Estratto del bando di concorso Internazionale di progettazione per la nuova Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (B.E.I.C.) 1. Segreteria del concorso: per ufficio concorsi di progettazione del comune di Milano, Raffaella Poletti e Melissa Martinelli, tel. 02/89013883 - 0335/7250295, fax 02/89016739, e-mail: concorso.beictiscalinet.it http://www.beic.it Il materiale informativo puo' essere richiesto per lettera, via fax o per e-mail alla segreteria del concorso oppure consultato, per estratto, nel sito internet. Al bando di concorso e' allegato il documento preliminare alla progettazione, di cui all'art. 15 del D.P.R. 554/99. 2. Descrizione del progetto: il comune di Milano bandisce un concorso internazionale di progettazione, a procedura ristretta, in un unica fase in forma anonima con prequalificazione dei concorrenti, per la realizzazione di una nuova biblioteca, di livello europeo, da realizzarsi all'interno del programma di riqualificazione Urbano e S.S.T. dell'area di P.ta Vittoria. Il concorso ha per oggetto: a) il progetto della nuova biblioteca europea di Informazione e Cultura (denominata B.E.I.C.); b) il progetto degli spazi pubblici e di uso pubblico previsti sull'area d'intervento; c) l'indicazione di indirizzi e criteri per il coordinamento degli interventi previsti sulle aree ad utilizzazione privata con il progetto della B.E.I.C. e per la sistemazione delle aree pubbliche, in coerenza con quanto previsto dalle linee guida contenute nel documento preliminare alla progettazione. 3. Natura del concorso: il concorso e' di tipo ristretto e sara' articolato in un unico grado, o fase, preceduto da una prequalificazione, e piu' precisamente: prequalificazione - In forma palese; unica fase concorsuale - In forma anonima, riservata a 10 candidati selezionati nella prequalificazione. 4. Non applicabile. 5. Per concorsi ristretti: a) numero previsto di partecipanti: n. 10; b) non applicabile; c) criteri che verranno applicati alla selezione dei partecipanti: fondatezza culturale delle opere e progetti di architettura presentati; idee innovative nel campo specifico dell'oggetto della progettazione e della riqualificazione urbana; congruenza, qualita' e complementarità delle competenze disciplinari in rapporto al tema progettuale nella composizione dei raggruppamenti creati anche ad hoc dai concorrenti; d) la documentazione per la prequalificazione dovra' essere presentata entro il 28 maggio 2001. 6. Partecipazione: il concorso e' aperto agli architetti e agli ingegneri iscritti nei rispettivi ordini professionali anche in forma di societa', gruppi di lavoro temporanei o altre associazioni e comunque iscritti ai relativi registri professionali nei paesi di appartenenza, e per questo autorizzati all'esercizio della professione e alla partecipazione a concorsi di progettazione architettonica alla data di pubblicazione del bando del concorso. Il concorso e' aperto ai soggetti aventi titolo in base alle direttive della U.E., ai quali non sia inibito l'esercizio della libera professione sia per legge, sia per contratto, sia per provvedimento disciplinare, fatte salve le incompatibilita' di cui all'art. 2.6 del presente bando. I concorrenti potranno partecipare singolarmente o in gruppo previa indicazione dell'architetto/ingegnere che dovra' avere il ruolo di legale rappresentante. In caso di raggruppamento i compiti e le attribuzioni di ciascun componente del gruppo saranno definiti all'interno dello stesso gruppo senza investire di alcuna responsabilità l'Ente banditore. Ogni membro appartenente ad un gruppo puo' partecipare ad un unico gruppo. I partecipanti al concorso, quali singoli professionisti ovvero gruppi di progettazione, potranno avvalersi di consulenti. I consulenti saranno considerati come soggetti terzi rispetto al partecipante al concorso, pertanto i loro curricula non dovranno essere presentati e comunque non saranno considerati ai fini della valutazione del concorrente. Il medesimo consulente potra' prestare la propria opera professionale per piu' concorrenti. Per la partecipazione alla prequalificazione del concorso si richiede la presentazione della seguente documentazione: un curriculum di lunghezza non superiore a 4 pagine, compresa la copertina (per un totale di 8 facciate fronte/retro) in formato A/4 in cui siano evidenziati i progetti realizzati, i risultati ottenuti in concorsi di progettazione (progetti premiati o segnalati), titoli culturali attinenti il tema del concorso e le competenze specifiche dei componenti del gruppo di progettazione; un massimo di 8 pagine, compresa la copertina (per un totale di 16 facciate, fronte/retro) in formato A/4, di immagini e/o testi riguardanti le proprie opere, realizzate o non realizzate; un massimo di 8 diapositive (nel formato 35 mm), di immagini riguardanti le proprie opere, realizzate o non realizzate; una relazione di lunghezza non superiore a 5 pagine, compresa la copertina (per un totale di 10 facciate, fronte/retro) in formato A/4, che illustri il metodo d'approccio del tema progettuale e considerazioni sull'inquadramento nel contesto urbano e sul tipo della biblioteca (testi e grafici). Questa presentazione puo' essere liberamente composta dai concorrenti purche' all'interno delle indicazioni sopra richiamate e dovra' comunque essere contenuta nelle quantità definite anche nel caso di formazione di un gruppo di progettazione, indipendentemente dal numero dei membri. Tutto il materiale descritto dovrà essere rilegato in un unico documento in formato A/4 del quale sono richieste tre copie che non saranno restituite ai concorrenti. Il materiale dovra' essere inviato in un unico plico indirizzato a: comune di Milano presso Protocollo Generale Concorso Internazionale di Progettazione 'Biblioteca Europea di Informazione e di Cultura', via Bergognone n. 30 - Milano 20144 - Italia. 7. Criteri di valutazione dei progetti: la giuria provvedera' ad attribuire i punteggi a ciascuna proposta progettuale, secondo i seguenti elementi di valutazione: punteggio massimo attribuibile: 100 punti: qualita' della soluzione architettonica e del programma culturale, 40 punti; impostazione generale del progetto in rapporto al disegno urbano, alla complessita' e alla varietà delle funzioni presenti ed alla possibilità di relazione fra di esse, 15 punti; approccio innovativo ai requisiti specifici di una biblioteca internazionale e rispondenza ai contenuti del D.P.P., 25 punti; fattibilita' e concretezza del programma di realizzazione, 20punti. 8. La giuria: 1) Presidente: Antonio Padoa Schioppa (Docente Ordinario dell'Universita' degli Studi di Milano; 2) Guido Canali (architetto, Parma/Italia); 3) Richard Burdett (direttore del Programma Urbano della London School of Economics); 4) Giulia Missaglia (dirigente alla Pianificazione e Progettazione Urbana del comune di Milano); 5) Marie-Francoise Bisbrouck (Directeur du Service commun de la Documentation de l'Universite' de Paris-Sorbonne); 6) Aurelio Galfetti (Rettore dell'Accademia di Architettura di Mendrisio); 7) Wim M. Renes (direttore Biblioteca Pubblica dell'Aia); 8) Roberto Cecchi (direttore generale dei Beni Ambientali e Architettonici del Ministero dei Beni Ambientali e Culturali); 9) Raphael Moneo (architetto Madrid/Spagna); 10) Giancarlo De Carlo (architetto, Milano, Ordine degli Architetti di Milano); 11) Rappresentante C.N.I. Membri Supplenti: 1) Cino Zucchi (architetto, Milano/Italia) 2) Mauro Galantino (architetto, Milano, Ordine degli Architetti di Milano) 3) Rappresentante C.N.I. 9. Decisioni giuria: la decisione della giuria e' vincolante. 10. Numero e valori dei premi in palio: il vincitore del concorso ricevera' la somma di L. 150.000.000 ( Euro 77.468,534) lordi a titolo di premio, che vale quale anticipazione del compenso professionale dovuto. Qualora l'amministrazione banditrice non proceda al conferimento dell'incarico entro 12 mesi dalla proclamazione del vincitore, corrisponderà al vincitore la somma di L.200.000.000 ( Euro 103.291,379) a titolo di indennizzo. 11. Rimborso spese: ai progettisti selezionati nella prequalificazione (nove oltre al vincitore), sara' riconosciuto un rimborso spese lordo forfettario di L. 40.000.000 ( Euro 20.658,275) ciascuno. 12. Conferimento dell'incarico: il vincitore del concorso ricevera' l'incarico della progettazione definitiva ed esecutiva. 13. Altre informazioni: il responsabile del procedimento e' l'arch. Giovanni Varesi. (Direzione Centrale Tecnica). Sara' organizzato sopralluogo nell'area di concorso. 14. - 15. Il bando e' stato inviato e ricevuto in data 8 marzo 2001, dall'Ufficio delle Pubblicazioni Ufficiali delle Comunita' Europee. Il direttore della direzione centrale pianificazione urbana e attuazione P.R.: dott. Emilio Cazzani M-1436 (A pagamento).