MINISTERO DELLA DIFESA
Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri
IV Reparto - Direzione di Commissariato
Sezione contratti e Contenzioso

(GU Parte Seconda n.295 del 20-12-2001)

      La direzione di Commissariato del Comando generale dell'Arma dei
 Carabinieri (viale Romania n. 45, telefono 06/80982712 fax
 06/80982714) intende esperire licitazione privata in data 30 gennaio
 2002, a termini abbreviati, con sconto percentuale unico sui prezzi
 base palesi, in ambito CE per il servizio di preparazione e
 distribuzione del vitto con derrate direttamente approvvigionate
 dall'impresa aggiudicataria, nonche' pulizia e riassetto dei locali,
 cucina, refettorio ed ogni altro spazio utilizzato per un periodo a
 decorrere dal 1. marzo 2002 al 31 dicembre 2002 (nei caso non fosse
 possibile completare le procedure di aggiudicazione il servizio
 decorrera' dal 1. aprile 2002), per i seguenti lotti:
       lotto n. 1: Comando Interregionale 'Pastrengo' (valore presunto
 I.V.A. compresa al 4% Euro 3.615.000) riferito a 10 mesi di servizio.
 Regione CC Liguria (compreso il 2. Battaglione CC Liguria), Regione
 CC Lombardia (compresi il Comando Interregionale ed il Comando
 provinciale), Regione CC Piemonte (compreso il Comando provinciale),
 Comando provinciale CC Genova, Scuola Allievi CC Torino, Battaglione
 Allievi CC Fossano, Centro Subacquei CC in Genova e la Compagnia CC
 Sanpierdarena in Genova, n. 3 Compagnie e n. 19 Stazioni CC in
 Milano;
       lotto n. 2: Comando Interregionale 'Vittorio Veneto' (valore
 presunto I.V.A. compresa al 4% Euro 2.324.000) riferito a 10 mesi di
 servizio. Regione CC Emilia Romagna (compreso il Comando
 provinciale), Regione CC Friuli V. G. (compreso il Comando
 provinciale), Regione CC Trentino A. A., Regione CC Veneto, Comando
 provinciale CC Bolzano, Comando provinciale CC Padova, Reggimento
 Allievi Vicebrigadieri Vicenza;
       lotto n. 3: Comando Interregionale 'Podgora' (valore presunto
 I.V.A. compresa al 4% Euro 4.132.000) riferito a 10 mesi di servizio.
 Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, Regione CC Lazio
 (compreso il Comando Interregionale), Regione CC Marche, Regione CC
 Sardegna (compreso il Comando provinciale), Regione CC Toscana,
 Regione CC Umbria, Comando provinciale CC Ancona, Comando provinciale
 CC Firenze, Comando provinciale CC Perugia, Comando provinciale CC
 Roma, Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, Raggruppamento T.L.
 Amm.vo/Comando U.M.S. CC 'Palidoro' in Roma (compresi enti Caserma
 Talamo e CC MAE), n. 11 Compagnie e n. 77 Stazioni CC in Roma;
       lotto n. 4: Comando Interregionale 'Ogaden' (valore presunto
 I.V.A. compresa al 4% Euro 1.033.000) riferito a 10 mesi di servizio.
 Regione CC Abruzzo (compreso il Comando provinciale), Regione CC
 Basilicata (compreso il Comando provinciale), Regione CC Campania,
 Regione CC Puglia (compreso il Comando provinciale), Comando
 provinciale CC Napoli, n. 5 Compagnie e n. 23 Stazioni CC in Napoli;
       lotto n. 5: Comando Interregionale 'Culqualber' (valore
 presunto I.V.A. compresa al 4% euro 1.550.000) riferito a 10 mesi di
 servizio. Regione CC Calabria (compreso il Comando provinciale),
 Regione CC Sicilia (compreso il 12 Btg. Sicilia), Comando provinciale
 CC Palermo, n. 2 Compagnie e n. 20 Stazioni CC in Palermo.
 
      Il numero delle colazioni e dei pasti, che saranno specificati
 nella lettera d'invito, e' da considerarsi puramente indicativo e
 potrebbe subire notevoli variazioni nel corso dell'anno. Presso
 alcuni enti ed in particolare quelli addestrativi potranno
 verificarsi per periodi di tempo anche prolungati sostanziali
 diminuzioni di presenze dovute a problemi operativi e alla mancanza
 di personale frequentatore dei corsi. In tal ultimo caso dovra'
 essere comunque assicurato il servizio per il Quadro Permanente.
      In relazione alle effettive esigenze, pertanto, le ditte
 aggiudicatarie dovranno assicurare il corrispondente numero di pasti,
 senza nulla eccepire. Nei lotti ove e' prevista l'estensione del
 servizio anche alle Compagnie e Stazioni urbane, le ditte
 aggiudicatarie dovranno fornire presso ciascuna Compagnia e Stazione
 (il cui numero viene indicato a titolo puramente indicativo ed e'
 suscettibile di variazione) idonei frigoriferi e forni per la
 conservazione ed il riscaldamento delle vaschette monoporzioni in
 atmosfera modificata, con rifornimento adeguato ai consumi secondo
 uno specifico progetto di gestione che sara' oggetto di valutazione,
 cosi' come sara' meglio specificato nella lettera di invito.
      Il servizio per le Stazioni e Compagnie comprende la fornitura
 dei pasti (completi di frutta o budino o yogurth, acqua minerale da
 0,5 lt, vino/birra, pane, etc.), l'iniziale fornitura di idonei
 vassoi portavaschette, nonche', per ciascun pasto, posateria e
 bicchieri in plastica e tovaglioli di carta. Non prevista la pulizia
 dei locali.
      In casi di improvvisa indisponibilita' delle strutture dei
 locali cucina messi a disposizione dall'A.D., la ditta aggiudicataria
 dovra' essere in grado di provvedere all'espletamento del servizio
 veicolato utilizzando propri idonei centri di cottura, mezzi ed
 attrezzature.
      L'amministrazione ha la facolta' di richiedere l'estensione ad
 altri enti del servizio (anche veicolato) con almeno dieci giorni di
 preavviso durante l'esecuzione contrattuale.
      La domanda di partecipazione (che non vincola
 l'amministrazione), in carta da bollo da L. 20.000, e tutta la
 documentazione richiesta, da inoltrare al Comando Generale dell'Arma
 dei Carabinieri, IV Reparto, Direzione di Commissariato, viale
 Romania n. 45, 00197 Roma, entro le ore 12 del 4 gennaio 2002, dovra'
 essere redatta in lingua italiana o con annessa traduzione in lingua
 italiana certificata 'conforme al testo straniero' dalla competente
 rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore
 ufficiale. Le firme sugli atti e documenti formati all'estero da
 autorita' estere e da valere nello Stato sono legalizzate dalle
 rappresentanze diplomatiche o consolari italiane all'estero. Sono
 fatte salve le esenzioni dall'obbligo della legalizzazione e della
 traduzione stabilite dalle leggi o da accordi internazionali. Alla
 gara sono ammesse a partecipare le imprese che svolgono in proprio
 l'approvvigionamento delle derrate, la confezione e la distribuzione
 del vitto oppure imprese appositamente e temporaneamente raggruppate
 con l'osservanza della disciplina di cui all'art. 11 del D.L. n.
 157/95, indicando le parti del servizio che saranno fornite da
 ciascuna impresa.
      Le ditte raggruppate indicheranno nella richiesta di
 partecipazione a gara e, successivamente, confermeranno nell'offerta
 le parti di fornitura che saranno eseguite dalle singole ditte,
 specificando le fasi del servizio che saranno eseguite da ciascuna
 impresa. La domanda e l'offerta devono essere sottoscritte, pena
 nullita', congiuntamente da tutte le ditte raggruppate. Nel caso in
 cui il Raggruppamento sia stato formalmente costituito anteriormente
 alla data di presentazione della domanda, e, quindi, dell'offerta, e'
 ammessa la sottoscrizione della sola ditta capogruppo, qualora detta
 facolta' risulti dal mandato speciale con rappresentanza conferito al
 capogruppo con atto pubblico o scrittura privata autenticata da
 notaio, che deve essere prodotto unitamente alla domanda di
 partecipazione alla gara o dell'offerta. Si precisa che non potranno
 partecipare individualmente la imprese facenti parte di un
 raggruppamento e viceversa.
      Non saranno prese in considerazione ipotesi di raggruppamento
 temporaneo di imprese che abbiano a realizzarsi dopo l'aggiudicazione
 della gara. Le imprese potranno utilizzare altra impresa per la fase
 delle pulizie dei locali e pentolame, fornendo il nominativo e la
 relativa documentazione della stessa, dopo l'aggiudicazione.
 L'amministrazione si riserva di effettuare tutti i controlli che
 riterra' opportuni per verificare la capacita' tecnico economica
 della predetta ditta. Le ditte accorrenti, unitamente alla domanda di
 partecipazione dovranno far pervenire entro le ore 12 del 4 gennaio
 2002 la seguente documentazione di data non anteriore al 4 luglio
 2001:
       a) dichiarazione comprovante la non sussistenza delle
 situazioni di esclusione di cui all'art. 12 del D.L. n. 157/95,
 rilasciata da ciascuno dei legali rappresentanti delle imprese;
       b)documentazione inerente le dichiarazioni I.V.A. relative
 all'ultimo triennio, ovvero documentazione equivalente per i
 concorrenti stranieri;
       c)elenco dei piu' significativi servizi di ristorazione in
 corso presso le PP.AA. e gli enti privati;
       d)certificato rilasciato dall'Ufficio del registro delle
 imprese presso le competenti C.C.I.A.A., ai sensi del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 581/95, con la dicitura 'Nulla Osta
 alla Certificazione Antimafia' oppure dichiarazione sostitutiva;
       e)certificato del Tribunale della Sezione fallimentare oppure
 dichiarazione sostitutiva;
       f) copia del certificato di iscrizione nell'apposito registro
 prefettizio, per le cooperative di produzione, lavoro e lo consorzi
 oppure dichiarazione sostitutiva;
       g) dichiarazione di almeno due banche che attestino la
 capacita' economica e finanziaria dell'impresa;
       h) dichiarazione del fatturato annuo realizzato nell'ultimo
 triennio con specifico riferimento alla prestazione di servizi di
 ristorazione collettiva aziendale.
 
      Per essere ammesse alla gara, le ditte interessate dovranno aver
 realizzato, in ognuno degli ultimi tre esercizi, un fatturato per
 servizi di ristorazione collettiva aziendale non inferiore a:
         lotto n. 1: Comando Interregionale 'Pastrengo': Euro
 10.845.000 annuali;
         lotto n. 2: Comando Interregionale 'Vittorio Veneto': Euro
 6.702.000 annuali;
         lotto n. 3: Comando Interregionale 'Podgora': Euro 12.396.000
 annuali;
         lotto n. 4: Comando Interregionale 'Ogaden': Euro 3.099.000
 annuali;
         lotto n. 5: Comando Interregionale 'Culqualber': Euro
 4.650.000 annuali;
       i) l'elenco dei principali servizi di ristorazione effettuati
 durante gli ultimi tre anni con il rispettivo importo, data e
 destinatario;
     j) l'elenco delle attrezzature tecniche in possesso dell'impresa;
       k) l'indicazione del numero e qualifica della manovalanza
 impiegata nell'esercizio dell'impresa;
     l) copia dei modelli DM 10 dell'ultimo anno dell'impresa;
       m) n. 3 dichiarazioni di corretta e soddisfacente esecuzione
 rilasciate a firma dei legali rappresentanti di enti o di societa'
 che hanno usufruito del servizio completo di ristorazione collettiva;
       n) dichiarazione del legale rappresentante che attesti di
 essere in regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro
 dei disabili, (legge n. 68 del 12 marzo 1999), pena l'esclusione (la
 presente disposizione trova applicazione anche nei confronti delle
 ditte estere, solo nel caso in cui abbiano una o piu' sedi secondarie
 sul territorio italiano).
 
      Il committente si riserva il diritto, se necessario, di
 effettuare indagini sulla potenzialita' e capacita' finanziaria,
 economica e tecnica delle ditte partecipanti.
    Le lettere d'invito saranno spedite entro il 14 gennaio 2002.
      I contratti scaturiti dalla procedura di gara potranno essere
 rinnovati per una sola volta a condizione che la ditta fornitrice sia
 disponibile a praticare un ulteriore sconto del 3% su quello offerto
 in gara e che non sia intervenuta la convenzione della societa'
 Consip per analogo servizio. In caso di mancato rinnovo, i contratti
 potranno essere prorogati per un massimo di tre mesi.
      L'appalto verra' aggiudicato, anche in presenza di una sola
 offerta valida, con il criterio dell'offerta economicamente piu'
 vantaggiosa di cui all'art. 23, primo comma, letterab) decreto
 legislativo n. 157/95 e applicando i seguenti criteri di valutazione:
       qualita': capacita' tecnico-economica, progetto di gestione,
 certificazioni ISO 9000 (ditta, produttori derrate, ditte
 distributrici prodotti, centro logistico, ecc) controlli sulle
 derrate, valutazione sistema HACCP ecc.: max punti 50/100;
     prezzo: max punti 50/100.
 
      Il giorno 30 gennaio 2002 si svolgera' in seduta pubblica
 l'apertura delle offerte tecniche delle ditte invitate.
      In data da destinarsi, che sara' tempestivamente comunicata
 dall'amministrazione, si svolgera' in seduta pubblica l'apertura
 delle offerte prezzo.
      Si procedera' alla verifica delle offerte anormalmente basse ai
 sensi dell'art. 25 del predetto decreto legislativo n. 157/95.
      Ulteriori informazioni dovranno essere richieste alla Direzione
 di Commissariato, Sezione contratti e contenzioso del Comando
 Generale dell'Arma dei Carabinieri, viale Romania n. 45, 00197 Roma,
 tel. 0680982712, fax 0680982714.
      Visione del bando di gara all'Ufficio relazioni con il pubblico,
 piazza Bligny n. 2, 00197 Roma, tel. 0680982935, fax 0680982934.
      Ai sensi della legge n. 675/96 si informa che i dati forniti
 dalle imprese sono dal Comando Generale trattati per le finalita'
 connesse alla gara e per l'eventuale successiva stipula e gestione
 dei contratti. Le imprese e gli interessati hanno facolta' di
 esercitare i diritti previsti nell'art. 13 della legge stessa. Il
 titolare dei dati in questione e' il Comando Generale dell'Arma dei
 Carabinieri, nella personale del direttore di Commissariato, con
 domicilio della carica in viale Romania n. 45, 00197 Roma.
      Il bando di gara e' stato inviato in data 13 dicembre 2001
 all'Ufficio pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea.
                        d'ordine Il direttore:                        
             Col.com.t. SG Antonello Costagliola di Fiore             
C-34760 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.