TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA '

(GU Parte Seconda n.175 del 30-7-2001)

      Il Tribunale, riunito in Camera di consiglio nelle persone dei
 sigg.ri magistrati:
     dott. A. Gatta, presidente;
     dott.E. Materi, giudice;
     dott. L. Delle Vergini, giudice,
 
      Vista l'istanza depositata dal Consorzio Cavet, Consorzio fra le
 societa' Impregilo - CMC - Fiat Engineering - CRCPL con sede in
 Pianoro (BO), via Nazionale n. 160;
      Vista la delibera n. AS/971 del 7 agosto 1991, con la quale la
 societa' 'Ferrovie dello Stato S.p.a.', con sede in Roma, ha affidato
 alla societa' 'T.A.V.'. S.p.a. Societa' Treno Alta Velocita'', con
 sede in Roma, viaMantova n. 24, la concessione per la progettazione
 esecutiva, la costruzione e lo sfruttamento economico del Sistema ad
 Alta Velocita';
      Rilevato che con procura speciale del 5 luglio 1996 a firma del
 notaio Castellini di Roma rep. 3230/616 registrata all'ufficio del
 registro di Roma in data 8 luglio 1996 'T.A.V. S.p.a.', ha dato
 mandato a 'Fiat S.p.a.', e questa con successiva procura speciale del
 19 luglio 1996 a firma del notaio Morone di Torino rep. 111208,
 registrata all'ufficio del registro di Torino in data 29 luglio 1996,
 al Consorzio Cavet con sede in Pianoro (BO), via Nazionale n. 160,
 per l'effettuazione delle procedure di acquisizione ed espropriazione
 di immobili occorrenti per la realizzazione della tratta Bologna -
 Firenze nell'ambito del Sistema ad Alta Velocita' linea Milano
 -Napoli:
      Considerato che con delibera n. 4 del 29 dicembre 1995 le
 'Ferrovie dello Stato S.p.a.' hanno approvato il progetto esecutivo
 delle opere;
      Ravvisato che detta approvazione, in forza dell'art. 25 della
 legge 17 maggio 1985, n. 210, nonche' dell'art. 14 comma 4-bis del
 decreto legge n. 333/1992 convertito in legge 8 agosto 1992, n. 359,
 ha valore di dichiarazione di pubblica utilita', urgenza ed
 indifferibilita' dell'opera, producendo gli effetti di cui all'art. 1
 della legge 3 gennaio 1978, n. 1;
      Visto che il sig. prefetto della provincia di Firenze , con
 decreto n.3140/96 del 23 novembre 1996 , ha autorizzato l'occupazione
 in via temporanea d'urgenza degli immobili necessari alla
 realizzazione dei lavori siti nel territorio del comune di
 Firenzuola;
      Assodato che il Consorzio Cavet, dopo aver redatto in
 contraddittorio con gli aventi diritto lo stato di consistenza degli
 immobili interessati dalle espropriazioni, ha offerto le indennita'
 spettanti agli stessi aventi diritto secondo la normativa vigente e
 le stesse sono state espressamente accettate entro i termini previsti
 dalla legge;
      Viste le leggi 25 giugno 1865, n. 2359 e 22 ottobre 1971 n. 865
 sulle espropriazioni;
    Vista la legge 30 marzo 1968 n. 391;
      Ritenuto di poter accogliere la presente istanza del Consorzio
 Cavet, nella qualita' in atti,
                              Autorizza:                              
  il Consorzio Cavet, con sede in Pianoro (BO) nella qualita' di cui  
  in premessa, ad effettuare il pagamento diretto ai sensi e per gli  
effetti dell'art. unico della legge 20 marzo 1968, n. 391, successive 
  modifiche ed integrazioni, di tutte le indennita' dovute ai sensi   
delle leggi vigenti, cosi' come determinate ed accettate in base allo 
stato di consistenza citato in atti, il tutto come meglio specificato 
      e quantificato nella proposta reale dell'offerta da parte       
   dell'espropriante e successiva accettazione da parte delle ditte   
 catastali interessate, che trovansi depositate in uno al ricorso de  
                quo, ed a favore delle seguenti ditte:                
                                                                      
      1) Alpi Bruno nato a Firenzuola il 31 marzo 1943 proprietario di
 un terreno contraddistinto al N.C.T. al foglio 82 particella 147b per
 mq 2510 indennita' di esproprio L. 3.100.000 (tremilionicentomila);
      2) Carli Giorgio nato a Radda in Chianti il 27 novembre 1941 -
 Carli Giovanni nato a Firenze il 20 febbraio 1939 comproprietari di
 un terreno contraddistinto al N.C.T. al Foglio 82 particella 154b per
 mq150, foglio 108 particella 63b per mq 785, particella 63c per mq
 35, particella 64b per mq 580, particella 65c per mq 1430, foglio 82
 particella 149b per mq 365, particella 150b per mq 160, particella
 157b per mq 160, particella 157c per mq 10, particella 158b per mq
 40, foglio 109 particella 2f per mq 1270, particella 3b per mq 75,
 particella 5b per mq730, particella 35b per mq 600, foglio 82
 particella 159b per mq 820, foglio 109 particella 7b per mq 120,
 particella 9b per mq 200, particella 12b per mq 240, particella 20b
 per mq 45, particella 22b per mq1790, particella 37b per mq 1980,
 particella 38b per mq 320, particella 38c per mq 1230, particella
 103b per mq 5, particella 103c per mq 10, particella 23b per mq 5,
 particella 24b per mq 105, particella 24c per mq 15 indennita' di
 esproprio L. 96.806.520 (novantaseimilioniottocentoseimila520);
      3) Giovannardi Maria nata a Pontassieve il 5 ottobre 1911
 proprietaria di un terreno contraddistinto al N.C.T. al foglio 109
 particella 25b per mq 970, particella 26b per mq 25, particella 39b
 per mq 300, particella 41b per mq 2700, particella 42b per mq 510,
 foglio 110 particella 107b per mq 60, particella 107c per mq 15,
 particella 109b per mq 70, particella 109c per mq 620, particella
 112b per mq 10, particella 112c per mq 640, particella 113b per mq
 2010, particella 118b per mq 290, particella 138b per mq 10
 indennita' di esproprio L. 7.400.000 (settemilioniquattrocentomila);
      4) Pintani Elsa nata a Isola della Scala il 16 febbraio 1929 -
 Fattinnanzi Andrea nato a Legnano il 2 dicembre 1967 comproprietari
 di un immobile contraddistinto al N.C.T. al foglio 109 particella
 104b per mq60, particella 106b per mq 15 indennita' di esproprio L.
 1.000.000 (unmilione).
 
                               Dispone:                               
                                                                      
  ai sensi di legge la pubblicazione nel Foglio Annunzi Legali della  
                        provincia di Firenze.                         
                                                                      
                                                                      
    Firenze, 13 giugno 2001
                                   Il presidente: (firma illeggibile).
                                                                      
C-21404 (Gratuito).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.