T.E.R.NA. - S.p.a.
Trasmissione Elettricita' Rete Nazionale
Realizzazione impianti e sviluppo
Unita' progettazione e realizzazione linee

Roma, viale Regina Margherita n. 125

(GU Parte Seconda n.16 del 19-1-2002)

      Si rende noto di aver presentato in data odierna, ai sensi
 dell'art. 111 e seguenti del testo unico di leggi sulle acque e sugli
 impianti elettrici dell'11 dicembre 1933, n. 1775 e dell'art. 81 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 616/1977 e successive
 modificazioni, la domanda (che annulla e sostituisce quella
 presentata al Ministero dei lavori pubblici dall'E.N.E.L. S.p.a. in
 data 14 maggio 1996) con relativo nuovo progetto, diretta al
 Ministero dell'ambiente e tutela del territorio, per il tramite del
 provveditorato alle Opere pubbliche per la Toscana, Sezione operativa
 di Grosseto, al fine di ottenere l'autorizzazione alla costruzione ed
 all'esercizio delle Opere elettriche in appresso descritte.
      Le opere da realizzarsi sono le seguenti: collegamento a 380 kV,
 in doppia terna, tra gli esistenti elettrodotti 'Suvereto-Montalto di
 Castro' e 'Poggio a Caiano-Roma Nord'.
      Il nuovo elettrodotto si svolgera' in Provincia di Grosseto
 interessando i Comuni di Civitella Paganico e Cinigiano e avra' una
 lunghezza complessiva, di km 9 circa; lo stesso sara' costituito per
 un tratto di km 6 circa da una palificazione in doppia terna
 (sostegno tronco piramidale) e per due tratti, di km 1,5 circa
 ognuno, da palificazioni in semplice terna (sostegno a delta).
      Il tratto dell'elettrodotto Poggio a Caiano-Roma Nord, tra i
 punti di innesto del nuovo collegamento, con lunghezza di circa km
 0,750, verra' demolito.
      Variante nel tratto compreso tra i sostegni 103 e 104
 dell'elettrodotto a 380 kV, in doppia terna, 'Suvereto-Montalto di
 Castro'.
      Per derivarsi dall'elettrodotto a 380 kV Suvereto-Montalto di
 Castro, occorrera' infiggere un nuovo sostegno a circa meta' campata
 tra gli esistenti sostegni 103 e 104. Tale sostegno verra'
 posizionato fuori asse di circa 25 metri rispetto al tracciato
 originario per poter mantenere in esercizio le due terne durante
 tutta la fase di costruzione del nuovo collegamento e pertanto il
 tracciato nel tratto compreso tra i sostegni 103 e 104 subira' uno
 spostamento laterale rispetto al tracciato originario.
      La variante si sviluppera' per una lunghezza di km 0,540 circa e
 interessera' il Comune di Civitella Paganico.
      Le palificazioni, sia del collegamento che della variante,
 saranno armate con dodici conduttori e una fune di guardia del tipo a
 fibre ottiche incorporate nel tratto a doppia terna e da nove
 conduttori di energia e due funi di guardia del tipo a fibre ottiche
 nel tratto a semplice terna.
      Il collegamento e la variante avranno le seguenti
 caratteristiche elettriche:
     frequenza nominale 50 Hz;
     tensione nominale 380.000 volt;
     potenza nominale (per terna) 1.000 MVA;
     intensita' di corrente nominale 1.500 A.
 
      L'isolamento, previsto per una tensione di 380 kV, sara'
 realizzato con isolatori a cappa e perno in vetro temperato, con
 catene di almeno 19 elementi negli amarri e 21 nelle sospensioni.
      Le opere elettriche sopra indicate saranno realizzate secondo le
 modalita' tecniche e le norme vigenti in materia e come meglio
 indicato nel progetto depositato come appresso specificato). In
 particolare, si precisa che i tracciati sia del collegamento che
 della variante sono stati studiati in armonia con quanto dettato
 dall'art. 121, del T.U. 11 dicembre 1933, n. 1775, comparando le
 esigenze della pubblica utilita' dell'opera con gli interessi sia
 pubblici che privati coinvolti, in modo tale da recare il minore
 sacrificio possibile alle proprieta' interessate
 dall'attraversamento.
      Ai sensi dell'art. 9, del decreto del Presidente della
 Repubblica 18 marzo 1965, n. 342, gli elettrodotti sono inamovibili e
 ad essi non si applicano le disposizioni del IV, V, VI comma
 dell'art. 122, del T.U. n. 1775 sopra richiamato.
      Gli originali della domanda di autorizzazione e del progetto
 delle opere di che trattasi sono depositati presso il provveditorato
 Regionale alle Opere pubbliche per la Toscana, Sezione operativa di
 Grosseto, piazza Baccarini n. 1, 58100 Grosseto, ed a decorrere dalla
 data di inserzione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della
 Repubblica Italiana, saranno a disposizione, nelle ore di ufficio, di
 chiunque ne abbia interesse.
      Si precisa che, ai sensi e per gli effetti dell'art. 9, del
 decreto del Presidente della Repubblica 18 marzo 1965, n. 342, e
 dell'art. 3 del decreto legislativo n. 79/99 il decreto di
 autorizzazione delle Opere elettriche in argomento avra' efficacia di
 dichiarazione di pubblica utilita' nonche' di indifferibilita' ed
 urgenza.
      Copia della domanda e i documenti allegati sono stati inviati
 anche ai Comuni interessati all'esecuzione di dette opere elettriche,
 per la pubblicazione nel proprio albo pretorio per 15 (quindici)
 giorni consecutivi e rimarranno depositati per lo stesso periodo
 presso le segreterie degli Uffici comunali a disposizione di chiunque
 abbia interesse a prenderne visione.
      Ai sensi e per gli effetti dell'art. 112, del T.U. succitato, le
 osservazioni, le opposizioni riguardanti l'autorizzazione in
 questione dovranno essere presentate, dagli aventi interesse, al
 provveditorato Regionale alle Opere pubbliche per la Toscana, Sezione
 operativa di Grosseto, piazza Baccarini n. 1, entro il termine
 perentorio di trenta giorni dalla avvenuta pubblicazione del presente
 avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
     Roma, 21 dicembre 2001
                    T.E.R.NA. S.p.a. (gruppo Enel)                    
                  Realizzazioni impianti e sviluppo                   
                  Il responsabile: Domenico De Marco                  
C-832 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.