CSI PIEMONTE

(GU Parte Seconda n.300 del 28-12-2001)

                    Bando di gara procedura aperta                    
                                                                      
      1. Nome indirizzo, indirizzo telegrafico, numeri di telefono,
 telex e telefax dell'amministrazione: CSI Piemonte, corso Unione
 Sovietica n.216 - 10134 Torino, Italia, tel. 39/1l/3168111, telefax
 39/1l/3168212.
      2. Categoria di servizio e descrizione: servizi di accesso a
 larga banda. Importo a base di gara: Euro 3.000.000, I.V.A. esclusa.
 A11. 1. cat.5 del decreto legislativo n. 157/1995.
      Numero di riferimento cpc: cpc 752, cpv 32412100-5. Quantita'
 dei servizi da fornire, comprese eventuali opzioni per ulteriori
 appalti e, se possibile, una stima dei termini entro i quali tali
 opzioni possono essere esercitate.
      Nel caso di appalti rinnovabili nel corso di un determinato
 periodo, eventualmente anche di una stima di calendario delle
 successive gare d'appalto per i servizi di aggiudicare.
      3. Luogo di esecuzione: nelle sedi degli enti indicati
 dall'amministrazione aggiudicatrice e dislocati in Piemonte, Valle
 d'Aosta e Liguria.
      4.a) Eventuale indicazione del fatto che la prestazione del
 servizio sia riservata ad una particolare professione in forza di
 disposizioni legislative, regolamentari od amministrative: e'
 richiesto il possesso della licenza di operatore di
 telecomunicazioni.
       b) riferimenti alle disposizioni legislative, regolamentari od
 amministrative in causa: del decreto legislativo 17 marzo 1995, n.
 103 e dell'art. 8 del decreto del Presidente della Repubblica 4
 settembre 1995, n.420;
       c) menzione di un eventuale obbligo per le persone giuridiche
 di indicare il nome e le qualifiche professionali delle persone
 incaricate della prestazione del servizio: - .
 
      5. Eventuale indicazione della facolta' per i prestatori di
 servizi di presentare offerte per una parte dei servizi in questione:
 sono ammesse offerte limitate ad alcuni servizi o ad alcune zone.
      Non sono invece ammessi 'lotti minimi' di accessi e non saranno
 valutate offerte 'a consumo'.
      6. Eventuale divieto di varianti: sono ammesse varianti nei
 limiti precisati all'art. 11 del capitolato generale d'appalto, norme
 generali.
      7. Termine ultimo per il completamento del servizio o durata del
 contratto e, per quanto possibile, termine ultimo per l'avvio o la
 prestazione del servizio: durata del contratto: un anno, con
 possibilita' di rinnovo per un eguale periodo.
      8.a) Denominazione ed indirizzo del servizio al quale possono
 venire richiesti i documenti del caso: CSI Piemonte, corso Unione
 Sovietica n. 216 - 10134 Torino, Italia, ufficio contratti e gare, o
 anche via fax 39/11/3168545.
     b) termine ultimo per la richiesta ditali documenti;
       c) all'occorrenza, costo e modalita' di pagamento delle somme
 pagabili per tali documenti:
 
      9.a) Termine ultimo per il ricevimento delle offerte: ore 12 del
 24 gennaio 2002, a pena di esclusione.
       b) indirizzo al quale devono essere inviate: CSI Piemonte,
 corso Unione Sovietica n. 216 - 10134 Torino Italia, ufficio
 contratti e gare. Il plico, formato secondo le indicazioni di cui
 all'art. 5 del capitolato speciale, norme generali, dovra' recare
 l'indicazione 'gara europea per i servizi di accesso a larga banda';
     c) lingua o lingue nelle quali devono essere redatte: italiano.
 
      10.a) Persone autorizzate a presenziare all'apertura delle
 offerte: legale rappresentante ovvero rappresentante munito di
 procura generale o speciale per la gara in oggetto da esibire
 all'apertura della seduta.
       b) data, ora e luogo dell'apertura: 24 gennaio 2002, ore 12,15
 presso il CSI Piemonte, corso Unione Sovietica n. 216 - 10134 Torino,
 Italia.
 
      11. Se del caso, cauzioni e altre forme di garanzia richieste:
 cauzione provvisoria pari al 2% dell'importo a base di gara ex art.
 14.1 del capitolato speciale, norme generali.
      Cauzione definitiva pari al 10% dell'importo del primo ordine,
 da integrare per gli ordini successivi, ex art. 14.2 del capitolato
 speciale, norme generali.
      12. Modalita' essenziali di finanziamento e pagamento e/o
 riferimenti alle disposizioni in materia: - .
      13. All'occorrenza, firma giuridica che dovra' assumere il
 raggruppamento di prestatori di servizi al quale sia aggiudicato
 l'appalto: sono ammessi raggruppamenti temporanei d'imprese ex art.
 26 dir. 92/50 C.E.E. 18 giugno 1992 e art. 11 del decreto legislativo
 n. 157/1995.
      L'impresa che fa parte di un raggruppamento non puo' a pena di
 esclusione partecipare come impresa singola, ne' far parte di altro
 raggruppamento.
      14. Informazioni relative alla posizione dei prestatori di
 servizi nonche' informazioni e formalita' necessarie per valutare le
 condizioni minime di carattere economico e tecnico che devono
 soddisfare: l'offerta dovra' essere redatta nelle forme previste
 dagli articoli 5 e 6 del capitolato speciale, norme generali. Ai fini
 della partecipazione alla gara le imprese dovranno dichiarare di
 possedere i seguenti requisiti minimi, secondo il modello di cui
 all'allegato 1 (fax-simile di autocertificazione) del capitolato
 speciale, norme generali:
       a) iscrizione alla C.C.I.A.A. (o equivalente per imprese
 straniere);
       b) inesistenza di condizioni ostative alla partecipazione a
 pubblici appalti di cui all'art. 29 dir. 92/50 C.E.E. 18 giugno 1992
 e art.12 del decreto legislativo n. 157/1995;
       c) fatturato globale della societa' negli ultimi due esercizi
 finanziari, e fatturato relativo ai servizi e forniture cui si
 riferisce l'appalto, ex art. 31 comma 1, lettera c) dir. 92/50 C.E.E.
 18 giugno 1992 e art. 13 comma l lettera c) del decreto legislativo
 n. 157/1995;
       d) elenco dei principali servizi e forniture analoghi a quelli
 oggetto della presente gara prestati negli ultimi due anni (con
 evidenza di quelli prestati in Italia) con l'indicazione
 dell'importo, della durata e del destinatario ex art. 32 comma 2,
 lettera b) dir. 92/50 C.E.E. 18giugno 1992 nonche' art. 14 comma 1,
 lettera a) del decreto legislativo n. 157/1995;
       e) (eventualmente, nel caso di impresa con piu' di quindici
 dipendenti) di essere in regola con le norme che disciplinano il
 diritto al lavoro dei disabili (legge 12 marzo 1999 n. 68);
       f) di aver preso visione ed accettare senza riserva alcuna
 tutte le norme e le condizioni del capitolato speciale d'appalto e
 del bando;
       g) di aver preso conoscenza di tutte le circostanze generali e
 particolari che possono aver influito sulla determinazione dei prezzi
 e delle condizioni contrattuali che possono influire sull'esecuzione
 delle attivita', di aver giudicato i prezzi medesimi nel loro
 complesso remunerativi e tali da consentire l'offerta che e' stata
 formulata, prezzi che rimarranno fissi ed invariabili anche per cause
 di forza maggiore;
       h) possesso della licenza di operatore di telecomunicazioni nel
 rispetto del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 103 e dell'art. 5
 del decreto del Presidente della Repubblica 4 settembre 1995, n. 420;
       i) (eventualmente) tempi di attivazione dei servizi,
 migliorativi rispetto a quelli indicati all'art. 8 dei requisiti
 tecnici del capitolato.
 
      In caso di partecipazione sotto forma di raggruppamento
 temporaneo di imprese i requisiti di cui ai punti da a) ad i) del
 bando devono essere posseduti da ciascun partecipante al
 raggruppamento e le relative dichiarazioni devono essere rese da
 ciascuno.
      Costituisce requisito minimo per essere ammessi alla gara l'aver
 realizzato un fatturato per servizi analoghi di Euro 3 milioni negli
 ultimi due anni, oneri fiscali esclusi. In caso di raggruppamento il
 requisito minimo deve essere posseduto almeno dalla capogruppo.
      15. Periodo durante il quale l'offerente e' vincolato dalla
 propria offerta: centottanta giorni a partire dal 24 gennaio 2002.
      16. Criteri per l'aggiudicazione dell'appalto e se possibile,
 loro classificazione per ordine d'importanza. I criteri diversi da
 quello del prezzo piu' basso vanno menzionati qualora non figurino
 nel capitolato d'oneri: il servizio verra' aggiudicato con il
 criterio dell'offerta economicamente piu' vantaggiosa, ex art. 36
 comma 1 lettera a) dir. 92/50 C.E.E. 18 giugno 1992 e art. 23 comma 1
 lettera b) del decreto legislativo n. 157/1995.
      I criteri di aggiudicazione, in ordine decrescente di
 importanza, sono indicati nell'art. 7 del capitolato speciale, norme
 generali.
      17. Altre informazioni: ammissibilita' del subappalto, ex art.
 17 capitolato speciale, norme generali. Termine ultimo per richieste
 di informazioni complementari ex art. 9 del decreto legislativo n.
 157/95 : ore 12 del 16 gennaio 2002.
      18. Data di pubblicazione dell'avviso di preinformazione nella
 Gazzetta Ufficiale delle Comunita' europee o menzione della sua
 mancata pubblicazione: - .
19. Data d'invio del bando: 30 novembre 2001.
      20. Data di ricevimento del bando da parte dell'ufficio delle
 pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea: 30 novembre 2001.
      21. Eventuale indicazione del fatto che l'appalto rentra nel
 campo di applicazione dell'accordo OMC.
 
                                          Il direttore: Renzo Rovaris.
                                                                      
C-35266 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.