COMUNE DI RAGUSA

(GU Parte Seconda n.140 del 17-6-2002)

  Bando generale di concorso d'idee per la 'Riqualificazione della
 vallata S. Domenica - tratto compreso tra la Villa Margherita e via
 Natalelli'
 
      Ente: Comune di Ragusa, corso Italia n. 72 - 97100 Ragusa,
 tel.0932/676509, fax 0932/676504, e-mail: sett7@comune.ragusa.it sito
 internet:www.comune.ragusa.it
      Responsabile del procedimento: ing. Giuseppe Corallo - Ufficio
 Tecnico, sett. VII, piazza S. Giovanni - 97100 Ragusa
                              Capitolo I                              
                       Definizione del Concorso                       
                                                                      
                             Articolo 1.                              
                    Tipologia del concorso e tema                     
                                                                      
      Il comune di Ragusa indice un Concorso d'idee a livello
 comunitario aperto alla partecipazione di tutti i professionisti in
 possesso dei requisiti di cui all'art. 4 del presente Bando, in forma
 anonima, avente per oggetto la 'Riqualiticazione vallata S. Domenica
 - tratto compreso tra villa Margherita e via Natalelli'
                             Articolo 2.                              
                      Scopo e tema del concorso                       
                                                                      
      L'Amm.ne Comunale di Ragusa ha deciso di ricorrere alla
 procedura concorsuale per individuare, attraverso il confronto di
 piu' proposte, le linee guida su come intervenire su un'area di
 rilevante valenza paesaggistica, ubicata in una zona centrale della
 citta', con il duplice obiettivo di recupero ambientale e
 possibilita' di attivazione della fruizione pubblica.
                             Articolo 3.                              
           Individuazione del luogo e riferimenti normativi           
                                                                      
      L'area individuata e' ubicata nel centro urbano ed e' una parte
 della vallata 'Santa Domenica' (vallata che attraversa in direzione
 est-ovest la citta' sottoposta a vincolo paesaggistico) e' piu'
 precisamente quella compresa tra la villa Margherita e via Natalelli
 e risulta chiaramente individuata ai fini del Concorso, nella
 seguente documentazione allegata al Bando: Stralcio
 aerofotogrammetria, relazione tecnica, documentazione fotografica.
      L'idea proposta deve essere conforme a tutte le normativa
 vigenti ed in particolare al decreto legislativo T.U. n. 490 del 29
 ottobre 1999 ed alla legge Regione Sicilia 11 aprile 1981, n. 61
 'Norme per il risanamento ed il recupero edilizio del centro storico
 di Ibla e di alcuni quartieri di Ragusa'.
                             Capitolo II                              
                      Partecipazione al concorso                      
                                                                      
                             Articolo 4.                              
               Condizioni di partecipazione al concorso               
                                                                      
      La partecipazione al Concorso e' aperta a tutti gli Ingegneri,
 Architetti e Dottori Agronomi e Forestali della Comunita' europea
 secondo i relativi ordinamenti professionali ai quali non sia
 preclusa per legge, la possibilita' dell'esercizio della libera
 professione. La partecipazione puo' essere individuale o in gruppo;
 nel secondo caso tutti i componenti del gruppo devono essere in
 possesso dei requisiti di cui al primo comma del presente articolo.
 Ad ogni effetto del presente concorso un gruppo di concorrenti avra',
 collettivamente, gli stessi diritti di un singolo concorrente. Ogni
 gruppo provvedera' a nominare un suo componente quale delegato a
 rappresentarlo nei confronti del Comune di Ragusa. Potra' inoltre,
 nel caso di effettiva attribuzione di questo ruolo, nominare un
 componente quale Capogruppo Progettista. La designazione del Delegato
 e del Capogruppo dovra' effettuarsi mediante apposita dichiarazione
 sottoscritta da tutti i componenti del gruppo da allegare agli
 elaborati del Concorso.
      A tutti i componenti del gruppo e' riconosciuta, a parita' di
 titoli e diritti, la paternita' delle proposte e del progetto
 concorrente. Il concorrente singolo o i concorrenti in gruppo
 potranno avvalersi di Consulenti o Collaboratori.
      Essi potranno essere privi dell'iscrizione agli Albi
 professionali di cui al primo comma del presente articolo, ma non
 dovranno trovarsi nelle condizioni di incompatibilita' di cui
 all'art. 5 del bando e non potranno essere componenti del gruppo; i
 loro compiti e le loro attribuzioni saranno definite all'interno del
 gruppo concorrente senza investire di cio' il rapporto del gruppo
 stesso con il comune di Ragusa. Dovra' essere dichiarata la loro
 qualifica e la natura della loro consulenza o collaborazione. Uno
 stesso concorrente non puo' far parte di piu' di un gruppo.
                             Articolo 5.                              
                           Incompatibilita'                           
                                                                      
      Non possono partecipare al Concorso: i componenti la Giuria, i
 loro coniugi ed i loro parenti ed affini sino al III grado compreso;
 gli amministratori, i consiglieri ed i dipendenti del comune di
 Ragusa, anche con contratto a termine, i consulenti del comune di
 Ragusa con contratto continuativo ed i dipendenti di enti pubblici
 che operano nello stesso ambito territoriale in cui si svolge il
 concorso con funzioni attinenti il tema; i datori di lavoro, o coloro
 che hanno qualsiasi rapporto di lavoro o collaborazione continuativo
 e notorio con i membri della Giuria; coloro che partecipano alla
 stesura del bando e dei documenti allegati o che facciano parte del
 Comitato tecnico per la preparazione del concorso.
                             Articolo 6.                              
                            Documentazione                            
                                                                      
      Il bando, una planimetria, la relazione tecnica e la
 documentazione fotografica, saranno scaricabili dal sito internet del
 comune di Ragusa www.comune.ragusa.it
                             Articolo 7.                              
                        Elaborati del concorso                        
                                                                      
      I concorrenti dovranno esprimere le loro idee e formulare le
 loro proposte con una relazione scritta composta al massimo di n. 10
 cartelle dattiloscritte formato UNI A4 (nella quale possono essere
 inseriti schizzi, immagini, schemi grafici e simili, atti ad
 illustrare e chiarire le idee proposte) ed al massimo n. 3 elaborati
 grafici formato UNI A1, che dovranno contenere una corografia scala
 1:5000, una planimetria scala 1:2000 ed elaborati descrittivi in
 scala variabile.
      Dovra' altresi' essere allegato il preventivo sommario di spesa
 e una stima di massima dei costi annui di esercizio. Non e' ammessa
 la presentazione di elaborati ulteriori o diversi. I concorrenti
 dovranno presentare, a pena di esclusione, gli elaborati in forma
 anonima. I concorrenti porranno su tutti gli elaborati un
 contrassegno di otto cifre alfanumeriche. Il contrassegno deve essere
 posto nell'angolo destro in basso di ogni elaborato. In una busta,
 priva di ogni possibile segno di riconoscimento e rigorosamente non
 trasparente, contrassegnata dallo stesso codice di otto cifre
 alfanumeriche e sigillata con ceralacca, a pena di esclusione,
 saranno posti i seguenti documenti in carta semplice:
       1) nome, cognome e titolo professionale di ciascun concorrente
 e relativa firma, nonche' degli eventuali consulenti o collaboratori;
       2) dichiarazione di iscrizione all'Albo professionale di
 ciascun concorrente;
       3) indicazione del Delegato (con codice fiscale, partita
 I.V.A., indirizzo, telefono, fax, eventuale e-mail) e relativa delega
 da parte degli eventuali altri componenti, per la gestione dei
 rapporti con il comune di Ragusa;
       4) dichiarazione da parte di ciascun concorrente (componente
 del gruppo o consulente o collaboratore) di trovarsi nelle condizioni
 dell'art. 4 e di non rientrare nei casi di incompatibilita' previsti
 dall'art. 5 del presente bando;
       5) dichiarazione da parte dei consulenti e/o collaboratori
 dalla quali risulti la loro qualifica e la natura della loro
 consulenza o collaborazione;
       6) eventuale nomina di un Capogruffo Progettista di cui
 all'art. 4 del presente bando.
 
 Gli elaborati illustrativi dell'idea proposta dovranno pervenire in  
 plico chiuso, sigillato e anonimo, all'Ufficio Protocollo del Comune 
  di Ragusa, corso Italia n. 72, entro le ore 12 del 2 ottobre 2002.  
                             Articolo 8.                              
                              Calendario                              
                                                                      
    Le scadenze progressive sono le seguenti:
     ricezione elaborati entro il 2 ottobre 2002;
     inizio dei lavori della Giuria entro il 12 ottobre 2002;
     conclusione dei lavori della Giuria entro l'11 novembre 2002;
     comunicazione dell'esito del concorso entro l'11 dicembre 2002;
     mostra e pubblicazione dei progetti entro il 10 maggio 2003;
     restituzione dei progetti entro il 28 giugno 2003.
                             Articolo 9.                              
                               Proroghe                               
                                                                      
      Il comune di Ragusa potra' prorogare i termini solo
 eccezionalmente allo scopo di conseguire un generale vantaggio per il
 miglior esito del concorso.
      Il provvedimento di proroga sara' pubblicato e divulgato con le
 stesse modalita' del bando di concorso, con congruo anticipo e,
 comunque, prima che sia decorsa la meta' del periodo originariamente
 stabilito per la presentazione degli elaborati.
                             Capitolo III                             
              Lavori della Giuria ed Esito del Concorso               
                                                                      
                             Articolo 10.                             
                      Composizione della Giuria                       
                                                                      
      La Giuria e' costituita da n. 9 membri effettivi con diritto di
 voto e da n. 2 membri supplenti. Sono membri effettivi: il Sindaco o
 suo delegato con funzione di presidente, l'ing. Francesco Poidomani,
 l'arch. Giorgio Colosi, l'ing. Carmelo Licitra, dipendenti del Comune
 di Ragusa, l'arch. Gesualdo Campo, soprintendente capo BB.CC.AA. di
 Catania, l'arch. Cesare Capitti, funzionario dell'Assessorato
 Regionale Territorio ed Ambiente, l'arch. Giovanni Providenza,
 segnalato dall'Ordine provinciale degli Architetti di Ragusa, l'ing.
 Giovanni Scrofani designato dall'ordine degli Ingegneri ed il dott.
 Francesco Celestre designato dall'ordine dei Dottori Agronomi e
 Forestali della provincia di Ragusa.
      Sono membri supplenti l'ing. Salvatore Leggio, dipendente del
 Comune di Ragusa, e l'arch. Giorgio Battaglia, dipendente delle
 Soprintendenza BB.CC.AA. di Ragusa. Sia i membri effettivi che quelli
 supplenti sono stati nominati dalla Giunta Municipale del comune di
 Ragusa, con delibere n. 1005 del 18 settembre 2001, n. 69 del 30
 gennaio 2002, n. 169 del 26 febbraio 2002 e n. 365 del 3 maggio 2002.
      Le riunioni della Giuria sono valide con la presenza di tutti i
 membri. Quando un membro effettivo informa di non poter partecipare
 alla seduta di lavoro, per sopravvenuta impossibilita' o per
 qualunque motivo, si procede alla convocazione del membro supplente.
      Funge da segretario senza diritto di voto la dott.ssa Faustina
 Norgante, designata dalla Giunta Municipale del comune di Ragusa, con
 delibera n. 1005 del 18 settembre 2001.
      Le decisioni della Giuria sono prese a maggioranza. I componenti
 della Giuria non potranno ricevere dal Comune di Ragusa affidamenti
 di incarichi professionali relativi all'oggetto del concorso sia come
 singoli che come componenti di un gruppo.
                             Articolo 11.                             
                         Lavori della Giuria                          
                                                                      
      La Giuria, convocata con almeno 7 giorni di preavviso, dovra'
 iniziare i propri lavori entro il 10. giorno dalla data prevista per
 la consegna degli elaborati e li dovra' ultimare entro i successivi
 30 giorni. La Giuria provvedera' ad eseguire, prima dell'esame degli
 elaborati, una fase istruttoria atta a verificare la rispondenza
 della documentazione presentata da ciascun concorrente al bando e
 quindi ad apporre ai plichi una propria numerazione di corrispondenza
 al numero di protocollo generale. I lavori della Giuria saranno
 segreti e validi con la presenza di tutti i componenti.
      Sara' tenuto un verbale dei lavori della Giuria, redatto dal
 Segretario e custodito dal Presidente per 90 giorni dopo la
 proclamazione dei vincitori da parte del Presidente. Pubblica sara'
 invece la relazione conclusiva, contenente la graduatoria dei
 premiati e/o segnalati, con le relative motivazioni, la metodologia
 seguita dai giurati nel loro lavoro e l'iter dei lavori stessi.
      Formata la graduatoria la Giuria procedera' all'apertura delle
 buste sigillate di tutti i concorrenti e alla verifica dei documenti
 e delle eventuali incompatibilita', conclusa la quale assegnera' i
 premi. In caso di esclusione di un premiato, in conseguenza di tale
 verifica, ad esso subentrera' il primo concorrente che lo segue in
 graduatoria.Graduatoria definitiva, elenco dei partecipanti e
 relazione della Giuria saranno inviate a tutti i concorrenti e agli
 Ordini degli Ingegneri e degli Architetti della provincia di Ragusa,
 entro 30 giorni dagli esiti.
                             Articolo 12.                             
          Criteri e metodi per la valutazione delle proposte          
                                                                      
      Ad ogni idea proposta la giuria potra' attribuire fino ad un
 massimo di 100 punti sulla base dei seguenti elementi di valutazione:
       grado di integrazione ed armonizzazione della proposta
 progettuale con il contesto ambientale (max 50 punti);
       grado di fruibilita' della proposta progettuale da parte dei
 cittadini (max 30 punti);
     economicita' presunta dell'intervento (max 15 punti);
     economicita' presunta annua di esercizio (max 5 punti).
                             Articolo 13.                             
                      Esito del concorso e premi                      
                                                                      
      Il concorso si concludera' con una graduatoria di merito e con
 l'attribuzione di n. 3 premi come di seguito specificati:
     1) all'idea classificata al 1. posto  Euro  10.330,00;
     2) all'idea classificata al 2. posto  Euro  3.100,00;
     3) all'idea classificata al 3. posto  Euro  2.065,00.
 
      La liquidazione dei premi avverra' entro 90 giorni dalla
 ratifica della graduatoria da parte della Giunta Municipale.
                             Articolo 14.                             
                      Proprieta' delle proposte                       
                                                                      
      Il Comune di Ragusa acquisira' la proprieta' delle idee
 premiate, senza il riconoscimento ai vincitori di alcun corrispettivo
 ulteriore rispetto ai premi di cui al presente bando. Gli elaborati
 di tutte le proposte non premiate saranno restituiti ai concorrenti a
 richiesta dei medesimi, entro sei mesi dalla conclusione del
 concorso, a cura e spese degli stessi. Trascorso tale periodo il
 Comune di Ragusa non sara' piu' responsabile della loro
 conservazione.
      Il Comune di Ragusa non e' obbligato a realizzare l'opera ne' a
 realizzarla necessariamente in base all'idea vincitrice.
                             Articolo 15.                             
               Mostra dei progetti e loro pubblicazione               
                                                                      
      Il Comune di Ragusa esporra' i progetti presentati e provvedera'
 alla loro eventuale pubblicizzazione, senza nulla dovere ai
 progettisti.
                             Articolo 16.                             
                       Obblighi dei concorrenti                       
                                                                      
      La partecipazione al presente concorso implica, da parte di ogni
 concorrente, o di ogni gruppo di concorrenti, l'accettazione
 incondizionata di tutte le norme del presente bando, nonche' di
 quelle del decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999,
 n. 554 e successive integrazioni e modificazioni, per quanto non in
 contrasto con quanto previsto dal presente bando.
                             Articolo 17.                             
                         Pubblicazioni bando                          
                                                                      
      Il presente bando sara' pubblicato nella G.U.R.S., nella
 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, sulla G.U.C.E.,
 all'Albo Pretorio del Comune, su 2 quotidiani a diffusione nazionale
 e 2 a diffusione regionale e sul sito internet del comune di Ragusa
 www.comune.ragusa.it
     Ragusa, 3 giugno 2002
               Il dirigente del settore VII: ing. Francesco Poidomani.
                                                                      
C-19652 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.