AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE RM/E

(GU Parte Seconda n.64 del 16-3-2002)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      1. Ente appaltante: Azienda Unita' Sanitaria Locale RM/E,
 borgoS.Spirito n. 3, 00193 Roma, tel. 06/68352591, fax 06/68352420,
 partita I.V.A. n. 04736011000
    2. Forma d'appalto: gara di appalto ad asta pubblica.
      3. Tipo servizio: servizi vigilanza e trasporto valori. C.P.C.
 873.
      4. Luogo di esecuzione servizio: strutture ospedaliere ed
 extraospedaliere della A.S.L. RM/E.
    5. Importo presunto dell'appalto in 3 anni:  Euro 6.197.482,00.
      6. La partecipazione alla gara e' riservata agli istituti di
 vigilanza autorizzati dalla Prefettura di Roma, ex art. 134, testo
 unico delle leggi di pubblica sicurezza.
    7. Caratteristiche generali dell'appalto:
       a) vigilanza diurna e notturna delle sedi A.S.L. RM/E,
 trasporto valori e trasporto metadone a mezzo pattuglia, come meglio
 specificato all'art. 4, del capitolato speciale di gara;
     b) durata del contratto: anni 3.
 
      8. Il capitolato speciale d'appalto puo' essere ritirato presso
 l'ente appaltante, Ufficio provveditorato dal lunedi' al venerdi'
 dalle ore 9 alle ore 13, tel. 06/68352591 fino a 10 giorni prima del
 termine per la presentazione delle offerte.
      9. Consegna delle offerte: il termine perentorio ed
 improrogabile di ricezione del plico sigillato, contenente:
     1) la busta sigillata contenente l'offerta tecnica (busta A);
     2) la busta sigillata contenente l'offerta economica (busta B);
       3)la documentazione necessaria per l'ammissione alla gara
 (busta C);
 
      e' fissato per il giorno 2 maggio 2002, alle ore 12, presso la
 sede della A.S.L. RM/E, U. org. acquisizione beni servizi economato.
      Il plico deve essere inviato a mezzo raccomandata a/r, o a mezzo
 agenzia di recapito autorizzata, o consegnato a mano come
 corrispondenza in corso particolare, presso il protocollo della
 A.S.L. RM/E.
      Sul plico dovra' essere riportata la dicitura 'Gara per il
 servizio di vigilanza'.
      10.L'apertura dei plichi avverra' in seduta pubblica il giorno 3
 maggio 2002 presso la sede della A.S.L. RM/E.
      11. L'appalto verra' aggiudicato sulla base di quanto previsto
 dall'art. 23, comma 1, lett. b), del decreto legislativo n. 157/95
 (offerta economicamente piu' vantaggiosa) secondo i seguenti
 elementi: punti 40 per il prezzo e punti 60 per l'offerta tecnica.
      I criteri di attribuzione dei punti sono dettagliatamente
 indicati nel capitolato speciale.
      La gara sara' aggiudicata all'impresa che avra' realizzato il
 punteggio maggiore.
      12. Cauzione: e' richiesta una cauzione provvisoria per un
 importo pari al 2% dell'importo presunto. La cauzione definitiva
 sara' pari al 5%dell'importo contrattuale.
      13. In caso di A.T.I. gli istituti di vigilanza dovranno
 presentare offerta congiunta e manifestare l'intenzione di stipulare
 davanti al notaio, in caso di aggiudicazione, l'atto di costituzione
 di A.T.I.
      14. Presentazione dell'offerta: nel plico sigillato dovra'
 essere inserito quanto segue:
       a) busta A, con la dicitura 'Offerta tecnica' sigillata,
 contenente l'offerta tecnica;
       b) busta B, con la dicitura 'Offerta economica' sigillata,
 contenente l'offerta economica;
       c) busta C, con la dicitura 'Documenti' sigillata, contenente
 la seguente documentazione:
         A) copia autenticata della licenza prefettizia valida per la
 Provincia di Roma;
         B) certificato di iscrizione alla C.C.I.A.A., registro delle
 imprese, con il nominativo del titolare o legale rappresentante
 dell'impresa in originale o in copia autenticata nella forma di
 legge, rilasciata in data non inferiore a 6 mesi rispetto al termine
 di presentazione della domanda, contenente la dicitura di nullaosta
 di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 252/98, art. 9,
 comma 1;
         C) dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante con
 firma autenticata:
 
      1) di non trovarsi in alcuna delle situazioni di esclusione
 dalla partecipazione alle gare di cui all'art. 12, del decreto
 legislativo n. 157/95;
      2) di non aver riportato sentenza di condanna passata in
 giudicato;
         D) dichiarazione del legale rappresentante resa ai sensi
 degli artt. 46 e 47, del decreto del Presidente della Repubblica n.
 445/00 con la quale si attesti che:
 
      1)l'impresa e' in possesso delle prescritte autorizzazioni per
 le radiofrequenze;
      2) l'impresa e' in possesso della certificazione comprovante
 l'approvazione delle proprie tariffe da parte della Prefettura di
 Roma;
      3) ha preso visione dei luoghi e delle strutture presso le quali
 devono essere espletati i servizi;
      4) attesti di avere idonea polizza assicurativa contro terzi,
 contratta a garanzia degli eventuali infortuni e danni che dovessero
 verificarsi a carico delle persone e cose;
      5) che il numero di dipendenti operanti nella Provincia di Roma
 sia risultante dal D/M 10 del mese antecedente quello di
 presentazione dell'offerta almeno pari a 350 unita';
      6) il fatturato medio annuo dell'impresa negli esercizi
 98/99/2000 sia stato pari o superiore a Euro 10.329.137,00;
      7) il patrimonio netto dell'impresa indicato in bilancio non sia
 inferiore a Euro 1.291.142,25;
      8) l'azienda e' titolare o meno di certificato di qualita'
 secondo le norme UNI EN ISO 9001;
         E) idonea dichiarazione bancaria attestante la capacita'
 finanziaria della ditta.
 
      E' consentita la partecipazione di imprese temporaneamente
 associate, che indicheranno l'impresa capogruppo.
      In tal caso i documenti e le dichiarazioni di cui ai punti
 precedenti A), B), C), D), E), debbono essere presentati da ciascuna
 impresa, mentre l'offerta tecnica, l'offerta economica ed il deposito
 della cauzione provvisoria debbono essere presentate dalle imprese
 congiuntamente.
      Data di invio del bando all'Ufficio delle pubblicazioni
 ufficiali della Comunita' europea 8 marzo 2002.
              Il direttore generale: dott. Franco Condo'              
                              p. Delega                               
              Il responsabile acquisizione beni servizi:              
                          rag. Augusto Cangi                          
S-3137 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.