COMUNE DI PARMA

(GU Parte Seconda n.300 del 28-12-2001)

      1. Stazione appaltante: Comune di Parma - str. della Repubblica
 n. 1 - Parma, tel. n. 0521/218279, telefax 0521/218262.
      2. Procedura di gara: pubblico incanto con il criterio del
 massimo ribasso ai sensi della legge n. 109/1994 e successive
 modificazioni
      3. Luogo, descrizione, importo complessivo dei lavori, oneri per
 la sicurezza e modalita' di pagamento delle prestazioni:
     3.1) luogo di esecuzione: Parma (Italia);
       3.2) descrizione: viabilita' ovest di Parma - terzo stralcio
 funzionale 3 rampe di collegamento alla tangenziale nord;
       3.3) importo complessivo dell'appalto al lordo degli oneri per
 la sicurezza: L. 3.349.000.498
 tremiliarditrecentoquarantanovemilioniquattrocentonovantotto ( Euro
 1.729.614,41).
 
      Categoria prevalente OG3 (opere stradali); classifica IV fino a
 L. 5.000.000.000;
       3.4) oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non
 soggetti a ribasso: L. 146.000.000 ( Euro 75.402,71);
     3.5) lavorazioni di cui si compone l'intervento:
 
    	Lavorazione	Categ.	Importo
 
    Lavori stradali	OG3	L. 2.414.527.038 -  Euro  1.246.999,15
    Barriere di sicurezza	OS12	L. 316.617.992 -  Euro 163.519,55
    Barriere antirumore	OS34	L. 617.855.468 -  Euro 19.095,72
 
       3.6) modalita' di determinazione corrispettivo: a corpo ai
 sensi di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19,
 comma 4, e 21, comma 1, lettera b), della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni.
 
      4. Termine di esecuzione: giorni 180 (centottanta) naturali,
 consecutivi e continui decorrenti dalla data del verbale di consegna
 dei lavori.
      5. Documentazione: il disciplinare di gara contenente le norme
 integrative del presente bando relative alle modalita' di
 partecipazione alla gara, alle modalita' di compilazione e
 presentazione dell'offerta, ai documenti da presentare a corredo
 della stessa ed alle procedure di aggiudicazione dell'appalto nonche'
 gli elaborati grafici il computo metrico, il capitolato speciale
 d'appalto e lo schema di contratto sono visibili presso la copisteria
 denominata Eliofototecnica Barbieri, in Parma, via Reggio, n. 45/a
 tel. 0521/944911; e' possibile acquistare, a cura e spese
 dell'interessato, copia (integrale o parziale) dei documenti sopra
 indicati presso la copisteria appena menzionata (possono essere
 ordinate copie a domicilio tramite fax al n. 0521/944846); il
 disciplinare di gara ed il presente bando, pubblicati all'Albo
 pretorio comunale, possono essere ritirati, completi di eventuali
 allegati, presso il Centro Servizi al Cittadino - piazza Garibaldi
 (PR), tutti i giorni dalle ore 9 alle ore 19 e sabato dalle ore 9
 alle ore 13.
      6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione e
 data di apertura delle offerte:
     6.1) termine: 21 gennaio 2002 ore 12;
       6.2) indirizzo: Comune di Parma - Settore LL. PP. - Servizio
 amministrazione gare e appalti - Ufficio appalti OO.PP. - str. della
 Repubblica, n. 1 - 43100 Parma;
       6.3) modalita': secondo quanto previsto nel disciplinare di
 gara di cui al punto 5. del presente bando;
       6.4) apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 23
 gennaio 2002 alle ore 9 presso il Comune di Parma - Segreteria
 generale - strada della Repubblica, n. 1 - 43100 Parma; eventuale
 seconda seduta pubblica il giorno 8 febbraio 2002, alle ore 9 presso
 la medesima sede.
 
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: i legali
 rappresentanti dei concorrenti di cui al successivo punto 10. ovvero
 i soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro
 conferita dai suddetti legali rappresentanti.
    8. Cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata:
       a) da una cauzione provvisoria di L. 66.980.010 ( Euro
 34.592,29), pari al 2% (due per cento) dell'importo dei lavori e
 forniture costituita alternativamente:
         da un versamento in contanti o in titoli del debito pubblico
 da effettuarsi presso il Tesoriere del Comune di Parma - Banca Monte
 Parma S.p.a. - via Carducci n. 26/c (PR);
         da fideiussione bancaria o polizza assicurativa, avente
 validita' per almeno centottanta giorni dalla data stabilita al punto
 6.1 del presente bando;
       b) dichiarazione di un istituto bancario, ovvero di una
 compagnia di assicurazione, contenente l'impegno a rilasciare, in
 caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del concorrente, una
 fideiussione bancaria o polizza assicurativa fideiussoria, relativa
 alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante valida
 fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio.
 
      Per le imprese alle quali venga rilasciata da organismi
 accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN
 45000, la certificazione di sistema di qualita' conforme alle norme
 della serie UNI EN ISO 9000, ovvero la dichiarazione della presenza
 di elementi significativi e tra loro correlati di tale sistema, si
 applicano i benefici di cui all'art. 8, comma 11, della legge n.
 415/1998.
    9. Finanziamento: finanziamento ANAS.
      10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,
 comma 1, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni,
 costituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, ai
 sensi degli articoli 93, 94, 95 96 e 97 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/1999, ovvero da imprese che intendano
 riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'art. 13, comma 5, della legge
 n. 109/1994 e successive modificazioni, nonche' concorrenti con sede
 in altri stati membri dell'Unione europea alle condizioni di cui
 all'art. 3, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica n.
 34/2000. Ai sensi dell'art. 13, quarto comma, della legge n. 109/1994
 e successive modifiche ed integrazioni, e' fatto divieto ai
 concorrenti di partecipare alla gara in piu' di un'associazione o
 consorzio di cui all'art. 10, comma 1, lettere d) ed e) del medesimo
 testo legislativo ovvero di partecipare alla gara, anche in forma
 individuale, qualora abbiano partecipato alla medesima in
 associazione od in consorzio. Si precisa che qualora ricorresse
 quest'ultimo caso l'amministrazione appaltante prendera' in
 considerazione solamente l'offerta della associazione temporanea di
 imprese o del consorzio. In caso di partecipazione da parte di
 consorzi di cui all'art. 10, comma 1, lettere b) e c), e' fatto
 divieto ai soli consorziati per i quali il consorzio concorre, di
 partecipare, in qualsiasi altra forma alla medesima gara.
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere:
       attestazione, rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di
 cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000
 regolarmente autorizzata, in corso di validita'; le categorie e le
 classifiche devono essere adeguate alle categorie ed agli importi dei
 lavori da appaltare;
       in caso di concorrente non in possesso dell'attestato SOA
 dovranno essere posseduti i requisiti di cui al all'art. 31 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 in misura non
 inferiore a quanto previsto dal medesimo articolo 31, commi 1 e 2.
 
      12. Termine di validita' dell'offerta: l'offerta e' valida per
 centottanta giorni dalla data dell'esperimento della gara.
      13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale del
 prezzo offerto rispetto all'importo complessivo dei lavori a base di
 gara al netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di
 cui al punto 3.4. del bando di gara; il prezzo offerto deve essere,
 comunque, inferiore a quello posto a base di gara al netto degli
 oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4.
 del presente bando.
    14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
    15. Altre informazioni:
       a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'art. 75 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/1999, cosi' come sostituito dall'art. 2 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 2000;
       b) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'art. 21, comma
 1-bis, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; nel caso
 di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad esclusione
 automatica ma la stazione appaltante ha comunque la facolta' di
 sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente basse;
       c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente in
 caso di offerte uguali si procedera' a norma dell'art. 77 del regio
 decreto n. 827/1924;
       d) l'aggiudicatario deve prestare cauzione definitiva nella
 misura e nei modi previsti dall'art. 30, comma 2 della legge n.
 09/1994 e successive modificazioni;
       e) si applicano le disposizioni previste dall'art. 8, comma
 2-quater, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni;
       f) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione
 giurata;
       g) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,
 comma 1, lettere d), e) ed e-bis), della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni i requisiti di cui al punto 11. del presente
 bando devono essere posseduti, nella misura di cui all'art. 95, comma
 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 qualora
 associazioni di tipo orizzontale, e, nella misura di cui all'art. 95,
 comma 3 del medesimo decreto del Presidente della Repubblica qualora
 associazioni di' tipo verticale;
       h) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in lire italiane adottando il valore
 dell'euro;
       i) la contabilita' dei lavori sara' effettuata, ai sensi del
 titolo XI del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999,
 sulla base delle aliquote percentuali di cui all'art. 45, comma 6,
 del suddetto decreto del Presidente della Repubblica applicate
 all'importo contrattuale pari al prezzo offerto; le rate di acconto
 saranno pagate con le modalita' previste dall'articolo 21 del
 capitolato speciale d'appalto.
 
      L'impresa aggiudicataria potra' avvalersi della facolta' di
 optare per il pagamento in euro. Tale scelta potra' essere esercitata
 fino all'atto della firma degli stati di avanzamento e di saldo dei
 lavori appaltati ed, una volta effettuata, avra' carattere
 irreversibile;
       i) visione degli elaborati progettuali: obbligatoria nei giorni
 7 e 10 gennaio 2002 dalle ore 9 alle ore 11 presso il Settore lavori
 pubblici del Comune di Parma (ing. Gianpaolo Monteverdi);
       k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle
 leggi vigenti;
       l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o
 cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato, copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle
 ritenute a garanzia effettuate;
       m) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare
 le disposizioni di cui all'art. 10, comma 1-ter, della legge n.
 109/1994 e successive modificazioni;
     n) e' esclusa la competenza arbitrale;
     o) responsabile del procedimento: ing. Gianpaolo Monteverdi.
 
              Il dirigente del servizio amministrazione               
              gare e appalti: dott.ssa Graziella Cantini              
                                                                      
C-35257 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.