AUTOVIE VENETE - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.26 del 1-2-2001)

                   Bando di gara a pubblico incanto                   
                                                                      
      Oggetto della gara: lavori di manutenzione ordinaria delle
 pavimentazioni: risanamenti e riqualificazioni - Lotto destra
 Tagliamento.
      1. Stazione appaltante: S.p.a. Autovie Venete concessionaria per
 conto dello Stato dell'Autostrada Venezia - Trieste con diramazioni
 Palmanova - Udine e Portogruaro - Pordenone - Conegliano, via
 Vittorio Locchi n. 19 - 34123 Trieste, telefono 040/3189111, fax
 040/3189235.
      2. Procedura di gara, criterio di aggiudicazione ed offerte
 anomale: pubblico incanto, con aggiudicazione, ai sensi dell'art. 21,
 comma 1, lettera b), della legge n. 109/1994 e successive
 modificazioni, con il criterio del prezzo piu' basso, inferiore a
 quello posto a base di gara, al netto degli oneri per la sicurezza,
 da determinarsi mediante ribasso sull'importo dei lavori posto a base
 di gara. Si procedera' all'esclusione automatica delle offerte
 anormalmente basse secondo le modalità previste dall'articolo 21,
 comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e s.m.i. Le medie sono calcolate
 fino alla seconda cifra decimale arrotondate all'unità superiore
 qualora la terza cifra decimale sia pari o superiore a cinque. Nel
 caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procederà ad
 esclusione automatica rimanendo comunque nella potestà della stazione
 appaltante, la facoltà di sottoporre a verifica le offerte ritenute
 anormalmente basse. Si procederà all'aggiudicazione anche in presenza
 di una sola offerta valida. In caso di offerte uguali si procederà
 per sorteggio;
      3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per
 la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni:
       3.1. luogo di esecuzione: comuni di Roncade (TV), Meolo (VE),
 Monastier (TV), Fossalta di Piave (VE), Portogruaro (VE), Noventa di
 Piave (VE), S. Dona' di Piave (VE), Cessalto (TV), San Stino di
 Livenza (VE), Annone Veneto (VE), Fossalta di Portogruaro (VE),
 Teglio Veneto (VE), Chions (PN);
       3.2. descrizione: i lavori consistono nel risanamento con
 conglomerato speciale per strato di collegamento a profondita'
 variabile, di tratte ammalorate delle corsie di marcia e sorpasso e
 il successivo ricoprimento dell'intera carreggiata con manto d'usura
 di tipo 'Multifunzionale' o 'Antiskid' dello spessore di cm 4 o con
 manto d'usura di tipo drenante 'DDL', avente elevate caratteristiche
 strutturali e funzionali, previa interposizione di mano d'attacco di
 emulsione bituminosa modificata o bitume modificato puro stesa a
 caldo;
       3.3. importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
 sicurezza): lire 6.689.640.650 (seimiliardiseicentoottantanovemilion=
iseicentoquarantamilaseicentocinquanta) Euro 3.454.911,07 categoria
 prevalente OG3; classifica V - fino a lire 10.000.000.000 Euro
 5.164.568,99;
       3.4. oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non
 soggetti a ribasso: lire 250.050.000
 (duecentocinquantaniilionicinquantamila) Euro 129.140,05;
       3.5. categorie di cui si compone l'intervento: categoria OG3
 (prevalente); pari a L.6.439.590.650 Euro 3.325.771,02;
       3.6. modalita' di pagamento delle prestazioni: a misura ai
 sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19,
 comma 4 e 21, comma 1, lettera c), della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni.
 
      4. Termine di esecuzione: giorni 150 (centocinquanta) naturali e
 consecutivi, decorrenti dal giorno successivo dalla data di consegna
 dei lavori.
  5. Documentazione: tutti gli elaborati grafici ed amministrativi
 sono visibili presso l'Unita' opere d'arte e pavimentazioni di
 Palmanova (UD) previo appuntamento telefonando al numero 0432/925473
 con orario dalle ore 9 alle ore 12 dal lunedi' al venerdì; oppure
 acquistabili, fino al giorno della presentazione delle offerte,
 presso l'eliografia San Giusto di Trieste via Torrebianca n. 12,
 telefono 040/367555 e fax 040/367666, con orario dalle ore 8,30 alle
 ore 13 e dalle ore 15,30 alle ore 19, sabato escluso.
      Il bando potra' essere richiesto per iscritto all'Unità espropri
 e appalti e verrà inviato gratuitamente per posta ordinaria.
      6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione e
 data di apertura delle offerte: i plichi contenenti l'offerta
 economica ed i documenti richiesti, redatti in lingua italiana, pena
 l'esclusione dalla gara, devono pervenire, a mezzo raccomandata del
 servizio postale, ovvero mediante agenzia di recapito, corrieri,
 consegna diretta, entro il termine perentorio delle ore 10 del giorno
 8 marzo 2001, presso l'Unità protocollo della società all'indirizzo
 di cui al punto 1); e' altresi' facoltà dei concorrenti la consegna a
 mano dei plichi al segretario della commissione, dalle ore 9 alle ore
 10 il giorno della gara, che ne rilascerà apposita ricevuta.
      Il recapito tempestivo del plichi rimane ad esclusivo rischio
 dei mittenti.
      Il plico deve essere chiuso e sigillato con ceralacca,
 controfirmato sui lembi di chiusura, e deve recare all'esterno -
 oltre all'intestazione del mittente e all'indirizzo dello stesso - le
 indicazioni relative all'oggetto della gara, al giorno e all'ora
 dell'espletamento della medesima. Il plico deve contenere al suo
 interno due buste, a loro volta sigillate con ceralacca e
 controfirmate sui lembi di chiusura, recanti l'intestazione del
 mittente e la dicitura, rispettivamente 'A -Documentazione' e
 'B-Offerta economica'.
      L'offerta economica deve essere formulata esclusivamente
 mediante l'indicazione, in cifre ed in lettere, del ribasso offerto.
 In caso di discordanza vale quello in lettere.
      Si avverte che l'indicazione del ribasso percentuale deve
 limitarsi ai soli centesimi e non estendersi ai millesimi (in tal
 caso sara' tenuto conto solo della parte centesimale). L'offerta,
 pena l'esclusione, deve essere sottoscritta per esteso, con firma
 leggibile, dal legale rappresentante del concorrente o da suo
 procuratore.
      Qualora il concorrente sia un'associazione temporanea o un
 consorzio non ancora costituiti, l'offerta dovra' essere sottoscritta
 da tutti i concorrenti che costituiranno il concorrente.
      Nei casi previsti dall'art. 13, comma 5, della legge n. 109/1994
 e s.m.i., i concorrenti, pena l'esclusione, dovranno allegare alla
 documentazione di gara una dichiarazione, sottoscritta dai legali
 rappresentanti di tutte le imprese che costituiranno l'associazione
 temporanea o il consorzio, che indichi la futura impresa capogruppo e
 contenga l'impegno delle suddette a conferire mandato con
 rappresentanza ed ampia e speciale procura, gratuita ed irrevocabile,
 al legale rappresentante dell'impresa capogruppo, in caso di
 aggiudicazione della gara.
      7. Apertura dei plichi, soggetti ammessi all'apertura delle
 offerte: le operazioni di gara avranno inizio alle ore 10 del giorno
 8 marzo 2001, presso la sala gare della societa' all'indirizzo di cui
 al punto 1.
      Qualora per la verifica dei requisiti dei concorrenti
 sorteggiati ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater, della legge n.
 109/1994 e s.m.i., si rendesse necessaria la sospensione della gara,
 la stessa e' riconvocata per il giorno 27 marzo 2001 alle ore 10.
      Al pubblico incanto potranno partecipare i legali rappresentanti
 dei concorrenti interessati, ovvero soggetti autorizzati mediante
 delega.
      8. Cauzioni e garanzie: ai sensi dell'art. 30 della legge n.
 109/1994 e s.m.i., i concorrenti dovranno presentare in sede di gara,
 a corredo dell'offerta, una cauzione provvisoria secondo le modalita'
 dell'art.100 del D.P.R. n.554/1999 pari al 2% dell'importo totale dei
 lavori da appaltare e quindi pari a L.133.792.813, pari ad Euro
 69.098,22. In caso di successivo affidamento la stessa sarà
 sostituita da una garanzia fidejussoria definitiva nella misura del
 10% dell'importo contrattuale secondo le modalità dell'art.101 del
 D.P.R. n.554/1999; in caso di ribasso d'asta superiore al 20%, tale
 garanzia sarà aumentata di tanti punti percentuali quanti sono quelli
 eccedenti la predetta percentuale. Ai sensi dell'art.8,
 comma11-quater, della legge n.109/1994 e s.m.i., i concorrenti in
 possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee
 UNIENISO9000 potranno presentare la cauzione provvisoria ridotta del
 50%.
  Si evidenzia che per accedere a tale beneficio il concorrente, pena
 l'esclusione, dovra' inviare unitamente alla cauzione provvisoria,
 una dichiarazione del legale rappresentante attestante il possesso
 del requisito previsto dal citato art. 8, comma 11-quater, della
 legge n.109/1994 e s.m.i.
      Al fine della migliore rilevazione degli oneri d'appalto si
 evidenzia che il concorrente aggiudicatario dovra' prestare, prima
 della consegna dei lavori, apposita polizza assicurativa C.A.R.,
 comprensiva di sezione R.C.T., a garanzia di tutti i rischi di
 esecuzione da qualsiasi causa determinati salvo quelli derivanti da
 errori di progettazione, insufficiente progettazione, errori di terzi
 o cause di forza maggiore. Tale polizza dovrà prevedere:
       somma assicurata per danni alle opere ed impianti permanenti e
 temporanei L. 6.689.640.650, pari ad Euro 3.354.911,07;
       somma assicurata per danni alle opere ed impianti preesistenti
 L. 1.000.000.000, pari ad Euro 516.456,90;
     massimale R.C.T. L. 968.135.000 pari ad  Euro 500.000.
 
      Inoltre ai sensi dell'art. 7 del D.M. Lavori Pubblici n.
 145/2000 la societa', a garanzia degli obblighi relativi alla tutela
 dei lavoratori, provvederà ad effettuare la trattenuta dello 0,50%
 sull'ammontare dei lavori.
      9. Finanziamento, e penali: opere in autofinanziamento. In corso
 d'opera saranno corrisposti acconti sulla base di stati di
 avanzamento a cadenza bimestrale.
      La penale per ogni giorno di ritardo nell'ultimazione dei lavori
 e' stabilita nello 0,80% (zeroottantacentesimi) per mille
 dell'ammontare netto contrattuale.
      10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,
 comma1, della legge n.109/1994 e s.m.i., costituite da imprese
 singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli articoli93,
 95 e 97 del D.P.R. n.554/1999. I soggetti di cui all'art.10, comma1,
 letterab), della legge n.109/1994 e s.m.i., saranno ammessi a
 partecipare con le modalita' di cui agli artt.11 e 13 della stessa
 legge. I medesimi sono tenuti ad indicare, pena l'esclusione,
 mediante apposita dichiarazione da presentare separatamente
 dall'offerta - l'impresa designata all'esecuzione dei lavori; a
 quest'ultima e' fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra
 forma, alla medesima gara.
      E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in piu'
 di un'associazione temporanea o consorzio ovvero partecipare alla
 gara anche in forma individuale qualora l'impresa partecipi in
 associazione o consorzio.
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono presentare i
 seguenti documenti e/o dichiarazioni:
       A) offerta economica redatta nelle forme meglio descritte al
 precedente paragrafo 6.;
       B) cauzione provvisoria in originale pari a L. 133.792.813 pari
 ad Euro 69.098,22, fatto salvo quanto previsto all'art.8, comma11-
 quater, della legge n.109/1994 e s.m.i. ed al precedente paragrafo8.
 La cauzione dovra' essere prestata a scelta dell'offerente secondo
 quanto previsto all'art.100 del D.P.R. n.554/1999; se e' costituita
 mediante fideiussione bancaria o assicurativa dovrà essere
 rilasciata, a pena di esclusione, con le modalità e nelle forme di
 cui all'art.30 della legge n.109/1994 e s.m.i.. Unitamente alla
 stessa, pena l'esclusione, per accedere alle facilitazioni di cui al
 ricordato paragrafo8., dovrà essere prodotta l'apposita dichiarazione
 ivi prevista.
 
      Pena l'esclusione, in caso di associazione temporanea di imprese
 o consorzi di concorrenti, anche se non ancora costituiti, la
 suddetta cauzione provvisoria dovra' essere rilasciata a favore di
 tutte le imprese raggruppate o consorziate;
       C) attestazione di qualificazione tecnica, economica e
 finanziaria:
         nel caso di concorrente in possesso dell'attestato SOA tale
 attestazione dovra' essere presentata in originale ed in corso di
 validità, o in copia autenticata oppure dichiarazione sostitutiva a
 firma semplice del legale rappresentante o del procuratore all'uopo
 delegato, accompagnata dalla fotocopia del documento d'identità del
 firmatario, (nel caso di concorrenti in associazione temporanea di
 imprese o consorzi, costituiti o da costituirsi, piu' attestazioni o
 copie ovvero dichiarazioni) rilasciata da una società di attestazione
 (SOA) regolarmente autorizzata; le categorie e le classifiche devono
 essere adeguate a quelle dei lavori da appaltare;
  nel caso di concorrente non in possesso dell'attestato SOA,
 dichiarazione sostitutiva, in originale ed a firma semplice del
 legale rappresentante o del procuratore all'uopo delegato,
 accompagnata dalla fotocopia del documento d'identita' del
 firmatario, (nel caso di associazione temporanea di imprese o
 consorzi costituiti o da costituirsi piu' dichiarazioni) attestante
 il possesso dei requisiti di cui all'art. 31, comma1, letterea), b),
 c) e d) del D.P.R. n.34/2000 in misura non inferiore a quanto
 previsto nel medesimo articolo31, commi1 e 2;
       D) certificato di iscrizione al registro delle imprese, con
 data non anteriore a sei mesi dal giorno fissato per la gara,
 rilasciato dalla C.C.I.A.A., (in originale o copia autenticata)
 oppure dichiarazione sostitutiva a firma semplice e datata, del
 legale rappresentante o del procuratore all'uopo delegato,
 accompagnata dalla fotocopia del documento d'identita' del
 firmatario, dal quale risultino quali sono i legali rappresentanti
 dell'impresa, od il titolare, ed i loro poteri, in particolare dei
 firmatari delle offerte e delle dichiarazioni;
       E) eventuale procura, (in originale o copia autenticata), nel
 caso in cui l'identita' e i poteri del firmatario dell'offerta e
 delle ulteriori attestazioni o dichiarazioni non risultino dalla
 documentazione di cui al paragrafo precedente;
       F) eventuale mandato collettivo speciale con rappresentanza in
 originale o copia autenticata, conferito all'impresa mandataria (in
 caso di associazione temporanea di imprese), o atto costitutivo e
 statuto in originale o copia autenticata (in caso di consorzi di
 concorrenti), oppure, per entrambi i succitati casi, dichiarazione di
 impegno a costituire associazione temporanea di imprese o consorzio
 nelle forme meglio descritte al precedente paragrafo 6., ultimo
 comma. Ai sensi dell'art. 13, comma2, della legge n.109/1994 s.m.i.,
 l'offerta dei concorrenti associati determina la responsabilita'
 solidale degli stessi nei confronti della società, nonche' nei
 confronti delle imprese subappaltatrici e dei fornitori;
       G) unica dichiarazione, in originale a firma semplice, del
 legale rappresentante o del procuratore all'uopo delegato,
 accompagnata dalla fotocopia del documento di identita' del
 firmatario, riportante l'oggetto dell'appalto e attestante quanto
 segue:
         G.1) il possesso dei requisiti di ordine generale elencati
 all'art. 17 del D.P.R. n.34/2000 relativamente ai soggetti di cui al
 comma3, del medesimo articolo;
         G.2) l'insussistenza di rapporti di controllo ai sensi
 dell'art. 2359 del Codice civile con altre imprese partecipanti al
 medesimo pubblico incanto.
 
      I concorrenti dovranno, infine, nella suddetta dichiarazione,
 attestare quanto segue:
         G.3) di essersi recati sul posto ove devono eseguirsi i
 lavori e di avere preso conoscenza di tutte le condizioni generali,
 locali e particolari che possono avere influito od influire sia sulla
 esecuzione dei lavori, sia sulla determinazione dei prezzi che delle
 condizioni contrattuali;
         G.4) di avere preso conoscenza del progetto esecutivo dei
 lavori oggetto dell'appalto, compreso il computo metrico, di averlo
 verificato e di riconoscere quindi il progetto stesso perfettamente
 realizzabile, gli elaborati progettuali adeguati ed i prezzi nel loro
 complesso, remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto, e di
 assumere infine piena ed intera responsabilita' della sua esecuzione;
         di essere a conoscenza dei patti, delle condizioni che
 disciplineranno il rapporto contrattuale, nonche' degli oneri
 compresi quelli eventuali relativi alla raccolta, trasporto e
 smaltimento dei rifiuti o dei residui di lavorazione;
         di giudicare l'offerta formulata remunerativa avendo tenuto
 conto di eventuali maggiorazioni per lievitazione dei prezzi che
 dovessero intervenire durante l'esecuzione dei lavori rinunciando fin
 d'ora a qualsiasi pretesa, azione od eccezione in merito anche ai
 sensi e per gli effetti di cui agli artt. 1467 e 1664 del Codice
 civile;
         di aver effettuato una verifica della disponibilita' della
 mano d'opera necessaria nonche' della disponibilità d'attrezzatura
 adeguata all'entità ed alla tipologia e categoria dei lavori in
 appalto; di essere in regola con le norme che disciplinano gli
 obblighi contributivi nei confronti dei propri dipendenti, con le
 norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili e di essere
 in possesso di apposita certificazione di ottemperanza rilasciata
 dagli uffici competenti ai sensi dell'art. 17 della legge n.68/1999;
         G.5) indicazione del numero di fax al quale la societa' potrà
 inviare la richiesta di cui all'art. 10, comma 1-quater, della legge
 n.109/1994 e s.m.i.;
       H) eventuale dichiarazione di subappalto, cosi' come meglio
 descritta al successivo paragrafo 13. Tale dichiarazione dovra'
 essere sottoscritta con firma semplice dal legale rappresentante
 dell'impresa;
       I) eventuale dichiarazione (occorrente nel caso di soggetti di
 cui all'art. 10, comma1, letterab), della legge n.109/1994 e s.m.i.)
 contenente l'indicazione dell'impresa designata all'esecuzione dei
 lavori. Relativamente a quest'ultima, opera il divieto a partecipare
 alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di aggiudicazione il
 soggetto assegnatario dell'esecuzione dei lavori non potra' essere
 diverso da quello indicato nella dichiarazione di cui si sta
 trattando.
       J) eventuale dichiarazione di impegno a costituire associazione
 temporanea di imprese o consorzio, redatta nell'eventualita' prevista
 dall'art. 13, comma5, della legge n.109/1994 e s.m.i., e nelle forme
 meglio descritte all'ultimo comma del precedente paragrafo 6. In caso
 di consorzi di concorrenti o di associazioni temporanee di imprese,
 entrambi costituiti o costituendi, l'impresa capogruppo o designata
 tale dovrà presentare tutta la documentazione prevista ai superiori
 punti di cui al presente paragrafo 11. L'impresa mandante o
 consorziata dovrà presentare la documentazione di cui ai puntiC), D),
 E), G.1), G.2), G.4), G.5). La precedente norma non si applica ai
 soggetti di cui all'art.10, primo comma, letterab), della legge
 n.109/1994 e s.m.i.
 
      12. Termine di validita' dell'offerta: l'offerta e' valida per
 180 giorni dalla data dell'esperimento della gara.
      13. Subappalto: i subappalti saranno soggetti alle disposizioni
 dell'art. 18 della legge n.55/1990 cosi' come successivamente
 modificato, del D.P.R. n.34/2000 e ai sensi dell'art.141 del D.P.R.
 n.554/1999; fermo restando il divieto di subappalto o il
 subaffidamento in cottimo dei lavori appartenenti alla categoria
 prevalente per una quota superiore al 30% dell'importo netto della
 categoria stessa.
      L'aggiudicatario e' tenuto a trasmettere alla societa', entro 20
 (venti) giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato nei suoi
 confronti, la copia delle fatture quietanzate relative ai pagamenti
 via via corrisposti al/ai subappaltatore/i o cottimista/i, con
 l'indicazione delle ritenute di garanzie effettuate.
      14. Partecipazione di imprese non italiane aventi sede in uno
 Stato della Unione europea: ai sensi dell'art. 8, comma 11-bis, della
 legge n.109/1994 e s.m.i., potranno presentare offerta imprese aventi
 sede in uno Stato della Unione europea alle condizioni previste
 dall'art.3, comma7, del D.P.R. n.34/2000.
      15. Aggiudicatario provvisorio: l'aggiudicazione sara'
 senz'altro impegnativa per il concorrente migliore offerente in base
 alle norme di gara mentre, nei riguardi della società, essa e'
 provvisoria in quanto è subordinata:
       alla verifica dei requisiti di partecipazione richiesti dal
 bando;
     all'espletamento della procedura antimafia;
       all'approvazione della societa' che avrà in ogni caso la
 facoltà di annullare la gara e non procedere alla stipula del
 contratto senza che l'aggiudicatario provvisorio possa avanzare
 alcuna pretesa.
 
      16. Informazioni: eventuali informazioni potranno essere
 richieste all'indirizzo di cui al paragrafo 1.
      17. Varie: la societa' intende avvalersi della facoltà prevista
 all'art. 10, comma 1-ter, della legge n. 109/1994 e s.m.i.
      La societa' ai sensi dell'art. 10, comma 1-quater, della legge
 n. 109/1994 e s.m.i. procederà alla verifica del possesso dei
 requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi ad un numero
 non inferiore al 10% delle offerte presentate dai concorrenti ammessi
 all'aggiudicazione. La documentazione che verrà all'uopo richiesta e'
 quella espressamente prevista dalla circolare del Ministero dei
 lavori pubblici n.182/400/93 del 1.marzo2000. Quando tale prova non
 sia fornita nei prescritti termini ovvero non confermi le
 dichiarazioni contenute nell'offerta, la società procederà alle
 sanzioni di cui il citato comma 1-quater, art.10, della legge
 n.109/1994 e s.m.i.
      La verifica verra' successivamente eseguita anche nei confronti
 dell'aggiudicatario e del concorrente che segue in graduatoria
 qualora gli stessi non siano compresi in quelli sorteggiati; il
 termine di dieci giorni per la trasmissione della documentazione in
 questo caso decorrerà dalla ricezione della nota di richiesta della
 società e le sanzioni saranno quelle previste dal citato articolo.
      Tutte le spese per la partecipazione alla gara, a qualsiasi
 titolo sopportate, restano a carico del concorrente.
  I dati personali forniti dai concorrenti - obbligatori per le
 finalita' connesse al pubblico incanto e per la eventuale successiva
 stipula e gestione del contratto - saranno trattati dalla società
 conformemente alle disposizioni della legge n. 675/1996 e saranno
 comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la gestione
 del contratto. Le imprese concorrenti e gli interessati hanno facoltà
 di esercitare i diritti previsti dall'art.13 della legge stessa.
      Tutte le altre prescrizioni contrattuali sono contenute negli
 elaborati tecnici ed amministrativi di cui al paragrafo 5.
    18. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
    19. Oneri a carico dell'impresa:
       durante l'esecuzione dei lavori, per esigenze legate alla
 circolazione, la societa' si riserva a suo insindacabile giudizio di
 far eseguire una frazione o l'intera parte dei lavori durante le sole
 ore notturne, con la disattivazione diurna del cantiere e apertura al
 traffico della carreggiata. A fronte di tali richieste verranno
 riconosciuti, oltre alla maggiorazione per lavori notturni
 normalmente corrisposta sui prezzi di elenco, gli oneri
 effettivamente sostenuti per ciascuna attivazione/disattivazione del
 cantiere di lavoro attuata in piu' rispetto a quelle strettamente
 necessarie alla realizzazione delle opere.
 
      Di norma sara' richiesto l'impiego di piu' squadre di lavoro che
 dovranno avvicendarsi anche in turni diurni e/o notturni; l'impresa
 dovrà quindi essere organizzata anche per interventi notturni in
 presenza di traffico con attrezzature tali da garantire la corretta
 continuità della circolazione e la sicurezza del cantiere di lavoro:
 in particolare sarà consentita di norma l'occupazione della
 carreggiata, per l'esecuzione delle opere, limitatamente alle
 giornate da martedi' a giovedì compresi, con smantellamento dei
 cantieri per le restanti giornate e con prevedibili sospensioni
 totali dei cantieri di lavoro in occasione di traffico
 particolarmente intenso (festività pasquali, altre festività
 religiose a valenza internazionale, periodo estivo da metà giugno a
 metà settembre) o in occasione di condizioni meteorologiche e/o
 climatiche stagionali particolarmente avverse;
       per l'adempimento degli obblighi di guardiania diurna e
 notturna di cui all'art. 21.f) delle norme generali d'appalto,
 l'impresa dovra' dotare il personale incaricato del servizio di un
 telefono cellulare sempre attivo nell'area di cantiere per le
 comunicazioni connesse al traffico e alla sicurezza della
 circolazione;
       l'impresa dovra' far osservare al proprio personale le
 disposizioni riportate dal decreto legislativo n. 626/1994 e
 successive modifiche ed integrazioni, esonerando la Società Autovie
 Venete da ogni responsabilità in caso di mancato rispetto dello
 stesso;
 
      per l'intero periodo di esecuzione dei lavori in soggezione di
 traffico e per ciascuna corrente di traffico deviata, l'impresa
 dovra' mettere a disposizione della società due mezzi mobili
 provvisti di conducente e recanti un segnale di preavviso 'lavori in
 corso' provvisto di appendice coda e, per ogni cantiere attivo, due
 operai per supportare ulteriori esigenze dell'esercizio autostradale.
 Il conducente dovrà essere dotato di telefono cellulare per mantenere
 i necessari contatti con il Centro radio operativo e con il
 responsabile della regolazione del traffico.
     Trieste, 25 gennaio 2001
                     Il direttore generale: ing. Pierantonio Visintin.
C-1922 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.