 7.746,85) cadauno
 potranno essere assegnati a due progetti ritenuti meritevoli.
      Con il pagamento del premio al vincitore l'I.R.E. acquista la
 proprieta' del progetto e puo' modificarlo anche utilizzando gli
 elaborati degli altri progetti meritevoli premiati. I progettisti dei
 progetti meritevoli premiati possono vietare l'utilizzazione dei loro
 elaborati rinunciando al premio. L'I.R.E. non e' tenuta a realizzare
 il progetto vincitore ne' alcun altro progetto.
    Procedura di aggiudicazione:
    pubblico incanto
    Oggetto del Concorso:
      L'I.R.E., Istituzioni di Ricovero e di Educazione, che gestisce
 nella citta' di Venezia una rete di servizi assistenziali per anziani
 e' proprietaria di un immobile, situato a Venezia, nell'isola della
 Giudecca, Zitelle 27, un tempo adibito a collegio per minori e dal
 1988 utilizzato come sede degli uffici amministrativi dell'ente.
      Nell'ambito di un articolato programma di rinnovamento e
 riqualificazione dei propri istituti, l'I.R.E. ha deliberato di
 procedere alla radicale ristrutturazione dell'edificio, nel quale
 dovranno trovar luogo una residenza per anziani non autosufficienti
 con significative caratteristiche di qualita' strutturale ed
 ambientale, un centro diurno per malati di Alzheimer, una sala
 polifunzionale che possa essere messa a disposizione anche della
 comunità di quartiere, due ambulatori medici accessibili a utenti
 esterni.
      L'edificio principale e le pertinenze sono situate in posizione
 panoramica, con vista sulla laguna, e si trovano al centro di una
 vasta zona verde. L'elemento ambientale rappresenta uno degli aspetti
 qualificanti delle attivita' residenziali, e, col 'Giardino
 Alzheimer', e' indispensabile complemento strutturale del centro
 diurno per malati di Alzheimer che dovrà trovare posto nella
 struttura rinnovata. Gli spazi verdi di pertinenza che circondano
 l'edificio hanno altresi' funzione di cerniera e raccordo del
 complesso di servizi con il contesto urbano e la realtà sociale
 circostante.
      L'I.R.E. bandisce pertanto un concorso di progettazione ai sensi
 dell'art 59 c.3 del decreto del Presidente della Repubblica 554/99
 per la ristrutturazione dell'immobile, invitando i soggetti abilitati
 a proporre le soluzioni progettuali piu' idonee alla valorizzazione
 dell'immobile in relazione alle attivita' che vi dovranno essere
 insediate, nel rispetto degli standard strutturali che regolano le
 attività assistenziali e sanitarie e delle normative di tutela.
    Descrizione del progetto:
      Intervento per la ristrutturazione dell'immobile ora adibito a
 uffici per ricavarvi una residenza per anziani non autosufficienti e
 altri servizi aperti al pubblico.
    Le attivita' da insediare nell'immobile sono le seguenti:
         - Residenza per anziani non autosufficienti con un minimo di
 95 posti letto.
       - Sala polivalente con almeno 100 posti a sedere.
       - Un ambulatorio per medico di base.
       - Un ambulatorio per guardia medica.
         - Un centro diurno per malati di Alzheimer, con giardino
 dedicato, di capacita' ricettiva di almeno 20 utenti.
        Centrale operativa per assistenza domiciliare.
          Palestra per attivita' di rieducazione funzionale
 commisurata alle esigenze dell'utenza residenziale, aperta anche
 all'utenza esterna.
 
    Importo presunto dei lavori:
    Lit. 15.000.000.000 ( Euro   7.746.853,49) I.V.A. esclusa.
    Soggetti concorrenti:
    Possono partecipare al concorso:
          Liberi professionisti singoli o associati nelle forme di cui
 alla legge 23 novembre 1939 n. 1815 e succ. mod. e int.
         - Societa' di professionisti di cui all'art. 17 sesto comma
 lettera a) della legge 109/94 e s.m.i.
         - Societa' di ingegneria di cui all'art. 17 sesto comma
 lettera b) della legge 109/94 e s.m.i.
         - Raggruppamenti temporanei costituiti dai soggetti di cui ai
 punti precedenti.
 
      Non possono partecipare al concorso, a titolo individuale o in
 forma associata, pena l'esclusione del gruppo, i componenti della
 giuria, i dipendenti dell'I.R.E., nonche', per entrambi, i coniugi ed
 i parenti ed affini sino al terzo grado compreso.
      Modalita' di richiesta e consegna della documentazione tecnica
 necessaria per la partecipazione al concorso:
      Dal primo giorno successivo alla data di pubblicazione previa
 prenotazione con la segreteria del concorso, presso l'Ufficio
 Patrimonio dell'I.R.E. Giudecca n. 27 Venezia, i concorrenti dovranno
 ritirare la seguente documentazione necessaria per la partecipazione
 al concorso:
     a) Bando di concorso e cronoprogramma;
     b) Linee di indirizzo progettuali;
     c) Estratto della normativa di PRG;
       d) CdRom contenente: cartografia (1:5000 e 1:400) Fotopiano -
 Rilievo geometrico Portfolio fotografico;
       e) Plico e busta prestampati per la presentazione delle
 proposte progettuali.
 
      Quale contributo spese per il ritiro della documentazione dovra'
 essere prodotta ricevuta del pagamento di L. 300.000 (154,94 Euro)
 versate all`I.R.E., mediante bonifico bancario sul c/c. n. 201811
 intestato a I.R.E. presso la Banca Nazionale del Lavoro, sede di
 Venezia ABI 1005 CAB 2000, o con c/c postale n. 14546303 intestato a
 I.R.E. Istituzioni Ricovero Educazione Servizio Tesoreria Giudecca n.
 27 30133 Venezia.
      Con la prenotazione per il ritiro della documentazione saranno
 concordate anche le date per i sopralluoghi nell'area di concorso.
    Domande di chiarimento:
      I concorrenti potranno rivolgere per iscritto alla segreteria
 del Concorso domande di chiarimento sul bando e sulla documentazione
 tecnica fornita dall'I.R.E., che dovranno pervenire entro trenta
 giorni dalla data di pubblicazione del bando stesso. Le relative
 risposte saranno rese pubbliche mediante affissione presso l'albo
 dell'Ente entro i quindici giorni successivi, e potranno altresi'
 essere ritirate con le stesse modalita' stabilite per il ritiro della
 documentazione principale, come documentazione integrativa dai
 soggetti che avranno già ritirato quella principale, assieme alla
 principale dai soggetti che richiederanno la documentazione
 successivamente.
      Modalita' e termini per la presentazione delle proposte
 progettuali:
      Gli elaborati di progetto (da presentare in duplice copia) sono
 costituiti da nove tavole:
          Tavola 1 (formato A0): pianta del piano terra in scala 1:100
 contenente l'assetto distributivo e funzionale proposto.
          Tavole 2 e 3 (formato A0): piante degli altri piani in scala
 1:100 contenenti l'assetto distributivo e funzionale;
         - Tavola 4 (formato A0): planimetria generale in scala 1:400
 con le soluzioni proposte per l'integrazione con la realta' urbana
 circostante;
         - Tavola 5 (formato A1): Planimetria dell'area di intervento
 in scala 1:200 con sistemazioni esterne;
          Tavola 6 (formato A1): due sezioni significative
 dell'edificio in scala 1: 100 ;
        Tavola 7 (formato A0): prospetti in scala 1:100;
          Tavola 8 (formato A1): Schizzi e dettagli architettonici
 degli elementi piu' significativi a scelta del concorrente;
          Tavola 9 (formato A3): Dettaglio di una stanza 'tipo' di
 degenza con arredi in scala 1:25;
          Relazione sui criteri utilizzati per le scelte progettuali
 generali con riferimento anche agli aspetti economici conseguenti, e
 sulle proposte di massima dei requisiti e delle prestazioni degli
 impianti con particolare riguardo alla sicurezza alla funzionalita' e
 l'economicità di gestione. Preventivo sommario di spesa. (massimo
 dieci cartelle in formato A4);
 
      Legende, descrizioni, indicazioni e documenti dovranno essere
 redatti in lingua italiana.
      Gli elaborati di progetto dovranno pervenire alla sede I.R.E.,
 Giudecca 27 Venezia entro le ore 13.00 del giorno 27 aprile 2001;
 utilizzando esclusivamente il plico e la busta prestampati ritirati
 con la documentazione per la partecipazione al concorso.
      E' vietata qualsiasi altra indicazione che consenta di risalire,
 mediante esame esterno, all'identita' del concorrente.
      Non verranno ammessi al concorso i plichi che dovessero
 pervenire oltre tale termine, anche se affidati per la consegna ad un
 vettore o al servizio postale prima di tale termine.
      Oltre agli elaborati di progetto, redatti in forma anonima, il
 plico dovra' contenere la busta (chiusa) prestampata ritirata con la
 documentazione per la partecipazione al concorso con la seguente
 documentazione:
         - generalita' del soggetto concorrente e dichiarazione
 sottoscritta dallo stesso relativa al rispetto dei criteri per la
 partecipazione al concorso stabiliti dal bando e dall'art. 51 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554 del 21 dicembre 1999;
         - Dichiarazione sottoscritta dal soggetto concorrente con la
 quale accetta integralmente le condizioni del bando di gara;
         - eventuale autorizzazione a citare i nomi dei progettisti
 anche non vincitori in occasione di una eventuale esposizione dei
 risultati del concorso.
 
      In fase di esame da parte della Commissione giudicatrice ciascun
 elaborato verra' contrassegnato sull'angolo superiore destro con una
 lettera, che sarà riportata sull'esterno della busta chiusa
 contenente la documentazione suddetta.
      Commissione giudicatrice/criteri di valutazione delle proposte
 progettuali/elementi di giudizio e punteggio da attribuire a ciascuno
 di essi:
      Le proposte progettuali elaborate dai concorrenti verranno
 sottoposte al vaglio della commissione giudicatrice indicativamente
 entro i 15 giorni successivi il termine per la presentazione delle
 proposte progettuali; i risultati verranno resi pubblici entro il
 giorno 25 giugno 2001.
      Le proposte progettuali saranno valutate con le modalita' di cui
 all'allegato C del DPR 21 dicembre 1999 n. 554, attribuendo ai
 seguenti quattro elementi della proposta il peso a margine indicato:
     1) Caratteristiche funzionali, 45/100;
       2) Caratteristiche architettoniche e valorizzazione della
 collocazione ambientale/paesaggistica, 30/100;
     3) Integrazione con la realta' urbana circostante, 15/100;
     4) Caratteristiche tecnologiche, 10/100.
 
      I punteggi saranno eventualmente disaggregati dalla Commissione
 giudicatrice in sede di determinazione dei criteri generali di
 valutazione con riferimento alle attivita' da insediare.
      Resta salva la facolta' della commissione di menzionare i
 progetti che, pur non premiati, presentino profili di particolare
 interesse.
      Gli elaborati non premiati potranno essere ritirati previa
 richiesta da inoltrare alla Segreteria del concorso entro 60 giorni
 dalla conclusione del concorso, trascorsi i quali rimarranno di
 proprieta' dell'Ente banditore.
    Carattere della decisione della Commissione Giudicatrice:
      Al termine dei lavori, che si svolgeranno in forma non pubblica,
 la commissione giudicatrice designera' il progetto vincitore alla
 stregua del punteggio complessivo attribuitogli, e assegnerà non piu'
 di due premi a progetti che eventualmente ritenga meritevoli,
 specialmente sotto l'aspetto di innovazione e di integrazione della
 struttura con il contesto sociale ed urbano circostante, che nella
 motivazione saranno messi in evidenza senza riferimento al punteggio
 complessivo attribuito ai progetti.
      La decisione della commissione giudicatrice dovra' essere
 ratificata da un provvedimento del Consiglio di Amministrazione
 dell'IRE.
      L'Amministrazione si riserva la possibilita' di affidare a
 trattativa privata, al vincitore del concorso, i successivi livelli
 di progettazione definitiva ed esecutiva: in tal caso il 50%
 dell'importo del primo premio sarà considerato come anticipazione sul
 corrispettivo complessivo riferito alla progettazione
 (preliminaredefinitivaesecutiva) che sarà determinato alla stregua
 della vigente tariffa professionale, presuntivamente quantificabile
 in L. 550.000.000 ( Euro 284.051,29). Per l'affidamento delle
 successive fasi di progettazione, il soggetto vincitore deve
 soddisfare le seguenti condizioni minime di carattere
 economicofinanziarie:
          Fatturato globale per servizi di ingegneria e architettura
 espletati negli ultimi cinque esercizi, almeno pari a L 2.000.000.000
 ( Euro 1.032.913,80);
          Importo complessivo dei lavori progettati nell'ultimo
 decennio almeno pari a L 50.000.000.000 ( Euro 25.822.844,96), tra i
 quali almeno due di valore non inferiore a L. 10.000.000.000 ( Euro
 5.164.568,99);
          Almeno una progettazione (preliminare definitiva esecutiva)
 relativa a residenze per anziani non autosufficienti svolta
 nell'ultimo decennio, con un corrispettivo di importo non inferiore a
 L. 400.000.000 (Euro 206.582,76);
 
      I servizi di ingegneria e architettura valutabili, sono quelli
 iniziati ed ultimati nel decennio o nel quinquennio antecedente la
 data di pubblicazione del bando, ovvero la parte di essi ultimata
 nello stesso periodo nel caso di servizi iniziati in epoca
 precedente.
                  Il responsabile del procedimento:                   
                        ing. Giovanni Stigher.                        
                                                                      
C-33184 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.