AEROPORTI DI ROMA - S.p.a

(GU Parte Seconda n.40 del 17-2-2001)

                Bando di gara per procedura ristretta                 
                                                                      
      1. Ente procedente: Aeroporti di Roma S.p.a. in qualita' di
 stazione appaltante dell'Ente nazionale per l'aviazione civile
 (ENAC), via dell'aeroporto di Fiumicino n. 320, 00050 Fiumicino, tel.
 0039/06/65951, fax 0039/06/65953646.
      2. Servizi CPV 63231000 - 63110000. Oggetto della procedura:
 attuazione della direttiva 96/67/CE del 15 ottobre 1996 relativa al
 libero accesso al mercato dei servizi di assistenza a terra, negli
 aeroporti della comunita' europea, selezione di due prestatori di
 servizi di assistenza a terra, da svolgersi sull'aeroporto
 intercontinentale L. da Vinci di Fiumicino, cosi' come definiti
 dall'art. 2.1 lett. g) del decreto legislativo 13gennaio 1999 n. 18,
 e individuati con provvedimento E.N.A.C. n.481 del 28 ottobre 1999 e
 n. 100061 del 29 gennaio2001: servizi di assistenza alle operazioni
 in pista (punto 5, con esclusione dei servizi di trasporto,
 caricamento sull'aereo dei cibi e delle bevande e il relativo
 scaricamento di cui al punto 5.7, dell'all.to A al decreto
 legislativo n. 18/1999), servizi di assistenza bagagli (punto 3
 dell'allegato A al decreto legislativo n. 18/99).
      Non e' prevista la suddivisione in lotti. imprese ammesse:
 imprese con sede in uno Stato della U.E. e imprese con sede in paesi
 non comunitari in regime di reciprocita' ai sensi dell'art. 16 comma
 1 del decreto legislativo n. 18/99.
      Ai sensi dell'art. 16, comma 2 del richiamato decreto
 legislativo. n.18/99, in caso di accertata mancanza delle condizioni
 di reciprocita' con un paese non comunitario, l'E.N.A.C. potrà
 esercitare il potere di sospensione o esclusione del prestatore
 dall'esercizio dei servizi di assistenza a terra, dandone
 comunicazione alla Commissione Europea.
      I servizi dovranno essere eseguiti nel sedime aeroportuale di
 Fiumicino, per 365 giorni all'anno, h 24, prevalentemente in zona
 doganale.
      3. Aggiudicazione ai sensi dell'art. 24, 1. comma, lett. b) del
 decreto legislativo n. 158/1995: risulteranno aggiudicatarie le due
 imprese che presenteranno le offerte economicamente piu' vantaggiose
 valutate sulla base dei seguenti elementi e rispettivi punteggi
 massimi attribuiti:
     valore tecnico (attrezzature e mezzi): 25 punti;
       numero e precedenti esperienze professionali del personale
 direttivo operativo: 25 punti;
     organizzazione del servizio: 25 punti;
     tempo offerto per l'inizio delle attivita': 25 punti.
 
      Ulteriori precisazioni relativamente agli elementi di
 valutazione sono illustrate nella lettera di invito a presentare
 offerta nel caso in cui le offerenti classificatesi prima le seconda
 in graduatoria si trovassero entrambe nella condizione di
 incompatibilita' prevista dall'art. 4 n. 3 del decreto legislativo n.
 18/1999, si procederà all'esclusione dalla gara della seconda
 classificata, e ad assegnare la stessa posizione alla prima delle
 offerenti in graduatoria che non presenti la predetta
 incompatibilità.
      4. Durata dell'appalto: 4 anni decorrenti dalla data di
 aggiudicazione formale della presente procedura. Si precisa, a tal
 fine, che agli aggiudicatari della presente procedura sara' garantito
 di operare, a decorrere dalla sottoscrizione del contratto con l'Ente
 di gestione aeroportuale, in un mercato limitato a soli 2 prestatori
 di servizi (oltre al gestore aeroportuale o società dallo stesso
 controllata) unicamente per i primi due anni dalla data di
 comunicazione formale dell'aggiudicazione. Per il successivo periodo
 di espletamento del servizio non e' possibile predefinire nella
 presente procedura le condizioni di effettuazione del servizio, in
 quanto dipendenti dalle decisioni che verranno assunte dall'E.N.A.C.
 che si è riservato di verificare, allo scadere dei primi due anni di
 limitazione del numero dei prestatori sullo scalo aeroportuale di
 Fiumicino, la necessità di rinnovare le stesse limitazioni per
 ulteriori due anni o, viceversa, di modificare la portata in termini
 di servizi accessibili o del numero dei prestatori ammessi.
 L'attività operativa dovrà improrogabilmente avere inizio entro il
 termine offerto in fase di gara, decorrente dalla data di stipula del
 contratto con Aeroporti di Roma, Ente di gestione aeroportuale.
      Nel caso in cui il migliore offerente non avesse indicato un
 proprio termine di inizio delle attivita', queste ultime dovranno
 iniziare improrogabilmente entro e non oltre 75 giorni dalla data di
 stipula del contratto con l'Ente di gestione aeroportuale, pena la
 risoluzione del contratto stesso ed il subentro nei servizi del
 concorrente classificato terzo in graduatoria.
      5. Le domande di partecipazione, a pena di dovranno essere
 redatte in lingua italiana, pervenire in busta chiusa e controfirmata
 sui lembi, entro e non oltre le ore 10 del 21 marzo 2001 al recapito
 della Stazione appaltante, evidenziando sulla busta la dicitura 'Gara
 Servizi di assistenza a terra (operazioni in pista assistenza
 bagagli) domanda di partecipazione'. L'apertura delle domande di
 partecipazione sara' effettuata in seduta pubblica, presso gli uffici
 della stazione appaltante alle ore 11 del 21 marzo 2001, da una
 commissione giudicatrice nominata dall'ENAC; potrà assistervi un solo
 rappresentante per impresa. La lettura da parte della commissione
 giudicatrice dei documenti di gara dovrà considerarsi notificazione
 ufficiale degli stessi.
      6. A tutti coloro che avranno presentato domanda partecipazione
 e risultino essere in possesso delle condizioni minime
 tecnicoeconomiche di cui al successivo punto 9 sara' inviato l'invito
 a presentare offerta, corredato dalla documentazione |di gara, entro
 30 giorni dall'apertura della domanda di partecipazione
      7. E' richiesta una cauzione provvisoria, a copertura della
 mancata sottoscrizione del contratto per fatto dell'aggiudicatario,
 d'importo pari a L. 30.000.000 (trentamilioni), pari a Euro 15.493,7
 ed avente validita' fino alle ore 24 del trecentossessantacinquesimo
 giorno decorrente dal giorno successivo a quello di cui al punto 5
 del presente bando. Tale cauzione dovrà essere bancaria o
 assicurativa, autenticata e prevedere che il fideiussore verserà
 l'eventuale indennizzo a prima richiesta della stazione appaltante,
 con esclusione del beneficio della preventiva escussione di cui
 all'art. 1944 del Codice civile.
      8. E' consentito presentare offerta, ai sensi dell'art. 23 del
 decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 158, da parte di imprenditori
 riuniti in associazione temporanea di imprese o in consorzi.
      9. Le condizioni minime tecnicoeconomiche richieste dovranno
 essere comprovate, all'atto della presentazione della domanda di
 partecipazione, pena l'esclusione, da ogni concorrente singolo,
 associato o consorziato, attraverso la produzione, completa e senza
 alcuna riserva in merito al contenuto, dei seguenti certificati e/o
 dichiarazioni:
       a) certificato attestante l'iscrizione nel registro delle
 imprese o, se trattasi di imprese non residenti in Italia, nel
 registro professionale dello stato di residenza, rilasciato in data
 non anteriore a tre mesi dalla data del termine di presentazione
 delle offerte, dal quale risulti che l'impresa opera nel settore dei
 servizi aeroportuali;
       b) dichiarazione del legale rappresentante con poteri,
 autenticata ai sensi della legge n. 15/68 attestante:
         1) il possesso, da parte dell'impresa concorrente dei
 requisiti di cui all'art. 13 del decreto legislativo n. 18/99;
         2) l'insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art.
 11 del decreto legislativo n. 358/1992 cosi' come modificato dal
 decreto legislativo n. 402/1998;
         3.a) per i prestatori di servizi: l'importo fatturato a terzi
 per servizi di assistenza a terra identici a quelli oggetto della
 presente procedura, prestati nei 12 mesi antecedenti la data di
 pubblicazione del presente bando; tale importo dovra' essere non
 inferiore a L. 3.200.000.000 (tremiliardiduecentomilioni), pari a
 Euro 1.652.662,1;
         3.b) per i vettori: il numero dei movimenti aerei per i quali
 sono stati effettuati in autoproduzione servizi identici a quelli
 oggetto della presente procedura nei 12 mesi antecedenti la data di
 pubblicazione del presente bando; tale numero di movimenti dovra'
 essere non inferiore a n. 6.000 (seimila);
         4) l'elenco dei principali servizi di assistenza a terra
 identici a quelli oggetto della presente procedura prestati a terzi,
 o effettuati in autoproduzione, con il rispettivo importo, data e
 destinatari, per i vettori, con il numero dei movimenti aerei. Da
 tale elenco dovra' inoltre risultare:
         4.a) per i prestatori di servizi: l'effettuazione di uno o
 piu' servizi oggetto della presente procedura, di importo non
 inferiore a L. 800.000.000 (ottocentomilioni), pari a Euro
 413.165,52, prestati a terzi in un unico aeroporto con voli europei
 ed extraeuropei, avente un traffico non inferiore a n.500.000
 (cinquecentomila) passeggeri/anno;
         4.b) per i vettori: l'effettuazione di uno o piu' servizi
 oggetto della presente procedura, per un numero non inferiore a 1.600
 (milleseicento) movimenti aerei in un unico aeroporto con voli
 europei ed extraeuropei, avente un traffico non inferiore a n.
 500.000 (cinquecentomila) passeggeri/anno;
         5) l'impegno a rispettare le disposizioni del decreto
 legislativo n. 18/99 in materia di trasferimento del personale e di
 contratto di lavoro applicabile ai dipendenti delle aziende di
 gestione e dei servizi aeroportuali di assistenza a terra;
         6) l'impegno, in caso di aggiudicazione, a stipulare un
 contratto con Aeroporti di Roma S.p.a. in qualita' di ente di
 gestione aeroportuale, secondo gli standard contrattuali predisposti
 da quest'ultima;
         7) l'impegno a tenere conto, nella formulazione dell'offerta,
 degli oneri derivanti dal rispetto degli obblighi in materia di
 sicurezza e salute sul luogo di lavoro cosi' come previsti dalla
 vigente normativa in materia, ai sensi dell'art. 20 del decreto
 legislativo n. 158/1995;
         8) l'impegno, in caso di aggiudicazione, ad iniziare le
 attivita' entro e non oltre il termine indicato dal concorrente in
 fase di offerta;
     c) idonee referenze bancarie.
 
      In caso di imprese associate o di consorzi, la mandataria ovvero
 una consorziata dovra' possedere il requisito di cui al punto B.3) e
 B.4) nella misura del 60%, mentre il restante 40% dovrà essere
 posseduto cumulativamente dalle mandanti o dalle altre consorziate,
 ciascuna almeno nella misura del 20% del predetto requisito.
      10. Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti relativi
 alla procedura in oggetto dovranno essere inoltrate per iscritto,
 anche via fax, presso gli uffici della stazione appaltante Aeroporti
 di Roma S.p.a., via dell'aeroporto di Fiumicino n. 320, 00050,
 Fiumicino (RM), fax0039/06/65956597, tel. 0039/06/65955768.
      11. Copia del presente bando e' stata inviata all'Ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea il 12 febbraio 2001,
 non è stata pubblicata preinformazione.
                       Aeroporti di Roma S.p.a.                       
                      L'amministratore delegato:                      
                   dott. Francesco Paolo Pappalardo                   
S-1726 (A pagamento).

                 Errata corrige G.U. n. 048 del 2001                  

      Nell'avviso S-1726 riguardante bando di gara AEROPORTI DI ROMA -
 S.p.a., pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana
 n. 40 del 17 febbraio 2001, alla pagina n. 37, al punto 5, dove e'
 scritto:
     '... di partecipazione, a pena di dovranno ...';
 
    leggasi:
     '... di partecipazione, a pena di esclusione dovranno ...'.
 
C-4243.
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.