UNIPOL BANCA - S.p.a.
Sede sociale in Bologna, viale Pietramellara n. 41/43
Capitale sociale L. 550.275.000.000 interamente versati
Registro delle imprese di Bologna,
codice fiscale e partita I.V.A. n. 03719580379'

(GU Parte Seconda n.139 del 18-6-2001)

      La Unipol Banca S.p.a., ai sensi e per gli effetti dell'art. 58
 comma 2, del Testo Unico, comunica che, con efficacia 1. luglio 2001
 ore 00,00, e' stata perfezionata l'acquisizione, autorizzata da Banca
 d'Italia con sua del 24 gennaio 2001, prot. 835, del ramo d'azienda
 composto da n. 51 (cinquantuno) sportelli di seguito elencati, di cui
 n. 19 della rete Banco Ambrosiano Veneto S.p.a.:
     1 - Bologna, via Indipendenza n. 8/H;
     2 - Brescia, via Fratelli Lechi n. 52;
     3 - Castell'Arquato, piazza San Carlo n. 13
     4 - Cesena, via G. Finali n. 62;
     5 - Genova Sampierdarena, via Cantore n. 238/240;
     6 - La Spezia, via Prione n. 15;
     7 - Mantova, via Principe Amedeo n. 9;
     8 - Milano Barona, via Binda n. 56;
     9 - Milano Bausan, via Mercantini n. 4;
     10 - Napoli, via dell'Epomeo n. 81;
     11 - Napoli Arenella, piazzetta Arenella n. 12;
     12 - Napoli Torretta, via Riviera di Chiaia n. 14;
     13 - Pisa, via G. Mazzini n. 126;
     14 - Roma Tiburtina, via dei Crispolti n. 15/L;
     15 - Salerno, via Orofino n. 6;
     16 - San Giuseppe Vesuviano, via Passanti n. 243/245;
     17 - Santa Maria Capua Vetere, piazza G. Mazzini n. 35;
     18 - Sassuolo, via A. Gramsci n. 14;
     19 - Suzzara, via Guido n. 3/A.
 
      N. 16 della rete Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde
 S.p.a. - CARIPLO:
     1 - Capoterra, via Diaz n. 124;
     2 - Firenze, via Belfiore n. 36;
     3 - Genova, via De Marini n. 15;
     4 - Iglesias, via XX Settembre angolo via Crocefisso;
     5 - Milano, via Amoretti 8/A;
     6 - Napoli, corso Vittorio Emanuele n. 678;
     7 - Nuoro, piazza Italia n. 3;
     8 - Oristano, via Mazzini n. 32/34;
     9 - Prato, via Firenzuola n. 8;
     10 - Roma, piazza C.A. Scotti n. 22;
     11 - Roma, via Chiabrera n. 53/55;
     12 - Roma, via Nomentana Nuova n. 71;
     13 - Sarzana, via Brigata Muccini n. 20;
     14 - Scandicci, via Roma n. 53/55;
     15 - Terralba, viale Sardegna n. 27;
     16 - Trieste, via Milano n. 3.
 
    N. 6 della rete Cassa di Rispamio di Parma e Piacenza S.p.a.:
     1 - Voghera, via Emilia n. 16;
     2 - Cremona, piazza Cadorna n. 9;
     3 - Bologna, via Stoppato n. 5/d;
     4 - San Lazzaro di Savena (BO), via Emilia n. 11;
     5 - Torino, corso de Gasperi n. 20/a;
     6 - Modena, via Emilia Ovest n. 698.
 
    N. 10 della rete Banca Commerciale Italiana S.p.a.:
     1 - Milano, viale Papiniano n. 2 angolo via Calco;
     2 - Rovigo, via Minelli n. 1;
     3 - Verona, via Pisano n. 69;
     4 - Parma, via Venezia n. 46/a;
     5 - Modena-Torrazzi, via Nonantolana n. 685/b
     6 - Ravenna, via Ravegnana n. 217/c
     7 - Genova, via Napoli n. 139/b/r
     8 - Torino, via Principi d'Acaja n. 65
     9 - Torino, via Pomaretto n. 6/b
     10 - Firenze, Borgo La Croce n. 65/r.
       In particolare, anche se in via del tutto esemplificativa, sono
 oggetto di cessione:
       a) per gli impieghi, i crediti in bonis e incagliati - sotto
 qualsiasi forma tecnica - contratti con la clientela facenti capo ai
 singoli sportelli, con le inerenti garanzie. Tra le principali forme
 tecniche di contratto di credito oggetto di cessione si indicano,
 sempre a titolo esemplificativo, le seguenti voci: aperture di
 credito in conto corrente, mutui, finanziamenti e prestiti, crediti
 di firma, altre sovvenzioni attive non regolate in conto corrente;
       b) per la raccolta diretta, i debiti - sotto qualsiasi forma
 tecnica -contratti con la clientela la cui gestione e' in capo ai
 singoli sportelli. Tra le principali forme tecniche di contratto di
 debito oggetto di cessione si indicano, sempre a titolo
 esemplificativo, le seguenti voci: conti correnti passivi per la
 Cedente, depositi a risparmio, raccolta in valuta, altre forme
 tecniche di raccolta. Dalla raccolta diretta sono escluse le
 obbligazioni emesse dalla Cedente, la cui gestione e' in capo agli
 sportelli ceduti, che saranno trasferiti come raccolta indiretta,
 nonche' i rapporti di pronti contro termine;
       c) per la raccolta indiretta, i contratti di gestione o
 amministrazione di strumenti finanziari - sotto qualsiasi forma
 tecnica - contratti con la clientela, la cui gestione del rapporto e'
 in capo ai singoli sportelli. Vengono considerate raccolta indiretta
 anche:
       le polizze assicurative sottoscritte fra clienti ceduti e
 compagnie di assicurazione, per il tramite del ramo ceduto dalla
 Cedente, nel senso che la Cedente manterra' presso il ramo oggetto di
 cessione anche i rapporti assicurativi della clientela appoggiati
 presso detto ramo (ai fini del pagamento dei premi), purche'
 rientranti nel perimetro di cessione;
       il 'portafoglio dei clienti' derivante dal collocamento di
 prodotti di risparmio gestito, sottoscritto fra clienti ceduti e
 societa' finanziarie, per il tramite del ramo ceduto della Cedente,
 ed insistenti sul medesimo ramo, fermo restando che non costituiscono
 oggetto della presente cessione i contratti in essere, alla data di
 efficacia del presente contratto, fra banca cedente e societa'
 finanziarie;
       d) i contratti di lavoro con i dipendenti che, alla data di
 cessione degli sportelli operano nell'ambito degli stessi, con tutti
 i diritti che derivano dal rapporto di lavoro attualmente
 intrattenuto, nei limiti previsti dalle norme di legge e dai
 contratti collettivi di lavoro;
       e) i contratti di locazione relativi agli immobili non di
 proprieta' nei quali gli sportelli hanno sede;
       f) le immobilizzazioni immateriali rappresentate dai costi di
 ristrutturazione di immobili anche di terzi.
       Per tutti i contratti derivati non regolamentati - ivi compresi
 contratti a termine, opzioni, fra, irs, dcs, et similia - in essere
 con la clientela ceduta alla data di efficacia del presente
 contratto, la Venditrice provvedera' a porre in essere operazioni di
 segno contrario a prezzi/tassi e scadenze equivalenti, per trasferire
 all'Acquirente la relativa copertura. Non rientrano nel perimetro di
 cessione del ramo d'azienda e non sono oggetto del presente
 contratto:
       a) tutti i contratti stipulati dalla Cedente con le societa'
 del Gruppo bancario Intesa, nonche' i contratti per l'utilizzo dei
 software presso il ramo d'azienda;
       b) tutti i rapporti di debito, di credito e ogni altro rapporto
 contrattuale nei confronti dei clienti corporate la cui gestione
 effettiva e' accentrata in capo ai centri impresa ovvero alle
 strutture centrali di Banca Intesa (gestione della relazione),
 sebbene l'evidenza contabile sia rilevata nell'ambito degli sportelli
 oggetto di cessione (gestione del rapporto);
       c) tutti i rapporti di debito, di credito e ogni altro rapporto
 contrattuale nei confronti dei clienti private la cui gestione
 effettiva e' accentrata in capo ai Centri Private, ovvero alle
 strutture centrali di Banca Intesa (gestione della relazione),
 sebbene l'evidenza contabile sia rilevata nell'ambito degli sportelli
 oggetto di cessione (gestione del rapporto);
       d) tutti i rapporti di debito, di credito e ogni altro rapporto
 contrattuale nei confronti dei clienti della rete di promotori
 finanziari del gruppo bancario intesa e la cui gestione effettiva e'
 in capo ai promotori finanziari stessi
       e) i crediti contabilizzati a 'sofferenza' relativi a clientela
 del ramo d'azienda ceduto;
       f) i rapporti rappresentati da contratti di pronti contro
 termine;
       g) tutti i rapporti di credito e di debito con i dipendenti del
 Gruppo bancario Intesa che non operano presso gli sportelli oggetto
 di cessione;
     h) tutti i crediti speciali a valere su contributi di terzi;
       i) i rapporti contrattuali stipulati dalla cedente con terzi
 (ivi compresi con compagnie di assicurazione e con societa'
 finanziarie), diversi dalla clientela del ramo d'azienda e dai
 rispettivi garanti, collegati a prodotti e/o servizi bancari,
 finanziari e di investimento e il relativo Know-how;
     l) gli immobili di proprieta' nei quali gli sportelli hanno sede;
       m) la provvista degli assegni circolari emessi dal ramo prima
 della data di efficacia della presente cessione.
 
      A far tempo dalla data di efficacia, a tutti gli effetti
 l'acquirente assumera' la 'titolarita'' del trattamento dei dati,
 subentrando nella stessa posizione della Cedente.
      Unipol banca sara' disponibile, dal lunedi' al venerdi' dalle
 ore 8,30 alle ore 13,30, dalle ore 14,45 alle ore 15,45 nella sede
 legale, a dare informazioni sulla propria situazione ai soggetti
 interessati.
     Bologna, 6 giugno 2001
                             Il direttore generale: Antonio Di Matteo.
B-536 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.