BANCA NAZIONALE DEL LAVORO - S.p.a.
ARES FINANCE - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.15 del 19-1-2001)

  Avviso di cessione di crediti in blocco pro soluto ex articoli 1 e 4
 della legge n. 130 del 30 aprile 1999 ('Disposizioni sulla
 cartolarizzazione dei crediti').
 
      In ottemperanza al disposto degli articoli 1 e 4 della legge n.
 130 del 30 aprile 1999, la societa' Ares Finance S.r.l., con sede
 legale in Conegliano (Treviso), via Vittorio Alfieri n. 1, iscritta
 al n. 39346/2000 del registro delle imprese di Treviso, al n. 279943
 del R.E.A. (Registro Economico Amministrativo) di Treviso, e al
 n.31815 dell'Elenco Generale tenuto presso l'ufficio italiano Cambi
 ai sensi dell'articolo 106 della legge Bancaria, costituita ai sensi
 dell'articolo 3 della legge n. 130 del 30 aprile 1999, rende noto
 che, in forza del contratto di cessione di crediti pecuniari
 individuabili in blocco, perfezionato in data 21 dicembre 2000, essa
 ha acquistato a titolo oneroso e 'pro soluto' dalla Banca Nazionale
 del Lavoro S.p.a., con sede in Roma, via Vittorio Veneto n. 119,
 codice ABI. n.1005, iscritta all'Albo delle Banche tenuto presso la
 Banca d'Italia al n. 70.60, tutti i crediti pecuniari della stessa
 (per capitale, interessi, accessori, spese e quant'altro) ed azioni
 relative, individuati secondo i criteri di seguito specificati:
     crediti in essere al 30 novembre 2000 relativi a rapporti di:
         1. Mutuo fondiario: i crediti originati da rapporti di mutuo
 di natura fondiaria comprendono:
         1.1 I crediti ipotecari ('mutui') classificati ad 'incaglio'
 ed a 'sofferenze' (ai fini delle segnalazioni di vigilanza) vantati
 nei confronti di debitori in rapporto di mutuo e/o quota di mutuo
 fondiario assistito da ipoteca intera e/o frazionata a carico dei
 quali - alla data del 30 settembre 2000 - e' pendente un procedimento
 esecutivo individuale o concorsuale con un valore attuale di causa di
 importo superiore a lire 100 milioni.
 
    Sono esclusi i mutui e/o le quote di mutuo:
     a) di credito agrario o per il finanziamento di opere pubbliche;
     b) agevolati e/o con fondi di terzi in amministrazione;
       c) erogati con fondi speciali (a mero titolo esemplificativo
 BEI, FRCE, CECA);
       d) concessi ai dipendenti, ex dipendenti o familiari di
 dipendenti od ex dipendenti di BNL o di altre societa' del gruppo
 BNL;
       e) con trattative in corso e/o perfezionate con gli obbligati
 e/o con terzi per una definizione transattiva e/o per una
 rinegoziazione della posizione purche' in relazione a tali trattative
 BNL abbia gia' assunto impegni vincolanti verso gli obbligati ovvero
 abbia ricevuto somme a valere sulla prospettata definizione
 transattiva e tali obbligati non siano nuovamente inadempienti;
       f) per i quali e/o per le quali - entro il 30 novembre 2000 -
 si e' verificata in sede d'asta l'aggiudicazione, anche parziale, del
 bene immobile ipotecato a garanzia;
         1.2 I crediti ipotecari ('mutui') vantati nei confronti di
 debitori inadempienti che - in rapporto di mutuo e/o quota di mutuo
 fondiario assistito da ipoteca intera e/o frazionata - non hanno
 rispettato il piano di ammortamento originario ed hanno altresi'
 disatteso, anche parzialmente, eventuali accordi di ripianamento, che
 - alla data del 30 settembre 2000 - presentano almeno un insoluto
 (per rate scadute e interessi moratori) compreso tra lire 100 milioni
 e lire 5 miliardi e che non sono stati oggetto di risoluzione alla
 data del 30 settembre 2000.
 
    Sono esclusi i mutui e/o le quote di mutuo:
     a) di credito agrario o per il finanziamento di opere pubbliche;
     b) mutui agevolati e/o con fondi di terzi in amministrazione;
       c) mutui erogati con fondi speciali (a mero titolo
 esemplificativo BEI, FRCE, CECA);
       d) concessi ai dipendenti, ex dipendenti o familiari di
 dipendenti od ex dipendenti di BNL o di altre societa' del gruppo
 BNL;
       e) con trattative in corso e/o perfezionate con gli obbligati
 e/o con terzi per una definizione transattiva e/o per una
 rinegoziazione della posizione purche' in relazione a tali trattative
 BNL abbia gia' assunto impegni vincolanti verso gli obbligati ovvero
 abbia ricevuto somme a valere sulla prospettata definizione
 transattiva e tali obbligati non siano nuovamente inadempienti.
 
      2. Mutuo industriale: i crediti originati da rapporti di mutuo
 di natura industriale comprendono i crediti assistiti da garanzie
 reali e/o patto di riservato dominio e classificati a 'sofferenze'
 (ai fini delle segnalazioni di vigilanza) vantati nei confronti di
 debitori che presentano un'esposizione complessiva - alla data del 30
 settembre 2000 - di importo compreso tra lire 700 milioni e lire 30
 miliardi.
    Sono esclusi i crediti:
     a) assistiti da garanzie pubbliche;
     b) erogati con fondi di terzi in amministrazione;
       c) per i quali sono in corso e/o perfezionate trattative con
 gli obbligati e/o con terzi per una definizione transattiva e/o per
 una rinegoziazione della posizione e/o per la concessione di una
 moratoria purche' in relazione a tali trattative BNL abbia gia'
 assunto impegni vincolanti verso gli obbligati ovvero abbia ricevuto
 somme a valere sulla prospettata definizione transattiva e tali
 obbligati non siano nuovamente inadempienti;
       d) per i quali si sono verificati, entro il 30 novembre 2000,
 realizzi totali dei beni a garanzia.
 
      3. Mutuo ordinario: i crediti originati da rapporti di mutuo di
 natura ordinaria comprendono i crediti nei confronti di mutuatari di
 rapporti di mutuo fondiario e/o industriale che hanno le
 caratteristiche di cui ai punti 1 e 2 e non rientrano nelle
 esclusioni sopra indicate.
      Non rientrano in ogni caso nell'oggetto della cessione i crediti
 derivanti da operazioni di finanziamento di natura fondiaria e/o
 industriale concesse in pool con altri Istituti di Credito
 nell'ambito delle quali BNL rivesta il ruolo di capofila.
      Unitamente ai crediti oggetto della cessione, sono stati
 trasferiti alla societa' Ares Finance S.r.l., senza bisogno di alcuna
 formalità e annotazione, come previsto dal comma 3 dell'articolo 58
 del decreto legislativo n. 385 del 1. settembre 1993 (Testo unico
 delle leggi in materia bancaria e creditizia), richiamato
 dall'articolo 4 della legge n. 130 del 30 aprile 1999, tutti gli
 altri diritti derivanti alla Banca Nazionale del Lavoro S.p.a. dai
 crediti pecuniari oggetto del summenzionato contratto di cessione ivi
 incluse le garanzie ipotecarie, le altre garanzie reali e personali,
 i privilegi, gli accessori e piu' in generale ogni diritto, azione,
 facoltà o prerogativa, anche di natura processuale, inerente ai
 suddetti crediti.
      Per accordi intercorsi fra la Ares Finance S.r.l. e la Banca
 Nazionale del Lavoro S.p.a., quest'ultima continuera' a gestire
 temporaneamente il recupero e l'incasso dei crediti ceduti,
 nell'ambito di un graduale passaggio della gestione di dette funzioni
 di recupero ed incasso alla società specializzata S.G.C. S.p.a.
 società Gestione Crediti con sede legale in Milano, via Tortona n. 7,
 ed uffici in Milano, via Brenta n. 27/29, iscritta al n. 32100.00
 dell'elenco speciale di cui all'art. 107 del decreto legislativo n.
 385 del 1. settembre 1993 (Testo unico delle leggi in materia
 bancaria e creditizia), cosi' come previsto dall'art. 2 comma 6 della
 legge 30 aprile 1999, n. 130. In virtu' ditale incarico e salvo
 diverse comunicazioni inviate dalla Ares Finance S.r.l. ai debitori
 ceduti, questi ultimi e gli eventuali loro garanti, successori od
 aventi causa, sono legittimati a pagare alla Banca Nazionale del
 Lavoro con effetto liberatorio ogni somma dovuta in relazione ai
 crediti e diritti ceduti, nelle forme nelle quali il pagamento di
 tali somme era ad essi consentito per contratto od in forza di legge
 anteriormente alla suddetta cessione e/o nelle forme che saranno
 successivamente comunicate ai debitori ceduti dai predetti soggetti
 incaricati della gestione.
      I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori od
 aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione alla
 Ares Finance S.r.l. e per essa alla societa' Gestione Crediti S.p.a.
 (telefono 02 56606.1) ed alla Banca Nazionale del Lavoro S.p.a.
 (telefono 06 57422423).
 
     Milano, 10 gennaio 2001
 
                         Ares Finance S.r.l.                          
              L'amministratore unico: Luciano Tavolotti               
                                                                      
M-102 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.