Societa' appaltante: Enel Distribuzione S.p.a., Direzione Puglia e Basilicata, via Crisanzio n. 42 - 70122 Bari, tel. 080/5203151, telefax 080/5203375. Bando per gara di appalto (n. DP11A217) con procedura ristretta ex decreto legislativo n. 158/1995, per lavori di posa cavo sottomarino 20 kv per collegamento MT alla cabina 'Isola S. Pietro' Taranto, compresa la fornitura in opera di cavo 3 x 1 x 50 mmq, indagini preliminari, documentazione per acquisizione autorizzazioni, realizzazione del collegamento con fornitura di cavo accessorio e collaudo finale. Importo presunto dell'appalto Euro 1.550.000,00. Luogo di esecuzione: Taranto-Durata lavori: dodici mesi. Tipologia prevalente dei lavori: posa in opera dei cavi sottomarini. Consegna prevista non oltre febbraio 2002. Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: ore 15 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione. Se festivo o sabato il termine e' spostato al primo giorno lavorativo successivo. I lavori ricadono nell'ambito di applicazione della legge n. 494/1996 e successive modifiche e integrazioni. Ammesse riunioni di imprese (R.T.I.), secondo ex art. 23 del decreto legislativo n. 158/1995, art. 13 legge n. 415/1998, articoli 93, 95 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/2000 tra aziende specializzate nella posa sottomarina (capogruppo) e aziende produttrici di cavi elettrici. Le domande di partecipazione, firmate dai legali rappresentanti delle imprese candidate, e redatte in lingua italiana, devono pervenire all'Enel Distribuzione S.p.a., Direzione Puglia e Basilicata, Funzione acquisti e appalti, via Crisanzio n. 42 - 70122 Bari, in busta chiusarecante esternamente l'indicazione dell'oggetto, corredate delle dichiarazioni, attestanti il possesso dei requisiti minimi richiesti, redatte su carta intestata timbrate e sottoscritte dal legale rappresentante dell'impresa con firma ex art. 3 della vigente legge 4 gennaio 1968 n. 15, legge 15 maggio 1997 n. 127 del decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998 n. 403 (senza obbligo di bollo ne autentica di firma). In caso di R.T.I., la domanda va inoltrata in plico unico dalla mandataria, corredata delle dichiarazioni delle imprese mandanti e della dichiarazione attestante la composizione del R.T.I., sottoscritta dai legali rappresentanti di tutte le imprese ed inoltre: ciascuna impresa deve rilasciare le dichiarazioni richieste nelle forme anzidette; ciascuna impresa mandante deve possedere i requisiti nella misura richiesta in relazione alla prestazione da assumere; i consorzi devono dichiarare le imprese aderenti al consorzio, quelle designate ad eseguire i lavori ed i lavori che ciascuna eseguira'. Requisiti minimi che l'impresa candidata deve dichiarare di possedere: A) insussistenza delle clausole di esclusione di cui all'art. 75 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999. Per i R.T.I., tutte le imprese devono presentare la dichiarazione, con l'impegno che, in caso di aggiudicazione, conferiranno mandato con rappresentanza alla capogruppo; per i consorzi la dichiarazione deve essere presentata da ciascuna impresa designata e dal consorzio; B) insussistenza di forme di controllo, ai sensi dell'art. 2359 del Codice civile, con altre imprese partecipanti in via autonoma alla gara e non coincidenza, anche parziale, con altre imprese partecipanti in via autonoma alla gara, dei componenti gli organi di amministrazione, rappresentanza, nonche' dei soggetti firmatari gli atti di gara. Le imprese che si trovino in tale situazione ed intendano partecipare alla gara possono farlo soltanto costituendosi fra loro in forma associata. Per i R.T.I., tutte le imprese devono presentare la dichiarazione, per i consorzi la dichiarazione deve essere presentata da ciascuna impresa designata e dal consorzio. C) Iscrizione al registro delle imprese presso le competenti Camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, ovvero presso i registri professionali dello Stato di provenienza, con indicazione della specifica attivita' di impresa, riportata nella definizione dell'oggetto sociale, da cui si evinca l'attivita' nello specifico settore o in settori equivalenti e/o analoghi alla tipologia di appalto oggetto del presente bando. Per i R.T.I., tutte le imprese devono presentare la dichiarazione. D) Idonee referenze bancarie e disponibilita' di istituti di credito a concedere i fidi necessari all'esecuzione dei lavori. Per i R.T.I., tutte le imprese devono presentare la dichiarazione. E) Con riferimento al triennio 1998, 1999, 2000 cifra di affari globale in lavori di qualsiasi tipologia d'importo non inferiore a Euro 2.712.500,00; F) con riferimento al triennio 1998, 1999, 2000 cifra in lavori di tipologia analoga (forniture escluse) a quella oggetto dell'appalto di importo non inferiore a Euro 1.394.500,00; G) esecuzione nel triennio 1998, 1999, 2000 di un lavoro relativo alla posa in opera di cavi sottomarini di importo non inferiore a Euro 620.000,00 o di due lavori di tipologia analoga di importo non inferiore a Euro 930.000,00; H) dichiarazione attestante: il possesso delle attrezzature necessarie per la messa in opera di cavi sottomarini e di aver eseguito questo tipo di lavori; inesistenza di violazioni gravi, definitivamente accertate, attinenti l'osservanza delle norme poste a tutela della prevenzione e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Unitamente alla richiesta di partecipazione dovra' essere allegata adeguata documentazione relativa alle attrezzature, apparecchiature e mezzi in vostro possesso necessarie per la messa in opera. Dovra' essere inoltre allegata copia di un contratto per la posa in opera di tipo analogo al presente lavoro. I) Dichiarazione attestante il possesso delle attrezzature necessarie per la produzione di 'cavi sottomarini', per l'esecuzione delle prove di accettazione e di collaudo e per garantire la qualita' del prodotto. Unitamente alla richiesta di partecipazione dovra' essere allegata adeguata documentazione relativa ai materiali prodotti (cavi sottomarini tipo EPR RG7H10JFE 12/20 kV 3x50 mmq, pezzatura unica, rispondente alle norme CEI 20 - 13 per quanto applicabili); L) dichiarazione di essere dotati di un sistema idoneo a garantire la qualita' della produzione certificato secondo le norme UNI EN ISO serie 9000. Nel caso di R.T.I., i requisiti da E ad H devono essere posseduti dalla impresa capogruppo (mandataria) mentre i requisiti di cui al punto I ed L devono essere posseduti dalla/e mandanti. M) Possesso di almeno tre dei seguenti requisiti: 1) IN.C. acosto lavoro (a) / ricavi netti (d)]: maggiore o uguale a 0,15; 2) IN.AT. avalore attrezzature (b) / ricavi netti (d)]: maggiore o uguale a 0,01; 3) IN.V.A. avalore aggiunto (c) / ricavi netti (d)]: maggiore o uguale a 0,15; 4) LEV aattivo patrimonio netto (e)] minore o uguale a 10. I dati sono tratti dall'ultimo bilancio civilistico approvato, opportunamente riclassificato; allo scopo di definire univocamente i valori dell'attivo e del patrimonio netto, lo stato patrimoniale va riclassificato con criteri finanziari, a liquidita' ed esigibilita' crescente, mentre il conto economico, sempre per definire valori univoci dei ricavi netti e del valore aggiunto, va riesposto in forma scalare a 'valore aggiuntivo e sua destinazione'. Le note che seguono forniscono ulteriori indicazioni per la determinazione dei quozienti richiesti: a) costo lavoro, composto da retribuzione, stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi T.F.R., e di quiescenza, sostenuto per il personale dipendente; b) valore delle attrezzature include le quote di ammortamento dei beni materiali ed il costo per godimento beni di terzi (canoni di locazione, leasing, noleggio, ecc.); c) valore aggiunto ricavi netti piu' incrementi di immobilizzazioni materiali per lavori interni +/- variazioni rimanenze semilavorati, prodotti finiti, lavori in corso su ordinazione piu' contributi in conto esercizio, acquisti netti +/- variazione rimanenze materie prime, sussidiarie e merci, costo per servizi e godimento beni di terzi; d) ricavi netti (al netto di sconti, abbuoni, resi, e rettifiche) formati da fatturati di ogni genere purche' derivanti dalla gestione caratteristica aziendale e quindi con esclusione di proventi diversi, straordinari e finanziari allocabili nella gestione extra caratteristica. Per le sole imprese con produzione pluriennale i ricavi netti sono comprensivi delle variazioni dei lavori in corso su ordinazione; e) patrimonio netto = capitale sociale + versamento azionisti in conto capitale - credito verso soci per versamenti dovuti piu' riserve (al netto delle azioni proprie) + contributi ricevuti capitalizzati - perdite degli esercizi precedenti +/- utile perdita dell'esercizio (al netto distribuzioni deliberate utile esercizio e attribuzione ai fondi utili esercizio); f) attivo inteso come totale delle attivita' al netto sia dei fondi di ammortamento e di accantonamento per rischi su crediti che degli anticipi a clienti per lavori in corso. N) Presenza di direttore tecnico, dipendente dell'impresa o in possesso di contratto d'opera professionale regolarmente registrato, comprovata con dichiarazione dell'impresa attestante il possesso da parte del direttore tecnico di idoneo titolo di studio legalmente riconosciuto o l'esecuzione di lavori dimostranti l'esperienza acquisita, per un periodo non inferiore a tre anni, nei settori delle tipologie oggetto del presente bando. In caso di R.T.I., la dichiarazione deve essere presentata dall'impresa mandataria. Subappalto: si applica l'art. 18, della legge n. 55/1990 come richiamato dall'art. 21, del decreto legislativo n. 158/1995 come successivamente modificato dalla legge 18 novembre 1998 n. 415, e dal decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 e n. 34/2000, per quanto concerne l'affidamento in subappalto o cottimo e le altre fattispecie ivi regolate. Cauzioni e garanzie richieste: definitiva per l'impresa aggiudicataria pari al 10% dell'importo del contratto (5% se ISO) da costituire mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa. Stati di avanzamento lavori con cadenza bimestrale che saranno pagati al 100%. Esclusa ogni forma di anticipazione. Criterio di aggiudicazione: prezzo piu' basso con esclusione delle offerte anomale. Modalita' di presentazione dell'offerta: ribasso o aumento sui prezzi indicati dall'Enel. Gli importi vanno espressi in Euro. Le dichiarazioni devono essere in italiano. Non sono ammesse copie non autentiche o fotocopie. L'omissione in tutto o in parte delle dichiarazioni richieste e la mancanza di uno o piu' requisiti richiesti possono costituire causa d'esclusione dalla gara, fatto salvo il caso in cui dalla dichiarazione prodotta risulti un principio di prova del possesso del singolo requisito che necessita di un completamento e per il quale sara' richiesta un'integrazione della dichiarazione stessa. Quanto dichiarato dovra' essere comprovato da ciascuna impresa aggiudicataria. Ai sensi della legge n. 675/1996 si informa che i dati forniti dalle imprese sono trattati dall'Enel Distribuzione S.p.a., ai fini della gara e l'eventuale stipula e gestione dei contratti. Le imprese e gli interessati hanno facolta' di esercitare i diritti previsti dall'art. 13 legge n. 675/1996. Il titolare del trattamento dei dati in questione e' l'Enel Distribuzione S.p.a., in persona del direttore della direzione Puglia e Basilicata, con domicilio della carica in via Crisanzio, n. 42 - 70122 Bari. Enel Distribuzione S.p.a. Direzione Puglia e Basilicata: ing. Antonio Dellafiore C-17 (A pagamento).