TAR MARCHE

(GU Parte Seconda n.24 del 29-1-2002)

      Il sottoscritto ufficiale giudiziario, addetto all'Ufficio unico 
 notifiche presso la Corte di appello di Ancona, ai sensi dell'art. 
 150 C.P.C., ad istanza di Vivarelli prof.ssa Norma, nata ad Ancona il 
 23 aprile 1965 e residente in Fabriano (AN) in via R. Follerau n. 43, 
 elettivamente domiciliata in Ancona al corso Garibaldi n. 124, presso 
 lo studio dell'avv. Antonio Mastri, che la rappresenta e difende in 
 giudizio in virtu' di procura speciale a margine del ricorso al TAR 
 Marche al n. 1159/00, proposto contro Ministero della pubblica 
 istruzione, Provveditorato agli studi di Ancona, per l'annullamento, 
 previa misura cautelare, delle graduatorie definitive, formate dal 
 Provveditorato agli studi di Ancona, ai sensi della legge 3 maggio 
 1999, n. 124, per la copertura di posti d'insegnante delle discipline 
 giuridiche ed economiche, pubblicate in data 31 agosto 2000, che 
 collocano l'istante al 40. posto nella fascia IV con punti 39 e degli 
 atti connessi, notifica detto ricorso, giusta ordinanza collegiale 
 istruttoria del TAR Marche n. 1205 del 23 novembre 2001, a: 
    nella 1a fascia: 
     Mariotti Lidia Maria, nata a Pesaro il 14 giugno 1957; 
     Borselli Donatella, nata ad Ancona il 19 agosto 1957; 
     Panni Graziano, nato ad Ancona il 18 dicembre 1957; 
     Zupo Maria Carmela, nata a Taranto il 12 luglio 1959; 
     Tripeni Matilde, nata a Roma il 21 settembre 1945; 
     Zamparini Rita, nata ad Ancona il 22 maggio 1956; 
     Serafini Giulio, nato a Macerata il 22 ottobre 1958; 
     Martano Paola, nata a Lecce il 14 settembre 1962; 
     Camaioni Tiziana, nata a Chieti il 24 settembre 1957; 
     Sciannamea Gaetano, nato a Bari il 9 giugno 1942; 
     Corsalini Guglielmo, nato a Macerata il 17 maggio 1962; 
     Caputi Erino, nato a Pesaro il 1. aprile 1956; 
     Matteucci Dario, nato a Macerata il 6 giugno 1954; 
     Bucciarelli Edoardo, nato a Salerno il 16 ottobre 1956; 
     Paladini Andrea, nato ad Ancona l'8 gennaio 1962; 
     Strappa Donatella, nata a Macerata il 24 dicembre 1963; 
     Panzavuota Fabrizio, nato a Macerata il 4 luglio 1961; 
     Lorenzetti Geminio, nato ad Ancona il 20 novembre 1952; 
     Branchesi Delia, nata a Macerata il 18 luglio 1955; 
     Capozucca Sonia, nata a Perugia il 24 giugno 1953; 
 
    nella 2a fascia: 
     Crognaletti Antonella nata ad Ancona il 4 aprile 1962; 
     Scattolini Alessandra, nata a Macerata il 22 settembre 1961; 
     Reni Virginia, nata ad Ancona il 26 giugno 1963; 
     Conti Federica, nata ad Ancona il 17 gennaio 1967; 
     Ferrini Romeo, nato ad Ancona l'11 aprile 1964; 
 
    nella 3a fascia: 
     Turchetti Dora, nata ad Ancona il 12 maggio 1961; 
     Fimmamo Paolo, nato ad Ancona il 15 ottobre 1956; 
     Paolinelli Stefano, nato ad Ancona il 20 ottobre 1958; 
     Palmurella Giuliana, nata ad Ancona il 12 gennaio 1964; 
     Fossetti Adriana, nata ad Ancona il 3 luglio 1958; 
     Mencarelli Laura, nata ad Ancona il 27 agosto 1969; 
     Bravi Anna, nata ad Ancona il 22 dicembre 1967; 
 
    nella 4a fascia: 
     Burattini Rosanna, nata ad Ancona il 20 febbraio 1958; 
     Postacchini Giuseppe, nato ad Ascoli Piceno il 3 ottobre 1958; 
     Renna Pietro, nato a Nuoro l'8 febbraio 1961; 
     Romanelli Antonella, nata a Salerno il 6 marzo 1967; 
     Alfonsi Angela, nata ad Ascoli Piceno il 16 luglio 1963. 
 
    Fatto e procedimento: 
       1) con ricorso al TAR del Lazio n. 12088/00, Sezione III/bis, 
 l'istante ha impugnato il decreto del Ministero della pubblica 
 istruzione 27 marzo 2000, n. 123, avente ad oggetto il 'regolamento 
 recante norme sulle modalita' di integrazione e aggiornamento della 
 graduatorie permanenti previste dagli articoli 1, 2, 6 e 11, comma 9, 
 della legge 3 maggio n. 124, nella parte in cui (art. 2, quarto e 
 quinto comma) pone nel quarto scaglione coloro che, alla data di 
 scadenza per la presentazione delle domande d'inclusione nella 
 graduatoria permanente, hanno superato le prove di un concorso per 
 titoli ed esami o di esami anche ai soli fini abilitativi relativo 
 alla medesima classe di concorso o al medesimo posto di ruolo e siano 
 inseriti, alla data del 25 maggio 1999, in una graduatoria 
 provinciale o di istituto per l'assunzione del personale non di ruolo 
 e, invece, pone nel terzo scaglione coloro che superano le prove 
 della sessione riservata di esami indetta ex art.2, quarto comma 
 della legge n. 124/99, in possesso del requisito di avvenuto 
 espletamento del servizio, prestato per trecentosessanta giorni nelle 
 scuole statali nel triennio scolastico antecedente la data di 
 scadenza del termine per la presentazione della domanda di inclusione 
 nelle graduatorie'; 
       2) in sede di formazione delle graduatorie permanenti per 
 l'insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche presso il 
 Provveditorato agli studi di Ancona hanno trovato applicazione le 
 modalita' censurate nel citato ricorso, vedendosi cosi' l'istante 
 collocata al 40. posto nella fascia IV con punti 39. 
 
    Di qui l'impugnativa di dette graduatorie. 
    Diritto: 
       1) come il decreto ministeriale 27 marzo 2000, n. 123, le 
 graduatorie qui impugnate sono affette da illegittimita' per 
 violazione e falsa applicazione degli artt. 3, 4 e 35 costituzione, 
 dell'art. 2, legge 3 maggio 1999, n. 124, dell'art. 401, decreto 
 legislativo 16 aprile 1994, n. 297, dell'art. 17, legge 23 agosto 
 1988, n. 400; eccesso di potere per abuso e sviamento; illogicita', 
 irrazionalita', ingiustizia manifeste; disparita' di trattamento; 
 difetto di motivazione; 
       2) queste le conclusioni: 'Piaccia all'Ill.mo Tribunale 
 amministrativo regionale delle Marche, ogni contraria istanza, 
 eccezione, deduzione disattesa in merito: previa sospensione 
 dell'efficacia dell'atto impugnato, accogliere il ricorso, con 
 vittoria di spese, di lite'. 
       Ancona, 17 gennaio 2002 
                         L'ufficiale giudiziario B/3: Daniela Melella.
S-744 (A pagamento). 
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.