FINCONSUMO BANCA - S.p.a.
GOLDEN BAR (SECURITISATION) - S.r.l.

(GU Parte Seconda n.19 del 23-1-2002)

    Avviso di cessione pro soluto (ex articoli 1 e 4 della legge30    
    aprile 1999, n. 130 'Disposizioni sulla cartolarizzazione dei     
                              crediti')                               
                                                                      
      Finconsumo Banca S.p.a. (gia' Finconsumo S.p.a.), codice ABI
 03191.4, con sede in via Nizza n. 262/26, Torino, comunica che, in
 forza di un contratto di cessione di crediti pecuniari individuabili
 'in blocco' ai sensi e per gli effetti di cui al combinato disposto
 degli articoli 1 e 4 della legge 30 aprile 1999, n. 130 concluso in
 data 20 dicembre 2000 con Golden Bar (Securitisation) S.r.l., essa ha
 ceduto pro soluto a Golden Bar (Securitisation) S.r.l. tutti i
 crediti pecuniari derivanti da contratti di credito al consumo e
 relativi al pagamento delle rate, sia componente capitale (inclusi i
 pagamenti a rimborso dei premi assicurativi finanziati) che
 componente interessi (inclusi i recuperi spese per pagamenti con
 domiciliazione bancaria), dei pagamenti anticipati e delle altre
 somme di denaro di volta in volta pagabili a qualsiasi titolo ai
 sensi di tali contratti, crediti tutti individuati ed accomunati alla
 summenzionata data di cessione dai seguenti criteri:
     1) i contratti di credito al consumo dai quali nascono i crediti:
         a) non hanno rate che siano a tale data impagate da almeno
 trenta giorni e non hanno mai avuto rate che siano rimaste impagate
 per trenta o piu' giorni;
       b) hanno almeno una rata che sia scaduta e sia stata pagata;
         c) prevedono finanziamenti denominati in Lire italiane e/o
 Euro a tasso di interesse fisso,
       d) sono regolati dalla legge italiana;
         e) non hanno rate a scadere in data successiva al 15 ottobre
 2007;
         f) hanno un ammontare residuo per capitale non superiore a
 Euro 39.586,52;
       g) hanno un ammontare residuo per capitale non inferiore a:
 
      (i) per quanto riguarda i contratti per il finanziamento
 dell'acquisto di veicoli (automobili, moto, camper e altri veicoli
 commerciali fino a 35 quintali) nuovi: Euro 10.945,39;
      (ii) per quanto riguarda i contratti per il finanziamento
 dell'acquisto di veicoli (automobili, moto, camper e altri veicoli
 commerciali fino a 35 quintali) usati: Euro 9.895,00;
      (iii) per quanto riguarda i contratti per il finanziamento
 dell'acquisto di mobili, elettrodomestici, beni elettronici e
 qualsiasi altro prodotto che non rientri nelle summenzionate
 categorie dei veicoli nuovi od usati e per il finanziamento della
 prestazione di servizi: Euro 4.805,33;
      (iv) per quanto riguarda i contratti di credito personale: Euro
 12.396,17;
       2) in relazione ai contratti di credito al consumo dai quali
 nascono i crediti non trovano applicazione i commi 4 e 5 dell'art.
 125 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385;
       3) i consumatori che hanno sottoscritto i contratti di credito
 al consumo dai quali nascono i crediti:
         a) sono persone fisiche residenti in Italia e non sono
 dipendenti, agenti o mandatari di Finconsumo Banca S.p.a. (gia'
 Finconsumo S.p.a.) o di altra societa' controllata dalla stessa o ad
 essa collegata;
         b) non hanno sottoscritto, anche nel passato, altri contratti
 con Finconsumo Banca S.p.a. (gia' Finconsumo S.p.a.) ai sensi dei
 quali essa abbia esercitato il diritto di pronunciarli decaduti dal
 beneficio del termine;
         c) non sono in violazione di termini o condizioni dei
 contratti di credito al consumo dai quali nascono i crediti, diversi
 da quelli relativi al pagamento delle rate;
       4) i crediti non sono garantiti dalla cessione del quinto dello
 stipendio.
 
      Unitamente ai crediti pecuniari oggetto della cessione sono
 stati altresi' trasferiti a Golden Bar (Securitisation) S.r.l. senza
 bisogno di alcuna formalita' e annotazione, come previsto dal comma 3
 dell'art. 58 del decreto legislativo 1. settembre 1993 n. 385 (testo
 unico delle leggi in materia bancaria e creditizia) (richiamato
 dall'art. 4 della legge 30 aprile 1999 n. 130), le garanzie reali e
 personali, i privilegi e gli accessori che assistono tali crediti e,
 piu' in generale, ogni diritto, azione, facolta' o prerogativa, anche
 di natura processuale inerente ai suddetti crediti inclusi, a titolo
 esemplificativo, i crediti nascenti dalle polizze assicurative accese
 in connessione alla stipulazione di detti contratti e i crediti
 nascenti dalla vendita dei beni acquistati con il finanziamento
 concesso che sia effettuata da Finconsumo Banca S.p.a. (gia'
 Finconsumo S.p.a.) per conto dei consumatori.
      Per accordi intercorsi fra Golden Bar (Securitisation) S.r.l. e
 Finconsumo Banca S.p.a. (gia' Finconsumo S.p.a.), quest'ultima
 curera' la riscossione dei pagamenti relativi ai crediti ceduti.
      In virtu' di tale incarico, salvo diverse comunicazioni che
 potranno essere inviate ai debitori ceduti, questi ultimi e gli
 eventuali loro garanti, successori od aventi causa, sono legittimati
 a pagare ogni somma dovuta in relazione ai crediti e diritti ceduti,
 nelle forme nelle quali il pagamento di tali somme era ad essi
 consentito per contratto od in forza di legge anteriormente alla
 suddetta cessione.
      Il presente avviso si intende valere anche quale comunicazione
 ai fini della legge n. 675 del 31 dicembre 1996.
      I debitori ceduti e gli eventuali loro garanti, successori o
 aventi causa potranno rivolgersi per ogni ulteriore informazione,
 salvo diverse comunicazioni che potranno essere inviate ai debitori
 ceduti, a Finconsumo Banca S.p.a., Servizio clienti, via Nizza n. 262
 - 10126 Torino, numero verde 848/888081 nelle ore di ufficio di ogni
 giorno lavorativo.
                       Finconsumo Banca S.p.a.:                       
                       dott. Germano Turinetto                        
                                                                      
M-104 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.