FIN-ECO BANCA ICQ - S.p.a.
Gaerda Securitisation

(GU Parte Seconda n.152 del 1-7-2002)

  Cessione Crediti da Fin-Eco Banca ICQ S.p.a. a Garda Securitisation
 S.r.l. nell'ambito della cartolarizzazione di crediti (ex legge 30
 aprile 1999, n. 130)
 
      Ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 4 della legge 30
 aprile 1999, n. 130 (disposizioni sulla cartolarizzazione dei
 crediti) e del combinato disposto di cui all'art. 58, commi 2, 3 e 4
 del testo unico bancario (decreto legislativo n. 385/1993) si da'
 notizia dell'avvenuta cessione, perfezionata in data 13 giugno 2002
 con decorrenza dal 20 giugno 2002, da parte di Fin-Eco Banca ICQ
 S.p.a. con sede in Milano piazza Durante Francesco n. 11, codice
 fiscale n. 01392970404, partita I.V.A. n. 12962340159 registro
 imprese di Milano n. 251514, R.E.A. n. 1598155 ed in favore della
 societa' Garda Securitisation S.r.l. con sede in Brescia via Romanino
 n. 1, registro imprese di BS/C.F./P.I. n. 02194910986, R.E.A. n.
 429002, di tutti i finanziamenti personali garantiti da cessione del
 quinto dello stipendio che soddisfano, in via congiuntiva tra loro, i
 seguenti criteri: crediti erogati, in lire o in Euro, nel periodo
 compreso fra il 5 ottobre 1999 (incluso) ed il 25 febbraio 2000
 (incluso) a dipendenti di Public entities italiane, a dipendenti
 privati non dipendenti del gruppo Bipop-Carire S.p.a., a dipendenti
 dello Stato ma con coobbligo INPDAP e assistiti dal coobbligo del
 datore di lavoro; con ultima rata non oltre il 31 dicembre 2012 e
 almeno 3 rate pagate al momento dell'acquisto (20 giugno 2002) e che
 non abbiano un ritardo nei pagamenti superiore a 30 giorni; crediti
 non in default erogati a debitori che non hanno un conto aperto con
 Fineco; con tasso di interesse non inferiore all'Euribor 3 mesi
 calcolato all'ultima Collection Date (31 maggio 2002) con un margine
 sul tasso di indicizzazione almeno pari all'1,2% annuo e inferiore
 alla soglia di usura; il cui capitale residuo per singolo prestito al
 20 giugno 2002 non ecceda Euro 70.000; sul portafoglio comprensivo di
 revolving, il capitale residuo medio ponderato non deve eccedere Euro
 18.000 ed il capitale residuo dei prestiti oggetto del revolving, non
 deve eccedere il 10% del capitale residuo dell'intero portafoglio
 alla collection date che precede la precedente payment date (ovvero
 il 28febbraio 2002). Infine, la percentuale di prestiti, sul
 portafoglio comprensivo di revolving, con debitore e/o
 amministrazione pubblica non deve eccedere il 25% dei residenti in
 Campania, il 15% in Sicilia, Puglia e Lombardia, l'8% nelle rimanenti
 regioni.
 
     Li', 21 giugno 2002
                     Garda Securitisation S.r.l.                      
                    p. L'amministratore delegato:                     
                      avv. Giuseppe Romano Amato                      
                                                                      
S-16918 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.