UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO
(Benevento)

Codice fiscale e partita I.V.A. n. 01114010620
Prot. n. 6177'

(GU Parte Seconda n.174 del 28-7-2001)

      Stazione appaltante: Universita' degli Studi del Sannio, piazza
 Guerrazzi n. 1, 82100Benevento, tel.0824/305030, fax
 0824/23648-21444.
      Procedura di gara: licitazione privata ai sensi della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni.
      Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalita' di pagamento
 delle prestazioni:
       3.1. luogo di esecuzione: Palazzo 'Ex Inps' sito in piazza
 Roma, Benevento;
       3.2. descrizione: lavori di ristrutturazione edilizia,
 ripristino funzionale ivi compresi i relativi impianti tecnologici;
       3.3. importo complessivo dell'appalto (compresi oneri per la
 sicurezza): L.3.060.000.000 (tremiliardisessantamilioni) ( Euro
 1.580.358,111) di cui: a corpo L. 3.000.000.000 ( Euro 1.549.370,697)
 (soggetti a ribasso d'asta); categoria prevalente OG2, classifica:
 III L.1.512.670.000, ( Euro 781.228,857); categorie specializzate:
 OS28 L.590.000.000 ( Euro 304.709,570) classifica II ed OS30 L.
 897.330.000 ( Euro 463.432,269), classifica II;
       3.4. oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non
 soggetti a ribasso: L. 60.000.000 (sessantamilioni), ( Euro
 30.987,413);
       3.5. lavorazioni di cui si compone l'intervento, e per le quali
 (in riferimento a quelle specialistiche), e' obbligatorio il possesso
 dell'abilitazione alla legge n. 46/1990; in caso di mancanza del
 requisito, la ditta dovra' chiedere di subappaltare i relativi
 lavori:
         a) lavorazione: ristrutturazione edilizia su immobili
 sottoposti a tutela; categoria OG2. Importo L. 1.512.670.000 pari ad
 Euro 781.228,857;
         b) lavorazione: impianti termici e di condizionamento;
 categoria OS28. Importo L. 590.000.000 pari ad Euro 304.709,570;
         c)lavorazione: impianti elettrici; categoria OS30. Importo L.
 897.330.000 pari ad Euro 463.432,269.
 
      Si precisa altresi' che ai sensi dell'art. 13, comma 7 della
 legge n. 109/94 e s.m.i. le categorie di opere specializzate
 indicate, non possono essere affidate in subappalto, se non nelle
 modalita' espressamente previste dall'articolo di cui sopra;
       3.6. modalita' di determinazione del corrispettivo: a corpo ai
 sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19,
 commi 4 e 21, comma 1, lettera b), della legge n. 109/94 e successive
 modificazioni;
       4. termine di esecuzione: giorni 550 (cinquecentocinquanta)
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori;
       5. soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,
 comma 1, della legge n. 109/94 e successive modificazioni, costituiti
 da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai sensi degli
 articoli 93, 94, 95, 96 e 97 del decreto del Presidente della
 Repubblica n. 554/199, ovvero da imprese che intendano riunirsi o
 consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5 della legge n. 109/94
 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede in altri
 Stati membri dell'Unione europea alle condizioni di cui all'articolo
 3, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000;
       6.domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione deve
 essere redatta in lingua italiana, contenuta in apposita busta ed
 inviata, a mezzo raccomandata a/r tramite servizio postale o agenzia
 autorizzata, al seguente indirizzo: 'Universita' degli Studi del
 Sannio Direzione amministrativa, Palazzo S. Domenico, piazza
 Guerrazzi n. 1, cap 82100 Benevento' entro il termine perentorio di
 giorni 19 (diciannove) dalla data di pubblicazione del presente bando
 integrale pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
 Italiana. Si precisa che sull'esterno della busta dovra' essere
 riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura 'Richiesta
 di invito alla licitazione privata per la ristrutturazione edilizia,
 ripristino funzionale ivi compresi i relativi impianti tecnologici
 del palazzo denominato ex-Inps, sito in piazza Roma, 82100
 Benevento'. La domanda deve essere sottoscritta, a pena di
 esclusione, da persona abilitata ad impegnare il concorrente e deve
 riportare l'indirizzo di spedizione, il codice fiscale e/o partita
 I.V.A., il numero del telefono e del fax. In caso di associazione
 temporanea o consorzio gia' costituito, alla domanda deve essere
 allegato, in copia autentica, il mandato collettivo irrevocabile con
 rappresentanza conferito alla mandataria o l'atto costitutivo del
 consorzio; in mancanza la domanda deve essere sottoscritta dai
 rappresentanti di tutte le imprese associate o consorziate ovvero da
 associarsi o consorziarsi. Alla domanda, in alternativa
 all'autenticazione della sottoscrizione, deve essere allegata, a pena
 di esclusione, copia fotostatica di un documento di identita' del
 sottoscrittore.
 
    Alla domanda va acclusa, a pena di esclusione:
       1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi della legge n. 15/68
 e del decreto del Presidente della Repubblica n. 403/98, o piu'
 dichiarazioni ai sensi di quanto previsto successivamente, ovvero,
 per i concorrenti non residenti in Italia, dichiarazione idonea
 equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con
 la quale il legale rappresentante del concorrente assumendosene la
 piena responsabilita':
         a) certifica, indicandole specificatamente, di non trovarsi
 nelle condizioni previste nell'articolo 75, comma 1, lettere a), d),
 e), f), g), e h) del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/99;
         b) dichiara di essere in possesso dell'attestato SOA per
 categorie ed importi adeguati all'appalto da aggiudicare ovvero di
 possedere i requisiti di cui al punto 10. del presente bando;
         c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede)
 rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come
 controllante o come controllato ai sensi dell'articolo 2359 del
 Codice civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
         d) (per le imprese che occupano non piu' di 15 dipendenti e
 da 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni
 dopo il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non
 assoggettabilita' agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui
 alla legge n. 68/99;
       2) certificato del casellario giudiziale o dei carichi pendenti
 per ciascuno dei soggetti indicati dall'articolo 75, comma 1, lett.b)
 e c);
       3) (per le imprese che occupano piu' di 35 dipendenti e per le
 imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una
 nuova assunzione dopo il 18 gennaio 2000) certificazione, in data non
 anteriore a quella della data di pubblicazione del presente bando, di
 cui all'art. 17 della legge n. 68/99 dalla quale risulti
 l'ottemperanza alle norme della suddetta legge;
  4) (nel caso di consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettereb)
 e c) della legge n. 109/94 e successive modificazioni) dichiarazione
 con cui si indica per quali consorziati il consorzio concorre e
 relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto di
 partecipare alla gara in qualsiasi altra forma.
 
      La dichiarazione di cui alla lettera a) deve essere sottoscritta
 dal legale rappresentante in caso di concorrente singolo. Nel caso di
 concorrente costituito da imprese riunite o da riunirsi o da
 associarsi, la medesima dichiarazione deve essere prodotta da
 ciascuna concorrente che costituisce o che costituira' l'associazione
 o il consorzio o il G.E.I.E. Le dichiarazioni possono essere
 sottoscritte anche da procuratori dei legali rappresentanti ed in tal
 caso va trasmessa la relativa procura;
       7. termine di spedizione degli inviti: l'invito a presentare
 offerta contenente le norme per la partecipazione alla gara e per
 l'aggiudicazione dell'appalto e' inviato ai concorrenti
 prequalificati entro giorni 30 (trenta) dalla data del presente
 bando;
     8. cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata:
         a)da una cauzione provvisoria, pari al 2% (due per cento)
 dell'importo dei lavori e forniture costituita da fidejussione
 bancaria o polizza assicurativa, avente validita' per almeno 180
 giorni dalla data di presentazione dell'offerta;
         b)dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una
 compagnia di assicurazione, contenente l'impegno a rilasciare, in
 caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del concorrente, una
 fidejussione bancaria o polizza assicurativa fidejussoria, relativa
 alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida
 fino al 30 marzo 2003;
       9. finanziamento: fondi regionali (FESR P.O. 94-99) e
 compartecipazione con fondi di ateneo;
       10. condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:
     (nel caso di concorrenti in possesso dell'attestato SOA)
         attestazione rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di
 cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000
 regolarmente autorizzata in corso di validita'; le categorie e le
 classifiche per le quali l'impresa e' qualificata devono essere
 adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare;
     (nel caso di concorrenti non in possesso dell'attestato SOA)
         i requisiti di cui all'articolo 31 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 34/2000 in misura non inferiore a quanto previsto
 dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2;
       11. criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del
 prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di
 gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di
 cui al punto3.4. del presente bando;
     12. varianti: non sono ammesse offerte in varianti;
     13.altre informazioni:
         a)non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/99 e di cui alla legge n. 68/99;
         b)si procedera' all'esclusione automatica delle offerte
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21,
 comma 1-bis, della legge n. 109/94 e successive modificazioni; nel
 caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad
 esclusione automatica ma la stazione appaltante ha comunque la
 facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente
 basse;
         c)si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua e conveniente;
       d) in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;
         e)l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella
 misura e nei modi previsti dall'articolo 30, comma 2, della legge n.
 109/94 e successive modificazioni nonche' la polizza di cui
 all'articolo 30, comma 3, della medesima legge e all'articolo 103 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 per una somma
 assicurata pari a L. 3.000.000.000. Si precisa altresi' che il
 massimale per l'assicurazione contro la responsabilita' civile verso
 terzi non potra' essere inferiore al valore di L. 968.135.000 pari a
 Euro 500.000;
         f)si applicano le disposizioni previste dall'articolo 8,
 comma 11-quater, della legge n. 109/94 e successive modificazioni;
         g)le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione
 giurata;
         h)nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,
 comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/94 e successive
 modificazioni i requisiti di cui al punto 10. del presente bando
 devono essere posseduti, nella misura di cui all'articolo 95, comma
 2, del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 qualora
 associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all'articolo
 95, comma 3 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica
 qualora associazioni di tipo verticale;
         i) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore
 dell'euro;
         j)i corrispettivi saranno pagati con le modalita' previste
 dall'articolo 29 del capitolato speciale d'appalto;
         k)la contabilita' dei lavori sara' effettuata, ai sensi del
 titolo XI del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999,
 sulla base delle aliquote percentuali di cui all'articolo 45, comma
 6, del suddetto decreto del Presidente della Repubblica applicate
 all'importo contrattuale pari al prezzo offerto aumentato
 dell'importo degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di
 cui al punto 3.4. del presente bando; le rate di acconto saranno
 pagate con le modalita' previste dall'articolo 29 del capitolato
 speciale d'appalto;
         l) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi
 delle vigenti leggi;
         m)i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o
 cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario, che e' obbligato
 a trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
 ritenute a garanzie effettuate;
         n)la stazione appaltante applichera' le disposizioni di cui
 all'articolo 10, comma 1-ter, della legge n. 109/94 e successive
 modificazioni;
         o)tutte le controversie derivanti dal contratto sono deferite
 alla competenza arbitrale ai sensi dell'articolo 32 della legge n.
 109/94 e successive modificazioni;
         p) si comunica che copia del bando di gara puo' altresi'
 reperirsi tramite sito internet all'indirizzo www.llpp.it;
         q)responsabile del procedimento: geom. Angelo Molinaro,
 piazza Guerrazzi n. 1, Benevento, tel. 0824/305031-0824/305030.
                                    Il rettore: prof.Aniello Cimitile.
C-21422 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.