CONSORZIO A.C.S.A. CE 3
Caserta, via G. M. Bosco n. 80

(GU Parte Seconda n.149 del 27-6-2002)

                            Bando di gara                             
                                                                      
      E' indetta una procedura di evidenza pubblica per la scelta del
 socio privato, per la costituzione di una societa' mista per azioni a
 prevalente capitale pubblico ai sensi dell'art. 113, comma5 del testo
 unico delle leggi nell'ordinamento degli enti locali, di cui al
 decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 come sostituito dal comma
 1 dell'art. 35 della legge 28 dicembre 2001, n. 448 per la raccolta,
 trasporto e termodistruzione di rifiuti speciali pericolosi e non
 (ospedalieri) e per la realizzazione di proprio impianto di
 termovalorizzazione dei detti rifiuti.
    Sono ammesse alla procedura:
       a)singole imprese e societa'; b)singole cooperative, consorzi;
 c)associazioni di impresa purche', prima della presentazione
 dell'offerta, abbiano conferito, con scrittura privata autenticata
 con rogito notarile, mandato speciale collettivo con rappresentanza
 ad una di esse, qualificata come capogruppo.
 
    Le ditte dovranno dimostrare di vantare la:
       1) proprieta', il possesso o, quantomeno, la titolarita' di una
 promessa di vendita di almeno 20.000 mq di terreno, nell'ambito di
 uno dei Comuni della Provincia di Caserta, la cui destinazione
 urbanistica permetta gli insediamenti produttivi;
       2) disponibilita' di un progetto preventivo per la
 realizzazione di un impianto di termovalorizzazione per rifiuti
 ospedalieri;
       3) iscrizione all'albo nazionale delle imprese che effettuano
 la gestione dei rifiuti, per la raccolta ed il trasporto di rifiuti
 di cui alle categorie 4 e 5;
       4) disponibilita' di contratto per adduzione ad impianti di
 termovalorizzazione gia' esistenti per la distruzione di quantitativi
 illimitati, onde consentire alla costituenda societa' mista capacita'
 operativa immediata, in attesa della successiva installazione di
 proprio impianto.
 
    Modalita' di partecipazione e qualificazione:
      1) le ditte che, a seguito di pubblicazione del bando, intendono
 concorrere alla gara, devono far pervenire istanza di partecipazione,
 in carta legale, debitamente sottoscritta dal proprio rappresentante
 legale, nella quale si afferma di accettare il foro di S. Maria C. V.
 per ogni controversia non definibile in via amministrativa;
      2) a corredo della predetta istanza va allegata la seguente
 documentazione:
       a) certificato del casellario giudiziario in data non superiore
 a 180 giorni, da quella fissata per la scadenza dei termini di
 presentazione della domanda di partecipazione, relativamente a:
         impresa individuale: per il titolare e per il direttore
 tecnico se questi e' una persona diversa dal titolare;
         societa', associazioni di imprese e cooperative: per il
 rappresentante legale dell'impresa capogruppo, nonche' per tutti i
 rappresentanti legali, nel caso di associazione di imprese da
 costituirsi dopo l'esito della gara;
         societa' in nome collettivo: per tutti gli amministratori
 muniti di poteri di rappresentanza;
         societa' di qualunque tipo: per tutti gli amministratori
 muniti del potere di rappresentanza e per il direttore tecnico;
       b)certificato di iscrizione alla Camera di Commercio Industria
 ed Artigianato rilasciato in data non anteriore a giorni 180 da
 quella fissata, per la scadenza dei termini di presentazione della
 domanda di partecipazione, con relativa partita I.V.A. e nullaosta
 antimafia;
       c)dichiarazione, debitamente sottoscritta, di almeno un
 istituto bancario che attesti il possesso da parte della ditta o
 ditta associata, di mezzi finanziari adeguati;
 
      Per la partecipazione alla gara, le ditte dovranno presentare
 inoltre:
       i documenti e/o atti comprovanti il possesso dei requisiti
 richiesti ed in particolare la proprieta', il possesso o la
 titolarita' di un preliminare di vendita inerente un appezzamento di
 terreno di almeno 20.000 s.f. mq sito in Provincia di Caserta;
       i documenti comprovanti le autorizzazioni alla raccolta e
 smaltimento per rifiuti speciali pericolosi e non (ospedalieri)
 almeno per le categorie 4F/5F;
       autocertificazione circa la regolarita' delle contribuzioni
 Inps ed Inail;
       il progetto tecnico preliminare di impianto, corredato degli
 elaborati tecnici in triplice copia, con allegati il piano logistico
 di impianto ed il piano di fattibilita' tecnica, economica e
 finanziaria, sottoscritto dal progettista e dal legale rappresentante
 della ditta, o ditta capogruppo, chiuso, senza altri documenti, in
 una busta che dovra' recare a pena di esclusione, ben visibili, la
 ragione sociale della ditta partecipante o della ditta capogruppo,
 nonche' la seguente dicitura: 'progetto e piano di fattibilita'';
       contratto per lo smaltimento illimitato presso impianti di
 termovalorizzazione di terzi. Le caratteristiche di detto impianto
 debbono rispondere ai requisiti minimi di legge;
       la dichiarazione attestante l'accettazione integrale del bando
 di gara, redatta su apposito modulo da ritirare entro 7 giorni prima
 del termine per la presentazione dell'offerta, presso la sede del
 consorzio in Caserta, via G. M. Bosco n. 80;
       la ricevuta attestante l'avvenuto versamento presso la
 Tesoreria del consorzio (Banca di Credito Cooperativo S. Vincenzo
 de'Paoli di Casagiove, via Botticelli n. 15, Caserta, c/c 02/01/06,
 ABI 08987 CAB 14900) della somma di Euro 5061,28 pari al 10% del 49%
 del capitale sociale della costituenda societa' mista; detta somma
 sara' immediatamente restituita alle ditte concorrenti non
 aggiudicatarie.
 
      La prescritta documentazione, il plico contenente il progetto e
 il piano di fattibilita' vanno inseriti in un plico piu' grande,
 sigillato con ceralacca, controfirmato sui lembi di chiusura; detto
 plico dovra' recare ben visibili, a pena di esclusione, la ragione
 sociale della ditta partecipante o della ditta capogruppo (in caso di
 associazioni di imprese), nonche' la dicitura: 'progetto offerta e
 piano di fattibilita' per la gara, relativa alla scelta del socio
 privato per la costituzione di una societa' mista a prevalente
 capitale pubblico per la realizzazione e gestione di un impianto di
 termovalorizzazione per rifiuti speciali pericolosi e non
 (ospedalieri)'.
      Detto plico va spedito a mezzo raccomandata a/r a pena di
 esclusione entro e non oltre le ore 12 del ventiseiesimo giorno dalla
 pubblicazione nella G.U.R.I. al consorzio A.C.S.A. CE3 di Caserta,
 via G. M. Bosco n. 80, 81100 Caserta.
      Tutte le disposizioni inerenti la presentazione del
 'progettoofferta', del piano di fattibilita' tecnica, economica,
 finanziaria e della documentazione a corredo, dovranno essere
 rigorosamente osservate a pena di esclusione dalla selezione.
 L'aggiudicazione avverra' anche in presenza di un solo 'Progetto
 offerta'. All'attivita' per la quale viene costituita la societa'
 mista, sara' dato inizio non appena il consorzio, per la sua quota,
 avra' reperito i fondi necessari, attraverso il finanziamento da
 parte del Commissario straordinario ovvero da parte dello Stato,
 della Comunita' europea e/o di altri enti, restando in facolta' del
 partner privato di recedere dal contratto decorsi inutilmente 12 mesi
 dall'avvenuta aggiudicazione.
      Commissione esaminatrice: l'esame di merito del 'Progetto
 offerta' e della prescritta documentazione sara' effettuato da una
 commissione appositamente nominata dal consorzio, composta da tre
 membri, di cui uno interno, prescelti tra professionisti esperti del
 settore.
    Selezione del socio privato:
       1) la commissione esaminatrice di merito valutera' il
 'Progetto, offerta' avendo come riferimento il rispetto degli
 standard qualitativi, quantitativi ed ambientali con particolare
 riguardo, inoltre, del miglior modello di qualita' e di presentazione
 del servizio, dei piani di investimento, nonche' dei contenuti di
 innovazione tecnologica e gestionale;
       2) il consorzio, sentito il parere della commissione
 esaminatrice dei 'Progetti offerta', procedera' ad aggiudicare la
 gara a favore della ditta il cui 'Progetto offerta' sara' ritenuto
 piu' vantaggioso in base a:
         2.1) valore tecnicoeconomicofinanziario del progetto: sino a
 punti 40;
         2.2) proprieta', possesso o quantomeno, titolarita' di una
 promessa di almeno 20.000 mq di terreno in territorio della Provincia
 di Caserta: punti 15;
       2.3) presenza di imprenditoria locale: punti 10;
         2.4) contratto di smaltimento illimitato presso impianto
 legalmente autorizzato: punti 15;
       2.5) capacita' finanziaria: punti 5;
       2.6) impatto ambientale: punti 10;
       2.7) incrementi occupazionali: punti 5.
 
      L'istanza di partecipazione dovra' essere prodotta in lingua
 italiana, la documentazione allegata, se proveniente da Paesi esteri,
 dovra' essere accompagnata da traduzione giurata.
      La societa' mista, potra' dare inizio alle attivita' per le
 quali e' stata costituita, qualora non sia in grado di autofinanziare
 l'inizio dell'attivita' di raccolta e smaltimento, indipendentemente
 dalla realizzazione di impianti, solo dopo che l'A.C.S.A. avra'
 ottenuto i relativi finanziamenti da parte del Commissario
 straordinario, restando, pero' nella facolta' del socio privato di
 recedere dal contratto ove l'attivazione dell'oggetto sociale vada
 oltre i 12 mesi dalla data della costituzione. La realizzazione
 dell'impianto resta subordinata al finanziamento, da parte del
 Commissario straordinario per l'emergenza rifiuti e/o di altro ente
 pubblico, delle somme occorrende. Il partner privato, pero', decorsi
 12 mesi dalla data di costituzione della societa' mista senza che si
 sia dato corso all'iter per la realizzazione dell'impianto, potra'
 recedere dal contratto a mezzo di semplice comunicazione scritta
 senza incorrere in alcuna responsabilita'. Eventuali ulteriori
 informazioni potranno essere acquisite presso gli uffici competenti
 consortili, negli orari di ufficio (escluso il sabato).
                                                                      
           Il presidente del Consiglio di amministrazione:            
                        avv. Francesco Cundari                        
                                                                      
C-20854 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.