COMUNE DI ROMA
Dipartimento VI
Politiche del territorio
Ordinanza del sindaco n. 229 del 6 agosto 2001.

(GU Parte Seconda n.2 del 3-1-2002)

  Decreto d'esproprio definitivo (ai sensi dell'art. 13 della legge n.
 865/1971), in attuazione della delega Regione Lazio (art. 31 L.R.
 Lazio n. 11/1997 e successive modifiche). Espropriazione immobili per
 la realizzazione del Sistema Direzionale Orientale (exart. 8, legge
 n. 396/1990), comprensorio Pietralata ambito 1a.
 
    Il sindaco,
    Su proposta dell'Assessore alle politiche del territorio;
    Vista la legge 25 giugno 1865, n. 2359 e successive modifiche;
      Vista la legge 22 ottobre 1971, n. 865 e successive modifiche ed
 integrazioni;
      Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio
 1972, n. 8;
      Visto il D.L. 2 maggio 1974, n. 115 convertito in legge 27
 giugno 1974, n. 247;
    Vista la legge della Regione Lazio 29 dicembre 1978, n. 79;
    Vista la legge della Regione Lazio 4 dicembre 1989, n. 71;
      Visto il D.L. 11 luglio 1992, n. 333 convertito con
 modificazioni nella legge 8 agosto 1992, n. 359;
    Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
    Visto il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
    Visto lo statuto del Comune di Roma;
      Visto l'art. 31, primo comma della legge della Regione Lazio 22
 maggio 1997, n. 11, come modificato dall'art. 21 della legge Regione
 Lazio 23 dicembre 1997, n. 46, con il quale sono state delegate agli
 enti locali territoriali le funzioni amministrative concernenti le
 espropriazioni per pubblica utilita' gia' di competenza della
 Regione;
      Tenuto conto che ai sensi del terzo comma dello stesso articolo
 le funzioni delegate sono esercitate, per il Comune, dal sindaco;
      Vista la deliberazione della Giunta regionale del Lazio 14
 dicembre 1993, n. 9920 con la quale sono state impartite direttive
 per le estimazioni delle indennita' di espropriazione in attesa
 dell'emanazione del regolamento previsto dal quinto comma dell'art.
 5-bis della citata legge n. 359/1992;
      Vista la deliberazione della Giunta regionale del Lazio 27
 gennaio 1998, n. 135 con la quale sono state impartite direttive agli
 enti destinatari della delega di cui all'art. 31 della legge
 regionale 22 maggio 1997, n. 11 come modificato dall'art. 21 della
 legge regionale 23 dicembre 1997, n. 46;
      Premesso che con legge 15 dicembre 1990, n. 396, interventi per
 Roma capitale della Repubblica, la realizzazione del sistema
 direzionale orientale e le connesse infrastrutture sono stati
 dichiarati di preminente interesse nazionale;
  Che l'art. 8 della stessa legge prevede per la realizzazione del
 Sistema Direzionale Orientale che il Comune di Roma deliberi un
 programma pluriennale contenente l'indicazione degli ambiti da
 acquisire mediante espropriazione, nonche' le indicazioni dei termini
 temporali entro i quali portare a compimento la relativa procedura
 ablativa;
      Che con deliberazione del Consiglio comunale, n. 226 del 25
 ottobre 1994, e' stato approvato il programma pluriennale per la
 realizzazione dello S.D.O.;
      Che con deliberazione del Consiglio comunale n. 76/1995 e' stato
 approvato l'aggiornamento del suddetto programma pluriennale per la
 realizzazione dello S.D.O.;
      Che con deliberazione della Giunta comunale n. 2831 del 10
 ottobre 1995 e' stato promosso il procedimento espropriativo degli
 immobili ricadenti nel comprensorio direzionale di Pietralata, ambito
 1a;
      Che il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con
 sentenza n. 749 del 15 maggio 1996 ed altre di analogo contenuto, ha
 accolto i ricorsi proposti avverso la deliberazione n. 226/1994 da
 numerosi proprietari di immobili vincolati ad esproprio;
      Che il Consiglio di Stato, riunito in sede giurisdizionale, con
 decisioni n. 1289/1998, 1434/1998, 1435/1998, 1436/1998, 1470/1998,
 250/1999, 251/1999, 252/1999, 253/1999, 254/1999 e seguenti, ha
 accolto i conseguenti appelli proposti dall'amministrazione comunale
 di Roma riformando le sentenze di primo grado di cui al precedente
 comma e restituendo efficacia alle sopracitate deliberazioni C.C. n.
 226/1994, C.C. n. 76/1995 e G.C. n. 283 1/1995;
      Che, conseguentemente, con deliberazione C.C. n. 155 del 30
 luglio 1998 sono state controdedotte le osservazioni pervenute
 avverso la deliberazione C.C. n. 76/1995 e la scadenza temporale del
 programma pluriennale e' stata differita del periodo corrispondente a
 quello di vigenza dell'annullamento delle deliberazioni C.C. n.
 226/1994 e n. 76/1995 da parte del T.A.R. Lazio;
      Considerato altresi' che si e' provveduto agli adempimenti
 previsti dall'art. 10 della legge n. 865/1971;
    Viste le osservazioni presentate dai legittimati al procedimento;
      Vista la deliberazione della Giunta comunale del 30 dicembre
 1999, n. 2420, con la quale sono state approvate le controdeduzioni
 alle osservazioni presentate in sede di pubblicazione degli atti di
 esproprio;
      Visto il piano particellare, la mappa catastale, la relazione
 esplicativa dell'intervento e l'estratto dello strumento urbanistico
 generale dal quale risulta che le aree espropriande ricadono in zona
 I di P.R.G. vigente;
      Visti gli stati di consistenza e le relazioni tecniche di
 indennita' di stima, pervenute in data 6 giugno 2000 e 9 giugno 2000
 rispettivamente prott. Dip. VI nn. 8336 e 8536, predisposti dalla
 Soc. Risorse per Roma S.p.a., appositamente incaricata con del. G.C.
 n. 194 del 5 febbraio 1999;
      Vista la ordinanza del sindaco n. 186 del 10 agosto 2000 di
 determinazione dell'indennita' provvisoria di espropriazione degli
 immobili compresi nell'ambito 1a di Pietralata;
      Vista la ordinanza del sindaco n. 12 del 10 gennaio 2001 di
 determinazione dell'indennita' provvisoria di espropriazione degli
 immobili compresi nell'ambito 1a di Pietralata;
      Considerato che la misura delle indennita' provvisorie di
 espropriazione fissata nelle predette ordinanze e' stata regolarmente
 notificata ai soggetti espropriandi;
      Considerato che la ordinanza del sindaco n. 186 del 10 agosto
 2000 e' stata regolarmente pubblicata sul F.A.L. della Provincia di
 Roma n. 1 del 2 gennaio 2001 le sul Bollettino Ufficiale della
 Regione Lazio n. 2 del 20 gennaio 2001;
      Considerato che la ordinanza del sindaco n. 12 del 10 gennaio
 2001 e' stata regolarmente pubblicata sul F.A.L. della Provincia di
 Roma n. 19 del 6 marzo 2001 le sul Bollettino Ufficiale della Regione
 Lazio n. 11 del 20 aprile 2001;
      Viste le determinazioni dirigenziali prott. Dip. VI - IV U.O. n.
 44 del 18 aprile 2001, n. 75 del 15 giugno 2001 e n. 89 del 16 luglio
 2001 con la quale e' stato disposto il deposito delle indennita'
 provvisorie di esproprio presso la Cassa DD.PP., a norma dell'art. 12
 della legge n. 865/1971 rispettivamente per L. 28.296.608.011 di cui
 L. 2.937.448.244 per I.V.A. al 20 %, per L. 9.153.312.430 di cui L.
 584.052.350 per I.V.A. al 20% e per L. 1.512.878.074 di cui L.
 46.574.904 per I.V.A. al 20%, a favore delle ditte che non hanno
 presentato istanza di accettazione per pagamento diretto, ovvero che,
 alla data delle suddette determinazioni, non hanno manifestato la
 volonta' di aderire alla cessione volontaria degli immobili;
      Viste le quietanze n. 553 del 25 maggio 2001 e n. 640 del 3
 luglio 2001;
      Visti i mandati di pagamento nn. 68858, 68862, 68864, 68867,
 68871, 68874 del 23 luglio 2001;
      Considerato che per alcune delle ditte citate ai punti 2, 3 e 4
 delle premesse dell'ordinanza del sindaco n. 203 del 10 luglio 2001
 si sono maturate le condizioni per procedere al decreto di esproprio
 definitivo; che in particolare ricorrono le condizioni di legge per
 procedere alla emissione del decreto di esproprio definitivo per le
 ditte di seguito elencate:
       ditte foglio 601, nn. 126 (part. 1299) 147, 165, foglio 602 n.
 34 i cui proprietari, pur avendo dichiarato di accettare la
 indennita' proposta, non hanno presentato la documentazione richiesta
 nei termini prescritti;
       ditta foglio 602, n. 105 i cui proprietari hanno dichiarato la
 volonta' di non accettare la indennita' provvisoria di
 espropriazione;
       ditta foglio 601, n. 46/186, foglio 602 n. 69 i cui
 proprietari, nel termine dei trenta giorni dalla notifica previsto
 dall'art. 12 della legge n. 865/71, non hanno manifestato volonta'
 alcuna circa le indennita' notificate nella ordinanza del sindaco n.
 186/2000 ed a tale silenzio deve attribuirsi valore di rifiuto;
       ditta foglio 602, nn. 85, 86, 96, 112 (partt. 151, sub 2, 3, 4;
 153, sub 1, 2, 3, 4; 324) i cui proprietari, pur avendo dichiarato
 formalmente di voler addivenire alla cessione volontaria dei
 rispettivi immobili, non hanno presentato la documentazione richiesta
 nei termini prescritti;
 
      Ritenuto che ricorrono tutte le condizioni previste per
 l'esproprio definitivo degli immobili occorrenti per la realizzazione
 del Sistema Direzionale Orientale, individuati, ex art. 8, legge n.
 396/1990, nel Comune di Roma, comprensorio Pietralata ambito 1a,
 
                               Decreta:                               
                                                                      
      Art. 1. Sono definitivamente espropriati a favore del Comune di
 Roma gli immobili occorrenti per la realizzazione del Sistema
 Direzionale Orientale, individuati ex art. 8, legge n. 396/1990, nel
 Comprensorio Pietralata, ambito 1a, descritti di seguito e meglio
 identificati nel piano particellare e nella planimetria catastale
 citati nelle premesse:
       ditta n. 46, int. catastale: Lucarini Mario nato a Cerveteri il
 3 gennaio 1907.
 
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 601, part.
 262 di mq 2515, 982 di mq 55;
       ditta n. 186, int. catastale: Lucarini Mario nato a Cerveteri
 il 3 gennaio 1907.
 
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 601, part.
 419 di mq 450, 420 di mq 3605, 983 di mq 10, 984 di mq 100, 985 di mq
 215, 986 di mq 60, 508 di mq 32;
       ditte numeri 46 e 186. Prop. effettivo: Lucarini Mario nato a
 Cerveteri il 3 gennaio 1907 res. in via dei Bastioni n. 44, Cerveteri
 (RM).
 
    Indennita' area:	L.    117.488.880
    Indennita' fabbricati:	L. 1.311.924.000
 
    Totale	L. 1.429.412.880
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma quietanza n. 553 del 25
 maggio 2001;
       ditta n.126, int. catastale: Cimatti Guido nato a Galeata il 31
 luglio 1899 propr. per 8/104; Marchesi Giovanna fu Giulio nata a Roma
 propr. per 12/104; Pancotti Maria nata a Cagli il 3 maggio 1902
 propr. per 12/104; Positano De Vincentiis Emilia nata a Roma il 28
 agosto 1921 propr. per 3/104; Positano Giorgio nato a Roma il 19
 marzo 1931 propr. per 3/104; Positano Giuseppe nato a Roma il 17
 maggio 1924 propr. per 3/104; Positano Mario nato a Roma il 19
 ottobre 1928 propr. per 3/104; Rovagna Manlio nato a Roma il 13 marzo
 1912 propr. per 48/104; Vaselin Elena Di Giorgio propr. per 12/104.
 
      Prop. effettivo: Fiorucci Giovanni nato a Roma il 2 agosto 1950
 res. in via degli Olivi n. 132, Roma.
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 601, part.
 1299 (ex 168) di mq 409.
    Indennita' area:	L.  17.688.430
    Indennita' fabbricati:	L.    8.112.500
 
    Totale	L.  25.800.930
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma mandato di pagamento n.
 68858 del 23 luglio 2001;
       ditta n. 147, int. catastale: Romoli Bruno fu Duilio propr.
 1/3; Romoli Franco fu Duilio propr. 1/3; Romoli Ornella fu Duilio
 propr. 1/3; Bonanni Erminia fu Antonio ved. Romoli usufruttuaria
 parziale.
 
      Prop. effettivo: Romoli Ornella nata a Roma il 5 luglio 1950
 res. Lungomare delle Sirene n. 29, Anzio (RM); Bonanni Erminia
 usufruttuaria nata ad Amatrice (RI) il 10 luglio 1912 res. in
 Lungomare delle Sirene n. 29, Anzio (RM);
      Fabbricati distinti in Catasto del Comune di Roma al foglio 601,
 part. 352 di mq 505.
    Indennita' fabbricati: L. 405.976.320.
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma mandato di pagamento n.
 68862 del 23 luglio 2001;
     ditta n. 165, int. catastale: Romoli Duilio fu Sebastiano.
 
      Prop. effettivo: Romoli Ornella nata a Roma il 5 luglio 1950
 res. Lungomare delle Sirene n. 29, Anzio (RM); Bonanni Erminia
 usufruttuaria nata ad Amatrice (RI) il 10 luglio 1912 res. in
 Lungomare delle Sirene n. 29, Anzio (RM).
      Area distinta in catasto del Comune di Roma al foglio 601, part.
 940 di mq 380.
    Indennita' area:	L.   16.416.000
    Indennita' fabbricati:	L. 116.442.000
 
    Totale	L. 132.858.000
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma mandato di pagamento n.
 68864 del 23 luglio 2001;
       ditta n. 34, int. catastale: Pellegrini Cherubina in Trivelloni
 nata a Velletri il 3 novembre 1902, proprietaria per 2/4; Trivelloni
 Mario nato a Velletri il 20 marzo 1923, proprietario per 1/4; Barbati
 Francesco nato a Scurcola Marsicana il 1. dicembre 1924 proprietario
 per 1/4.
 
      Prop. effettivo: Trivelloni Maria Letizia nata a Roma il 24
 maggio 1937 res. in via Andreotto Saracini n. 63, int. 18, Roma;
 Barbati Francesco nato a Scurcola Marsicana (AQ) il 1. dicembre 1924
 res. in via Latina n. 305, int. 4, Roma; Trivelloni Luigi nato a Roma
 il 1. maggio 1957 res. in via F. Galiani n. 68, Roma; Trivelloni
 Amalia nata a Roma il 12 febbraio 1940 res. in via Albalonga n. 16,
 int. 3, Roma; Trivelloni Maria Teresa nata a Roma il 10 gennaio 1929
 res. in via Latina n. 305, int. 4, Roma; Trivelloni Maria Gioia nata
 a Roma il 22 aprile 1956 res. in via Albalonga n. 16, Roma.
      Area distinta in catasto del Comune di Roma al foglio 602, part.
 376 di mq 220, 26/r di mq 2200.
    Indennita' area: L. 104.544.000.
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma mandato di pagamento n.
 68867 del 23 luglio 2001;
       ditta n. 69, int. catastale: Casadio Eugenio di Domenico propr.
 per 9/54; Casadio Maria Giulia nata a Ravenna il 7 gennaio 1927
 propr. per 12/54; Casadio Maria Teresa di Domenico propr. per 9/54;
 Casadio Olimpio nato a Ravenna il 24 settembre 1937 propr. per 4/54;
 Lega Baldini Eugenia nata a Bologna il 12 marzo 1954 propr. per 4/54;
 Lega Baldini Gabriella nata a Bologna il 18 settembre 1952 propr. per
 4/54; Lega Baldini Luigi Maria nato a Rimini il 12 febbraio 1959
 propr. per 4/54; Tonini Carlo nato a Domodossola il 7 maggio 1902
 propr. per 9/54.
 
      Prop. effettivo: Sensi Flaminio res. viale Liegi n. 7 Roma; Lega
 Baldini Gabriella nata a Bologna il 18 settembre 1952 res. via
 Coperta n. 26/a, Ferrara; Lega Baldini Luigi Maria nato a Rimini il
 12 febbraio 1958 res. via Principe Amedeo n. 76, Rimini; Casadio
 Olimpio nato a Ravenna il 24 settembre 1937 res. via Romolo Gessi n.
 16, Ravenna; Lega Baldini Eugenia nata a Bologna il 12 marzo 1954
 res. via dell'Indipendenza n. 29, Bologna; Casadio Eugenio nato a
 Ravenna 29 marzo 1985 res. via Cesare Battisti n. 23, Ravenna;
 Casadio Maria Giulia nata a Ravenna il 7 gennaio 1927 res. via
 mariani Angelo n. 24, fraz. Prima, Ravenna; Gambi Maria nata a
 Ravenna il 14 dicembre 1955 res. via Cesare Battisti n. 23, Ravenna;
 Casadio Paolo res. in via Monaldina n. 30, San Michele Godo (RA);
 Casadio Vanni res. in via Cassino n. 39, Ravenna; Taroni Anna res. in
 via Monaldina n. 30, San Michele, Godo (RA).
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 602, part.
 1965 (ex 1798) di mq 278, 1140 di mq 3320, 51 di mq 9440.
    Indennita' area: L. 564.249.400.
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma mandato di pagamento n.
 68871 del 23 luglio 2001;
       ditta n. 85, int. catastale: Lelli Maria Paolina nata a Jenne
 il 10 settembre 1903 usufruttuaria parziale; Ruggeri Antonio nato a
 San Felice Circeo il 21 luglio 1930 propr. per 3/45; Ruggeri Assunta
 fu Antonio nata a Roma propr. per 9/45; Ruggeri Corradina nata a Roma
 propr. per 3/45; Ruggeri Giuseppe nato a Roma il 14 agosto 1933
 propr. per 3/45; Ruggeri Giuseppe nato a Roma propr. per 3/45;
 Ruggeri Maria nata a Roma l'11 ottobre 1928 propr. per 3/45; Ruggeri
 Rosa fu Antonio propr. per 9/45; Ruggeri Santa fu Antonio propr. per
 9/45.
 
      Prop. effettivo: Sciarretta Mariano nato a Roma il 13 settembre
 1949 res. in via Antonino Bongiorno n. 87, Roma; Sciarretta Alvaro
 nato a Roma il 4 febbraio 1954 res. in via Galla Placidia n. 44,
 Roma; Cortesi Mirella nata a Roma il 15 giugno 1941 res. in via delle
 Cave di Pietralata n. 21, int. 13, Roma; Cortesi Maria nata a Roma il
 15 agosto 1937 res. in via Tommaso Monicelli n. 4, Roma; Puliani
 Delio nato a Roma il 25 aprile 1942 res. in via dei Durantini n. 16,
 Roma; Andreoni Assunta nata a Roma il 21 aprile 1956 res. in via
 Beniamino De Ritis n. 8/A, Roma; Fatarella Lina nata a Roma il 17
 marzo 1951 res. in via San Polo dei Cavalieri n. 14, Roma; Fatarella
 Aurelia nata a Roma il 13 maggio 1954 res. in via San Polo dei
 Cavalieri n. 14, Roma; Puliani Bruno nato a Roma il 1. agosto 1938
 res. in via Tiburtina n. 547, int. 12, Roma; Ruggeri Maria nata a
 Roma l'11 ottobre 1928 res. in via G. Bradolini n. 10/B, Ciampino
 (RM); Rosa Roberto nato a Roma il 23 marzo 1956 res. in via A. Grandi
 n. 3, Ciampino (RM); Rosa Romolo nato a Roma il 13 aprile 1922 res.
 in via A. Grandi n. 3, Ciampino (RM); Di Marcotullio Michele nato a
 Roma il 16 agosto 1933 res. in via Michele Stefano De Rossi n. 16,
 int. 11, Roma; Di Marcotullio Otello nato a Roma il 21 febbraio 1930
 res. in via Michele Stefano De Rossi n. 16, int. 10, Roma.
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 602, part.
 121 di mq 9880, 1337 di mq 6110, 144 di mq 1130, 1367 di mq 2840.
    Indennita' area:	L. 864.498.355
    Indennita' manufatti:	L.     2.650.000
 
    Totale	L. 867.148.355
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma quietanza n. 640 del 3
 luglio 2001;
       ditta n. 86, int. catastale: Cortesi Maria propr. per 2/12;
 Cortesi Mirella propr. per 2/12; Cortesi Pierina propr. per 4/12;
 Fatarella Aurelia nata a Roma il 13 maggio 1954 propr. per 1/12;
 Fatarella Lina nata a Roma il 17 marzo 1951 propr. per 1/12; Puliani
 Bruno nato a Roma il 1. agosto 1938 propr. per 1/12; Puliani Delio
 nato a Roma il 25 aprile 1942 propr. per 1/12.
 
      Prop. effettivo: Cortesi Mirella nata a Roma il 15 giugno 1941
 res. in via delle Cave di Pietralata n. 21, int. 13, Roma; Cortesi
 Maria nata a Roma il 15 agosto 1937 res. in via Tommaso Monicelli n.
 4, Roma; Puliani Delio nato a Roma il 25 aprile 1942 res. in via dei
 Durantini n. 16 Roma; Andreoni Assunta nata a Roma il 21 aprile 1956
 res. in via Beniamino De Ritis n. 8/A, Roma; Fatarella Lina nata a
 Roma il 17 marzo 1951 res. in via San Polo dei Cavalieri n. 14, Roma;
 Fatarella Aurelia nata a Roma il 13 maggio 1954 res. in via San Polo
 dei Cavalieri n. 14, Roma; Puliani Bruno nato a Roma il 1. agosto
 1938 res. in via Tiburtina n. 547, int. 12, Roma.
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 602, part.
 1388 di mq 1600, 122 di mq 1660.
    Indennita' area: L. 141.121.115.
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma quietanza n. 553 del 25
 maggio 2001;
       ditta n. 96, int. catastale: Cortesi Maria propr. per 2/12;
 Cortesi Mirella propr. per 2/12; Cortesi Pierina propr. per 4/12;
 Fatarella Aurelia nata a Roma il 13 maggio 1954 propr. per 1/12;
 Fatarella Lina nata a Roma il 17 marzo 1951 propr. per 1/12; Puliani
 Bruno nato a Roma il 1. agosto 1938 propr. per 1/12;
 
      Prop. effettivo: Puliani Bruno nato a Roma il 1. agosto 1938
 res. in via Tiburtina n. 547, int. 12, Roma; Puliani Delio nato a
 Roma il 25 aprile 1942 res. via dei Durantini n. 16, Roma; Fatarella
 Lina nata a Roma il 17 marzo 1951 res. in via San Polo dei Cavalieri
 n. 14, Roma; Fatarella Aurelia nata a Roma il 13 maggio 1954 res. in
 via San Polo dei Cavalieri n. 14, Roma; Cortesi Mirella nata a Roma
 il 15 giugno 1941 res. in via delle Cave di Pietralata n. 21, int.
 13, Roma; Cortesi Maria nata a Roma il 15 agosto 1937 res. in via
 Tommaso Monicelli n. 4, Roma; Andreoni Assunta nata a Roma il 21
 aprile 1956 res. in via Beniamino De Ritis n. 8/A, Roma.
      Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 602, part.
 159 di mq 4688, 162 di mq 1437, 821 di mq 2556.
    Indennita' area:	L. 377.335.190
    Indennita' fabbricati:	L.   10.710.000
 
    Totale	L. 388.045.190
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma quietanza n. 553 del 25
 maggio 2001;
 
       ditta n. 105, int. catastale: Societa' l'Anonima Strade, Soc.
 per i lavori forniture stradali con sede in Milano.
  Prop. effettivo: Societa' l'Anonima Strade S.p.a. in liquidazione,
 via Giovanni da Udine n. 29, Roma; Marcoli Gianluigi nato a Medolago
 (BG) il 14 ottobre 1913, liquidatore della Soc. l'Anonima Strade
 S.p.a., res. in via Giovanni da Udine n. 29, Roma.
       Area distinta in Catasto del Comune di Roma al foglio 602,
 part. 300 di mq 275, 302 di mq 1157, 303 di mq 125.
     Indennita' area:	L.   56.369.520
     I.V.A. 20 %	L.   11.273.904
 
    Totale	L.   67.643.424
    Indennita' fabbricati:	L. 176.505.000
    I.V.A. 20%	L.   35.301.000
 
    Totale	L. 211.806.000
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma mandato di pagamento n.
 68874 del 23 luglio 2001;
       ditta n. 112, int. catastale: Cortesi Rosa fu Aurelio vedova
 Puliani propr. per 2/6; Cortesi Pierina fu Aurelio maritata Andreani
 propr. per 2/6; Cortesi Maria fu Renato propr. per 1/6; Cortesi
 Mirella fu Renato propr. per 1/6.
 
      Prop. effettivo: Puliani Bruno nato a Roma il 1. agosto 1938
 res. in via Tiburtina n. 547, int. 12, Roma; Puliani Delio nato a
 Roma il 25 aprile 1942 res. in via dei Durantini n. 16, Roma;
 Fatarella Lina nata a Roma il 17 marzo 1951 res. in via San Polo dei
 Cavalieri n. 14, Roma; Fatarella Aurelia nata a Roma il 13 maggio
 1954 res. in via San Polo dei Cavalieri n. 14, Roma; Cortesi Mirella
 nata a Roma il 15 giugno 1941 res. in via delle Cave di Pietralata n.
 21, int. 13, Roma; Cortesi Maria nata a Roma il 15 agosto 1937 res.
 in via Tommaso Monicelli n. 4, Roma; Andreoni Assunta nata a Roma il
 21 aprile 1956 res. in via Beniamino De Ritis n. 8/A, Roma.
      Fabbricati distinti in Catasto del Comune di Roma al foglio 602,
 part. 151 sub 2, 3, 4 di mq 120, 153 sub 1, 2, 3, 4 di mq 130, 324 di
 mq 47.
    Indennita' fabbricati: L. 585.183.500.
      Deposito presso la Cassa DD.PP. di Roma quietanza n. 553 del 25
 maggio 2001;
    Di conseguenza determina ed ordina:
      Art. 2. Il presente decreto, a cura e spese del Comune di Roma,
 sara' registrato e notificato ai relativi proprietari nelle forme
 degli atti processuali civili, nonche' trascritto, in termini di
 urgenza, presso il competente Ufficio dei registri immobiliari e
 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
      Art. 3. Il presente decreto sara' pubblicato nel Bollettino
 Ufficiale della Regione Lazio.
                     Il sindaco: Walter Veltroni                      
              Il direttore: dott. ing. Anna Maria Leone               
S-26728 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.