AUTOSTRADE CONCESSIONI
E COSTRUZIONI AUTOSTRADE - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.145 del 22-6-2002)

                   Bando di gara - Pubblico incanto                   
                                                                      
      1. Ente appaltante: Autostrade Concessioni e Costruzioni
 Autostrade S.p.a. concessionaria dell'A.N.A.S. giusta convenzione del
 4 agosto 1997, rep. n. 230 e successivi atti aggiuntivi, via Alberto
 Bergamini n. 50, 00159 Roma, tel. 06/43634285 - 52, telex
 612235/Autspa, telefax 06/43634288.
      2. Procedura di gara: pubblico incanto ai sensi dell'art. 20
 della legge n. 109/1994. La procedura di gara verra' effettuata dalla
 commissione di cui al decreto del Ministro dei lavori pubblici del 14
 febbraio 2001, n. 311/502/79.
      Il contratto di appalto per l'esecuzione dei lavori verra'
 stipulato mediante scrittura privata tra l'aggiudicatario e l'ente
 appaltante.
      3. Luogo, descrizione, importo dei lavori e modalita' di
 pagamento delle prestazioni:
     3.1) luogo di esecuzione: Provincia di Rieti;
     3.2) descrizione: autostrada Milano-Napoli:
       tratto: Fabro-Roma;
         lavori: ampliamento e ristrutturazione dell'Area di Servizio
 Flaminia Est - Codice appalto n. 0691/A01 - Commessa n. 20.02460;
       3.3) importo a corpo dei lavori a base d'asta: Euro
 3.012.510,82;
     3.4) oneri di sicurezza (non soggetti a ribasso)  Euro 93.170,44;
     3.5) importo totale dei lavori da appaltare: L. 3.105.681,26;
       3.6) lavorazioni di cui si compone l'intervento: categoria
 prevalente:
       OG3 pari a  Euro 2.289.143,50;
       OG6 pari a  Euro 430.858,65;
       OS3 paria  Euro 159.548,51.
 
      Ai sensi dell'art. 34 della legge n. 109-ter si precisa che le
 altre categorie di lavoro previste nell'appalto sono OG1 pari a Euro
 48.397,08, la OS10 pari a Euro 31.886,61, la OS12 pari a Euro
 82.285,79 e la OS24 pari a Euro 63.561,12.
    Modalita' di determinazione del corrispettivo:
     ai sensi dell'art. 21, comma 1, lettera b) della legge n. 109/94;
       appalto a corpo. Ribasso sull'importo dei lavori posto a base
 di gara, al netto degli oneri per la sicurezza.
 
      4. Termine di esecuzione: giorni 540 (cinquecentoquaranta)
 naturali e consecutivi decorrenti dalla data di consegna dei lavori.
      5. Documentazione: gli 'elaborati progettuali' nonche' lo
 'schema di contratto di appalto' sono disponibili, in visione o per
 l'acquisto, presso l'Unita' gare e appalti dell'ente appaltante in
 Roma, via Alberto Bergamini n. 50, telef. 06/43634227-76 tutti i
 giorni feriali, escluso il sabato, ore 8,30, 12,30. In caso di
 acquisto dovra' essere esibita la ricevuta di versamento su c/c
 postale n. 40882003 intestato ad Autostrade - Concessioni e
 Costruzioni Autostrade S.p.a., via Alberto Bergamini n. 50, 00159
 Roma, della somma di Euro 100,00 I.V.A. compresa e riportante la
 seguente causale: 'acquisto elaborati di gara, codice appalto n.
 0691/A01', nonche' l'esatta ragione sociale, sede legale, partita
 I.V.A. e codice fiscale.
      Il 'disciplinare di gara' contenente le norme integrative del
 presente bando relative alle modalita' di partecipazione alla gara,
 alle modalita' di compilazione e presentazione dell'offerta, ai
 documenti da presentare a corredo della stessa ed alle procedure di
 aggiudicazione dell'appalto deve essere ritirato presso l'ufficio e
 negli orari suddetti.
      Qualora negli elaborati progettuali siano riportati valori
 espressi in lire, gli stessi devono intendersi convertiti nel
 corrispondente valore in euro.
      6. Termine, indirizzo di ricezione, modalita' di presentazione e
 data di apertura delle offerte:
     6.1) termine: ore 10 del giorno 23 luglio 2002;
       6.2) indirizzo: Autostrade Concessioni e Costruzioni Autostrade
 S.p.a., Ufficio protocollo, via Alberto Bergamini n. 50, 00159 Roma;
       6.3) modalita': secondo quanto previsto nel disciplinare di
 gara di cui al punto 5. del presente bando;
       6.4) apertura offerte: prima seduta pubblica il giorno 26
 luglio 2002 alle ore 10 presso gli uffici dell'ente appaltante
 all'indirizzo di cui al punto 1.; eventuale seconda seduta pubblica
 il giorno 12 settembre 2002 alle ore 12 presso la medesima sede.
 
      7. Soggetti ammessi all'apertura delle offerte: chiunque abbia
 interesse sara' ammesso a presenziare.
      8. Cauzione: l'offerta dei concorrenti deve essere corredata da
 una cauzione provvisoria, da prestare ai sensi dell'art. 30, commi 1
 e 2-bis della legge n. 109/94 nonche' dell'art. 100 del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 554/99, pari al 2% (due per cento)
 dell'importo totale dei lavori da appaltare, ovvero almeno pari a
 Euro 62.113,63. La cauzione dovra' essere prestata mediante
 fidejussione bancaria o polizza fidejussoria e contenere l'impegno a
 rilasciare, in caso di aggiudicazione dell'appalto, a richiesta del
 concorrente, una fidejussione bancaria o polizza fidejussoria,
 relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione
 appaltante.
      9. Finanziamento e modalita' di pagamento: opere autofinanziate.
 Si procedera' ai pagamenti all'appaltatore sulla base di stati di
 avanzamento bimestrali.
      10. Soggetti ammessi alla gara: concorrenti di cui all'art. 10,
 comma 1, della legge n. 109/94, costituiti da imprese singole di cui
 alle lettere a), b), c)o da imprese riunite o consorziate di cui alle
 lettere d), e), ebis, ovvero da imprese che intendano riunirsi o
 consorziarsi ai sensi dell'articolo 13, comma 5 della legge n. 109/94
 nonche' concorrenti con sede in altri Stati membri dell'Unione
 europea alle condizioni di cui all'articolo 3, comma 7, del decreto
 del Presidente della Repubblica n. 34/2000.
      11. Condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti devono possedere
 attestazione, rilasciata da societa' di attestazione (SOA) di cui al
 decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000 regolarmente
 autorizzata, in corso di validita'; le categorie e le classifiche
 attestate devono essere adeguate alle categorie ed all'importo dei
 lavori da appaltare.
      12. Termine di validita' dell'offerta: l'offerta e' valida per
 180 giorni dal termine di cui al punto 6.1) del presente bando.
      13. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale
 sull'importo dei lavori a base d'asta al netto degli oneri per
 l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al punto 3.4) del presente
 bando; il prezzo offerto deve essere determinato, ai sensi dell'art.
 21, commi 1 e 1-bis della citata legge n. 109/94 e successive
 modificazioni con le modalita' previste dal disciplinare di gara e
 deve essere, comunque, inferiore a quello posto a base di gara al
 netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza di cui al
 punto 3.4) del presente bando.
    14. Varianti: non sono ammesse offerte in variante.
    15. Altre informazioni:
       a)non sono ammessi a partecipare alla gara i soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/99 nonche' della legge n. 68/99;
       b)si procedera' all'esclusione automatica delle offerte anomale
 secondo le modalita' previste dall'articolo 21, comma 1-bis, della
 legge n. 109/94; nel caso di offerte in numero inferiore a cinque non
 si procede ad esclusione automatica, ma la stazione appaltante ha
 comunque la facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute
 anormalmente basse;
       c)si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta valida sempre che sia ritenuta congrua e conveniente;
     d)in caso di offerte uguali si procedera' per sorteggio;
       e)l'aggiudicatario, ai sensi dell'art. 30, commi 2 e 2-bis
 della legge n. 109/94 e dell'art. 101 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/99, deve prestare cauzione definitiva nella
 misura e nei modi previsti dal suddetto articolo 30; l'aggiudicatario
 deve altresi' prestare, ai sensi dell'art. 30, comma 3 della medesima
 legge e dell'articolo 103 del decreto del Presidente della Repubblica
 n. 554/1999, una polizza di assicurazione che copra i danni alle
 opere verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori per una somma
 almeno pari all'importo contrattuale, nonche' per responsabilita'
 civile per danni causati a terzi per il massimale previsto all'art.
 103, comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/99;
       f)si applicano le disposizioni previste dall'articolo 8, comma
 11-quater, della legge n. 109/94;
       g)le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione
 giurata;
       h)nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'art. 10,
 comma 1, lettere d), e)ed ebis, della legge n. 109/94 i requisiti di
 cui al punto 11. del presente bando devono essere posseduti, nella
 misura di cui all'articolo 95 del decreto del Presidente della
 Repubblica n. 554/1999;
       i)gli importi dichiarati da imprese stabilite in uno Stato
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in euro;
  j)la contabilita' dei lavori sara' tenuta, ai sensi del titolo XI
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999; le rate di
 acconto saranno pagate con le modalita' previste dallo schema di
 contratto di appalto;
       k) gli eventuali subappalti saranno disciplinati ai sensi delle
 vigenti leggi;
       l) i pagamenti relativi ai lavori svolti dal subappaltatore o
 cottimista verranno effettuati dall'aggiudicatario che e' obbligato a
 trasmettere, entro venti giorni dalla data di ciascun pagamento,
 copia delle fatture quietanzate con l'indicazione delle ritenute
 effettuate a garanzia;
       m) la stazione appaltante si riserva la facolta' di applicare
 le disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1ter della legge n.
 109/94;
       n)l'aggiudicazione sara' senz'altro impegnativa per il
 concorrente migliore offerente in base alle norme di gara mentre, nei
 riguardi dell'ente appaltante, essa e' provvisoria in quanto e'
 subordinata:
         alla verifica dei requisiti di partecipazione richiesti dal
 bando;
       all'espletamento della procedura antimafia;
         alla presentazione alla stazione appaltante, qualora vengano
 fornite barriere 'equivalenti' a quelle di tipo 'Autostrade', della
 documentazione che dimostri che le stesse abbiano superato alla data
 dell'offerta, le prove di crash come meglio previsto nel
 'disciplinare di gara'; all'approvazione dell'ente appaltante che
 avra' in ogni caso la facolta' di annullare la gara e non procedere
 alla stipula del contratto senza che l'aggiudicatario provvisorio
 possa avanzare alcuna pretesa;
       o)tutte le spese per la partecipazione alla gara, a qualsiasi
 titolo sopportate, restano a carico del concorrente;
       p)tutta la documentazione inviata dalle imprese concorrenti
 resta acquisita agli atti dell'ente appaltante e non sara'
 restituita, neanche parzialmente, fatta eccezione per la cauzione
 provvisoria;
       q)i dati personali forniti dai concorrenti, obbligatori per le
 finalita' connesse al pubblico incanto e per la eventuale successiva
 stipula e gestione del contratto, saranno trattati dall'ente
 appaltante conformemente alle disposizioni della legge n. 675/96 e
 saranno comunicati a terzi solo per motivi inerenti la stipula e la
 gestione del contratto. Le imprese concorrenti e gli interessati
 hanno facolta' di esercitare i diritti previsti dall'art. 13 della
 legge stessa.
 
       Roma, 17 giugno 2002
                             'Autostrade'                             
             Concessioni e Costruzioni Autostrade S.p.a.              
         Amministratore delegato: ing. Vito Alfonso Gamberale         
                                                                      
S-16487 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.