Avviso di asta pubblica n. 92/2001 per alienazione di unita' immobiliari di proprietà comunale site in piazza Freguglia nn. 2-4-6, località Cavoretto. L'amministrazione comunale intende procedere all'alienazione, mediante asta pubblica, delle sottodescritte unita' immobiliari: lotto 1: unita' 1 - Unità immobiliare sita al primo piano di piazza Freguglia n. 2, della superficie complessiva di mq 47 circa, con contratto di locazione in scadenza al 31 luglio 2001 (1. sessenio). Dati catastali: foglio n. 127, n. 12, sub 4. Prezzo base d'asta: L. 112.000.000 ( Euro 57.843,17). Deposito cauzionale: L. 11.200.000 ( Euro 5.784,32). Deposito per spese d'asta e contrattuali: L. 10.000.000 ( Euro 5.164,56) salvo conguaglio; lotto 2: unita' 2 - Unità immobiliare sita al piano terreno di piazza Freguglia n. 4, della superficie complessiva di mq 124 circa, con contratto di locazione in scadenza al 31 dicembre 2003 (2. sessenio). Dati catastali: foglio n. 127, n. 12, sub n. 10. Prezzo base d'asta: L. 200.000.000 ( Euro 103.291,38). Deposito cauzionale: L. 20.000.000 ( Euro 10.329,14). Deposito per spese d'asta e contrattuali: L. 10.000.000 ( Euro 5.164,56) salvo conguaglio; lotto 3: unita' 3 - Unità immobiliare sita al piano terreno di piazza Freguglia n. 6, della superficie complessiva di mq 71 circa, con contratto di locazione in scadenza al 31 agosto 2004 (2. sessenio). Dati catastali: foglio n. 127, n. 11. Prezzo base d'asta: L. 187.000.000 ( Euro 96.577,44). Deposito cauzionale: L. 18.700.000 ( Euro 9.657,74). Deposito per spese d'asta e contrattuali: L. 10.000.000 ( Euro 5.164,56) salvo conguaglio. Le unita' immobiliari vengono cedute nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano. In caso di aggiudicazione, restera' salvo il diritto di prelazione a favore dei conduttori. In luogo dei versamenti presso la civica tesoreria dei suddetti depositi cauzionali e depositi per spese d'asta e contrattuali sono ammesse fidejussioni bancarie nonche' polizze fidejussorie rilasciate da societa' di assicurazione in possesso dei requisiti previsti dalla legge 10 giugno 1982, n. 348, con scadenza non inferiore a centottanta giorni. L'alienazione sara' effettuata mediante asta pubblica con presentazione di offerte segrete, ed aggiudicazione definitiva a favore del concorrente la cui offerta sia la maggiore e raggiunga almeno il prezzo posto a base d'asta. L'aggiudicazione avra' luogo anche in caso di un'unica offerta, purche' non inferiore al prezzo base. Ad uno stesso concorrente potranno essere aggiudicati anche tutti i lotti. L'asta sara' effettuata mediante apertura delle offerte, a scheda segreta, il giorno di mercoledi' 27 giugno 2001 in una sala del Palazzo comunale, si procederà, alle ore 10 all'esame dei documenti e alle ore 11 all'apertura buste ed aggiudicazione, in seduta pubblica. L'offerta sottoscritta validamente dovra' essere inserita senza altri documenti in una busta con sigilli ad impronta. Su tale busta dovra' essere riportato: il nome e la ragione sociale del concorrente, l'oggetto della gara e la scritta 'Contiene offerta per asta pubblica' n. 92/2001 per alienazione delle seguenti unità immobiliari di proprietà comunale: lotto 1: unita' immobiliare n. 1 sita al primo piano di piazza Freguglia n. 2; lotto 2: unita' immobiliare n. 2 sita al piano terreno di piazza Freguglia n. 4; lotto 3: unita' immobiliare n. 3 sita al piano terreno di piazza Freguglia n. 6. La busta contenente l'offerta, confezionata con le modalita' sopra indicate, va inserita in una seconda busta, anch'essa sigillata, assieme al deposito cauzionale, al deposito spese d'asta e contrattuali, eseguiti pressa la tesoreria comunale di via Bellezia n. 2, piano terra, unitamente all'istanza di partecipazione all'asta. L'istanza redatta in bollo, indirizzata al 'Sindaco della citta' di Torino' sottoscritta dal partecipante e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento d'identità del sottoscrittore ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, dovrà contenere le seguenti dichiarazioni, successivamente verificabili: a) dichiarazione del partecipante, per proprio conto, di inesistenza a proprio carico di condanne penali che comportino la perdita o la sospensione della capacita' di contrattare, nonche' dichiarazione dei dati anagrafici (data e luogo di nascita), di non essere interdetto, inabilitato o fallito e che a proprio carico non sono in corso procedure per la dichiarazione di nessuno di tali stati; b) il partecipante, per conto di altra persona fisica, deve dichiarare quanto previsto dal punto a) relativamente al delegante e produrre l'originale procura speciale in virtu' della quale opera, per atto pubblico o per scrittura privata autenticata; c) il partecipante per conto di societa' di persone deve dichiarare quanto previsto dal punto a), relativamente ai soci e produrre idoneo documento attestante il proprio potere di rappresentanza, e che lo stesso e' abilitato ad impegnarsi ed a quietanzare. Inoltre dovra' produrre una dichiarazione attestante: 1) che la societa' non si trovi in stato di liquidazione, concordato preventivo o fallimento; 2) il nominativo dei legali rappresentanti della societa'; d) il partecipante per conto di ditta individuale, deve produrre, oltre alla dichiarazione di cui al punto a), anche una dichiarazione attestante la ragione sociale e le generalita' della persona che ha la rappresentanza ed e' abilitata ad impegnarsi ed a quietanzare e che nei confronti della ditta o società non penda alcuna procedura fallimentare o di liquidazione; e) il partecipante per conto di societa' di capitale deve dichiarare: 1) che la stessa non si trovi in stato di liquidazione, concordato preventivo o fallimento; 2) il nominativo dei legali rappresentanti della societa'. Depositi cauzionali, depositi spese d'asta e contrattuali, documenti e dichiarazioni sono richiesti a pena di esclusione. Anche questa seconda busta va sigillata con sigilli ad impronta e deve recare il nome del concorrente e l'oggetto della gara con la scritta: 'Contiene offerta per asta pubblica' n. 92/2001 per alienazione delle seguenti unita' immobiliari di proprietà comunale: lotto 1: unita' immobiliare n. 1 sita al primo piano di piazza Freguglia n. 2; lotto 2: unita' immobiliare n. 2 sita al piano terreno di piazza Freguglia n. 4; lotto 3: unita' immobiliare n. 3 sita al piano terreno di piazza Freguglia n. 6. Il piego cosi' formato dovra' essere fatto pervenire esclusivamente mediante raccomandata postale o servizio postacelere o 'data certa' (previo annullo postale) su corrispondenza autoprodotta, presso il seguente indirizzo: Ufficio protocollo generale della città di Torino (appalti), piazza Palazzo di Città n. 1 - 10122 Torino, entro le ore 10 di martedì 26 giugno 2001. Oltre detto termine non sara' valida alcuna altra offerta anche se sostitutiva ad offerta precedente. Il recapito del piego, da presentarsi con le modalita' sopra indicate, rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Le offerte duplici o redatte in modo imperfetto o contenenti comunque condizioni saranno considerate nulle. L'aggiudicatario, entro dieci giorni dalla comunicazione dell'aggiudicazione dovra' provare quanto dichiarato in sede di gara producendo la documentazione corrispondente. In caso di carente, irregolare o intempestiva presentazione dei documenti prescritti, ovvero di non veridicita' delle dichiarazioni rilasciate, di mancati adempimenti connessi o conseguenti all'aggiudicazione, la medesima verrà annullata e l'aggiudicazione potrà essere considerata valida nei confronti del concorrente che segue nella graduatoria, fatti salvi i diritti al risarcimento di tutti i danni e delle spese derivanti dall'inadempimento. L'offerente avra' la facoltà di svincolarsi dalla propria offerta, in caso di inerzia dell'amministrazione, decorsi novanta giorni dall'aggiudicazione. Le spese contrattuali, accessorie, relative e conseguenti, comprese quelle di pubblicazione dell'avviso di gara, sono a carico dell'aggiudicatario o degli aggiudicatari in proporzione ai rispettivi importi di aggiudicazione. L'aggiudicazione diverra' vincolante per la civica Amministrazione allorche' saranno divenuti esecutivi, ai sensi di legge, i provvedimenti di approvazione dell'esito della gara e di trasferimento definitivo della proprietà dell'immobile. Della deliberazione contenente le modalita' di aggiudicazione, gli interessati potranno richiedere copia presso il servizio centrale affari istituzionali, via Corte d'Appello n. 1, Torino, secondo piano, ufficio n.13, tel. 011.442.3117 (ore 8,30-15,30 giorni feriali, escluso il sabato). Ulteriori informazioni sulla gara potranno essere richieste al numero telefonico 011/442.2457 (ore 9-12 dal lunedi' al venerdì). Per quanto riguarda eventuali visite e sopralluoghi gli stessi potranno essere effettuati ogni martedi' dalle ore 9 alle ore 10. Si informa, ai sensi dell'art. 10 della legge n. 675/1996, che i dati forniti dai partecipanti alla gara sono raccolti e pubblicati come previsto dalle norme in materia di appalti pubblici. I diritti di cui all'art. 13 della legge citata sono esercitabili con le modalita' della legge n. 241/1990 e del regolamento comunale per l'accesso agli atti. Funzionario amministrativo: dott.ssa Sciajno. Informazioni: ufficio relazioni con il pubblico, piazza Palazzo di Citta' n. 9/A, Torino, tel. 011/442.3010/3014. Torino, 15 maggio 2001 Il direttore del Servizio centrale acquisti-contratti-appalti: dott.ssa Mariangela Rossato C-14610 (A pagamento).