Bando di gare ad invito pubblico(scadenza ore 12 del 22 agosto 2001) Licitazione privata n. 1. Oggetto: lavori di 'Recupero e ristrutturazione di Palazzo Caselli-Vaccaro'. L'importo a base d'asta e' di L. 2.977.087.722, pari a Euro 1.537.537,49, oltre all'importo di L. 30.000.000 pari a Euro 15.493,70 per gli oneri di sicurezza (non soggetto a ribasso). Classificazione lavori: categoria prevalente OG/2 per L. 2.977.087.722 - L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 21 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., con il criterio del massimo ribasso sull'elenco dei prezzi posto a base di gara. I lavori sono finanziati con fondi Regione - Aterp. Termine per l'esecuzione dei lavori e' di 365 giorni Licitazione privata n. 2 Oggetto: riqualificazione Aree nel Piano di zona n. 1 e 2 ed infrastrutture viarie di raccordo. L'importo a base d'asta e' di L. 1.550.000.000, pari a Euro 800.508,19, oltre all'importo di L. 10.000.000. pari a Euro 5.164,56 per gli oneri di sicurezza (non soggetto a ribasso). Classificazione lavori: categoria prevalente OG/3 per L. 709.005.342; cat. OS/24 per L. 599.319.658; cat. OG/10 per L. 241.675.000. L'aggiudicazione avverra' ai sensi dell'art. 21, comma1, punto c), legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i., con il criterio del prezzo piu' basso determinato mediante offerta a prezzi unitari (lista delle categorie dei lavori) e comunque inferiore a quello posto a base di gara. I lavori sono finanziati con mutuo Cassa DD.PP. Termine per l'esecuzione dei lavori e' di 250 giorni Responsabile unico dei procedimenti: ing. Luigi Zinno - Dir. Uff. Progg.ni OO.PP. - Tel. 0984.813246. Gli interessati dovranno far pervenire il plico entro le ore 12 del giorno 22 agosto 2001 (pena l'esclusione dalla gara) esclusivamente a mezzo ufficio postale o agenzia di recapito autorizzata. Elaborati di gara e progettuali: copia del capitolato speciale d'appalto e i documenti complementari potranno essere richiesti o ritirati presso le Eliografie: 1 - Eliograf, con sede in Cosenza - Via XXIV Maggio, 5 - Tel. 0984.74654; 2 - Gatto - Via degli Stadi, 41 - Tel.0984.33565; 3 - Sirangelo - Via Alimena, 19 - Tel. 0984.71392, previo pagamento del corrispettivo richiesto per la riproduzione. Fasi di svolgimento della gara: 1) la Commissione di gara giorno 23 agosto 2001 alle ore 12 sceglie con sorteggio pubblico le imprese che devono comprovare i requisiti tecnico-organizzativo ed economico finanziario autodichiarati, giusto art. 10, comma 1-quater, legge n. 109/1994 e s.m.i.; 2) la Commissione giorno 4 settembre 2001 alle ore 9,30 verifichera' quanto stabilito al punto precedente e procedera' all'apertura delle offerte ammesse (procedera' alla aggiudicazione qualora l'aggiudicatario ed il concorrente che segue in graduatoria siano stati gia' sorteggiati); 3) diversamente la Commissione giorno 17 settembre 2001 alle ore 9,30 verifichera' i documenti della ditta aggiudicataria e del concorrente che seguira' in graduatoria e procedera' all'aggiudicazione definitiva dei lavori. Il presente bando/invito e' disponibile su Internet all'indirizzo: www.comune.cosenza.it - Le ditte ai fini dei precedenti comma e per accelerare le procedure di gara dovranno indicare un recapito via fax. La comunicazione a mezzo fax e' da ritenerla quale notifica ai fini dei tempi stabiliti per la produzione della documentazione in caso di sorteggio. Esclusione automatica: l'esclusione automatica delle offerte, ai sensi dell'art. 21, comma 1-bis, della legge n. 109/1994 e s.m.i. avverra' qualora le offerte valide siano innumero pari o superiore a cinque. L'offerta, redatta in competente bollo, deve essere sottoscritta in forma leggibile dal titolare o dal legale rappresentante della ditta concorrente e contenere l'indicazione in cifra ed in lettera del ribasso offerto, oltre la lista delle categorie, per gli appalti che la riguardano. Tale offerta, dev'essere chiusa in apposita busta (B) (nella quale non devono essere inseriti altri documenti e i cui lembi di chiusura dovranno essere sigillati con bolli di ceralacca annullati con il sigillo e la firma dell'impresa). L'anzidetta busta (B), dev'essere racchiusa in un'altra busta (A) (anch'essa sigillata e controfirmata come quella anzidetta), nella quale andra' inserita la cauzione provvisoria, pari al 2% e la seguente dichiarazione sostitutiva (resa ai sensi dell'art. 4 della legge 4gennaio 1968, n. 15 e s.m.i. e dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale il titolare o legale rappresentante, facendo espresso riferimento ai lavori oggetto dell'appalto), in cui attesti: 1) che il proprio casellario giudiziale risulta nullo; 2) che nell'ultimo quinquennio non si sono verificati fallimenti a proprio danno; 3) che l'impresa risulta iscritta alla C.C.I.A.A. di ......... con posizione n. .............; 4) di aver esaminato gli elaborati progettuali compreso il computo metrico, di essersi recato sul luogo di esecuzione dei lavori, di avere preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilita' di accesso; 5) accetta tutte le condizioni del capitolato relativo ai lavori in oggetto; 6) dichiara quali lavori o parti di opere intende eventualmente subappaltare o concedere in cottimo, nei modi e termini previsti dal comma 3 dell'art. 18 della legge 19 marzo 1990, n. 55, come sostituito da ultimo dall'art. 34 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 e s.m.i.; 7) attesta di non trovarsi, con altri concorrenti alla gara, in una situazione di controllo di cui all'art. 2359 del Codice civile; 8) attesta di non partecipare alla gara in piu' di un'associazione tenporanea o consorzio di concorrenti, e neppure in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara in associazione o consorzio; 9) dichiara, qualora partecipi come consorzio di cui all'art. 10, comma 1, lett. b), della legge n. 109/1994 e s.m.i., per quali ditte consorziate il consorzio concorre; 10) attesta di mantenere le seguenti posizioni previdenziali ed assicurative (INPS: sede di ................, matricola n. ...............; INAIL: sede di ................., matr. n. .................; Cassa Edile di ....................., matr. n................) e di essere in regola con i relativi versamenti; 11) dichiara di applicare a favore dei lavoratori dipendenti (e, in quanto Cooperativa, anche verso i soci (barrare il periodo, se la ditta non ha la forma giuridica della Cooperativa) condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dai contratti di lavoro e dagli accordi locali in cui si svolgono i lavori, se piu' favorevoli nei confronti dei suddetti soggetti rispetto a quelle dei contratti di lavoro e degli accordi del luogo in cui ha sede la ditta, nonche' di rispettare le norme e le procedure previste in materia dalla legge 19marzo1990, n. 55, e s.m.i.; 12) cifra d'affari quinquennale in lavori almeno pari a 2,275 volte l'importo dell'appalto - eseguiti lavori pari a L. ........................; 13) importo complessivo nel quinquennio dei lavori appartenenti alla cat. prevalente: almeno pari al 52% dell'importo dell'appalto - eseguiti lavori nella categoria pari a L. ...................; 14) entita' del costo nel quinquennio del personale dipendente: almeno pari al 15% della cifra di affari quinquennale in lavori realizzata, di cui almeno il 40% riferito al personale operaio; in alternativa: almeno pari al 10% del la cifra di affari quinquennale in lavori realizzata, di cui almeno l'80% riferito al personale tecnico, laureato o diplomato; 15) rotazione stabile di attrezzatura tecnica - calcolata come media annua del quinquennio, almeno pari al 2% della cifra di affari in lavori realizzata (come media quinquennale); 16) in alternativa ai punti 12), 13), 14), 15): attestazione di qualificazione, rilasciata da una SOA regolarmente autorizzata, indicante la data di rilascio, le categorie e le classifiche per le quali l'impresa e' qualificata. nonche' l'identita' del/dei direttore/i tecnico/i. La predetta attestazione puo' essere sostituita da una dichiarazione del titolare o legale rappresentante, resa ai sensi dell'art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n.15, e s.m.i., e dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20ottobre 1998, n. 403. Detta dichiarazione sostitutiva dovra' contenere tutte le indicazioni riportate nell'attestazione; 17) dichiarazione sostitutiva resa ai sensi dell'art. 4 della legge 4 gennaio 1969, n. 15, e s.m.i. e dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale i soggetti sotto indicati, ciascuno per suo conto, attestino di non trovarsi in alcuna delle situazioni costituenti causa di esclusione dalle gare per l'affidamento di lavori pubblici ai sensi degli artt. 17 e 29, comma 3, del regolamento per la qualificazione delle imprese di costruzione: a) direttore/i tecnico/i; b) titolare se trattasi di ditta individuale o tutti gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di societa' di capitali, cooperative e loro consorzi, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili; tutti i soci se trattasi di societa' in nome collettivo; soci accomandatari se trattasi di societa' in accomandita semplice; coloro che rappresentano stabilmente la ditta nel territorio dello Stato se trattasi di societa' di cui all'art. 2506 del Codice civile; 18) le cooperative devono, inoltre, presentare il certificato di iscrizione nel registro prefettizio, in corso di validita'. Tale certificato puo' essere sostituito da una dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n. 15. e s.m.i. e dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403; 19) i consorzi di cooperative devono produrre il certificato di iscrizione nello schedario generale della cooperazione, in corso di validita'. Tale certificato puo' essere sostituito da una dichiarazione del legale rappresentante, resa ai sensi dell'art. 2 della legge 4 gennaio 1968, n.15. e s.m.i.. e dell'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403; 20) dichiarazione resa ai sensi dell'art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n. 15. e s.m.i., e dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, con la quale il titolare o il legale rappresentante attesti di essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili (art. 17 legge 12 marzo 1999, n. 68); o in alternativa: dichiarazione resa ai sensi dell'art. 4 della legge 4 gennaio 1968, n.15 e s.m.i., dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica 20ottobre1998, n. 403, con la quale il titolare o il legale rappresentante attesti che l'impresa non e' tenuta al rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, avendo alle dipendenze un numero di lavoratori inferiori a 15. Responsabile del procedimento: ing. Luigi Zinno Il capo settore: ing. Francesco Collorafi C-20935 (A pagamento).