MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI
Provveditorato OO.PP. per l'Abruzzo
Ufficio Contratti

L'Aquila, via San Bernardino n. 25
Tel. 0862/63870-63839 - Fax 0862/25343

(GU Parte Seconda n.10 del 13-1-2001)

    Prot. n. 162
    Bando di pubblico incanto
 
      E' indetta, ai sensi del decreto legislativo 20 ottobre 1998 n.
 402, per il giorno 8 marzo 2001, ore 9, da questo Provveditorato, una
 gara d'appalto mediante pubblico incanto per l'acquisto della
 seguente fornitura:
       Fornitura in opera degli arredi e delle attrezzature accessorie
 necessarie per il completamento del teatro presso la nuova sede
 dell'Accademia di Belle Arti di L'Aquila - II stralcio;
     Perizia in data 28 agosto 2000;
       Importo a base d'asta: L. 304.482.469 ( Euro 157.252,08) di cui
 L. 298.982.469 soggetti a ribasso e L. 5.500.000 per oneri di
 sicurezza non soggetti a ribasso;
       Tempo utile per l'esecuzione della fornitura: giorni 120
 (centoventi) naturali, successivi e continuativi decorrenti dalla
 data del verbale di consegna;
       Penale pecuniaria per ogni giorno di ritardo nell'ultimazione
 della fornitura: L. 350.000;
       I pagamenti in acconto saranno corrisposti ogni qualvolta venga
 raggiunta la somma di L. 50.000.000 (cinquantamilioni);
     Cauzione provvisoria: L. 6.089.650 ( Euro  3.145,05);
  Finanziamento con fondi a carico del bilancio del Ministero dei
 Lavori Pubblici - Cap. 8152 ex 8405 Es. 1994.
 
    Criterio di aggiudicazione:
       L'aggiudicazione sara' effettuata con il criterio del prezzo
 piu' basso.
     Non saranno ammesse offerte in aumento.
       Gli offerenti hanno facolta' di svincolarsi dalla propria
 offerta decorsi 3 mesi dalla data della gara.
 
      Divieto ai soggetti ammessi a partecipare alla gara: e' fatto
 divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un
 associazione temporanea o consorzio ovvero di partecipare alla gara
 anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara
 medesima in associazione o consorzio.
      Cauzioni: la cauzione provvisoria puo' essere costituita da
 dichiarazione di un Istituto bancario, da dichiarazione di una
 compagnia di assicurazione o da assegno circolare non trasferibile
 intestato al Provveditorato OO.PP. per l'Abruzzo - L'Aquila.
      La cauzione provvisoria per la partecipazione alla gara e' pari
 al 2% dell'importo posto a base d'asta.
      Detta cauzione dovra' avere la validità di giorni 180
 (centottanta) dalla data di presentazione dell'offerta.
      La fidejussione bancaria o polizza assicurativa dovra' prevedere
 espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione
 del debitore principale e la sua operatività entro 15 giorni a
 semplice richiesta scritta della stazione appaltante e contenere in
 modo esplicito l'impegno del fidejussore a rilasciare la cauzione
 definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
      La cauzione provvisoria costituita tramite assegno circolare non
 trasferibile deve essere accompagnata da una dichiarazione di un
 Istituto bancario ovvero di una Compagnia di assicurazione,
 contenente l'impegno del fidejussore a rilasciare la cauzione
 definitiva qualora l'offerente risultasse aggiudicatario.
      La cauzione a garanzia dell'esecuzione della fornitura e' pari
 al 10% dell'importo di aggiudicazione. In caso di ribasso d'asta
 superiore al 20%, la garanzia fidejussoria é aumentata di tanti punti
 percentuali quanti sono quelli eccedenti la predetta percentuale di
 ribasso.
      All'impresa aggiudicataria la cauzione provvisoria sara'
 svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del
 contratto, ai non aggiudicatari la cauzione e' restituita entro
 trenta giorni dall'aggiudicazione.
      Subappalto: l'eventuale subappalto e' disciplinato dalla legge
 19 marzo 1990 n. 55 e successive modifiche ed integrazioni.
      I pagamenti relativi alla fornitura effettuati dal
 subappaltatore o dal cottimista, verranno effettuati
 dall'aggiudicatario che e' obbligato a trasmettere entro venti giorni
 dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi confronti, copia
 delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute a garanzia
 effettuate.
    Revisione prezzi: non e' ammessa la revisione prezzi.
      Documenti a base d'appalto: I concorrenti potranno prendere
 visione del progetto originale presso l'Ufficio Lavori di questo
 Istituto previo appuntamento con il geom. Pio Elia, tel. 0862/63891
 nei giorni dal lunedi' al venerdì, dalle ore 10, alle ore 13, dove
 verranno rese note le modalita' per ottenere copia degli elaborati.
      Norme di gara: le imprese interessate dovranno far pervenire a
 questo Provveditorato, non piu' tardi delle ore 13 del giorno 7 marzo
 2001, il plico contenente i documenti e l'offerta, sigillato con
 ceralacca e controfirmato sui lembi di chiusura. Sul frontespizio di
 detto plico dovra' essere indicato, oltre al nominativo dell'Impresa
 mittente, che trattasi di 'Offerta per gara d'appalto' specificando
 l'oggetto e l'importo della gara.
      L'indirizzo al quale dovranno essere trasmessi l'offerta e i
 documenti a corredo della stessa e' il seguente: 'Provveditorato alle
 Opere Pubbliche per l'Abruzzo - Ufficio Contratti - via S. Bernardino
 n. 25 - 67100 L'Aquila (tel. 0862/63836-63870 fax 0862/25343)'.
      Nel plico dovranno essere inseriti i seguenti atti redatti in
 lingua italiana:
       1) dichiarazione con la quale l'impresa attesti di aver
 esaminato gli elaborati progettuali, compreso il computo metrico, di
 essersi recata sul luogo dove deve eseguirsi la fornitura, di aver
 preso conoscenza delle condizioni locali, nonche' di tutte le
 circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla
 determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sulla
 esecuzione della fornitura e di aver giudicato i prezzi medesimi nel
 loro complesso remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto,
 prezzi che rimarranno fissi ed invariabili per qualsiasi causa anche
 di forza maggiore.
 
      Tale dichiarazione dovra' altresi' contenere l'attestazione di
 aver effettuato una verifica della disponibilità della mano d'opera
 necessaria per l'esecuzione della fornitura nonche' della
 disponibilità di attrezzature adeguate all'entità e alla tipologia
 della fornitura del presente appalto.
     2) Per le imprese individuali:
         a) certificato del casellario giudiziale di data non
 anteriore a sei mesi a quella fissata per la gara. Se il responsabile
 dell'impresa e' persona diversa dal titolare di essa, il certificato
 dovra' riferirsi ad entrambi.
       E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
         b) certificato rilasciato dalla Cancelleria Fallimentare del
 Tribunale competente in data non anteriore a 6 mesi a quella fissata
 per la gara, dal quale risulti che nei confronti dell'impresa non
 siano in corso procedure di liquidazione, fallimento, amministrazione
 controllata e di concordato preventivo o di qualsiasi altra
 situazione equivalente e che tali procedure non si siano verificate
 nell'ultimo quinquennio. Nel caso in cui dal certificato rilasciato
 non risultassero tutte le indicazioni richieste, le stesse dovranno
 essere riportate in apposita dichiarazione integrativa, resa dal
 legale rappresentante dell'Impresa.
 
      E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
       c) certificato di iscrizione al Registro delle Imprese della
 Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente
 in data non anteriore a 6 mesi a quella fissata per la gara.
 
      E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
     3) Per le societa' commerciali, cooperative e consorzi:
         a) certificato del casellario giudiziale per il responsabile
 e per tutti i soci accomandatari se trattasi di S.a.s.; - per il
 responsabile e per tutti i soci se trattasi di S.n.c.; - per il
 responsabile e per gli amministratori muniti di rappresentanza per
 tutti gli altri tipi di societa'.
 
      E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore;
         b) certificato dell'Ufficio del Registro delle Imprese presso
 la C.C.I.A.A. di data non anteriore a 6 mesi a quella fissata per la
 gara; da tale certificato deve risultare inoltre il nominativo delle
 persone autorizzate a rappresentare legalmente la societa' stessa.
 
      E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore;
         c) certificato del Tribunale Sezione Fallimentare, dal quale
 risulti che nei confronti dell'impresa non siano in corso procedure
 di liquidazione, fallimento, amministrazione controllata e di
 concordato preventivo o di qualsiasi altra situazione equivalente e
 che tali procedure non si' siano verificate nell'ultimo quinquennio.
 Nel caso in cui dal certificato rilasciato dal competente Ufficio non
 risultassero tutte le indicazioni richieste, le stesse dovranno
 essere riportate in apposita dichiarazione integrativa, resa dal
 legale rappresentante dell'Impresa.
 
      E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
       4) Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi di
 partecipazione da dimostrarsi successivamente:
         fatturato per forniture similari relativo agli ultimi tre
 esercizi antecedenti a quello di pubblicazione del presente bando non
 inferiore a L. 200 milioni. Tale requisito, in caso di raggruppamento
 temporaneo, dovra' essere posseduto dall'impresa mandataria nella
 misura minima del 40% e dalle altre imprese ciascuna nella misura
 minima del 10%, fermo restando che la Capogruppo dovrà avere la
 maggioranza dei requisiti e che il raggruppamento, nel suo complesso,
 dovrà soddisfare interamente il requisito stesso. Il concorrente, in
 caso di aggiudicazione a suo favore, si impegna a trasmettere la
 documentazione comprovante detto requisito;
         idonee referenze bancarie (indicare gli Istituti di credito).
 Il concorrente, in caso di aggiudicazione a suo favore, si impegna a
 trasmettere le referenze rilasciate in busta sigillata dagli istituti
 di credito indicati;
         possesso di adeguata attrezzatura tecnica con descrizione
 della stessa e delle misure adottate per garantire la qualita'.
       La dichiarazione sostitutiva sottoscritta dal legale
 rappresentante e' resa a norma del decreto del Presidente della
 Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403 e accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
     5) Cauzione provvisoria.
       6) Dichiarazione resa dal legale rappresentante dalla quale
 risulti che non sussistono forme di collegamento o di controllo nei
 confronti di altre imprese partecipanti alla gara.
     7) Dichiarazione resa dal legale rappresentante attestante che:
 
      nell'esercizio dell'attivita' professionale, il concorrente non
 abbia commesso errore grave, accertato con qualsiasi mezzo di prova
 dall'ente appaltante;
         il concorrente non abbia reso false dichiarazioni in merito
 ai requisiti e condizioni rilevanti per concorrere agli appalti;
         e' in regola con l'osservanza degli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di contributi
 sociali;
         e' in regola con l'osservanza degli obblighi concernenti le
 dichiarazioni ed i conseguenti adempimenti in materia di imposte e
 tasse (con l'indicazione del codice fiscale e del domicilio fiscale);
         di non aver procedimenti in corso per l'applicazione di una
 delle misure di prevenzione di cui all'art. 3 della legge 7 dicembre
 1956 n. 1423, o di una delle cause ostative previste dall'art. 10
 della legge 31maggio 1965 n. 575 (antimafia).
 
      Il sottoscritto dichiara di essere consapevole della
 responsabilita' penale cui puo' andare incontro in caso di
 dichiarazione mendace o di esibizione di atti falsi o contenenti dati
 non piu' rispondenti a verità.
      E' consentita la presentazione di dichiarazione sostitutiva
 sottoscritta dall'interessato a norma del decreto del Presidente
 della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403, accompagnata da copia
 fotostatica, non autenticata, di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
       8) Dichiarazione delle opere che si intendono subappaltare ai
 sensi dell'art. 16 del decreto legislativo n. 358 del 24 luglio 1992
 cosi' come modificato dal decreto legislativo n. 402 del 20 ottobre
 1998.
       9) Raggruppamenti di imprese - art. 10 del decreto legislativo
 n. 358 del 24 luglio 1992 cosi' come modificato dal decreto
 legislativo n.402 del 20 ottobre 1998 - In caso di raggruppamento le
 Imprese che intendano associarsi, oltre ai documenti sopraindicati
 riferiti a ciascuna impresa (ad eccezione dell'offerta e delle
 dichiarazioni di cui ai punti nn. 1- 5 e 8 che saranno prodotte
 solamente dall'impresa capogruppo-mandataria) dovranno produrre:
 scrittura privata autenticata, con la quale viene conferito mandato
 collettivo speciale con rappresentanza all'Impresa capogruppo. La
 relativa procura dovra' essere conferita - mediante atto pubblico - a
 colui che rappresenta legalmente l'Impresa capogruppo.
 
      L'offerta congiunta deve essere sottoscritta da tutte le imprese
 raggruppate e deve specificare le parti della fornitura che saranno
 eseguite dalle singole imprese e contenere l'impegno che, in caso di
 aggiudicazione della gara, le stesse imprese si conformeranno alla
 disciplina prevista dall'art. 10 del decreto legislativo n. 358 del
 24 luglio 1992 come modificato dal decreto legislativo 20 ottobre
 1998 n. 402.
      10) Offerta: l'offerta deve essere sottoscritta dal legale
 rappresentante con firma leggibile e deve contenere la percentuale di
 ribasso offerto sull'importo della fornitura posto a base di gara.
 Tale percentuale deve essere espressa in cifre e in lettere. In caso
 di discordanza, ai sensi dell'art. 72 del R.D. 23 maggio 1924 n. 827,
 sara' ritenuta valida l'indicazione piu' vantaggiosa per
 l'Amministrazione. In caso di offerte uguali, si provvederà
 all'aggiudicazione a norma dell'art. 77 del R.D. 25maggio 1924 n.
 827, II comma.
      L'offerta deve essere chiusa in apposita busta, debitamente
 sigillata con ceralacca, controfirmata sui lembi di chiusura e nella
 quale non debbono essere inseriti altri documenti. Sul frontespizio
 di tale busta deve essere ripetuto 'Offerta per gara d'appalto ....'
 specificando, l'oggetto e l'importo della gara nonche' il nominativo
 dell'impresa.
      Oltre il termine sopra indicato, non sara' ritenuta valida altra
 offerta, anche sostitutiva o aggiuntiva all'offerta precedente.
       11) Responsabile del procedimento: dott. ing. Pierfranco
 Colangeli.
 
      Avvertenze: resta inteso che il recapito del plico rimane ad
 esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, il plico
 stesso non giunga a destinazione in tempo utile, come avanti
 specificato.
      Non si terra' conto del plico che non risulti pervenuto entro il
 termine stabilito, sul quale non sia stata apposta la scritta
 contenente la specificazione della gara.
      Si fara' luogo all'esclusione dalla gara nel caso che manchi o
 risulti incompleto o irregolare qualcuno dei documenti richiesti,
 ovvero anche uno solo ditali documenti venga redatto in modo diverso
 da come indicato nel presente bando.
      Parimenti determina l'esclusione dalla gara il fatto che
 l'offerta non sia contenuta nella apposita busta interna debitamente
 sigillata e controfirmata sui lembi di chiusura.
      Si procedera' all'aggiudicazione anche nel caso sia ammessa una
 sola offerta valida.
      Oltre agli oneri contemplati nel capitolato speciale di appalto,
 sono a carico della ditta aggiudicataria tutte le spese contrattuali
 ed ogni onere per il collaudo della fornitura.
    Le imprese partecipanti vorranno indicare il numero di fax.
      La successiva documentazione occorrente per la stipula del
 contratto di appalto, nonche' la prova della costituzione della
 cauzione definitiva, dovra' pervenire entro il termine che sarà
 successivamente comunicato.
    Data di spedizione e ricezione G.U.C.E.: 8 gennaio 2001.
     L'Aquila, 8 gennaio 2001
                     Il dirigente amministrativo:                     
                         dott. Carlo Clementi                         
C-553 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.