Bando di gara - Procedura ristretta (con deroga disciplina comunitaria ai sensi del decreto legislativo n. 157/95, art. 3, comma 2) 1. Provveditorato regionale, Amministrazione penitenziaria delle Marche, via Martiri della Resistenza n. 17/A, cap. 60125, Citta' Ancona, tel. 071/898793, fax 071/2806806. 2. Procedura di aggiudicazione: licitazione privata con offerta a ribasso sulla diaria di Euro 4,47 (quattro euro e quarantasette centesimi) + I.V.A. al 4% per pasto completo, con aggiunta di: supplemento vitto di Euro 0,49 + I.V.A. al 4% per le sole ricorrenze festive e supplemento di Euro 0,74 + I.V.A. al 4% per ciascuna colazione ove prevista, con le modalita' di cui agli artt. 72, 73, lett.c), 75 quarto, quinto e undicesimo comma, 76, 77 e 89, lett.b) del regio decreto 23 maggio 1924, n.827, nonche' all'art.23, comma1, lett.a)del decreto legislativo n.157/1995 e subordinatamente alla verifica delle offerte secondo la procedura di cui all'art. 25 del decreto legislativo n. 157/1995. 3. Giustificazione del ricorso alla procedura accelerata: necessita' di affidare il servizio con decorrenza 1. gennaio 2003. 4. Forma dell'appalto: prestazione di servizio. 5.Luogo di esecuzione: sedi degli Istituti penitenziari compresi nella Circoscrizione regionale del provveditorato di Ancona. 6. Natura dei servizi da fornire: servizio di mensa per il personale, come da capitolato di gara, compresa la fornitura dei generi alimentari per il pranzo, cena e prima colazione (per gli Istituti ove presta servizio personale ausiliario di leva) tutti i giorni compresi i festivi, con modalita' 'self-service'. 7. Possibilita' di presentare offerte per alcuni servizi: esclusa, in quanto il servizio non e' diviso in lotti. 8. Durata della prestazione: contratto biennale (con facolta' di addivenire al rinnovo di un anno, mediante atto formale) e con le modalita' di cui all'art. 44 della legge 23 dicembre 1994, n. 724. 9. Valore complessivo presunto della prestazione riferito al periodo 1. gennaio 2003-31 dicembre 2004: Euro 885.614,93 + I.V.A. al 4%. Cosi' risultante: diaria a base di gara Euro 4,47 x pasti presunti n. 195.177 + Euro 0,49 (supplemento vitto) x numero 9 ricorrenze x n. 4.806 pasti presunti + Euro 0,74 (supplemento colazione) x n. 14.620 colazioni presunte; 10. Forma giuridica che dovra' assumere il raggruppamento di fornitori: si osservano le norme dell'art.10 del decreto legislativo n. 358/1992. 11. Termine per la ricezione delle domande di partecipazione: entro le ore 14 del 25 ottobre 2002. 12. Indirizzo al quale tali domande debbano essere inviate: vedi precedente punto 1. 13. Lingua nella quale deve essere redatta l'offerta: italiano. 14. Termine entro cui l'amministrazione rivolgera' l'invito a presentare le offerte: 11 novembre 2002. 15.Cauzione e garanzie richieste: saranno indicate nella lettera di invito. 16. Condizioni minime che il fornitore deve assolvere, a pena di esclusione: dichiarazione di non trovarsi in nessuna delle cause di esclusione come previsto dall'art. 9 del decreto legislativo n. 402/1998; certificazione che comprovi l'iscrizione nel registro C.C.I.A.A. da cui si evinca: la persona abilitata a negoziare; l'indicazione delle abilitazioni allo svolgimento delle attivita' relative all'oggetto dell'appalto; la dicitura prevista dalla normativa antimafia; la dichiarazione d'inesistenza, nel quinquennio, di procedure fallimentari, concordato preventivo, amministrazione controllata. Nell'oggetto sociale devono essere compresi servizi identici o almeno analoghi all'oggetto dell'appalto (ristorazione collettiva, gestione mense, forniture di pasti a collettivita'); certificazione ai sensi art. 17, legge 12 marzo 1999, n. 68; dichiarazioni bancarie da cui risulti inequivocabilmente la solvibilita' dell'impresa concorrente in relazione all'importo della gara ovvero attestazioni bancarie di concessione di un fido di valore corrispondente almeno al 30% dell'importo della gara in caso di aggiudicazione; dichiarazione sottoscritta del legale rappresentante concernente il fatturato con allegate le copie autentiche dei bilanci dell'ultimo triennio (1999, 2000, 2001) o per un periodo non inferiore a due anni in caso che l'attivita' sia iniziata da meno di un triennio, attestante che il concorrente ha eseguito servizi identici o analoghi a quelli oggetto dell'appalto con un volume di affari, al netto di I.V.A., per un valore medio annuo non inferiore all'importo di Euro 442.807,47 (indicare il 50% dell'importo di cui al precedente punto 9., specificando date, importi e committenti; in caso di consorzio: dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante del consorzio, contenente i nominativi dei consorziati ai quali sara' affidato il servizio in caso di aggiudicazione e l'indicazione delle parti di servizio. Nel caso di Associazione Temporanea di Imprese o di consorzi i suddetti requisiti dovranno essere posseduti dall'impresa capogruppo o da almeno una consorziata, nella misura non inferiore all'80%; le dichiarazioni di cui al precedente punto devono essere presentate da tutte le imprese che si siano associate o consorziate. Certificato UNI EN ISO 9002, tale certificazione in caso di A.T.I. dovra' essere posseduta dall'impresa capogruppo; in caso di consorzio, la certificazione dovra' essere a nome del consorzio, ove lo stesso svolga attivita' esterna produttiva anche con i terzi e, diversamente, da almeno il 50% delle consorziate, comprendendovi in tale aliquota la consorziata che svolgera' il servizio appaltato; certificato generale del casellario giudiziario relativo: al titolare dell'impresa se trattasi di impresa individuale; a tutti i soci se trattasi di societa' a nome collettivo; gli amministratori muniti di potere di rappresentanza se trattasi di altro tipo di societa' o di consorzio (in quest'ultimo caso riguardante tutti gli amministratori del consorzio e delle relative consorziate); certificato di iscrizioni al registro prefettizio per le sole cooperative. 17. La documentazione richiesta potra' essere resa nelle forme di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. 18. Criteri di aggiudicazione dell'appalto: prezzo piu' basso rispetto alla base di gara. Non saranno prese in considerazione offerte in aumento sull'importo a base di gara. 19. Divieto delle varianti: non sono ammesse varianti. 20. I concorrenti esclusi non riceveranno alcuna comunicazione ne potranno reclamare alcun indennizzo. Si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. 21. Termini relativi alla licitazione privata: si dara' attuazione a quanto disposto all'art. 3, comma 2, del decreto legislativo n. 157/1995. La sottoscrizione del contratto deve avvenire entro il 13 dicembre 2002. Il provveditore: dott. Raffaele Iannace. C-29042 (A pagamento).