Ricorso in opposizione a decreto di liquidazione(art. 11, legge 8
luglio 1980, n. 319)
Il prof. Antonio Sammartano ed il dott. Stefano Capponi entrambi
residenti in Roma ed ivi elett.te dom.ti presso lo studio dell'avv.
Francesco Caroleo, in piazza della Liberta' n. 20, che il rappresenta
e difende giusta delega a margine del presente atto, fatto con
provvedimento del 21 giugno 2000, il G.I. dott. Olivieri, della prima
Sezione civile del Tribunale di Roma, in relazione alla controversia
giudiziaria pendente tra il signor Pasquinangeli Enrico + 947 contro
il Ministero dell'industria, nominava, collegialmente, i ricorrenti
quali consulenti tecnici di ufficio e fissava per il giuramento e la
formulazione dei quesiti l'udienza del 4 luglio 2000 (all. 1).
A tale udienza il prof. Sammartano ed il dott. Capponi
accettavano la nomina ed il G.I. conferiva loro, tra gli altri, i
seguenti incarichi: 1) accertare se il trasferimento dei contratti
della Reno S.p.a. alla Previdenza S.p.a. e' stato effettuato con il
consenso dei singoli fiducianti attori; 2) determinare le somme
effettivamente versate da ciascun attore; 3) detrarre i rendimenti
eventualmente incassati da ciascun fiduciante; 4) indicare
l'ammontare degli interessi ritraibili sugli importi richiamati
qualora impiegati in forme analoghe di investimento, fino alla data
del 16 ottobre 1995 (all. 2).
I periti d'ufficio, esaminata l'imponente documentazione
prodotta dalle parti (oltre 24 faldoni, circa 3.000 contratti), gli
aspetti nominativi della vicenda, ricostruita l'attivita' di
vigilanza svolta dal Ministero, le dinamiche finanziarie relative a
ciascun fiduciante e ad ogni singolo contratto, verificati
separatamente i documenti relativi a ciascun fiduciante, depositavano
nel novembre del 2001 una poderosa relazione che ha richiesto circa
16 mesi di lavoro (all. 3).
Nel corso dello svolgimento delle operazioni peritali e
precisamente il 4 luglio 2001, per motivi prettamente processuali, su
richiesta congiunta delle parti, il giudice riteneva opportuna una
rettifica di uno dei quesiti originariamente formulari, rettifica che
risultava comunque ininfluente rispetto al lavoro gia' svolto ed
ancora da svolgere da parte dei consulenti (all. 4).
Con istanza del 12 novembre 2001, i ricorrenti richiedevano al
G.I., previa analitica descrizione delle attivita' compiute ed
indicazione dei criteri legali di determinazione del compenso
richiesto, di liquidare al Collegio dei periti, la somma di L.
702.592.000, oltre L. 10.000.000 per spese vive forfettariamente
calcolate, C.P. ed I.V.A. come per legge (all. 5).
Con decreto del 12 dicembre 2002, notificato il 13 febbraio
2002, il G.I., ritenuto che la prestazione rientra nella previsione
dell'art. 2 delle tabelle allegate al decreto del Presidente della
Repubblica 27 luglio 1998, n. 352, liquidava ai consulenti la somma
di L. 52.809.400 oltre a L. 5.000.000 di spese (all. 6).
Diritto
La considerevole riduzione delle somme liquidate, operata dal
G.I., (pari a circa quattordici volte in meno rispetto all'ammontare
richiesto), puo' essere spiegata con la decisione del magistrato di
ritenere l'attivita' svolta dai ricorrenti come un'unica operazione
contabile, avente come oggetto una valutazione di natura globale.
In realta' la semplice lettura dei quesiti, nonche' l'attivita'
effettivamente svolta dai consulenti, evidenziano una pluralita' di
incarichi che richiedevano, (come hanno richiesto) accertamenti e
valutazioni autonome e distinte perche' relative alle posizioni
specifiche dei 947 fiducianti, parti del giudizio in questione.
La determinazione delle somme complessivamente versate da ogni
singolo fiduciante. Il calcolo dei rendimenti incassati e degli
interessi ritraibili in forme alternative di investimento, hanno reso
necessario l'effettuazione di numerosi, specifici interventi da parte
dei ricorrenti. Infatti, cosi' come analiticamente illustrato nella
tabella 13 allegata alla relazione peritale, il prof. Sammartano ed
il dott. Capponi, per assolvere ai loro incarichi, non solo sono
stati costretti ad individuare la tipologia di ogni singolo
contratto, (se stipulato a versamenti in unica soluzione o a
versamenti sistematici), ad indicare il programma di rateizzazione
individualmente pattuito con le societa' fiduciarie, ma anche
l'entita' di ogni singolo versamento eseguito dal fiduciante, e i
rendimenti percepiti e reinvestiti dal contraente, segnalando al
giudice ogni eventuale disinvestimento compiuto dai fiducianti nel
corso del rapporto che il legava alle societa' Reno e Previdente.
Per tale ragione si puo' affermare che, le attivita' compiute
dai C.T.U., non possono essere considerate operazioni ripetitive.
Ripetiamo, i ricorrenti hanno esaminato una per una le circa 3000
posizioni contrattuali relative ai fiducianti, inquadrandone le
differenti tipologie, ricostruendone le singole vicende contrattuali
e valutando, come era stato loro richiesto, anche dalle stesse parti,
(all. 7), gli effetti in termini di rendimenti ed interessi
scaturenti da ciascun disciplinare di contratto.
Di nessun pregio appare poi la modifica del quesito 'D', in
quanto al momento della nuova formulazione l'attivita' dei consulenti
era pressoche' ultimata, cosi' come anche riconosciuto dallo stesso
G.I. all'udienza del 4 luglio 2001 (all. 4). Inoltre, il tipo di
valutazione richiesta successivamente non poteva prescindere dalle
verifiche e dagli esami gia' previsti nei capitoli originari e mai
modificati.
D'altra parte, gia' con ordinanza 2 marzo 1998 codesto Tribunale, in
un identico procedimento, riconosceva che nelle ipotesi di
litisconsorzio facoltativo deve essere liquidato al C.T.U. un
compenso con riferimento alle singole controversie trattate: 'In
particolare le singole posizioni creditorie dei risparmiatori
danneggiati nel dissesto della societa' Reno e Previdenza sono
certamente autonome ed hanno richiesto autonomi accertamenti e
valutazioni in relazione alla ricostruzione contabile delle singole
posizioni' (all. 8).
Che nel giudizio in questione si sia verificata l'ipotesi del
litisconsorzio facoltativo, non vi e' dubbio. L'esistenza di distinti
contratti di mandato intervenuti tra i singoli fiducianti e le
societa' Reno e Previdenza ne costituiscono un'evidente conferma.
Nessun valore puo' avere ancora l'eventuale osservazione per cui
l'attivita' svolta dai ricorrenti e' assimilabile alla stima di
immobili. Ripetiamo, gli incarichi conferiti ai consulenti tecnici
d'ufficio avevano natura plurale, richiedevano valutazioni mai
ripetitive e non potevano concludersi con una unica di stima.
Ma anche a voler considerare l'ipotesi dell'unicita' di incarico
ci si dovrebbe attenere a quanto stabilito dalla suprema corte
secondo cui: '... qualora la perizia o la consulenza tecnica riguardi
o piu' annualita' o piu' soggetti o piu' oggetti costituenti il
quesito o i quesiti, il compenso complessivo e' costituito dalla
somma dell'onorario relativo a ciascun soggetto, a ciascun oggetto di
quesito, a ciascun anno dell'oggetto di quesito (cass. n.
10299/1992)'.
Ci limitiamo, infine, a rilevare che gli avvisi di liquidazione
contenuti nell'istanza del 12 novembre 2001 sono stati emessi dai
ricorrenti proprio in conformita' delle disposizioni di legge
richiamate dal giudice nel provvedimento impugnato e piu'
precisamente dalle tabelle stabilite dell'art. 2, legge 8 luglio
1980, n. 319, approvate con decreto del Presidente della Repubblica
27 luglio 1988, n. 352 che prevedono: 'per la perizia o consulenza
tecnica in materia amministrativa, contabile o fiscale, spetta al
perito un onorario a percentuale calcolato per scaglioni ed e' in
ogni caso dovuto un compenso non inferiore a L. 178.000'. Proprio in
ragione delle attivita' svolte dai consulenti, nonche' del valore di
ciascuna posizione esaminata, le aliquote applicate dai ricorrenti
nell'istanza di liquidazione risultano assolutamente conformi alle
richiamate previsioni di legge.
Per tutti i motivi sopra esposti il prof. Antonio Sammartano ed
il dott. Stefano Capponi, come sopra rapp.ti e dom.ti;
Ricorrono:
all'ill.mo Tribunale adito perche', previa ammissione del
presente ricorso e contestuale fissazione dell'udienza di
comparizione degli interessati ai sensi e per gli effetti dell'art.
29, legge 13 giugno 1942, n. 794, voglia accogliere le seguenti
Conclusioni:
liquidare, previa revoca del decreto notificato il 13 febbraio
2002, le competenze al Collegio dei consulenti nella misura di L.
702.592.000 oltre spese, cosi' come richiesto e motivato nell'istanza
di liquidazione del 12 novembre 2001, ovvero nella minore o maggiore
somma che sara' ritenuta di giustizia ed in ogni caso nella misura
non inferiore al minimo tabellare previsto ai sensi di legge,
maggiorato del 40%, in ragione della collegialita' degli incarichi
conferiti e quindi pari a complessive L. 313.807.200 di cui L.
199.004.000 per le attivita' poste in essere in risposta al quesito
'D' e L. 25.144.000 per i restanti quesiti.
Con vittoria di spese in ogni caso. Salvo ogni altro diritto.
Fanno istanza:
perche' l'ill.mo Tribunale voglia altresi' autorizzare la
notificazione per pubblici proclami del presente ricorso unitamente
al pedissequo provvedimento, con dispensa dal pubblicare i singoli
nominativi delle parti intervenute, in considerazione che risultano
essere ben 949 le parti intervenute nel giudizio pendente dinanzi al
Tribunale di Roma, R.G. n. 51181/1996, G.I.dott. Olivieri, come da
elenco allegato che qui di seguito si riporta:
Pasquinangeli Enrico, via del Recinto n. 5, 01030 Viterbo;
Aiello Aniello, via Seponi n. 706, 81030 Castel Volturno (CE);
Baldassarre Antonio, via Colli Aminei n. 36, 80131 Napoli;
Bartolomei Giuseppe, via Garibaldi n. 31, Maresca (PT);
Branco Enrico, via Roma n. 137, 81030 Cancello ed Arnone (CE);
Branco Mattia, via Roma n. 137, 81030 Cancello ed Arnone (CE);
Branco Arturo, via Roma n. 137, 81030 Cancello ed Arnone (CE);
Branco Giovannina, viale Europa 81030 Cancello ed Arnone (CE);
Branco Ernesto, piazza Annunziata, 81030 Cancello ed Arnone (CE);
Chiappelli Franco, via della Repubblica n. 24S, Pistoia;
Abbate Giuseppe
Abbatantuoni Vincenizo
Abriani Gino
Accardi Teresa
Accomando Teresa
Acquavita Giuseppe
Adami Pietro
Adelfio Oreste
Ajnello Girolamo
Agrifoglio Guglielmina
Aiello Francesco
Albanese Antonietta
Alessio Adriana
Alibrandi Domenico
Amato Eugenio
Amato Giovanna
Amato Rosalia
Ambrosino Giuseppina
Amore Stefano
Amoroso Dario
Anastasi Pietro
Ancona Clara
Anello Filippo
Anello Giuseppe
Angeli A. e Vian O.
Angelica Giuseppe
Angelini Angelo
Antonelli Alessandro
Apostoli Mario
Arcabascio Filippo
Arcuri Gioacchino
Ardizzone Francesca
Ardolino Mario
Ardolino Vincenzo
Arena Lucia
Armellin Ernesto
Artico Aldina
Asti Corina
Auditore Massimo
Auditore Nunziato
Auriemma Salvatore
Avvisti Rosa
Azzano Gianna
Bacchetti Alessandro
Baccichetti Egisto
Bacotta Paolo
Badolato Domenico
Baiamonte Giusto
Baimonte Nicolo'
Balchino Francis
Baldin Ernesto
Balistreri Salvatore
Balletta Michele
Banti Pietro
Baracco Giovanna
Barbagallo Sebastiana
Barbari Sillena
Barbante Catrina
Barbante Paolo
Barbaria Concetta
Barbaro Giuseppe
Barbato Rosalia
Barbone Armando
Barcellona Gioconda
Baron Carlo
Barone Rosa
Basile Angelo
Barile C. e Sergi M.
Basile Claudio
Basile Luigi
Battaglia Elena
Battello Giulio
Battistoni Ernesta
Bazzoni Pier Antonio
Bellia Salvatore
Bellin Luciano
Bello Amodio
Bellomia Marina
Bellomo Giovanni
Bellucci Francesco
Bellucci Remo
Beltrame Giuseppe
Beltrame Giuseppe
Beltrame Odilla
Beltrame Valerio
Bembo Maria Romana
Benedicenti Valeria
Bernardi Agostino
Bernardi Elia
Bernardi Giorgio
Bernardi Orlando
Bertarelli Leonardo
Berti Giulia
Bertola Matteo
Bertoli Emilio
Bertussi Alberto
Bertussi Teodoro
Bevilaqua Calogero
Bianchet Albertino
Biancolella Pietro
Bigini Luisa
Bigolini Dino
Bille' Sergio
Bin Teresa
Binot Renzo
Binot Vito
Bittolo Bruno
Biundo Antonino
Blanca Cosimo
Blasoni Annamaria
Boccanera Francesco
Boccia Domenico
Bonaccorso Antonino
Bonafede Francesco
Bonafede Vincenza
Bonanno Beniamino
Bonanno Francesco
Bonanno Gaetano
Bonanno Maria Luisa
Bonanno Vincenzo
Bonavitacola Anita
Bongiorno Maria
Bonifacio Fulvia
Bonino Alessandra
Bonomo Carmelo
Bonomo Salvatore
Bortolin Nicola Natale
Bortolussi Tarcisio
Bosco Nunzio
Boscolo Bragardin Tommaso
Boscolo Liliana
Botter Vittoria
Borti Carmine
Bottigliero Anna Maria
Bova Paola
Bozzacco Bernardo
Branca Concetta
Brancato Emanuele
Brancato Ida
Bressan Dario
Bristot Primo
Brogna Gelsomina
Brunello Mario
Bruno Angelo Luigi
Brusca Provvidenza
Bucco Antonio
Buffa Francesco
Bullara Giovanna
Bullo Giorgio
Bullo Giorgio
Cabbai Alfeo
Caccamo Francesca Paola
Cafaro Vincenzo
Calandra Felice
Calderone Ettore
Caliri Carla
Calo' Antonino
Calviati Ciro
Camaur Luciano
Campanella Giovanni
Campisi Silvana
Candela Antonio
Candido Giacomo
Cannas Ottavio
Cannata Sebastiano
Cannella Giuseppe
Cannella Maria Jolanda
Cannici Francesca
Canova Gianantonio
Canova Gino
Capone Ferruccio
Capone Ferruccio
Cappello Lorenzo
Caracci Maurilio
Caracci Vito
Caradonna Gian Luigi
Carbone Walter
Cardillo Angelo
Cardinale Angela
Casagrande Claudio
Casasola Augusto
Casciello Onofrio
Casoria Antonio
Cassano Franca
Cassano Francesca
Catanzaro Venera
Cattano Calogero
Cautiello Giovanni
Cavagnis Sergio
Cavallari Robertino
Cavasin Alfredo
Cavasin Nicola
Cecchini Fermino
Cecutti Anna
Cecutti Luigi
Cefala' Renato
Ceffa Mario
Celli Leonia
Celligoi Iginio
Ceria Giampiero
Cerne Nerina Sala
Cernoia Armando
Ceschia Lida
Cetrulo Francesco Pompeo
Ciani Arnaldo
Ciccone Antonio
Ciccone Carmela
Ciccone Silvestro
Cicconi Franca
Cicuttini Gianni
Cillo Renata
Cimo' Francesco
Cioni Siliano
Cipolletta Elvira
Cipriano Vitangelo
Cirillo Domenico
Cirminna Alberto
Claucigli Italo
Cocchiara Angelo
Coga Antonio
Colca Pasquale
Colicchio Paolino
Collesano Antonino
Collesta Guido
Collino Caterina
Collovigli Elda
Collovigli Mirella
Cornino Sergio
Compagno Isidoro
Condemi Alessandra
Conforto Francesco
Consiglio Dino
Conte Giuseppe
Conte Vittoria
Contella Francesco A.
Contin Dina
Coppola Luigi
Corbella Armando
Corcione Giuseppe
Corelli Lidia Stopas
Comachin Nidia
Corno Concetta
Coseano Pierluigi
Cosenza Giuseppa
Cosenza Pietro
Cossa Giovanni
Cossettini Dionisio
Cossettini Mauro
Cossettini Raniero
Cossi Giovanni
Costa Aldo
Costa Anna Maria
Costa Mario
Costante Guido
Cottedi Sandra
Covelluzzi Carmine
Cozza Sabino
Crescione Vincenzo
Crincoli Vincenzo
Croppo Paolo
Cuscuru' Salvatore
Cusato Giuseppe
Cusato Giuseppe
Cusato Salvatore Rocco
Cusato Vincenzo
D'Indri Mario
D'Adamo Serena
Dagnino Antonio
D'Amore Clotilde
D'Amore Franco
Daneluzzo Renato
Danielis Enrico
D'Anna Calogero
D'Anna Girolamo
D'Anna Giuseppe
D'Aquila Gaspare
D'Aquino Carmela
D'Ascoli Giuliana
D'Artila Giuseppe
De Caneva Rino
De Cicco Fiore
De Cristofaro Enrico
De Franceschi Enzo
De Francesco Maria
De Gasperis Maria Luisa
De Marnan Attilio
De Noha Balsamo Cecilia
De Noha Balsamo Mario
De Piccoli Carlo Livio
De Sabbata Luigi
De Stefano Liliana Alba
De Vinco Giuseppe
De Vivo Pasquale
Degano Jole
Del Ben Maria
Del Bianco Miriam
Del Conte Artemia
Del Conte Ederina
Del Fabbro Giacomo Ivano
Del Fabbro Primo
Del Negro Adelina
Del Negro Pia
Del Negro Valentino
Del Piano Antonio
Del Piano Raffaele
Del Sordo Rodolfo
Della Gala Raffaele
Della Vedova G. Battista
Della Vedova Tarcisio
Delle Fratte Umberto
Dell'Oste Aurora
Demori Ennio
Depauli Fabio
Di Blasi Gianfranco
Di Chiara Vittoria
Di Cristina Paola Francesca
Di Filippo Milena
Di Fiore Camilla
Di Fronzo Anita
Di Fronzo Raffaele
Di Gangi Angelo
Di Gaspare Anna Serafina
Di Gesaro Antonino
Di Giusto Giuliano
Di Guida Tommaso
Di Mitri Mario
Di Nardo Cesare
Di Paola Antonino
Di Pietro Vittorio
Di Prima Luciano
Di Raffaele Pasquale
Di Sano Angelo
Di Silvestri Giuseppe
Di Stefano Ignazio
Di Trapani Giovanni
Di Vita Michele
Dosso Walter
Dovinola Giuseppe
Dragone Carmine
Driussi Carlo
Enzo Mario
Espedito Alfonso
Esposito Andrea
Esposito Antonino
Esposito Ciro
Esposito Felice Antonio
Esposito Maria
Esposito Mario
Esposito Sebastiano
Fabris Alberto
Faia Giovanni
Famighetti Vito Gerardo
Fanton Maria Luisa
Farella Michele
Farina Silvana
Farina Vincenzo
Favazza Antonino
Felda Silvano
Ferrante Francesco
Ferrara Italo
Feruglio Arteo
Fiasconaro Vincenzo
Fici Gaspare
Filoni Giovanna
Fina Bozzi Aurora
Fina Bozzi Aurora
Fina Bozzi Aurora
Finardi Edy
Fiore Antonino
Fiore Silvio
Fiorentino Roberto
Fioretti Arduina
Flaborea Fiorenzo
Flaborea Mario
Fleres Giuseppa Maria
Floreancing Silvia
Forte Alfonso
Forte Gerardo
Francescino Bruno
Frascione Serafina
Fregona Gabriella
Fregona Vittorio
Frigione Giuseppe
Fuccaro Fernando
Furlao Giovanni
Gagliardi Adele
Gelasso Elpidio
Galasso Mario
Galdi Marianna
Gallarate Giovanni
Gallo Antonina Adelaide
Gallo Mario
Galvani Ambra
Garbin Eleonora
Gaspardo Odino
Gusparini Anna
Gatta Angiolina
Gebbia Pio Giarcarlo
Gelfi Pietro
Genovese Orlando
Geraci Salvatore
Germano Eleonora
Geronutti Dante
Ghedini Mario
Giacomet Graziano
Gialdini Ilaria
Giambona Rosario
Giampedrone Luigi
Giamporcaro Francesco
Gigli Giovanni
Gini Mario
Gioffre' Patrizia
Gioncada Marco
Giorgis Albertina
Gitto Salvatore
Giugni Giuliano
Grubboni Paola
Giueti Agatino
Gnot Francesco
Gori Renato
Gramaglia Esterina
Gramaglia Francesco
Gramaglia Giuseppina
Gramaglia Italo
Gramaglia Italo
Gramaglia Rocco
Gramaglia Salvatore
Gramaglia Ubaldo
Granzotto Elvira Basso
Greco Giovanni
Greco Rosalia
Grigoli Girolamo
Grigoli Sergio
Grisonich Mirando
Grobner Karin
Grotti Antonietta
Grotti Giuseppe
Guarracino Agnello
Gueci Leonarda
Gueci Salvatore
Guercia Antonio
Guerra Mario
Guerniero Alfonso
Guerniero Francesca
Guerniero Raffaele
Guglielmelli Loreta
Giusetti Giancarlo
Guzzo Francesco
Iavarone Giuseppe
Iavarone Giuseppe
Iossa Gennaro
Iovane Alfonso
Jurigh Guerrino
Jus Relina
Jus Renato
La Barbera Gaspare
La Bella Gaetano
La Bianca Nicola
La Innusa Giovanni
La Marina Michele
La Monaca Vincenzo
La Montagna Pasquale
La Motta Antonino
La Rocca Antonino
La Rocca Salvatore
La Rosa Giuseppe
Langastro Antonio
Langastro Maria Maddalena
Lanzarone Antonino
Lauricina Giuseppina
Lavanga Euplio
Lavanga Giuseppe
Leone Giuseppe
Lesa Roberto
Leto Giuseppe
Levi Elvia Vitta
Li Vecchi Carmela
Li Vecchi Carmela
Liberale Barbara
Liberale Goffredo
Liberale Magda
Licardi Claudio
Licastro Pasquale
Lisciotto Giovanbattista
Lizzi Gianni
Lo Bello Giovanna
Lo Bue Domenico
Lo Bue Francesco
Lo Casto Basile Angela
Lo Presti Francesco
Lo Sapio Enrico
Lo Savio Rosa
Locci Laura
Locci Marco
Lodise Angelo Raffaele
Lodise Domenico
Lodise Eugenia
Lodise Maria
Lodise Rocco
Lomac S.a.s. di Lo Bue
Lombardi Gianni
Lombardo Geriaro
Lombardo Rosaria
Longo Roberto
Longo Vittorio
Loteta Maria Giovanna
Lucardi Claudio
Lucchese Gaetano
Lucietto Giuseppe
Lusa Angelo
Maccari Mario
Macchiarella Gioacchino
Macor Maria
Maggio Rosa
Maggion Angelo
Maggiore Francesco
Manfredi Luigi
Maniscalco Filippo
Manna Pietro
Manno Carla
Mansi Giuseppe
Mansueto Giovanna
Mantis Alberto
Marcer Arrigo
Marchello Silvia
Marchi Benito
Marchiori Stefano
Marciano Pasquale
Marcuzzi Alfredo
Marcuzzi Andrea
Marcuzzi Gianni
Marcuzzi Luigi
Marcuzzi Mauirizio
Maren Teresa
Maresca Evandra Zanchini
Marigo Raffaela
Marigo Raffaella
Marin Ida
Marini Pietro
Marino Antonio
Marino Loretta
Marino Sebastiano
Mariotti Giuseppe
Maroni Cesare
Marotta Sergio
Marrone Orlando
Marti Antonio
Martina Ferdinando
Martino Giuseppa
Martorana Giuseppina
Marziani Liborio
Masacci Maria
Masacci Noris
Mattiazzo Bruno
Mattiazzo Raffaella
Mattiroli Elena
Mauriello Antonio
Mauriello Michela
Mautone Giuseppina
Mazzei Renata
Mazzeo Rosa
Mazzola Daniela
Melchior Maria
Menegaldo Emanuela
Mengo Sergio
Mennonna Nicola
Meola Antonio
Meola Donatella
Merlini Marco
Merlo Rinuncia
Merola Loredana
Mestroni Bianca
Mezzelani Enzo
Mezzolo Giovanni
Michelini Giorgio
Michelon Renzo
Micheluz Paolo
Milanese Giacomo
Milazzo Gaetana
Milio Glauco
Milo Aniello
Minisini Brunone
Minisini Micaela
Minnielli Giacomo Michele
Mirabile Antonio
Missana Lucio
Missana Marisa
Misuraca Rosalia
Mitra Pietro
Mazza Oscar
Modolo R. Franco
Mogavero Giuseppe
Moimas Irnerio
Molon Giafranco
Monaco Mario
Monda Anna
Monda Pompilia Maria
Mondi Mafalda
Mongelli Francesca
Moni Bidio Antonio
Montalbano Calogero
Montanari Margherita
Montanari Ugo
Montecchiari Rino
Monteleone Carmelo
Morandini Ranieri
Moreale Luigi Mariano
Mormino Mirella
Moro Flavio
Moroni Gianfranca
Morra Angelo Gabriele
Marterra Fulvio
Mortillaro Giovanni
Moruzzi Paolo
Moruzzi Tranquillo
Motisi Vita
Mucera Eugenio
Mucera Rosario
Muliello Antonino
Mulloni Carlo
Murdocco Felice
Murdocco Felice
Muzzolini Giuliano
Nagostinis Cesare
Napolitano Francesco
Napolitano Gaetano
Nappa Giuseppina
Nappi Michele
Narduzzi Amos
Nargi Luisa
Natali Lidia
Negrisolo Carlo
Negrisolo Rino
Negrisolo Tosca
Neri Giuseppe
Niceta Francesco
Nicoletta Carmela
Nicolosi Valentino
Nicoloso Armando
Nicoloso Stefano
Niero Bruno
Niero Sandro
Niero Stefano
Nigro Raffaele
Nobile Letizia Loreta
Nocent Albis
Novello Roberta
Oddo Salvatore
Olivieri Eustachio
Orel Giorgio
Orlandino Maria
Orlandino Silvestro
Pacifico Lorenzo
Pademi Giuseppe
Padovan Alberto
Palatucci Vinicio
Palazzolo Rosario
Palazzolo Stanislao
Palmieri Maria
Palumbo Ignazia
Palumbo Sergio
Pantalena Alfondo Salvatore
Pantaleo Girolamo
Pantaleo Lucia
Paoluzzi Liliana
Papa Assunta
Papa Zaira
Parisse Luigi
Parlagreco Antonino
Parrino Giuseppe
Pasato Orfeo
Pasca Roberto
Pascale Alberino
Pascale Giuseppe
Pascale Luigia
Pascale Vincenzo
Pasqualini Romolo
Pasqualini Silvano
Patane' Carmelo
Pavanetto Alessandro
Pede Rosalia
Pedrielli Alberto
Pellin Amedeo
Pennella Rita
Pentella Carmine
Pentella Concetta
Pentella Rosa Maria
Peralta Francesca
Perea Salvatore
Perna Alessandro
Perniciaro Antonio
Pertis Augusto
Pettarini Giancarlo
Pettarini Mario
Piana Luigi
Piazza Provvidenza
Piccinin Sabrina
Picciuro Girolamo
Piccolo Gino
Picone Angela
Piovesana Cesare
Piscitelli Raffaele
Piscopo Giuseppe
Piscopo Stefano
Pistilli Luciano
Pizza Vincenzo Aniello
Pizzini Angelo
Pizzulo Euplio
Plaino Angelo
Pollicina Giovanni
Ponta Enzo
Prandi Anna
Prestifilippo Franco
Priano Carmelo
Proni Luigi
Provenzano Gaetano
Provini Luciano
Puccia Renzo
Puglia Santo
Puglisi Agata
Puglisi Vincenzo
Puleo Andrea
Puleo Maria Teresa
Pulvirenti Alfio
Quagliaro Giovanni
Quagliato Luciano
Quartucci Antonio
Quattrocchi Giovanni
Raciti Francesca
Raciti Virginia
Raguzi Guglielmo
Rampello Carmela
Rampello Domenico
Rampello Francesca
Rampello Giovanni
Re Aurelio
Reale Massino
Recupido Ernesto
Rendina M. e Siragusa S.
Resentera Angela
Restuccia Pietro
Riccobono Maria Stella
Riggo Maria
Riggo Vito
Righini Carmelo
Riosa Anita
Riva Marinella
Rizzi Franca
Rizzo Generoso
Rizzo Stefano
Rizzon Rina
Rocchi Anna Giuseppina
Romano Maria
Romeo Giovanna
Romoli Ennio
Roncali Alfredo Polo
Rosone Nunzio
Rossi Mario
Rudl Kurt
Ruscia Corrado
Russo Gina
Russo Gina
Russo Gina
Russo Lidia
Saccaro Rosanna
Saccavini Giorgio
Saccavini Giorgio
Salinbene Carlotta
Salan Luisa
Salvaggio Vincenzo
Santin Ilario
Santin Liliana
Santin Marisa
Santolillo Maria
Santonocito Amedeo
Sanvidotti Sandro
Sapienza Elisabetta
Sapio Lucio
Sapio Mario
Sarti Bruno
Sasso Anna Giuseppina
Savastano Luigi
Sbaizero Emilio
Sburellin Luciano
Scapin Andrea
Scarabellotto Angelo
Scarpa Cristina
Scarpa Massimo
Schiavo Filomena
Schillaci Anna
Scotese Antonietta
Scotese Fiorina
Scotese Generoso
Scozzari Rosario
Secco Elisa
Segrado Guido
Sergi Giovanni
Serpico Giuseppe
Serpico Maria Antonia
Sessa Eleonora
Sessa Rosario
Sfameni Antonino
Sica Alfonso
Siciliano Concetta
Silliti Rosa
Silvestri Maria
Silvestrini Gino
Simeon Erminia
Simoncini Maria
Siragusa Carmela
Siragusa Giovanni
Sirch Doriana
Sirch Mario
Soccal Aldo
Soccavini Gianfranco
Soldera Maria Giovanna
Solimine Mauriello
Sonvilla Renato
Soppelsa Guglielmo
Soriano Gerardo
Spadavecchia Mauro
Sparacino Ruggiero
Spatafora Mario
Speciale Andrea
Speciale Antonina
Speciale Girolama
Spina Carlo
Spinazzola Nicola
Spizzo Adino
Stagno Paolo
Stanco Gerardo
Stella Silvano
Stellino Sebastiano
Stoti Negri Elena
Taglietti Angela Cesarina
Taravella Francesco Paolo
Tarchini Franco Antonio
Tastardi Lamberto
Tatananni Antonio
Tauro Cristoforo
Telesca Antonio
Tellari Giovanni
Temperino Vincenza
Tesoriere Giovanni
Tibaldi Alessandra
Tilatti Dirce
Timpone Salvatore
Tinelli Luigi
Tobia Angelina Maria
Todisco Filomena
Tolazzi Giuseppe
Tomad Viviana
Tomasella Gabriella
Tomasetti Modestino
Tomasini Ester
Tomasino Luigia
Tomisi Disrea
Tomisi Flavia
Tonello Flavio
Tonino Angelo
Tonino Marino
Tonizzo Maria Santa
Toscani Valentino
Toscano Vittorio
Toto Euplio
Tramuto Gioacchino
Tramuto Lorenzo
Trapani Carmela
Travia Giuseppe
Trevisan Daniele
Trezza Carmela Lina
Tringali Giuseppe
Tripaldelli Aldo
Tripodo Giuseppe
Tripoli Felice
Troiani Licia
Tufuso Santa
Tullio Antonio
Tuminelli Maria Stella
Tuozzo Carmelina
Tuzzi Magda
Ubaldini Teresa
(nome illeggibile)
Urbanetti Gianna
Ursella Erta
Vacchiano Giuseppe
Valle Nevio
Varola Giuseppe
Varola Pietro
Varuzza Marco
Vecchio Vincenzo
Vecile Umberto
Venturini Anna Lucia
Venturini Giuseppe
Venturini Manlio
Verdebello Maria
Verduci Giuseppe
Vergaci Renzo
Vernacchio Gaetano
Versaci Giuseppe
Verscio Salvatore
Vetrano Salvatore
Vettori Anna
Vicari Rainiere
Vicario Danilo
Vicario Dario
Vigneti Maria Milva
Viola Giovanbattista
Viola Vincenzo
Visentin Flavio
Visintin Anna Maria
Visintin Cecilia
Visone Francesco
Vitale Cristina
Vitale Gabriele
Vitale Massimo
Vitale Pietro
Vitale Vincenzo
Vitale Vittorio Aniello
Viakova Tatiana
Vivolo Aniello
Volpe Carmine
Volpe Donato
Volpe Mario
Voltolina Stello
Voutcimitch Chiara
Wolf Paolo
Zalapi Giorgio
Zamacra Luigi
Zanella Giancarlo
Zanette Luigi
Zappia Giuseppa
Zerbinati Antonio
Zerbinati Arrigo
Zolferino Andreas
Zugliano Renato
Zussa Giannantonio
Si allegano i documenti richiamati.
Avv. Francesco Caroleo.
C-15574 (A pagamento).