PREFETTURA DI BRESCIA
Ufficio territoriale del governo

(GU Parte Seconda n.233 del 4-10-2002)

      Bando di gara di appalto - Procedura ristretta accelerata       
                                                                      
    Tipo di appalto: fornitura e servizi.
      L'appalto non rientra nel campo di applicazione dell'accordo
 sugli appalti pubblici (AAP).
      Amministrazione aggiudicatrice: ufficio territoriale del governo
 prefettura di Brescia, Ufficio contratti, piazza Paolo VI n. 16 -
 25100 Brescia, Italia, tel. 030/37431, fax 030/3743493, e-mail:
 pref.pretbrescia@interbusiness.it
      Presso tale indirizzo e' possibile ottenere ulteriori
 informazioni, la documentazione, nonche' inviare le domande di
 partecipazione/offerte.
    Oggetto dell'appalto: categoria di servizio 17.
    Non si tratta di un accordo quadro.
      Descrizione: servizio di preparazione del vitto mediante
 l'utilizzo di derrate reperite autonomamente dall'impresa,
 distribuzione dei pasti con il sistema self-service, pulizia e
 rigoverno delle stoviglie, riassetto e pulizia dei locali ed
 operazioni varie connesse, compreso lo scarico dei rifiuti. La
 prestazione sara' espletata presso la questura di Brescia e la scuola
 di Polizia di Brescia.
      Preparazione e distribuzione della prima colazione con
 reperimento derrate, presso la scuola Pol.g.a.i. ed operazioni
 connesse di pulizia e riassetto, come sopra specificato.
      Luogo di prestazione del servizi: questura di Brescia e scuola
 Pol.g.a.i. di Brescia.
    Altre nomenclature rilevanti: CPC 64.
    Non vi e' divisione in lotti, ne' sono ammesse varianti.
      Quantitativo ed entita': tali prestazioni si riferiscono ai
 seguenti presunti numeri di pasti e di prime colazioni, per il
 biennio oggetto dell'appalto: n. 323.440 pasti (complessivamente
 presso la questura e presso la scuola Pol.g.a.i) e n. 66.270 prime
 colazioni presso la scuola Pol.g.a.i.
      Il prezzo base per ciascun pasto e' fissato in Euro 4,47 (I.V.A.
 esclusa), per un valore presunto globale per il biennio, di Euro
 1.499.416,80 I.V.A. esclusa. Il prezzo base per ciascuna prima
 colazione e' fissato in Euro 0,54 (I.V.A. esclusa) per un valore
 globale presunto, per il biennio di Euro 35.785,80 I.V.A. esclusa.
      Il pagamento del corrispettivo sara' effettuato sulla base dei
 pasti e delle colazioni effettivamente consumati.
      Opzioni: possibilita' di ricorso alla procedura negoziata, per
 il rinnovo, per il biennio successivo alla scadenza (art. 7, comma 2,
 del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 157.
      Durata del contratto: il contratto ha durata biennale (1.
 gennaio 2003 - 31 dicembre 2004).
      Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e
 tecnico: nella lettera d'invito saranno precisate le cauzioni e le
 garanzie richieste.
      Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: alla gara
 sono ammesse a presentare le offerte anche imprese appositamente e
 temporaneamente raggruppate purche' si osservino le norme di cui
 all'art. 11 del decreto legislativo n. 157/95 come modificato dal
 decreto legislativo 25 febbraio 2000 n. 65.
      Condizioni di partecipazione: unitamente alla domanda
 sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere fornita la
 seguente documentazione di cui agli articoli 12, 13 , 14 e 15 del
 decreto legislativo n. 157/95, ai fini dell'ammissione alla gara,
 anche mediante autocertificazione ai sensi del D.P.R. 28 dicembre
 2000 n. 445, ove consentita.
      Indicazioni riguardanti la situazione propria dell'imprenditore:
 idonea certificazione da cui risulti l'espletamento dell'attivita' di
 ristorazione, la denominazione e la ragione sociale dell'impresa, le
 generalita' del titolare o della persona abilitata ad impegnare ad a
 quietanzare in nome e per conto dell'impresa, l'attestazione che
 l'impresa stessa si trova nel pieno e libero esercizio di tutti i
 diritti, non risultando fallita ne' in stato di liquidazione o di
 concordato preventivo o di amministrazione controllata.
      Situazione giuridica: iscrizione all'INPS e all'INAIL,
 ricorrendone i presupposti di legge, di tutti gli addetti, compreso
 il titolare, i familiari e i soci prestatori d'opera.
      Documentazione elencata nell'art. 12 del decreto legislativo n.
 157/95. Qualora la pronuncia di condanne con sentenze passate in
 giudicato per qualsiasi reato che incida sulla moralita'
 professionale venga autocertificata, la dichiarazione deve limitarsi
 alla semplice specificazione dei reati commessi.
      Certificazione attestante l'osservanza della normativa antimafia
 ai sensi del D.P.R. 3 giugno 1998 n. 252.
      Dichiarazione del legale rappresentante che attesti di essere in
 regola con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei
 disabili, nonche' apposita certificazione rilasciata dagli uffici
 competenti dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della legge
 12 marzo 1999 n. 68.
      Capacita' economica e finanziaria: idonea dichiarazione bancaria
 (art. 13, comma 1, lettera a) decreto legislativo n. 157/95.
      Dichiarazione, per gli ultimi tre esercizi o per il minor
 periodo di attivita', comunque non inferiore a due anni, concernente
 il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo ai contratti per
 servizi identici a quello oggetto della gara, i quali non devono
 essere inferiori al valore medio annuo di Euro 750.000,00 al netto di
 I.V.A.
      Capacita tecnica: indicazione della quota di appalto che il
 concorrente intenderebbe eventualmente subappaltare.
      Condizioni relativa all'appalto di servizi: la prestazione del
 servizio non e' riservata ad una particolare professione.
      Le persone giuridiche saranno tenute a comunicare i nominativi e
 le qualifiche professionali del personale incaricato della
 prestazione del servizio.
      Tipo di procedura: procedura ristretta accelerata. Non sono gia'
 stati scelti i candidati.
      Giustificazione scelta procedura ristretta accelerata: viene
 utilizzata la procedura accelerata ristretta di cui all'art. 10,
 comma 8, del decreto legislativo 17 marzo 1995 n. 157 attesa la
 necessita' di concludere il procedimento in tempo utile per
 l'esecuzione del contratto dal 1. gennaio 2003, previo invio degli
 atti al Ministero dell'interno, per l'approvazione.
      Avviso indicativo concernente lo stesso appalto: nella Gazzetta
 Ufficiale della Comunita' europea: 3 luglio 2002.
      Criteri di aggiudicazione dell'appalto: al prezzo piu' basso e
 con applicazione dell'art. 25 del decreto legislativo n. 157/95 sulle
 offerte anomale.
      Scadenza fissata per la ricezione delle domande di
 partecipazione: ore 13 del 4 novembre 2002.
      Termine entro il quale saranno spediti gli inviti a presentare
 le offerte: 11 novembre 2002.
      Lingua nella quale deve essere redatta l'offerta: lingua
 italiana (anche per documentazione, informazioni e corrispondenza).
      Non e' posto alcun vincolo alla possibilita' di assistere
 all'apertura delle offerte.
      Data, ora e luogo della apertura delle offerte sara' indicata
 nelle lettere d'invito.
    Il presente bando e' obbligatorio, e non ha carattere periodico.
      Informazioni complementari: il plico contenente la domanda di
 partecipazione in bollo e la documentazione richiesta, con su ben
 evidenziato l'indirizzo: Ufficio territoriale del governo, prefettura
 di Brescia, Ufficio contratti, piazza Paolo VI n. 16 - 25100 Brescia,
 dovra' essere prodotto in piego sigillato e raccomandato a mezzo
 della posta o consegnato a mano. Sul detto plico, oltre l'indirizzo
 ed il numero telefonico del mittente, dovra' essere apposta la
 dizione 'Contiene richiesta di partecipazione alla gara per il
 servizio di mensa presso la questura di Brescia e la scuola
 Pol.g.a.i. di Brescia. 'Riservatissimo non aprire'.
      Qualsiasi difformita', incompletezza ed omissione rispetto a
 quanto disposto dal presente bando tranne che per l'eventuale
 subappalto, comportera' l'esclusione dalla prequalificazione.
      Ai sensi dell'art. 44, comma 4, legge 23 dicembre 1994 n. 724,
 nei nuovi contratti sara' inserita la clausola di revisione periodica
 del prezzo convenuto.
      Data di spedizione del presente bando alla Gazzetta Ufficiale
 della Comunita' europea: 23 giugno 2002 e 26 settembre 2002.
     Brescia, 26 settembre 2002
                            p. Il prefetto                            
                     Il v. prefetto vic.: di Tota                     
C-29119 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.