1.Stazione appaltante: Comune di Trieste, servizio contratti e grandi opere, piazza dell'Unita' d'Italia n. 4, 34121 Trieste (Italia); tel.(39) 040/6754930, fax (39) 040/6754932; www.comune.trieste.it - toniatiwcomune.trieste.it 2. Procedura di gara: licitazione privata ai sensi dell'art. 73, lettera c) e 89 del regio decreto 23 maggio 1924, n. 827 e dell'art. 21, primo comma, lettera c), nonche' dell'art. 19, comma 1, lettera b), della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e successive modificazioni ed integrazioni e dell'art. 30 della direttiva n. 93/37CEE dd. 14 giugno 1993. 3.Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalita' di pagamento delle prestazioni: 3.1. luogo di esecuzione: Provincia di Trieste (Italia); 3.2. descrizione: l'appalto comprende tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie alla realizzazione del terzo lotto, secondo stralcio, della Grande Viabilita' Triestina, strada extraurbana di collegamento tra l'autostrada Venezia-Trieste (A4) ed il Porto Nuovo di Trieste, nel tratto da Padriciano a Cattinara, incluso lo spostamento dei servizi ed impianti interferenti (oleodotti, metanodotti, gasdotti, rete elettrica, idrica, ecc.); 3.3. importo complessivo dell'appalto (al netto degli oneri per la sicurezza): L. 234.359.176.437 ( Euro 121.036.413,54) di cui: a corpo L.163.484.027.279 ( Euro 84.432.453,78) oltre a L. 10.049.393.606 ( Euro 5.190.078,66) per lo spostamento degli impianti interferenti a misura L. 60.825.755.552 ( Euro 31.413.881,10). La categoria prevalente e' la OG4 'Opere d'arte nel sottosuolo' per L. 114.594.005.302, pari ad Euro 59.182.864,63 (inclusi gli oneri generali per l'attuazione dei piani di sicurezza), classifica VIII; 3.4. gli oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso sono i seguenti: L. 7.945.399.123 ( Euro 4.103.456,19) di costi generali per l'attuazione dei piani dell'appalto principale; L. 1.200.075.000 ( Euro 619.787,01) di costi specifici per l'attuazione dei piani di sicurezza dell'appalto principale; L. 418.724.733 ( Euro 216.253,28) di costi per l'attuazione dei piani di sicurezza per l'appalto integrato finalizzato allo spostamento degli impianti interferenti; 3.5. lavorazioni di cui si compone l'intervento (inclusi i costi generali per l'attuazione dei piani di sicurezza): Cat. Descrizione Preval. Importo complessivo dei lavori Incid. Scorp. L./ Euro % - - - - - OG4 Opere d'arte nel Preval. 114.594.005.302/59.182.864,63 47,20 sottosuolo OG3 Strade, ponti, ecc. Scorp. 51.944.036.258/26.826.855,89 21,40 OG13 Opere di ing. Scorp. 2.204.418.097/1.138.486,93 0,91 naturalistica OG1 Edifici (e demolizioni) Scorp. 907.172.946/468.515,73 0,37 OG11 Impianti tecnologici Scorp. 27.925.996.200/14.422.573,40 11,50 OS1 Lavori in terra Scorp. 10.647.964.338/5.499.214,64 4,39 OS9 Imp.segnalet. Scorp. 539.197.500/278.472,27 0,22 luminosa e sicurezza OS10 Segnaletica stradale Scorp. 1.451.275.837/749.521,42 0,60 non luminosa OS11 Apparecchiature Scorp. 695.801.696/359.351,59 0,29 strutturali speciali OS12 Barriere e protezioni Scorp. 3.794.469.634/1.959.680,02 1,56 stradali OS34 Barriere fonoassorbenti Scorp. 4.406.244.702/2.275.635,48 1,81 OS21 Opere strutturali speciali Scorp. 13.209.074.594/6.821.917,70 5,44 OG6 Acquedotti, gasdotti, Scorp. 10.468.118.339/5.406.331,94 4,31 oleodotti, ecc. 3.6. modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ed a misura ai sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19 e 21 della legge n. 109/94 e successive modificazioni; 3.7. categorie a qualificazione obbligatoria: ai sensi degli artt. 72, quarto comma, 74 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e dell'art. 13, settimo comma, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni ed integrazioni, le categorie OG11, OS11 e OS21 sono subappaltabili a qualificazione obbligatoria. 4. Termine di esecuzione: giorni 1.570 (millecinquecentosettanta) naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori. 5. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10, comma 1, della legge n. 109/94 e successive modificazioni, costituiti da imprese singole di cui alle lettere a), b) e c), o da imprese riunite o consorziate di cui alle lettere d), e) ed e-bis, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5, della legge n. 109/94 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione europea ovvero nei Paesi aderenti agli accordi O.M.S., alle condizioni di cui all'articolo 3, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000. Per le associazioni di imprese di tipo orizzontale, ai sensi dell'art. 95, secondo comma, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99, il requisito minimo per le mandanti relativamente alla categoria prevalente e' la classe IV, mentre per la capogruppo il requisito minimo per detta categoria e' la classe VI. 6. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve essere inviata, con qualsiasi mezzo idoneo, all'indirizzo di cui al punto1 del presente bando, tramite il protocollo generale del Comune e pervenire, a pena di esclusione, entro il termine perentorio delle ore 12 del giorno 5 settembre 2001. Sull'esterno della busta dovra' essere riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura 'Richiesta di invito alla licitazione privata per i lavori di realizzazione del II stralcio del III lotto (tratto Cattinara, Padriciano) della Grande Viabilita' di Trieste'. La domanda deve essere sottoscritta da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve riportare l'indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita I.V.A., (ove trattasi di imprese con sede in Italia), il numero del telefono e del fax. In caso di associazione temporanea, GEIE o consorzio gia' costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria o l'atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi. Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la relativa procura. Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione: 1) una dichiarazione da rendere ai sensi degli artt. 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, o piu' dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la legislazione dello stato di appartenenza, con la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la piena responsabilita': a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi nelle condizioni previste nell'articolo 75, comma 1, lettere a), b), c), d), e), f), g), e h) del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e successive modificazioni; b) dichiara di essere in possesso dell'attestazione rilasciata da una SOA per la qualificazione nella categoria OG4 in classifica VIII; c) di aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del presente bando, una cifra d'affari in lavori non inferiore a 3 volte l'importo complessivo a base di gara, al netto degli oneri di sicurezza e quindi, a L. 703.077.529.311 ( Euro 363.109.240,61); d) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede) rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come controllante o come controllato ai sensi dell'articolo 2359 del Codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa; e) dichiara la regolarita' rispetto alle disposizioni di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68 in materia di diritto al lavoro dei disabili; 2) dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma. 7.Termine di spedizione degli inviti: l'invito a presentare offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per l'aggiudicazione dell'appalto sara' inviato ai concorrenti qualificati entro giorni 60 (sessanta) giorni dalla data di scadenza del termine per il pervenimento delle richieste di partecipazione. 8.Garanzie: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento) dell'importo dei lavori e forniture a base di gara, pari a L.4.687.183.529 ( Euro 2.420.728,27). Il massimale della polizza di assicurazione che l'aggiudicatario e' obbligato a produrre a copertura dei danni subiti dal Comune nel corso dell'esecuzione dei lavori non dovra' essere inferiore a L. 58.088.100.000 ( Euro 30.000.000). 9. Finanziamento: l'opera e' finanziata con fondi statali e regionali. 10. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di gara; il prezzo offerto deve essere determinato mediante offerta a prezzi unitari ai sensi dell'art. 21, commi 1 e 1-bis, della citata legge n. 109/94 e successive modificazioni; l'offerta a prezzi unitari deve essere compilata secondo le norme e con le modalita' previste nella lettera di invito; il prezzo offerto deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando. L'appalto e' strutturato nelle seguenti tre distinte componenti economiche: a.1) lavori dell'appalto principale in parte a corpo ed in parte a misura; a.2) lavori dell'appalto integrato per lo spostamento degli impianti a corpo; c)scomputo per la cessione del materiale arido riutilizzabile prodotto dagli scavi delle gallerie. Pertanto l'aggiudicazione sara' disposta in base al seguente criterio: Tot. offerta = prezzo per a.1) + prezzo per a.2) - prezzo per c). L'offerta cosi' calcolata verra' quindi confrontata con il prezzo posto a base della gara e l'appalto verra' aggiudicato al concorrente che avra' proposto il maggior ribasso complessivamente inteso. Resta inteso che per le voci a.1) e a.2) non sono ammesse offerte in aumento. 11. Varianti: non sono ammesse offerte in varianti. 12. Altre informazioni: a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei requisiti generali di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99 e successive modificazioni e di cui alla legge n. 68/99; b)si procedera' alla verifica delle offerte anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21, comma 1-bis, della legge n.109/94 e successive modificazioni; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque la stazione appaltante ha comunque la facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse; c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che' sia ritenuta congrua e conveniente; d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio; e) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella misura e nei modi previsti dall'articolo 30, comma 2, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; f) si applicano le disposizioni previste dall'articolo 8, comma11quater, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; g)le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata; h)nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10, comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/94 e successive modificazioni i requisiti tecnici ed economici (qualificazioni e cifra d'affari in lavori) del presente bando devono essere posseduti, nella misura di cui all'articolo 95, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica n.554/1999 qualora associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all'articolo 95, comma 3 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica qualora associazioni di tipo verticale; i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore dell'euro; j)i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste dagli articoli 18 e 19 del capitolato speciale d'appalto; k)la contabilita' dei lavori sara' effettuata, ai sensi del titolo XI del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999, per la parte dei lavori a corpo, sulla base delle aliquote percentuali di cui all'articolo 45, comma 6, del suddetto decreto del Presidente della Repubblica applicate al relativo prezzo offerto e, per la parte dei lavori a misura, sulla base dei prezzi unitari contrattuali; agli importi degli stati di avanzamento (SAL) sara' aggiunto, in proporzione dell'importo dei lavori eseguiti, l'importo degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4. del presente bando detraendo, per ciascun SAL gli importi connessi alla cessione in quota proporzionale del materiale arido come da offerta dell'aggiudicatario; le rate di acconto saranno pagate con le modalita' previste dall'articolo 18 del capitolato speciale d'appalto; l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni ed integrazioni; m) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario, che e' obbligato a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute a garanzie effettuate; n)la stazione appaltante applichera' le disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1-ter, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; o) e' esclusa la competenza arbitrale; p) il responsabile del procedimento e' il dott. ing. Giampietro Tevini, direttore del servizio sviluppo del patrimonio del Comune; via Procureria n. 2; tel. n.39 040/6754579; fax (39) 040/6754932; e-mail: tevinicomune.trieste.it; q)copia del progetto e' visionabile presso la struttura operativa grande viabilita' del Comune di Trieste, via Procureria n. 2, tel. (39) 040/6758005, fax n. (39) 040/6754932 ove sono acquistabili anche i relativi elaborati su supporto informatico; r) per eventuali informazioni di carattere tecnico gli interessati possono rivolgersi al responsabile del procedimento all'indirizzo e recapito indicati sub p), mentre per eventuali informazioni di carattere amministrativo gli interessati possono rivolgersi presso gli Uffici della struttura operativa dianzi citata tel. (39) 040/6754668 o (39)040/6754930; fax(39) 040/6754932; e-mail: gianninicomune.trieste.it o toniatiwcomune.trieste.it 13.Avviso di preinformazione nella G.U.C.E.: l'avviso di preinformazione e' stato pubblicato in G.U.C.E. in data 21 febbraio 2001. 14. Data di spedizione del bando di gara alla CEE: 8 giugno 2001. Trieste, 8 giugno 2001 Il direttore del servizio: dott. Walter Toniati. C-17658 (A pagamento).