CORTE DI APPELLO DI FIRENZE
Atto di citazione per integrazione del contraddittorio
'

(GU Parte Seconda n.250 del 26-10-2001)

      Ad istanza del signor Giorgio Gasperi Campani elettivamente
 domiciliato in Firenze viale Torricelli n. 15 nello studio del suo
 difensore avv. Enrico Sebastiani, in esecuzione dalla ordinanza
 collegiale della Corte di Appello di Firenze del 5 ottobre 2001 nel
 giudizio tra Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari Arma
 Carabinieri, Associazione Italiana della Croce Rossa, Provincia
 Religiosa San Benedetto di Don Orione della Congregazione della
 Piccola Opera della Divina Provvidenza, quali eredi del defunto
 signor Otello Sandri che nella sua qualita' di legittimario, nella
 sua veste di padre, della defunta signora Laura Sandri aveva
 convenuto in giudizio dinanzi al Tribunale di Firenze il signor
 Giorgio Gasperi Campani e la di lui sorella Anna Prodi Gasperi
 Campani nella loro qualita' di eredi testamentari della signora Laura
 Sandri in virtu' del testamento del 4 febbraio 1980.
      Su ordine del G.I. la causa come sopra promossa e' stata
 integrata nei confronti dei coniugi Lorenzo Ferri e Rita Ronchetti
 anche essi nominati quali eredi dal legittimario Otello Sandri e nei
 confronti di tutte le parti nominate legatari nel testamento della
 signora Laura Sandri, tra i quali la signora Paola Wahl Cortesi (alla
 quale era stato destinato un anello di brillanti e da due baguette
 peraltro non rinvenute in sede di inventario) e la signora Simonetta
 Bettini (quale erede del padre defunto Bettini Ottavio a favore del
 quale il testamento attribuiva a titolo di legato un lascito di L.
 5.000.000), peraltro rimaste ambedue contumaci. La causa come sopra
 indicata (R.G. 11564/87) si e' conclusa con sentenza del Tribunale di
 Firenze n. 2546 del 10 settembre 1998 con la quale il Tribunale
 dichiarava improponibile la domanda di riduzione dei legati proposta
 dai signori Lorenzo Ferri e Rita Ronchetti, riconosceva il diritto
 dei legatari costituiti di ottenere la consegna dei beni a ciascuno
 di essi assegnati. Attribuiva il residuo importo, calcolato sul
 valore attribuito ai beni caduti in successione secondo le
 valutazioni di cui alla consulenza tecnica svolta in corso di causa
 agli eredi del legittimario signor Otello Sandri peraltro
 riconoscendo che l'importo disponibile risultava inferiore alla quota
 che sarebbe spettata al legittimario se il loro dante causa avesse
 proposto domanda di riduzione dei legati eccedenti la quota
 disponibile.
      Dichiarava non eseguibile la disposizione testamentaria a favore
 degli eredi legittimi Giorgio Gasperi Campani e Anni Gasperi Campani
 in quanto una volta data esecuzione ai legati e attribuito il
 residuo, secondo le valutazioni del compendio ereditario, alla data
 di apertura della successione, l'intero compendio ereditario era
 esaurito. Nulla disponeva in ordine ai legati disposti dalla Laura
 Sandri a favore della signora Simonetta Bettini e Paola Wahl
 erroneamente indicata nella sentenza quale Palo Whal Cortesi.
 Condannava gli eredi testamentari al pagamento delle spese, funzioni
 ed onorari di soccombenza.
      Avverso tale sentenza ha interposto appello il signor Giorgio
 Gasperi Campani con atto di citazione dinanzi alla Corte di Firenze
 notificato il 28-29 ottobre 1999 chiedendo che in parziale riforma
 della sentenza di Tribunale volesse attribuire agli eredi
 testamentari il maggior importo che in corso di causa era stato
 realizzato dalla vendita dei cespiti ereditari dal custode a tal fine
 nominato rispetto ai valori attribuiti ai singoli cespiti in sede
 dell'inventario redatto su istanza degli eredi testamentari e sulla
 cui base il Tribunale aveva effettuato le rispettive attribuzioni.
      L'atto di citazione veniva notificato alla coerede signora Anna
 Prodi Gasperi Campani e a tutte le parti costituite mentre non
 risultava regolarmente notificato alla signora Simonetta Bettini e
 alla signora Wahl Cortesi.
      Che la signora Anna Gasperi Campani si costituiva in giudizio
 associandosi alle domande proposte dall'appellato principale.
      Che tutte le parti costituite nel giudizio di primo grado si
 sono regolarmente costituite chiedendo la conferma dell'impugnata
 sentenza.
      Che anche l'Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari arma dei
 Carabinieri, Associazione Italiana della Croce Rossa e la Provincia
 Religiosa San Benedetto di Don Orione della Congregazione della
 Piccola Opera della Divina Provvidenza avevano a loro volta proposto
 appello avverso la sentenza del Tribunale, chiedendo che gli eredi
 testamentari fossero condannati in solido e non pro quota a
 corrispondere agli eredi del legittimario signor Sandri Otello,
 importi che nel corso di causa sul provvedimento ex art. 700 cpc
 erano stati loro versati in conto di quanto sarebbe stato loro
 spettato.
    Che le cause venivano riunite e la causa passava in decisione.
      Che la Corte di Appello con ordinanza collegiale del 4 luglio
 2001 ordinava l'integrazione del contraddittorio nei confronti della
 signora Simonetta Bettini e della signora Paola Wahl Cortesi fissando
 a tal fine l'udienza del 12 dicembre 2001 ore 11 dinanzi al C.I.
 dott. Rados.
      Che svolte ricerche e' risultato che la signora Paola Wahl e'
 deceduta il 31 marzo 1996 in Livorno e che presumibilmente suoi eredi
 furono il di lei marito Carlo Cortesi e la sorella Wahl Irma, ambedue
 deceduti in data 25 settembre 1996 in Chianni e 2 giugno 2000 in
 Livorno, senza che sia stato possibile accertare chi siano i loro
 eredi. Che in questa situazione l'appellante con ricorso ex art. 150
 cpc ha chiesto al presidente della prima sezione della Corte di
 Appello di Firenze depositato il 5 ottobre 2001 di poter notificare
 l'atto di citazione per l'integrazione del contraddittorio per
 pubblici proclami.
      Che il presidente su parere conforme del P.G. ha autorizzato la
 notifica a mezzo pubblici proclami disponendo, tra gli altri
 adempimento, che si proceda alla pubblicazione per estratto dell'atto
 di citazione nella Gazzetta Ufficiale.
     Firenze, 18 ottobre 2001
                                               Avv. Enrico Sebastiani.
F-812 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.