Decreto di rinvio a giudizio Il Giudice dott.ssa Claudia Matteini, all'esito dell'udienza preliminare nel procedimento n. 120/01 RG GIP stralciato dal n. 220/99GIP pronunciando nei confronti di: 1. Amore Flavio, nato ad Avellino il 26 marzo 1970, residente in Ardea (RM), via Ticino n. 2; libero contumace. Difensore di fiducia: avv. Francesco Petrelli del foro di Roma, assente; 2. Arciero Mario, nato a Roma l'8 settembre 1963, residente a Roma, elettivamente domiciliato in Roma, via Giovanni Michelotti n. 29, sc.D, int. 14; libero contumace. Difensore di fiducia: avv. Pasquale Paolitto e avv. Enrico Maria Gallinaro entrambi del foro di Roma, assenti; 3. Bottoni Claudio, nato a Roma il 16 febbraio 1953, residente in Roma, elettivamente domiciliato in Aprilia, localita' La Gogna, via Mavigliano n. 23; libero non comparso. Difensori di fiducia: avvocati Andrea Ruggiero e Michele Monaco entrambi del foro di Roma, assenti; 4. Calabria Angelo, nato ad Ariano Irpino (AV) il 28 maggio 1960, in Roma, via Ippolito Desideri n. 61; libero contumace. Difeso di fiducia dagli avvocati Bruno Ricciotti e Costantino Cambi del foro di Roma, assenti. 5. Carminati Massimo, nato a Milano il 31 maggio 1958, residente a Roma in via Cortina D'Ampezzo n. 199, libero contumace. Difeso di fiducia dagli avvocati Giosue' Bruno Naso e Alfredo Gaito entrambi del foro di Roma, assenti; 6. Casetta Vincenzo, nato a Roma il 14 aprile 1955, residente ed elettivamente domiciliato in Bagni di Tivoli (RM), via Don Minzoni n.8, libero non comparso. Difeso di fiducia dall'avv. Giancarlo Luzi del foro di Roma, assente; 10. Facchini Vincenzo, nato a Roma il 21 settembre 1953, elettivamente domiciliato in Roma, piazza Melozzo da Forli' n. 4, sc.13, int. 15, presso Caporale Antonia, libero non comparso. Difeso di fiducia dall'avv. Pietro Campanelli e Lauta Maggiulli del foro di Roma, assenti; 11. Juvara (ovvero Iuvara) Antonino, nato a Milano il 16 dicembre 1938, residente a Roma in via della Giuliana n. 85, elettivamente domiciliato presso lo studio dell'avv. Giovanni Passalacqua a Roma in via Ludovisi n. 35, libero contumace. Difeso di fiducia dagli avvocati Armando Veneto e Giovanni Passalacqua del foro di Roma, quest'ultimo presente; 13. Martorello Pasquale, nato a Belvedere Marittimo (CS) il 21novembre 1960, elettivamente domiciliato a Roma in via Prospero Intorcetta n. 53, libero non comparso. Difeso di fiducia dall'avv. Grazia Pirisi Camerlengo del foro di Roma, via Carlo Mirabello n. 36 e avv. Vincenzo Militerni del foro di Roma; entrambi assenti; 14. Napoli Silvio, nato a Salerno il 13 gennaio 1962, residente a Roma in via Gino Giordano n. 104, domiciliato a Cittaducale (RI), via Duca Roberto n. 114; libero contumace. Difeso di fiducia dall'avv. Daniela Basile del foro di Roma, assente. 15. Puliga Giancarlo, nato ad Arezzo l'11 luglio 1952, residente a Roma in via Capaci n. 57, libero contumace. Difeso di fiducia dagli avvocati Maria Concetta Teramo e Giuseppe Riccardi del foro di Roma, assenti; 16. Sembroni Orlando, nato a Roma il 25 maggio 1951, ivi residente ed elettivamente domiciliato in Lungotevere Portuense n. 174, libero contumace. Difeso di fiducia dall'avv. Piergiorgio Manca del foro di Roma, assente; 17. Smeraldi Lucio, nato a Roma il 13 febbraio 1939, libero contumace ivi residente ed elettivamente domiciliato, in via Candido Manca n. 7, libero contumace. Difeso di fiducia dall'avv. Silvia Egidi del foro di Perugia, assente. 20. Tomassi Piero, nato a Gradoli (VT) il 16 dicembre 1954, residente ed elettivamente domiciliato a Roma in via De Grenet n. 45, libero non comparso. Difeso di fiducia dall'avv. Francesco Falcinelli del foro di Perugia, assente; 22. Virgili Stefano, nato a Roma il 29 dicembre 1951, residente in Roma, elettivamente domiciliato in Roma, via dei Carpazi n. 10, libero contumace. Difeso di fiducia dagli avvocati Tommaso Mancini del foro di Roma assente e avv. Daniela Paccoi del foro di Perugia, assente; 23. Vitale Manlio, nato a Roma il 22 maggio 1949, residente a Roma in via delle Sette Chiese n. 258, di fatto domiciliato in via Leon Pancaldo n. 26, libero non comparso. Difeso di fiducia dagli avvocati Massimo Amoroso e Corrado Oliviero del foro di Roma, entrambi assenti. Viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97, IV comma, per tutti i difensori assenti l'avv. Vincenzo Rossi del foro di Perugia. IMPUTATI Sembroni Orlando, Vitale Manlio, Casetta Vincenzo, Puliga Giancarlo, Carminati Massimo, Virgili Stefano, Facchini Vincenzo, Smeraldi Lucio, Tomassi Piero, A) reato p. e p. dagli artt. 81 cpv. 56, 110, 624, 625 nn. 2, 5, 7, 61 n. 5, 7 c.p. e 110, 624, 625 nn. 2, 5, 7, 61 n. 5, 7 c.p. perche', agendo in concorso tra loro e con altri, con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso: I. Sembroni Orlando quale organizzatore con il ruolo di 'basista'; II. Vitale Manlio, Bottoni Claudio, Casetta Vincenzo, Puliga Giancarlo, quali organizzatori; III. Carminati Massimo, Virgili Stefano, Facchini Vincenzo, Smeraldi Lucio, Tomassi Piero, quali organizzatori ed esecutori; IV. Martiradonna Adriano, Tartaglia Feliciano e Di Gesu Mercurio, quali organizzatori ed esecutori; V. Cozzolino Roberto, quale organizzatore; concorrevano tra loro e con altri, nell'organizzazione e nella realizzazione del fatto criminoso di seguito descritto ed in particolare: tutti prestavano un diretto contributo causale alla progettazione, alla preparazione ed attuazione delle varie fasi prodromiche, alla pianificazione dei tempi e delle modalita' degli accessi abusivi, alla predisposizione dei mezzi idonei per l'esecuzione del colpo; alcuni, segnatamente le persone di cui al punto III, si introducevano nell'Agenzia 91 della Banca di Roma, sita all'interno della citta' giudiziaria, alla quale accedevano, con il fattivo contributo dei Carabinieri di cui al punto IV: utilizzando anche un furgone camuffato in maniera tale da renderlo identico a quello in uso all'Arma dei Carabinieri (per consentire inizialmente un clandestino accesso di taluni dei partecipi e, dopo il furto, la fuga delle stesse persone e di altre ed il trasporto della refurtiva); utilizzando copie di chiavi abusivamente ottenute attraverso Sembroni, nonche' delle attrezzature atte allo scasso giu' occultate nel box nella disponibilita' di Smeraldi; disattivando il sistema di allarme; mediante violenza alle cose servendosi di strumenti atti allo scasso tra cui i c.d. 'estrattori', forzavano n. 23 cassette di sicurezza ma non riuscivano ad impossessarsi del loro contenuto per cause indipendenti dalla loro volonta'; forzavano n. 174 cassette di sicurezza impossessandosi del loro contenuto; il tutto al fine di trarne profitto e con danno dell'istituto di credito e dei locatari delle stesse cassette di sicurezza, alcuni dei quali Magistrati in servizio presso il Distretto della Corte d'Appello di Roma; con l'aggravante di cui all'art. 61 n. 7 c.p. avendo cagionato alle parti offese un danno patrimoniale di rilevante gravita'; con l'aggravante di cui all'art. 61 n. 11 c.p. perche' il Sembroni Orlando, dipendente della predetta agenzia, concorreva nella realizzazione del fatto delittuoso abusando delle relazioni d'ufficio; in Roma, tra il 16 ed il 17 luglio 1999. Con l'aggravante di cui all'art. 7 del decreto legislativo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Amore Flavio, B) reato p. e p. dagli artt. 110, 624, 625 nn. 2, 5, 7, 61 n. 5, 7, 9, 11 c.p. in relazione all'art. 40 cpv. c.p. perche', pur essendo a conoscenza del progetto di realizzare il fatto criminoso di cui al capo A), non ne impediva la realizzazione pur avendo l'obbligo giuridico di farlo in ragione della propria qualita' di Carabiniere; in Roma, nella notte tra il 16 ed il 17 luglio 1999; competenza del Tribunale di Perugia ex art. 11 c.p.p. ed artt. 11 e 12 c.p.p.; Con l'aggravante di cui all'art. 7 decreto legislativo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Virgili Stefano, Facchini Vincenzo, Puliga Giancarlo, Casetta Vincenzo, Vitale Manlio, Smeraldi Lucio, Tomassi Piero e Carminati Massimo, D) reato p. e p. dagli artt. 81 cpv., 110, 319 e 321, 61 n. 2 c.p. per avere, in concorso tra loro, con piu' azioni commesse anche in tempi diversi esecutive di un medesimo disegno criminoso ed al fine di commettere il reato di furto aggravato di cui al capo A), il Martiradonna, il Tartaglia ed il Cozzolino, pubblici ufficiali in quanto appartenenti al Reparto Magistratura Carabinieri di Roma, ricevuto materialmente da Facchini e Virgili, i quali agivano d'intesa con gli altri complici, somme di denaro variabili fra le L. 500.000 e L. 2.000.000 per compiere atti contrari ai loro doveri d'ufficio consistiti nel consentire l'ingresso abusivo, in tempo di notte, nel palazzo di giustizia di estranei nonche' nel porre le loro pubbliche funzioni al servizio degli interessi dei corruttori e dei loro complici in violazione dei doveri tipici della funzione pubblica in ogni attivita' nella quale fossero richiesti e si rendessero disponibili; in particolare: il Martiradonna dapprima, su incarico dei corruttori, contattava i suoi colleghi per porre in essere il piano criminoso; quindi accompagnava Facchini, Virgili, Carminati ed altre persone allo stato non ancora identificate presso la citta' giudiziaria al fine di consentire loro l'ingresso abusivo, percependo poi direttamente le somme destinate in parte a se' ed in parte ed agli altri due; il Tartaglia ed il Cozzolino, in servizio di vigilanza notturna, consentivano l'ingresso dello stesso Martiradonna, dei corruttori e di altre persone allo stato non ancora identificate, percependo le somme pattuite sia direttamente che per il tramite del Martiradonna; il Martiradonna, il Tartaglia ed il Cozzolino offrivano ai loro corruttori informazioni riservate, coperte dal segreto d'ufficio, relative, tra l'altro, all'organizzazione dei servizi di vigilanza; in Roma dai primi mesi del 1998 fino al 17 luglio 1999. Con l'aggaravante di cui all'art. 7 decreto legisltivo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Virgili Stefano, Facchini Vincenzo, Puliga Giancarlo, Casetta Vincenzo, Vitale Manlio, Smeraldi Lucio, Sembroni Orlando, Tomassi Piero, Carminati Massimo, E) reato p. e p. dagli artt. 110, 416, 1. e 5. comma c.p. per essersi associati tra loro, e con altri, allo scopo di commettere piu' delitti tra cui, in particolare: furti pluriaggravati nei locali degli uffici giudiziari romani; furti pluriaggravati in istituti di credito e uffici postali situati all'interno di uffici giudiziari romani; la realizzazione di fatti di estorsione o di minaccia per costringere a commettere reati, attuata mediante la prospettazione di un'indebita utilizzazione di documenti ed informazioni - illecitamente acquisiti - rivolta ad operatori del diritto (ed in particolare a magistrati) per procurare a se' o ad altri ingiusti vantaggi; il tentativo di corruzione di magistrati che, in ragione del loro ufficio, avrebbero potuto incidere, direttamente od indirettamente, su vicende giudiziarie in cui erano coinvolti alcuni dei compartecipi; la sistematica corruzione di pubblici ufficiali appartenenti all'Arma dei Carabinieri in parte addetti alla vigilanza degli uffici giudiziari di Roma che, accettando continuativamente promesse di utilita' o percependo effettivamente danaro in violazione dei doveri di imparzialita', fedelta' ed onesta' connessi all'esercizio di una pubblica funzione, assicuravano un contributo rilevante per la realizzazione delle attivita' illecite e la copertura delle stesse; cio' realizzando attraverso l'assegnazione di ruoli a ciascuno dei componenti e l'esercizio di attivita' di copertura e l'impiego di mezzi idonei ad ostacolare la ricostruzione dei rapporti interpersonali ed economici; in Roma quanto meno dall'anno 1998 fino a tutto luglio 2000, tenendo conto anche delle date dei rispettivi arresti. Con l'aggravante di cui all'art. 7 decreto legislativo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Bottoni Claudio, Casetta Vincenzo, Puliga Giancarlo, Arciero Mario, Amore Flavio, F) reato p. e p. dagli artt. 56, 110, 624, 625 nn. 2, 5, 7, 61 n. 5 e 9 c.p. perche' concorrevano tra loro e con altri, nell'organizzazione e nella realizzazione del fatto delittuoso di seguito descritto ed in particolare: Arciero metteva in contatto per la realizzazione del colpo Martiradonna e Puliga; Bottoni, Puliga, Martiradonna, Amore e Cozzolino effettuavano sopralluoghi per la verifica del sistema d'allarme; Casetta, Bottoni, Martiradonna, Cozzolino e Amore, si introducevano nottetempo nell'ufficio postale sito all'interno della Cassazione, ufficio pubblico e, mediante violenza alle cose consistita nel tentare di violare la cassaforte con l'uso della fiamma ossidrica, compivano atti idonei diretti in modo non equivoco ad impossessarsi del contenuto della stessa, non riuscendo nel loro intento per cause indipendenti dalla loro volonta'; con l'aggravante di cui all'art. 61 n. 9 c.p. perche' il Cozzolino Roberto, l'Amore Flavio ed il Martiradonna Adriano, appartenenti all'Arma dei Carabinieri, i primi due in servizio di vigilanza all'interno della Cassazione, concorrevano nella realizzazione del fatto delittuoso anche abusando dei propri poteri ed in violazione dei propri doveri; in Roma nella notte tra il 2 ed il 3 ottobre 1998. Amore Flavio, G) reato p. e p. dagli artt. 81 cpv., 110, 479, 61 n. 2 c.p. perche' i primi due, in concorso tra loro e d'intesa con Martiradonna, al fine di assicurarsi l'impunita' per il reato di cui al capo che precede, formavano nell'esercizio delle loro fiunzioni atti pubblici in cui attestavano falsamente che il primo aveva sventato il furto di cui al capo che precede e che il secondo era intervenuto solo successivamente all'accaduto; in Roma il 3 ottobre 1998. Tomassi Piero e Virgili Stefano, H) reato p. e p. dagli artt. 110, 477, 482 c.p., per avere, in concorso tra loro, falsificato la carta d'identita' rilasciata al Tomassi dal Comune di Roma il 15 marzo 1996, contraddistinta dal n. AB 1418133, sostituendo alla fotografia del Tomassi quella del Virgili, di modo che quest'ultimo, gia' ricercato per il furto di cui al capo A), potesse sottrarsi - assumendo una falsa identita' - alle ricerche in corso, mantenendosi latitante a misure cautelari emesse a suo carico dalla A.G. di Perugia (decreto di fermo del PM del 14 dicembre 1999 e successiva ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa il 28 dicembre 1999 dal GIP di Perugia). Accertato in Roma il 12 gennaio 2000, data dell'arresto del Virgili. I) reato p. e p. dagli artt. 81 cpv, 110 e 494 c.p., per avere con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso e con la condotta descritta al capo che precede, agendo in concorso tra loro, il primo consentito al secondo, al fine di trarne vantaggio (sottrazione ai provvedimenti dell'A.G.), di sostituire illegittimamente la propria persona a quella di esso Tomassi, tant'e' che al momento del controllo da parte della Polizia Virgili esibiva la carta di identita' falsificata, in modo da accreditare la falsa identita' dichiarata. Accertato in Roma il 12 gennaio 2000. Tomassi Piero, L) reato p. e p. dagli artt. 10, 12 e 14 legge n. 497/1974, per avere illegalmente detenuto un'arma comune da sparo e il relativo munizionamento, tant'e' che la Squadra Mobile di Roma delegata dal PM di Perugia, sequestrava in danno del predetto, presso il locale da questi utilizzato in via Aristofane n. 11 (scala c, int. 4) unitamente a materiale che evidenzia il collegamento con il ruolo svolto da Tomassi nell'esecuzione del furto indicato al capo A), anche n. 6 proiettili cal. 7.65. Accertato in Roma il 9 marzo 2000. Vitale Manlio, Virgili Stefano, Sembroni Orlando, Juvara Antonino, M) reato p. e p. dagli artt. 110, 81 cpv. 322 c.p., per avere, in concorso tra loro e con altri, con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso, offerto o comunque promesso danaro ed altre utilita' al dott. Tommaso Figliuzzi, Presidente f.f. della Corte d'Appello di Roma, nonche' Presidente della IV Sezione, di quella postdibattimentale e della II Sezione della Corte d'Assise di Appello di Roma, per il tramite del nipote, avv. Valentino Pucciarelli, per indurlo a compiere e far compiere atti contrari ai doveri d'ufficio, tenendo le seguenti condotte: il Vitale, d'intesa col Virgili, e dopo essersi procurato presso lo studio dell'avv. Patrizio Spinelli copia dei motivi d'Appello redatti nel suo interesse avverso la sentenza emessa dalla I Sezione della Corte d'Assise di Roma del 23 luglio 1996 (riguardante la parte del processo alla c.d. 'banda della Magliana' definito con rito abbreviato), faceva pervenire tale documentazione a Sembroni Orlando, persona di stretta fiducia del Virgili, affinche' Sembroni, dipendente dell'agenzia 91 della Banca di Roma posta all'interno della citta' giudiziaria, utilizzando le proprie conoscenze in tale ambiente, e in particolare ricorrendo a Veloccia Reginaldo, gia' dipendente della Corte d'Appello di Roma e collaboratore del presidente Figliuzzi, facesse pervenire a quest'ultimo, presidente della sezione dell'Assise che avrebbe trattato il procedimento penale di cui sopra, l'offerta o la promessa di rilevanti somme di denaro, nell'ordine di centinaia di milioni, affinche', violando i doveri di imparzialita', probita', riservatezza ed indipendenza tipici della funzione giudiziaria, si adoperasse, anche intervenendo su altri magistrati per far ottenere al Vitale una decisione a lui favorevole; Veloccia, agendo d'intesa anche con l'avv. Antonino Juvara, che, per il tramite della comune conoscente Maria Vittoria Mechelli, gli aveva fatto pervenire copia di atti processuali e memorie difensive relativi a procedimenti in trattazione presso la Corte d'Appello ed altri Uffici giudiziari romani, avvicinava l'avv. Valentino Pucciarelli, cui consegnava le suddette copie ed al quale simulava una richiesta di informale collaborazione professionale, invero non connessa ad alcun apporto professionale effettivo, ed offriva o prometteva oltre a vantaggi professionali per il Pucciarelli, ingiustificate ed ingenti somme di danaro, richiedendo in realta' la sua interposizione per far pervenire tali somme anche al di lui zio, dott. Tommaso Figliuzzi, affinche' questi, violando i doveri di imparzialita', probita', riservatezza ed indipendenza tipici della funzione giudiziaria, si adoperasse nei procedimenti penali ed in ogni altra attivita' di cui fosse richiesto, anche intervenendo su altri magistrati, al fine di for ottenere vantaggi processuali e/o informazioni riservate agli imputati patrocinati dall'avv. Juvara o ad altri imputati appartenenti alla c.d. 'banda della Magliana' quale, ad esempio, Enrico Nicoletti. In Roma fino al marzo 1999. Con l'aggravante di cui all'art. 7 decreto legislativo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Calabria Angelo e Martorello Pasquale, N) reato p. e p. agli artt. 81 c.p.v., 110, 648 1. comma c.p., perche', con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso commesse anche in tempi diversi, in concorso tra loro e con altri, al fine di trarne personale profitto e di procurarlo al Virgili ed al Tomassi, autori materiali del delitto presupposto, detenevano trasportavano ed occultavano i beni mobili (gioielli, denaro, documenti ed altro) provento del furto commesso in Roma, all'interno del caveau dell'Agenzia 91 della banca di Roma il 17 luglio 1999, nonche', per il medesimo fine, si attivavano presso Cillari Giuseppe e Ciarlante Matilde intromettendosi allo scopo di far individuare da questi modalita' e canali di reinvestimento di parte consistente della refurtiva. In Roma fino al febbraio 2000. Con l'aggravante di cui all'art. 7 decreto legislativo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Calabria Angelo, Martorello Pasquale e (nonche' Giorgi Giorgio contro cui si procede separatamente), O) reato p. e p. agli artt. 81 cpv., 110, 378 c.p., perche', dopo che in Roma era stato commesso il furto aggravato all'interno del caveau dell'Agenzia 91 della Banca di Roma il 17 luglio 1999 di cui al capo A), con piu' azioni esecutive del medesimo disegno criminoso ed anche in tempi diversi, in concorso tra loro e con altri, aiutavano Stefano Virgili (colpito da decreto di fermo emesso dal PM il 14 dicembre 1999 e, quindi, da ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Perugia in data 28 dicembre 1999) e Piero Tomassi, ad eludere le investigazioni dell'Autorita' e a sottrarsi alle ricerche di questa: tutti agevolando il Virgili nella latitanza, accompagnandolo con autovetture nelle loro disponibilita' in maniera di consentirgli, senza esporsi, di mantenere contatti con terzi e procurarsi, insieme al Tomassi, canali per il reinvestimento della refurtiva; concorrendo il Martorello nella falsificazione del documento utilizzato dal Virgili ed intestato al Tomassi Piero; agevolando il Martorello la permanenza del Virgili in Belvedere Marittima durante le festivita' di fine anno 1999; agevolando il Giorgi il soggiorno estero del Tomassi ed attivandosi per procurargli un falso alibi. In Roma fino al febbraio 2000. Con l'aggravante di cui all'art. 7 decreto legislativo n. 152/1991 per aver commesso il fatto al fine di agevolare l'attivita' di associazioni di stampo mafioso e in particolare del sodalizio denominato Banda della Magliana. Napoli Silvio, P) reato di cui all'art. 361 comma 1 e comma 2 c.p., perche', quali Ufficiali di PG, rivestendo ciascuno degli stessi la qualifica di Maresciallo dell'Arma dei Carabinieri in servizio presso il Reparto Magistratura di Roma, avendo ricevuto dall'Appuntato Adriano Martiradonna, anch'egli in servizio presso tale Reparto, la confessione della diretta partecipazione al furto aggravato commesso al caveau della Banca di Roma avvenuto tra il 16 e il 17 luglio 1999 e l'indicazione delle complicita' di altri Carabinieri del medesimo Reparto, tra cui Roberto Cozzolino e Feliciano Tartaglia, ometteva di presentare denunzia all'Autorita' Giudiziaria. In Roma in epoca collocabile orientativamente nell'ottobre 1999. Napoli, R) reato di cui agli artt. 378 e 61 n. 9 c.p., perche', con le condotte descritte nei capi P) e Q) e, inoltre, provvedendo il Di Pilato ad accompagnare il Martiradonna ed il Cozzolino nel tentativo di recuperare i telefoni cellulari cd. 'di servizio' utilizzati per le comunicazioni tra i correi in occasione del furto e rendendosi disponibile il Napoli a presenziare ad altro incontro con il Virgili, aiutavano Martiradonna, Cozzolino, Tartaglia e gli altri complici nel furto, benche' a loro non tutti personalmente conosciuti, ad eludere le investigazioni dell'Autorita'. In Roma in epoca collocabile orientativamente nell'ottobre 1999. Con l'aggravante di avere commesso il fatto con violazione dei doveri inerenti alla pubblica funzione rivestita. Con la recidiva, generica o specifica, semplice, reiterata e/o infraquinquennale, come risultante per ciascuno dai rispettivi certificati penali. Reati tutti di competenza del Tribunale di Perugia ex art. 11 c.p.p., essendo tutti connessi tra loro ex art. 12 c.p.p. e, in particolare, al reato indicato al capo A). Parti civili: Ente Poste S.p.a., gia' Ministero delle Poste e Telecomunicazioni; Difensore di fiducia: avv. Livio Esposito del foro di Roma, assente; Banca di Roma, rappresentata e difesa di fiducia dall'avv. Stelio Zaganelli del foro di Perugia, assente. Identificate le persone offese in: Ministero della Giustizia, rappresentato dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Perugia; Ministero della Difesa, rappresentato dall'Avvocatura Distrettuale dello Stato di Perugia; Titolari delle cassette di sicurezza contenute nel cavean dell'Agenzia 91 della Banca di Roma, forzate ed aperte: Titolari: Porcu Poren Bruno, nato il 7 luglio 1936 a Roma, ivi residente in via dei Savorelli, n. 19; Del Frate Giulia, nata il 3 giugno 1941 a Roma. Titolari: Grappini Mario, nato il 7 agosto 1928 a Roburent (CN), residente a Roma in via D. Barone n. 31; Linari Lia, nata il 23 settembre 1927, a Castrocaro Terme e Terra del Sole, residente a Roma in via D. Barone n. 31. Titolari: Arci Alberto, nato il 18 dicembre 1941 a Roma, ivi residente in via dei Tadolini n. 5; Zilio Nadia, nata il 18 novembre 1948 a Roma, ivi residente in via dei Tadolini n. 5. Titolari: De Petris Francesco, nato il 30 ottobre 1935 a Roma, ivi residente in via Val di Sangro n. 11; De Luca Iva, nata a Roma il 3 agosto 1942, ivi residente in via Fedele Lampertico n. 11. Titolari: Maiuri Vanda, nata il 16 dicembre 1932 a Roma, ivi residente in via A. Serra n. 21; Raponi Ercole, nato il 28 marzo 1925 a Roma, ivi residente in via A. Serra n. 21. Titolari: Cassandro Tania Enza, nata il 2 dicembre 1958 a Milano, residente a Roma, in via Dancalia n. 21, quale tutore di Greco Lorenzo, nato a Roma il 3 febbraio 1986, figlio minore della titolare, deceduta, Greco Maria Cristina. Titolari: Gagliardi Angela, nata il 19 luglio 1933 a Roma, ivi residente in via Friggeri n. 111; Gagliardi Ida, nata il 25 aprile 1930 a Roma, ivi residente in piazzale delle Belle Arti n. 3; Titolari: Fazioli Alessandro, nato il 5 settembre 1921 a Merca (Somalia), residente a Roma in via Tormillina n. 21. Titolari: Vitale Fortunato, nato il 2 giugno 1947 a Reggio Calabria, residente a Roma, in via Padova n. 1; Vitale Teresa, nata il 15 novembre 1970 a Roma in viale delle Province n. 39. Titolari: Lo Reto Antonio, nato il 6 luglio 1932 a Castellammare di Stabia (NA), residente a Roma, in via R.R. Pereira n. 78. Titolari: Rega Valeria, nata a Marigliano (NA) il 7 giugno 1949, residente a Roma in via Pasquale II n. 208, scala A. Titolari: Graziani Maria Grazia, nata il 27 dicembre 1945 a Roma, ivi residente in via S. Tommaso D'Aquino n. 90; Zuccarini Anna Maria, nata a Roma il 26 maggio 1930, ivi residente in via S. Tommaso D'Aquino n. 90; Zuccarini Maria Teresa, nata a Roma il 2 agosto 1921, ivi residente in via S. Tommaso D'Aquino n. 90. Titolari: Vitalone Wilfredo, nata il 24 novembre 1932 a Reggio Calabria, residente a Roma in viale Mazzini n. 88; Palumbo Irene, nata il 13 luglio 1942 a Ferentino (FR), residente a Roma, elettivamente domiciliata presso il difensore di fiducia avv. Wilfredo Vitalone, viale Mazzini n. 88 - Roma. Titolari: Niccolaj Gabriella, nata il 14 giugno 1916 a Bologna, residente a Roma in via Flaminia n. 322. Titolari: Messina Claudio, nato il 28 novembre 1949 a Roma, ivi residente in via Monte Caminetto n. 24. Titolari: Bicchierai Silvio, nato il 4 febbraio 1954 a Il Cairo d'Egitto, residente a Roma in via R. Moretti n. 6; Torri Maria Concetta, nata a Nepi (VT) l'8 dicembre 1958, convivente con il coniuge Bicchierai Silvio. Titolari: Taormina Vincenzo, nato il 4 novembre 1926 a Conegliano (TV), residente a Roma in via Vodice n. 7; Titolari: Pomes Francesca, nata il 23 gennaio 1930 a Lecce, residente a Roma in via R. Romei n. 19; Riitano Bruno, nato l'11 ottobre 1927 a Roma, ivi residente in via R. Romei n. 19. Titolari: Caruso Michele, nato l'8 aprile 1934 a Alberona (FG), residente a Roma in viale Mazzini n. 134; Tomaino Carmela, nata il 19 agosto 1938 a Ricardi (VV), residente a Roma in via Licinio Calvo n. 56; Titolari: Lelli Maria Elisabetta, nata il 12 febbraio 1944 a Roma ivi residente in via R. Romei n. 19. Titolari: Peruzzi Paolo, nato il 6 novembre 1937 a Roma, ivi residente in via Acqua Fredda n. 70; Bragagnolo Giuseppina, nata a Roma il 25 novembre 1942, ivi residente in via Cardinal Garanpi n. 26. Titolari: Garsia Anna Maria, nata il 20 luglio 1931 a Roma, ivi residente in circonvallazione Clodia n. 36/a; Garzia Lidia, nata il 18 marzo 1937 a Roma, ivi residente in circonvallazione Clodia n. 36/d. Titolari: Molea Vittorio, nato il 25 febbraio 1943 a Roma, ivi residente in via di Vigna Stelluti n. 23. Titolari: Orazi Zelinda, nata il 4 marzo 1925 a Genca (AN), residente a Roma in via A. Brandizzi n. 5. Titolari: Tomassini Gastone, nato il 24 settembre 1926 a Roma, ivi residente in via F. Lippi n. 2; Frosi Maria, nata il 28 ottobre 1935 a Roma, ivi residente in via F. Lippi n. 2; Titolari: Latella Stefano, nato il 27 marzo 1926 a Reggio Calabria, residente in Roma, via Isola Farnese n. 20. Titolari: Castagnoli Silvia, nata il 10 febbraio 1961 a Roma, ivi residente in via Anneo Lucano n. 26; Iacobucci Marcello, nato il 23 marzo 1959 a Roma, ivi residente in via Anneo Lucano n. 26. Titolari: Russo Camilla, nata il 26 novembre 1959 a Roma, ivi residente in piazzale delle Belle Arti n. 3; Gagliardi Ida, sopra generalizzata (cfr. cassetta n. 42). Titolari: Brizzi Giulia, nata il 24 settembre 1933 a Roma, ivi residente in via Bova n. 11; Policastro Emanuela, nata il 27 settembre 1959 a Roma, ivi residente in via A. Della Seta n. 29. Titolari: Gatto Maria Ludovica, nata il 10 agosto 1930 a Roma, ivi residente in via Aureliana n. 2; Gatto Mirella, nata il 14 giugno 1936 a Roma, ivi residente in via Bergamo n. 43; Gatto Paola, nata il 6 settembre 1941 a Roma, residente nella Repubblica di S. Marino, Contrada del Collegio n. 21, difesa di fiducia dall'avv. Mario Cannata del foro di Roma. Titolari: Tassini Stefano, nato il 21 luglio 1948 a Perugia, residente a Roma, in via Lucio Apuleio n. 25; Donato Anna Maria, nata a La Spezia il 7 maggio 1940, residente a Roma in via Lucio Apuleio n. 25; Titolari: Cortese Franco, nato il 13 aprile 1950 a Roma, ivi residente in via A. Traversari n. 72; Cortese Giuseppe, nato il 3 gennaio 1924 a Bisceglie (BA), residente a Roma in via Stamira n. 31. Titolari: Assennato Giuseppe Sante, nato il 18 aprile 1939 a Bari, residente a Roma, via Caio Mario n. 13; Titolari: Cannarella Claudia, nata il 30 aprile 1955 a Tripoli (Libia), residente a Roma in via Rocca di Mezzo n. 69. Titolari: Minniti Elena, nata il 3 giugno 1929 a Vibo Valentia, residente a Roma in via Anneo Lucano n. 52; Minniti Roberto Maria, nato il 6 marzo 1960 a Roma. Titolari: Crimi Giuseppe, nato il 17 luglio 1937 a Messina, residente a Formello (RM) in via di S. Cornelia km 5,200; Martegiani Maria Grazia. Titolari: Fargnoli Lucia Domenica, nata il 28 maggio 1933 a Rocca D'Evandro (CE), residente a Roma in via S. Godenzo n. 130. La Marra Carmine; La Marra M. Antonietta; La Marra Mattia. Titolari: Gueli Adalberto, nato il 30 marzo 1943 a Sciacca (AG), residente a Roma in via Crescenzio n. 82. Titolari: Carpitella Anna Maria, nata il 14 marzo 1943 a Roma, ivi residente in via F. Giacomelli n. 45; Ivella Enrico, nato il 18 novembre 1937 a Milano, residente a Roma in via Proba Petronia n. 31; Titolari: Sodano Maria Grazia, nata il 30 agosto 1933 a Velletri (RM), residente a Roma in via E. Faa' di Bruno n. 79; Sodano Marzia, nata il 1. luglio 1936 a Velletri (RM), residente a Roma in via Plotino n. 25. Titolari: Villani Bruno, nato l'11 febbraio 1934 a Gaeta (LT), residente a Roma in viale Carso n.35; Cabasino Francesca Paola, nata a Roma il 21 dicembre 1934, ivi residente in viale Carso n. 35. Titolari: Calo' Maurizio nato il 29 ottobre 1952 a Roma, ivi residente in via Veio n. 37. Titolari: Carello Cesare Romano, nato il 16 marzo 1936 a Rocca D'Evandro (CE), residente a Roma, in via A. Fusco n. 104; Carlone Marcella, nata il 6 luglio 1945 a Campobasso, residente a Roma in via A. Fusco n. 104. Titolari: Rossodivita Agostino Benedetto, nato il 16 maggio 1949 a Monaciglioni (CB), residente a Roma in viale Somalia n.102. Titolari: Di Giulio Giancarlo, nato il 19 dicembre 1956 a Roma, ivi residente in via N. Coviello n. 40; De Conciliis Cinthia, nata il 9 maggio 1954 a Roma, ivi residente in via N. Coviello n. 40. Titolari: Semproni Maria Rita, nata il 28 maggio 1918 a L'Aquila, residente a Roma in via A. Emo n. 144. Titolari: Testa Cesare, nato il 9 settembre 1935 a Bari, residente a Roma in via Aurelia n. 190. Titolari: Massaroni Simonetta, nata il 23 giugno 1946 a Roma, ivi residente in viale delle Milizie n. 9. Titolari: Ambrosi Aldo, nato l'11 giugno 1933 a Ceccano (FR), residente a Roma in via Muzio Clementi n. 27; Ambrosi Tatiana, nata il 13 febbraio 1939 a Roma, ivi residente in via G. Pezzana n. 21. Titolari: De Rosis Morgia Giovanni, nato il 23 settembre 1945 a Corigliano Calabro (CS), residente a Roma, in via S. Valentino n. 10. Titolari: Bartolini Luigi, nato il 28 ottobre 1939 a Roma, ivi residente in via A. Bennicelli n. 22; Solinas Matilde, nata a Roma il 4 agosto 1942, ivi residente in via Gaetano Ciarrocchi n. 18. Titolari: De Priamo Lucio, nato il 9 febbraio 1931 a Roma, ivi residente in via Brembate n. 21. Titolari: Ferranti Gina, nata il 4 ottobre 1908 a Vasto (CH), residente a Roma in via Mar Rosso n. 323. Titolari: Zaffino Umberto, nato il 16 marzo 1933 a Bivongi (RC), residente a Roma in viale Pinturicchio n. 89. Titolari: Pozzessere Liliana, nata il 15 marzo 1938 a Taranto, residente a Roma in via G. Vasari n. 14. Titolari: Falbaci Torquato, nato a Noto (SR) il 1. agosto 1921, residente a Roma in via Dicomano n. 44; Muzzioli Mirella nata a Santiago del Cile il 7 maggio 1943, convivente con il coniuge Falbaci. Titolari: Galasso Aurelio, nato il 25 maggio 1946 a Roma, ivi residente in via Magliano Sabina n. 17; Salvi Assunta, nata il 23 maggio 1947 a Roma, ivi residente in via Magliano Sabina n. 17. Titolari: Lattanzi Giorgio, nato il 26 gennaio 1939 a Roma, ivi residente in via Calalzo n. 21; Paradiso Franca, nata il 18 aprile 1941 a Roma, ivi residente in via Calalzo n. 21. Titolari: Ricci Massimo, nato il 22 marzo 1967 a Roma, ivi residente in via E. Chini n. 69; Ricci Emanuela, nata a Roma il 23 maggio 1973, ivi residente in via Eusebio Chini n. 69. Titolari: Calzona Leonardo, nato l'11 luglio 1932 a Parghelia (VV), residente a Roma in via Batteria Nomentana n. 26. Titolari: Greco Ivo, nato l'8 luglio 1927 a Cantalupo del Sannio (IS), residente a Roma in via Cortina D'Ampezzo n. 79; Gagliardi Luisa nata ad Aversa (CE) il 2 febbraio 1929, residente a Roma in via Cortina D'Ampezzo n. 79. Titolari: Zappacosta Edmondo, nato il 31 ottobre 1933 a Bucchianico (CH), residente a Roma in via Tommaso Salvini n. 55/57; Bonfiglio Maria Antonietta; Thaya Cristine Blecha. Titolari: D'Ajala Valva Francesco Saverio, nato il 4 maggio 1945 a Roma, ivi residente in viale Parioli n. 43. Titolari: Spirito Elio; Spirito Maria Carmela. Titolari: Canovi Dario, nato il 4 ottobre 1939 a Trieste, residente a Roma in via Cassia n. 531; Stonebanks Gladys Velda, nata a Il Cairo (Egitto) il 9 agosto 1940, convivente con il coniuge Canovi Dario. Titolari: Turli Laura, nata il 22 luglio 1939 a Roma, ivi residente in via A. Crivellucci n. 60; Biserni Andrea; Biserni Giorgio. Titolari: Imparato Michele, nato il 21 febbraio 1936 a Napoli, residente a Roma in via Silvestri n. 195. Titolari: Zuccheretti Maurizio, nato il 18 giugno 1947 a Roma, ivi residente in piazza di Villa Carpegna n. 41. Titolari: Di Sabato Maria, nata il 24 marzo 1928 a Roma, ivi residente in via R. Romei n. 35. Titolari: Scorza Francesco, nato il 24 ottobre 1925 a Paola (CS), residente a Roma in via Gregorio XI n. 159; Attenni Marina, nata il 9 agosto 1942 a Roma, ivi residente in via Gregorio XI n. 159. Titolari: Fleres Giuliano, nato il 5 settembre 1929 a Roma, ivi residente in via G. Andreoli n. 2; Minchilli M. Cristina, nata il 28 agosto 1944 a Roma, ivi residente in via G. Andreoli n. 2. Titolari: Liistro Anna Maria, nata il 13 giugno 1959 a Roma, ivi residente in via C. Magni n. 39; Liistro Antonio, nato il 20 giugno 1930 a Napoli, residente a Roma in via di Isola Farnese n. 20; Raso Antonietta, nata a Stella Cilento (SA) il 1. gennaio 1927, convivente con il coniuge Liistro Antonio. Titolari: Gianzi Giuseppe Antonio, nato l'8 giugno 1932 a Corigliano (CS), residente a Roma in via della Conciliazione n. 44; Alessi Marcella, nata a Roma il 2 dicembre 1934, convivente con il coniuge. Titolari: Casciaro Giovanni, nato il 29 gennaio 1936 a Rossano (CS), residente a Roma in via Monte Pollino n. 2; Ruffino Franca, nata a Paularo (UD) l'11 agosto 1943, convivente con il coniuge. Titolari: Anedda Virginio, nato il 12 ottobre 1925 a La Maddalena (SS), residente a Roma, in via A. Poerio n. 86; Angioy Elena, nata il 19 ottobre 1925 a Cagliari, residente a Roma in via A. Poerio n. 86. Titolari: Mandara Nicola, nato il 26 settembre 1931 a Foggia, residente a Roma in via P. Mogliano n. 34/C; Biffoli Anna, nata il 24 luglio 1934 a Bucine (AR). Titolari: D'Angelo Annelisa, nata il 15 dicembre 1975 a Roma, ivi residente in via G. Pacchiarotti n. 123; D'Angelo Silio, nato il 27 gennaio 1944 ad Amatrice (RI), residente a Roma in via G. Pacchiarotti n. 123; De Berardinis Giuseppina, nata il 13 febbraio 1917 ad Amatrice (RI), residente a Roma, via Lucillio n. 68. Titolari: Minghelli Gian Antonio, nato il 2 maggio 1943 a Roma, ivi residente in via P. Falconieri n. 123; Galiani Lino; Marinelli Mario; Pauselli Fernando. Titolari: Volpari Giuseppe, nato il 30 maggio 1926 a Roma, ivi residente in via Renato Fucini n. 288; Andria Teresa, nata l'11 gennaio 1936 a Giffoni Valle Piana (SA), residente in Roma, via Renato Fucini n. 288. Titolari: Gifuni Fortunata Beatrice, nata il 21 ottobre 1934 a Lucera (FG), residente a Roma in via Venanzio Fortunato n. 54, elettivamente domiciliata presso il difensore di fiducia dall'avv. Nicola Ielpo, con studio in Roma, via del Corso n. 504. Titolari: Savia Orazio, nato il 29 novembre 1943 a Napoli, residente a Roma in via della Camilluccia n. 741; Zagarese Iris. Titolari: Figus Diaz Efisio, nato il 26 febbraio 1946 a Roma, ivi residente in via L.G. Favarelli n.16; Naselli Paola. Titolari: Mele Caterina, nata il 20 marzo 1943 a Roma, ivi residente in via M. Rainieri n. 53. Titolari: Vitalone Claudio, nato il 7 luglio 1936 a Reggio Calabria, residente in corso Vittorio Emanuele II n. 154, elettivamente domiciliato presso il difensore di fiducia avv. Wilfredo Vitalone viale Mazzini n. 88 - Roma; Torbidoni Lucilla, nata il 29 settembre 1947 a Roma, ivi residente in corso Vittorio Emanuele II n. 154, elettivamente domiciliata presso il difensore di fiducia avv. Wilfredo Vitalone, viale Mazzinin. 88 - Roma; Palumbo Irene, nata il 13 luglio 1942 a Ferentino (FR), residente a Roma, elettivamente domiciliata presso il difensore di fiducia avv. Wilfredo Vitalone, viale Mazzini n. 88 - Roma. Titolari: D'Onofrio Carla, nata il 2 marzo 1936 a Terracina (LT), residente a Roma in via D. Filipponi n. 14; Lambertini Padovani Marcello. Titolari: Muratori Vincenzo, nato a Roma l'11 aprile 1948, ivi residente in via Capo le Case n. 23. Titolari: Lambertucci Mauro, nato il 26 luglio 1952 a Roma, ivi residente in via I. Vivanti n. 164. Titolari: Mancini Luigi, nato il 3 febbraio 1933 a Roma, ivi residente in corso Trieste n. 149; Savoca Fiorella, nata a Roma il 4 maggio 1941, ivi residente in corso Trieste n. 149. Titolari: Palermo Francesco, nato il 22 aprile 1942 a Palermo, residente a Roma in viale Parioli n. 79. Titolari: Parenti Enrico, nato il 4 dicembre 1939 a Roma, ivi residente in via C. Ferrero di Cambiano n. 82; Furlano Filomena. Titolari: Tonini Italia, nata il 29 luglio 1934 a Fossombrone, residente a Roma in via dei Cristofori n. 54, pal. A. Titolari: Millo Giancarlo, nato il 20 dicembre 1940 a Roma, ivi residente in via Dandolo n. 19. Titolari: Arzilli Maria Luisa, nata il 14 agosto 1933 a Roma, ivi residente in via Trionfale n. 113; Colapinto Lidia, nata il 13 aprile 1958 a Roma, ivi residente in via Pereira n. 188. Titolari: Volpato Paolo, nato l'8 luglio 1952 a Roma, ivi residente in via Proba Petronia n. 97. Titolari: Cochetti Carta, nata il 15 dicembre 1941 a Roma, ivi residente in via E. Accinni n. 63; Quattrucci Francesco, nato a Roma il 30 giugno 1937, convivente con la coniuge Cochetti Carla. Titolari: De Santis Bruno Assunta, nata il 18 giugno 1949 ad Acerra (NA), residente in Roma via F.M. Poggioli n. 19. Titolari: Giordano Francesco, nato il 9 maggio 1942 a Roma, ivi residente in P.le Clodio n. 22. Titolari: Bargellini Simonetta, nata il 19 aprile 1946 a Roma, ivi residente in via R. Giovagnoli n. 6. Cremisini Letio, nato il 9 aprile 1934 a Poggio Nativo (RI), residente a Roma via R. Giovagnoli n. 6. Titolari: Risoli Filomena, nata il 20 agosto 1933 a Napoli, residente a Ostia (RM), in via F. Acton n. 59. Titolari: Di Bartolomeo Giovanni, nato 16 agosto 1965 a Roma, ivi residente in V. F. Parlatore n. 20/A. Aquino Simonetta, nata il 31 luglio 1966 a Roma, ivi residente in via F. Parlatore n. 20/a. Titolari: Giustiniani Vito, nato il 4 maggio 1931 a Bari, residente a Roma in via dell'Amendola n. 105. Zaccaaro Maria, nata l'8 novembre 1938 a Bari, residente a Roma in via dell'Amendola n. 105. Titolari: Ross Vivienne, nata il 29 aprile 1944 a Londra, residente a Roma in via Trionfale n. 6316. Caracciolo Di Sarno Francesco. Titolari: Ranieri Alberto, nato il 9 agosto 1949 a Roma, ivi residente in via E. Albanese n. 34. Marcellini Patrizia. Titolari: Calvi Guido, nato il 17 luglio 1940 a Pescara, residente a Roma in C.so Trieste n. 42. Auriti Rosaria, nata a Lanciano (CH) il 9 novembre 1942, convivente con il coniuge. Titolari: Oliva Alberto, nato il 25 maggio 1943 a Roma, ivi residente in via Anastasio II n. 5. Titolari: Ruggiero Roberto, nato il 15 agosto 1942 a Bari, residente a Roma in via M. Ficino n. 5. Titolari: Ricci Luciano, nato il 30 agosto 1933 a Roma, ivi residente in via della Giuliana n. 50. Mattei Sandra, nata il 10 settembre 1937 a Roma, ivi residente in via della Giuliana n. 50. Titolari: Gargani Angelo, nato il 25 giugno 1939 a Morra De Sanctis (AV), residente a Roma via M. Montefusco n. 3. De Paula Emilia, nata il 23 febbraio 1939 a Morra De Sanctis (AV), residente a Roma, via M. Montefusco n. 3. Titolari: Ferroni Lucia, nata il 19 marzo 1922 a Bologna, residente in Roma, via L. Andronico n. 49. Rossi Olga. Titolari: Valentini Adriano, nato l'11 settembre 1936 a Roma, ivi residente in via F. Alberini n. 69. Altobelli Giuseppa, nata il 21 settembre 1944 a Soriano del Cimino (VT), residente in Roma via F. Alberini n. 69. Titolari: Fini Giorgio, nato il 24 settembre 1936 a Genzano (RM), residente a Roma in viale Mazzini n. 114/a. Titolari: Del Gaudio Generoso, nato il 2 gennaio 1939 ad Acerra (NA), residente a Roma, in via degli Ammiragli n. 121. Messina Matilde, nata il 16 dicembre 1941 ad Acerra (NA), residente a Roma in via degli Ammiragli n. 121. Titolari: Di Pasquale Riccardo, nato il 6 dicembre 1949 ad Andria, residente in Roma, in via di S. Costanza n. 24. Titolari: Vettori Diego, nato il 28 marzo 1949 a Roma, ivi residente in via M. Mercati n. 38. Titolari: Deroma Serapio, nato il 21 luglio 1954 a Bitti (NU), residente a Roma in via Trionfale n. 119. Titolari: Antona Mirella, nata il 19 luglio 1938 ad Alessandria, residente a Roma via Montecassiano n. 78/d. Titolari: Hinna Danesi Fabrizio, nato il 19 maggio 1941 a Roma, ivi residente in via Pasubio n. 2. Mori Giuliana, nata l'11 luglio 1942 a Roma, ivi residente in via Pasubio n. 2. Titolari: Zuccoli Manuela, nata l'11 settembre 1961 a Roma, ivi residente in viale Platone n. 21. Titolari: Barbarito Mario, nato il 13 agosto 1946 a Roma, ivi residente in via Gregorio VII n. 474. Quaranta Elena. Titolari: Castaldo Giuseppe, nato il 4 febbraio 1914 a Napoli, residente a Roma in via R. Romei n. 15. Castaldo Maurizio, nato il 30 agosto 1948 a Napoli, residente a Roma in via Misurina n. 80. Del Matto Filomena, nata il 13 gennaio 1918 a Pesco Lanciano (IS), residente in Roma in V. R. Romei n. 15. Titolari: Tomassini Fabio, nato il 27 dicembre 1960 a Roma, ivi residente in via F. Lippi n. 2. Titolari: Sica Domenico, nato a Roma il 5 settembre 1932 ivi residente via Angelo Emo n. 115. Cola Rosaria, nata a Napoli il 22 marzo 1958, residente Roma, via Angeto Emo n. 115. Titolari: Colapietro Giuseppina, nata il 4 febbraio 1942 a Ceccano (FR), residente a Roma in via G. Taverna n. 44. Titolari: Rigano Gisella, nata il 15 ottobre 1950 a Palermo, residente in Roma a via A. Emo n. 111. Titolari: Brunelli Emilio, nato il 5 ottobre 1955 a S. Oreste (RM), residente a Roma in via R.R. Pereira n. 78. Leoni Simonetta nata a Roma il 22 aprile 1960, convivente con il coniuge. Titolari: Grifone Maria Teresa, nata il 14 luglio 1939 a Roma, ivi residente in via G. Agricola n. 61. Titolari: Luise Michelino, nato il 3 febbraio 1949 a S. Angelo all'Esca (AV), residente in Roma, in via Sangemini n. 15. Pescatore Giovanna, nata il 22 settembre 1953 a Benevento, residente a Roma in via Sangemini n. 15. Titolari: Pallottini Mario, nato il 2 marzo 1932 a Carassai (AP), residente a Roma, in C.ne Clodia n. 177. Pallottini Rosa Antonella, nata il 30 agosto 1959. Titolari: Rizzacasa Francesco nato a Roma il 14 gennaio 1959, residente a Roma in via Carlo Fea n. 4. Rizzacasa Giuseppe nato a Ordogna (CH) il 21 marzo 1924, residente a Roma in via Carlo Fea n. 4. Titolari: Bondanese Marisa, nata il 22 aprile 1951 a Roma, ivi residente in C.ne Trionfale n. 27. Dott. Tommaso Figliuzzi nato a Petilia Policastro (KR) il 20 novembre 1931. Titolari delle cassette di sicurezza contenute nel caveau' del-l'agenzia 91 della Banca di Roma, forzate ma non aperte: Antonioli Olga Fiore Filippo Gallucci Achille Belli Maria Rita Greco Ivo, nato l'8 luglio 1927 a Cantalupo del Sannio (IS), residente a Roma in V. Cortina D'Ampezzo n. 79; Gagliardi Luisa nata a Aversa (CE) il 2 febbraio 1929, residente a Roma in via Cortina D'Ampezzo n. 79; Muratori Vincenzo, nato l'11 aprile 1948 a Roma, ivi residente in via Capo Le Case n. 23 Mundula Giulio Mundula Federica Albamonte Adalberto Albamonte Eugenio anzi eredi Salinari Patrizia e Albamonte Enrico Maria Porta Antonio Sammarco Angelo Alessandro Petronio Elena Quattrociocchi Branca Giuseppe Quattrociocchi Anna Maria Flaminii Minuto Oreste Mueller Elfride Rivellese Enzo, nato il 14 novembre 1937 a Sala Consilina (SA), residente in Roma, in via A. Friggeri n. 146 Banca di Roma - cassetta non locata Trani Marco Ippolito Rosa Bracci Arnaldo Miglionico Attilio Imbellone Marina De Capua Antonella Sperduti Romana Salvago Franco Sebastiani Maria Luisa Insabato Luigi Gozzo Susanna Parenti Enrico, nato il 4 dicembre 1939 a Roma, ivi residente in via C. Ferrero di Cambiano n. 82; Geraci Mario Chiappini Barbara Burchielli Renzo Lavini Rosanna Ritenuto che sussitono sufficienti indizi di reita' a carico del predetto imputato in ordine al reato di cui in rubrica, cosi' come indicati nella richiesta del P.M.: Indagini di P.G. documentate in informative della Questura - Squadra Mobile di Roma e N.O.CC. Roma Cassia ed altre annotazioni di P.G. - Accertamenti di Polizia Scientifica; Consulenze tecniche ex art. 359 c.p.p. (informatiche e medicolegali); Acquisizione traffico telefonico e intercettazioni telefoniche e ambientali; Verbali di assunzioni informazioni e verbali di interrogatorio anche ex art. 210 c.p.p.; Esiti di perquisizioni e sequestri - corpi di reato; Acquisizioni documentali presso uffici pubblici e privati (ivi compresi gli Istituti di Credito) - atti acquisiti da altri procedimenti penali - documentazione amministrativa (fascicoli personali dei Carabinieri ed altro); Visti gli artt. 429 c.p.p. P.Q.M. Dispone il rinvio a giudizio dinanzi al Tribunale di Perugia Sezione Penale in Composizione Collegiale di: Amore Flavio, Arciero Mario, Bottoni Claudio, Calabria Angelo, Carminati Massimo, Casetta Vincenzo, Facchini Vincenzo, Juvara (ovvero Iuvara) Antonino, Martorello Pasquale, Napoli Silvio, Puliga Giancarlo, Sembroni Orlando, Smeraldi Lucio, Tomassi Piero, Virgili Stefano, Vitale Manilo come sopra generalizzati; per i reati indicati in rubrica, indica per la comparizione del predetto l'udienza del 7 ottobre 2002 ore 9 presso il Tribunale di Perugia - Aula udienza penale -composizione Collegiale con avvertimento agli imputati che non comparendo si procedera' in loro contumacia. Avverte le parti che devono a pena di inammissibilita', depositare nella cancelleria del Giudice del dibattimento almeno sette giorni prima della data fissata per l'udienza, la lista degli eventuali testimoni, periti o consulenti tecnici con l'indicazione delle circostanze su cui deve vertere l'esame. Dispone la notificazione del presente decreto alle parti non comparse, almeno venti giorni prima della data fissata per il giudizio. Dispone che la notifica alle parti offese, stante l'elevato numero delle stesse, sia eseguita mediante pubblici annunzi ai sensi dell'art. 155 c.p.p. Perugia, 1. dicembre 2001 Il Cancelliere B3: Maria Bircolotti Il Giudice Dr. Claudia Matteini TRIBUNALE CIVILE PENALE DI PERUGIA Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari Verbale Udienza Preliminare(articoli 420 e seguenti del C.p.p.) N. 120/01 R GIP stralciato dal n. 220/99 N. 13439/00 RG NRDDA stralciato dal n. 2263/99 DDA L'anno 2001, il giorno 16 del mese di luglio alle ore 9,56 in Perugia, Palazzo di Giustizia, Aula Udienza G.I.P., innanzi al Giudice per l'Udienza Preliminare Dr. Claudia Matteini, assistito per la redazione del presente verbale redatto in forma riassuntiva ai sensi dell'art. 140, 2. comma, C.p.p., dal Cancelliere B3 Maria Bircolotti, in Camera di Consiglio, sono comparsi: Il Pubblico Ministero: Dr. Cannevale Alessandro; Gli Imputati: 1. Amore Flavio, nato ad Avellino il 26 marzo 1970, libero - non comparso difeso di fiducia dall'avv. Francesco Petrelli del Foro di Roma; assente viene nominato d'ufficio l'avv. Pasci Maria Bruna ai sensi dell'art. 97 IV comma; 2. Arciero Mario, nato a Roma l'8 settembre 1963, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Pasquale Paolitto e dall'avv. Enrico Maria Gallinaro del Foro di Roma; entrambi assenti viene nominato d'ufficio l'avv. Tiberi ai sensi dell'art. 97 IV comma; 3. Bottoni Claudio, nato a Roma il 16 febbraio 1953, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Andrea Roggiero assente e Michele Monaco del Foro di Roma assente; viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Marina Tiberi del foro di Perugia; 4. Calabria Angelo, nato ad Ariano Irpino (AV) il 28 maggio 1960, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Bruno Ricciotti e Costantino Cambi del Foro di Roma; entrambi assenti viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Marina Tiberi del foro di Perugia; 5. Carminati Massimo, nato a Milano il 31 maggio 1958, detenuto per altro rinunciante a comparire difeso di fiducia dagli avvocati Giosue' Bruno Naso assente e Alfredo Gaito assente e' presente il sost. Processuale dell'avv. Naso Avv. Rosa Conti come da delega; 6. Casetta Vincenzo, nato a Roma il 14 aprile 1955, libero - non comparso difeso di fiducia dall'avv. Giancarlo Luzi del Foro diRoma presente; 7. Cozzolino Roberto, nato a Bari il 1. gennaio 1976, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Tiziana Zeppa, del Foro di Perugia, e Michele De Pascale del Foro di Bari; entrambi assenti. Viene nominato d'ufiicio l'avv. Tiberi ai sensi dell'art. 97 IV comma; 8. Di Gesu Mercurio, nato a Frascineto (CS) il 5 marzo 1959, libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Corrado Ottaviani del Foro di Roma.; e Moriconi entrambi assenti. Viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV comma l'avv. Tiberi; 9. Di Pilato Francesco, nato a Bisceglie il 25 ottobre 1955, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Massimo Mauro del Foro di Roma assente viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Tiberi; 10. Facchini Vincenzo, nato a Roma il 21 settembre 1953, libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Pietro Campanelli e Laura Maggiulli del Foro di Roma assenti viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 co. 4 c.p.p. l'avv. Marina Tiberi del Foro di Perugia; 11. Juvara (ovvero Iuvara) Antonino, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Armando Veneto e Giovanni Passalacqua presente anche in sostituzione dell'avv. Armando Veneto; 12. Martiradonna Adriano, nato a Bari il 17 marzo 196); libero presente difeso di fiducia: avv. Andrea Castellini del foro di Perugia come da nomina con procura speciale depositata in Cancelleria in data 14 luglio 2001; 13. Martorello Pasquale, nato a Belvedere Marittimo (CS) il 21 novembre 1960, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Grazia Pirisi Camerlengo del Foro di Roma, e avv. Vincenzo Militernidel Foro di Roma; assenti viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV comma l'avv. Tiberi; 14. Napoli Silvio, nato a Salerno il 13 gennaio 1962, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Daniela Basile del Foro di Roma; assente viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Marina Tiberi; 15. Puliga Giancarlo, nato ad Arezzo l'11 luglio 1952, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Maria Concetta Teramo e Giuseppe Riccardi del Foro di Roma; entrambi assenti viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV comma l'avv. Tiberi; 16. Sembroni Orlando, nato a Roma il 25 maggio 1951, libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Piergiorgio Manca del Foro di Roma; assente oggi sostituito dall'avv. Daniela Paccoi del foro di Perugia come da nomina in atti; 17. Smeraldi Lucio, nato a Roma il 13 febbraio 1939, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Silvia Egidi del Foro Perugia; assente viene nominato d'ufficio l'avv. Tiberi; 18. Tantalo Piero, nato a Villavallelonga (AQ) l'8 settembre 1952 deceduto difeso di fiducia dall'avv. Paola Colueci del Foro di Cassino; assente viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Marina Tiberi del foro di Perugia; 19. Tartaglia Feliciano, nato a Napoli il 10 giugno 1963, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Dino Mazzoli del Foro di Napoli; assente viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV comma l'avv. Tiberi; 20. Tomassi Piero, nato a Gradoli (VT) il 16 dicembre 1954 libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Francesco Falcinelli del Foro di Perugia; assente viene nominato d'ufficio l'art. Tiberi; 21. Veloccia Reginaldo, nato a Priverno (LT) il 23 ottobre 1936, libero - non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Vittorio Metta e Saverio Pettinari del Foro di Roma; entrambi assenti. Viene nominata d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co. l'avv. Tiberi; 22. Virgili Stefano, nato a Roma il 29 dicembre 1951, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Tommaso Mancini del Foro di Roma assente e avv. Daniela Paccoi del Foro di Perugia; presente; 23. Vitale Manlio, nato a Roma il 22 maggio 1949, attualmente detenuto ner altro procedimento - rinunciante a comparire difeso di fiducia dagli avvocati Massimo Amoroso e Corrado Oliviero del Foro di Roma. Entrambi assenti per l'avv. Amoroso e' presente l'Avv. Walter Biscotti quale sostituto processuale come da delega in atti ed e' presente l'avv. Rosa Conti quale sost. Processuale dell'avv. Corrado Oliviero come da nomina gia' in atti. E' presente per le parti civili costituite. Banco di Roma S.p.A. l'avv. Stelio Zaganelli assente Ente Poste S.p.A. e' presente l'avv. Rossi Simonetta del foro di Perugia. Nessuno per altre parti offese. (Omissis). Il Giudice: sentite le parti visto l'art. 420-quater dichiara la contumacia di Amore Flavio, Arciero Mario, Calabria Angelo, Cozzolino Roberto, di Gesu Mercurio, Di Pilato Francesco, Juvara Antonino, Napoli Silvio, Puliga Giancarlo, Sembroni Orlando, Smeraldi Lucio, Tartaglia Feliciano, Virgili Stefano e Vitali Manlio. (Omissis). Verbale e registrazione chiuso alle ore 16,12. Il Giudice Dr. Claudia Matteini Il Cancelliere B3: Maria Bircolotti TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI PERUGIA Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari Verbale Udienza Preliminare (articoli 420 e seguenti C.p.p.) N.120/01 R GIP stralciato dal n. 220/99 N. 13439/00 RG NRDDA stralciato dal n. 2263/99 DDA L'anno 2001, il giorno 1 del mese di luglio alle ore 10 in Perugia, Palazzo di Giustizia, Aula Udienza G.U.P., innanzi al Giudice per l'Udienza Preliminare Dr. Claudia Matteini, assistito per la redazione del presente verbale redatto in forma riassuntiva ai sensi dell'art. 140,2. comma, C.p.p., dal Cancelliere B3 Carla Gori, in Camera di Consiglio, sono comparsi: Il Pubblico Ministero: Dott. A. Duchini; Gli Imputati: 1. Amore Flavio, nato ad Avellino il 26 marzo 1970, libero - contumace difeso di fiducia dall'avv. Francesco Petrelli del Foro di Roma; non comparso Avv. Ragna d'ufficio; 2. Arciero Mario, nato a Roma l'8 settembre 1963, libero contumace difeso di fiducia dall'avv. Pasquale Paolitto e dall'avv. Enrico Maria Gallinaro del Foro di Roma; assenti viene nominata d'ufficio l'avv. Ragna; 3. Bottoni Claudio, nato a Roma il 16 febbraio 1953, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Andrea Roggiero assente e Michele Monaco del Foro di Roma assente; viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Ragna del foro di Perugia; 4. Calabria Angelo, nato ad Ariano Irpino (AV) il 28 maggio 1960, libero contumace difeso di fiducia dagli avvocati Bruno Ricciotti e Costantino Cambi del Foro di Roma; assenti viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Ragna del foro di Perugia; 5. Carminati Massimo, nato a Milano il 31 maggio 1958, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Giosue' Bruno Naso Alfredo Gaito entrambi assenti viene nominato d'ufficio l'avv. Ragna; 6. Casetta Vincenzo, nato a Roma il 14 aprile 1955, libero - non comparso difeso di fiducia dall'avv. Giancarlo Luzi del Foro di Roma; assente viene nominato ai sensi dell'art. 97 co. 4 c.p.p. il sost. d'ufficio avv. Ragna; 7. Cozzolino Roberto, nato a Bari il 1. gennaio 1976, libero contumace difeso di fiducia dagli avvocati Tiziana Zeppa, del Foro di Perugia, e Michele De Pascale del Foro di Bari; entrambi assenti d'ufficio l'avv. Ragna; 8. Di Gesu Mercurio, nato a Frascineto (CS) il 5 marzo 1959, libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Corrado Ottaviani del Foro di Roma; e avv. Antonio Moriconi entrambi assenti viene nominato d'ufficio l'avv. Ragna; 9. Di Pilato Francesco, nato a Bisceglie il 25 ottobre 1955, libero contumace difeso di fiducia dall'avv. Massimo Mauro del Foro di Roma assente d'ufficio avv. Ragna, 10. Facchini Vincenzo, nato a Roma il 21 settembre 1953, libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Pietro Campanelli assente e Laura Maggiulli del Foro di Roma - non comparsi viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 co. 4 c.p.p. l'avv. Ragna; 11. Juvara (ovvero Iuvara) Antonino, libero contumace difeso di fiducia dagli avvocati Armando Veneto assente e Giovanni Passa-lacqua presente quest'ultimo; 12. Martiradonna Adriano, nato a Bari il 17 marzo 1969; libero non comparso difeso di fiducia dall'Avv. Andrea Castellini presente; 13. Martorello Pasquale, nato a Belvedere Marittimo (CS) il 21 novembre 1960, libero non comparso difeso di fiducia dall'avv. Grazia Pirisi Camerlengo del Foro di Roma, e avv. Vincenzo Militerni del Foro di Roma; assenti viene nominato ai sensi dell'art. 97 co. 4 c.p.p. d'ufficio avv. Ragna; 14. Napoli Silvio, nato a Salerno il 13 gennaio 1962, libero contumace difeso di fiducia dall'avv. Daniela Basile del Foro di Roma; assente viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Ragna; 15. Puliga Giancarlo, nato ad Arezzo l'11 luglio 1952, libero contumace difeso di fiducia dagli avvocati Maria Concetta Teramo e Giuseppe Ricardi del Foro di Roma; entrambi assenti viene nominata d'ufficio l'avv. Ragna; 16. Sembroni Orlando, nato a Roma il 25 maggio 1951, libero contumace difeso di fiducia dall'avvocato Piergiorgio Manca del Foro di Roma; assente viene nominato ai sensi dell'art. 97 co. 4 c.p.p. l'avv. Ragna; 17. Smeraldi Lucio, nato a Roma il 13 febbraio 1939, libero contumace difeso di fiducia dall'avv. Silvia Egidi del Foro Perugia, presente; 18. Tantalo Piero, nato a Villavallelonga (AQ) l'8 settembre 1952 deceduto difeso di fiducia dall'avv. Paola Colucci del Foro di Cassino; assente viene nominato d'ufficio ai sensi dell'art. 97 IV co l'avv. Ragna; 19. Tartaglia Feliciano nato a Napoli il 10 giugno 1963, libero contumace difeso di fiducia dell'avv. Dino Mazzoli del Foro di Napoli, presente; 20. Tomassi Piero, nato a Gradoli (VT) il 16 dicembre 1954 libero non comparso difeso di fiducia dall'avvocato Francesco Falcinelli del Foro di Perugia; non presente, viene nominato ai sensi dell'art. 97 co. 4 c.p.p., l'avv. Ragna; 21. Veloccia Reginaldo, nato a Priverno (LT) il 23 ottobre 1936, libero - presente difeso di fiducia dagli avvocati Vittorio Metta e Saverio Pettinari del Foro di Roma; entrambi presenti; 22. Virgili Stefano, nato a Roma il 29 dicembre 1951, libero contumace difeso di fiducia dagli avvocati Tommaso Mancini del Foro di Roma assente e Daniela Paccoi del Foro di Perugia; entrambi assenti viene nominata d'ufficio l'avv. Ragna; 23. Vitale Manlio, nato a Roma il 22 maggio 1949, libero non comparso difeso di fiducia dagli avvocati Massimo Amoroso e Corrado Oliviero del Foro di Roma, entrambi assenti viene nominata d'ufficio l'avv. Ragna. Per le parti civili costituite nessuno e' presente. Banco di Roma S.p.A. Ente Poste S.p.A. Nessuno per altre parti offese. Visto l'art. 420-quater sentite le parti dichiara la contumacia di Carminati Massimo. (Omissis). Verbale chiuso alle ore 15,30. Il Giudice: Dr.ssa Claudia Matteini Il Cancelliere B3: Bircolotti Maria C-12512 (A pagamento).