RETE FERROVIARIA ITALIANA - S.p.a.

(GU Parte Seconda n.272 del 20-11-2002)

                            Bando di gare                             
                                                                      
      1. Ente aggiudicatore: Rete Ferroviaria Italiana S.p.a. - Zona
 Territoriale Tirrenica Sud - Legale, tel. 06/47306226, fax
 06/47307592.
      2. Natura dell'appalto: accordo quadro per l'esecuzione di
 lavori e fornitura per la manutenzione ordinaria:
       a) tipologia: manutenzione ordinaria di corpo stradale, opere
 d'arte fabbricati, acquedotti e manufatti ferroviari, nonche' altri
 lavori similari di limitata importanza;
 
      b) procedura di aggiudicazione: licitazione privata, secondo
 quanto disposto dalla legge n. 109/1994 e successive modifiche ed
 integrazioni.
  3. Luogo di esecuzione: impianti e linee di giurisdizione della
 Direzione compartimentale infrastruttura di Roma, la cui relativa
 circoscrizione territoriale contrattuale e' indicata, in seguito, per
 ogni lotto.
      4. Oggetto dell'appalto, luogo di esecuzione delle prestazioni
 ed importo: esecuzione di lavori e forniture per la manutenzione
 ordinaria del corpo stradale, delle opere d'arte, dei fabbricati di
 pertinenza della Direzione compartimentale infrastruttura di Roma,
 degli acquedotti e dei manufatti ferroviari, nonche' di altri lavori
 similari di limitata importanza.
      I lavori dovranno essere eseguiti nelle localita' indicate in
 corrispondenza di ciascun lotto, ognuno dei quali costituisce
 l'oggetto delle distinte gare a licitazione privata qui di seguito
 elencate.
    Unita' Territoriale Roma Nord.
    1) Lotto RN/031/LP.214 - provincia di Roma:
       stazioni di Roma Termini, Roma Casilina e dipendenze - Linea
 Roma-Grosseto tratta Roma Termini (e) Roma Tuscolana (e) - Linea
 Roma-Cassino e Roma-Formia tratta Roma Termini (e) Roma Casilina (e)
 - Linea Roma-Sulmona tratta Roma Termini (e) Lunghezza (i) - Deposito
 locomotive Roma S. Lorenzo, p.le scalo merci S. Lorenzo - Parco
 Prenestino e dipendenze - Linea DD Roma-Firenze tratta Roma Termini
 (e) Roma Tiburtina (e) - Linea LL Roma-Chiusi tratta Roma Termini (e)
 Roma Tiburtina (e) - Roma Termini (e) - Deposito Loc. S. Lorenzo (e)
 - Roma Termini (e) - Parco Prenestino (i) - O.M.V. Porta Maggiore (i)
 Roma Tiburtina (e) - D.L. RM S. Lorenzo (e) - D.L. Roma S. Lorenzo
 (e) - Parco Prenestino (e) - Roma Tiburtina (e) - Scalo S. Lorenzo
 (e) - Roma Casilina - Bivio Portonaccio (e) - Roma Prenestina - Bivio
 Portonaccio (e) - Roma Casilina - ex bivio Tuscolana (e) - Roma
 Casilina - Roma Tuscolana (e).
 
    Impianti e locali siti nella stazione Roma Termini:
       cabina trasformazione (n. 7) - fabbricato 'I' - Fabbricati vari
 siti nel piazzale - Fabbricato di S. Bibiana (D.C., D.C.O.
 coordinatori) - Fabbricato sede zona 2 T.E. - Fabbricato sede tronco
 1 L. - Rimessa Presidenziale - Cabina T. E. Porta Maggiore - Cigli
 Marciapiedi Roma Termini - Sottopassaggi pedonali (solo strutture e
 impermeabilizzazioni) -Impianti termici del fabbricato di S. Bibiana.
 
    Fabbricati e dipendenze:
       fabbricato 'A' di via Porta S. Lorenzo - Officina Comp.le IE di
 Roma Prenestina ed ex concentramento cavi - Uffici e Alloggi di via
 Como n. 5/7 - Autorimessa Compartimentale di via delle Provincie n.
 57 - Via Nomentana n. 4 - F.A. di via Prenestina n. 137 - F.A. di via
 Scipione Rivera - F.A. al Parco Prenestino sovrastante la mensa della
 Trazione - S.S.E. Prenestina - Via dello Scalo Prenestino nn. 16, 18,
 48, 50 - Via Scalo S. Lorenzo nn. 12, 14, 22, 26 - Fabbricato fuori
 linea in Roma via Castel di Ieri n. 2.
 
    Importo presunto  Euro  2.500.000,00.
    2) Lotto RN/032/LP.215 - provincia di Roma:
       Roma Trastevere (e) - Fiumicino (i) - Stazioni di Roma
 Smistamento, Roma Tuscolana Roma Ostiense, Roma Trastevere, Roma
 Tiburtina e dipendenze - Linea LL. Roma Chiusi tratto Roma Tiburtina
 (e) Settebagni (i) - Linea Roma-Grosseto tratto Roma Tuscolana (e)
 Maccarese (i) - Linea Pontegaleria-Fiumicino: Bivio Porto - Fiumicino
 Aeroporto - Linea Indipendente Roma Tiburtina (e) Bivio Portonaccio
 (i) - Linea alta Roma Tiburtina (e) Roma Tuscolana (e) - Stazione
 Roma S. Pietro e relative linee di collegamento ed inoltre linea Roma
 S.Pietro-Vigna Clara (i) - Linea locale Roma Tiburtina- Roma
 Trastevere da Roma Tuscolana (e) a Roma Trastevere (e) - Linea Roma
 -Viterbo tratto Roma Trastevere (e) Cesano (i) - Roma Tiburtina -
 Bivio Tiburtina (e) linea bassa - Linea DD Roma-Firenze tratto Roma
 Tiburtina (e) - Doppio Bivio Nomentano (i).
 
    Fabbricati ambito citta' di Roma:
       via di Villa Spada nn. 52, 127, 129, 171, 173, 179, 181, 187,
 321, 355, 403, 405, 411, 413 - Piazzale Montesquieu n. 28 - Val
 Melaina - Via Riccardo Zampieri n. 15 - Circonvallazione Nomentana
 nn. 245, 247, 251 - Via Camesena n. 1 - Piazza dei Consoli n. 50 -
 Sede OPAFS via Aventino - Via Casilina Vecchia nn. 88, 92, 96 -
 Squadra Ponti in ferro - Squadra Saldature rotaie - Officina
 idrotermica.
 
    Importo presunto  Euro  2.500.000,000.
    Unita' Territoriale Nord Ovest.
    3) Lotto BR/031/LP.216 - provincia di Roma e Viterbo:
       linea Roma-Grosseto tratto Maccarese (e) - Chiarone (e)
 -Impianti acquedotto Manziana e Ferraccio - Linea Civitavecchia -
 Civitavecchia Porto da Civitavecchia C.le a Civitavecchia Marittima -
 Fabbricati di Civitavecchia citta' e Civitavecchia Porto - ex Linea
 Civitavecchia-Orte tratto Civitavecchia (e) - Allumiere (e).
 
    Importo presunto  Euro  1.700.000,00.
    4) Lotto GR/032/LP.217 - provincia di Roma e Viterbo:
       linea Roma-Viterbo tratto Cesano (e) - Viterbo P.F. (i) - Linea
 Attigliano-Viterbo tratto Attigliano (e) - Viterbo P.F. (e) - Ex
 linea Civitavecchia-Orte tratto Allumiere (i) Orte (e) - Impianti
 degli acquedotti La Botte, Tenuta Olivieri, Aurelia, Ontaneto, Buon
 respiro, Odescalchi, Bandita, Cencelli, Fonte Lesana, Torre Spadin,
 Castel Bagnolo, Monte Palano, La Fornace e Mole del Mignone.
 
    Importo presunto  Euro  1.500.000,00.
    5) Lotto CH/033/LP. 218 - provincia di Roma e Viterbo:
       linea LL. Roma-Chiusi: da stazione di Settebagni (i) a stazione
 di Attigliano - Linea DD Roma-Chiusi: da doppio bivio Nomentano (e) a
 P.C. Bassano (i) - Interconnessioni pari e dispari di Orte Sud e Orte
 Nord - Linea Orte-Falconara tratto ricadente ambito stazione di Orte
 - Linea Orte - Capranica nel tratto ricadente ambito stazione di Orte
 - Acquedotto Sorgenti San Nicolao.
 
    Importo presunto  Euro  1.700.000,00.
    Unita' Territoriale Sud Est
    6) Lotto SU/031/LP.219 - provincie di Roma e L'Aquila:
       linea Roma-Sulmona tratto Lunghezza (e) - Sulmona (e) -
 Impianti acquedotti galleria Conserva, sorgente Spagnola, galleria
 Colli di Montebove, galleria Pietrafitta, Cauto, Fontegrande e
 Casanova.
 
    Importo presunto  Euro  1.500.000,00.
    7) Lotto CP/031/LP.220 - provincia Roma e Latina:
       linea Roma-Cassino tratto Roma Casilina (e) - Colleferro (i)
 -Linea Ciampino-Frascati - Linea Roma-Albano tratto Ciampino-Albano -
 Linea Roma-Velletri tratto Ciampino-Velletri - Linea fuori esercizio
 Velletri-Colleferro (e) - Linea fuori esercizio Velletri-Priverno
 tratto Velletri-Norma Ninfa (e) - Linea fuori esercizio
 Albano-Cecchina - Impianti degli acquedotti Pozzo Bonelli, Pozzo
 Sassone e Colli Mattia - Fabbricati di Colleferro Citta'.
 
    Importo presunto  Euro  1.500.000 00.
    8) Lotto CA/032/Lp.221 - provincia di Frosinone:
       linea Roma-Cassino tratto Colleferro (e) - Cassino (i) -
 Impianti degli acquedotti Pescopane, Riovivo e Morino.
 
    Importo presunto  Euro   1.500.000,00.
    9) Lotto FO/031/LP. 222 - provincie di Roma e Latina:
       linea Roma-Formia tratto Roma Casilina (e) - Formia (i) - Linea
 Campoleone-Nettuno - Linea Priverno-Terracina - Linea Anzio-Anzio
 Porto - Linea fuori esercizio Cecchina (e) - Campoleone (e) - Linea
 fuori esercizio Velletri-Priverno tratto Norma Ninfa (i) - Priverno
 (e) - Linea fuori esercizio Formia-Gaeta - Fabbricati di Nettuno
 citta' e Anzio citta' - Impianti dell'acquedotto Frangione, Brivulco,
 Tinozzi e Fiumicello.
 
    Importo presunto  Euro  2.500.000,00.
      Si precisa che i suddetti importi hanno solo valore orientativo
 e l'impresa aggiudicataria e' obbligata ad eseguire i lavori e le
 forniture che verranno ordinati, di volta in volta, con ordini di
 lavoro, fino alla data del 31 dicembre 2004, indipendentemente dal
 fatto che il loro ammontare complessivo risulti maggiore o minore
 dell'importo suddetto.
    Categoria prevalente: OG 3 - classifica IV.
      Oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a
 ribasso.
      Importo pari al 5% dei prezzi delle voci di tariffa di ciascun
 ordine di lavoro.
      5. Subappalto: il subappalto e' consentito nella misura massima
 del 30%, con riferimento a ciascun ordine di lavoro. Il ricorso al
 subappalto sara' disciplinato a sensi della normativa vigente e
 regolato dallo schema di contratto. Si informa inoltre che, ai sensi
 e per gli effetti del comma 3-bis dell'articolo 18 della legge 19
 marzo 1999, n. 55 e' fatto obbligo all'impresa aggiudicataria di
 trasmettere, entro 20 giorni dalla data di ciascun pagamento
 effettuato nei suoi confronti, copia delle fatture quietanzate
 relative ai pagamenti dall'impresa stessa via via corrisposti agli
 eventuali subappaltatori, con le indicazioni delle ritenute di
 garanzia.
      Modalita' di determinazione del corrispettivo: a misura ai sensi
 di quanto previsto dal combinato disposto degli articoli 19, comma 5
 e 21, comma 1, lettera a) della legge n. 105/1994 e successive
 modificazioni.
      6. Durata dell'appalto e indicazioni connesse: i lavori saranno
 disposti mediante singoli ordini di lavoro emessi entro il 31
 dicembre 2004 e dovranno essere ultimati entro il 31 marzo 2005.
      7. Autorizzazioni a presentare varianti: le imprese non possono
 presentare varianti.
      8. Soggetti ammessi alla gara: possono partecipare alla gara i
 concorrenti di cui all'articolo 10, comma 1, della legge n. 109/1994
 e successive modificazioni costituiti da imprese singole o imprese
 riunite o consorziate, ai sensi degli articoli 93, 94, 95, 96, 97 del
 decreto del Presidente della repubblica n. 554/1999 ovvero da imprese
 che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell'articolo 13,
 comma 5, della legge n. 109/1994 e successive modificazioni, nonche'
 concorrenti con sede in altri stati membri dell'Unione Europea alle
 condizioni di cui all'art. 3, comma 7, del decreto del Presidente
 della repubblica n. 34/2000.
      9. Domanda di partecipazione: la domanda di partecipazione (una
 per ciascun lotto) deve essere inviata, a mezzo raccomandata R.R. del
 servizio postale ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata, al
 presente indirizzo: RFI S.p.a. - Zona Territoriale Tirrenica Sud -
 Legale - Amministrativo Appalti Roma - Via Marsala n. 9 - 00185 Roma
 e deve pervenire, a pena esclusione, entro le ore 12 del giorno 5
 dicembre 2002.
      E' altresi' possibile la consegna a mano della domanda, dalle
 ore 9, alle ore 13, dei normali giorni lavorativi, escluso il sabato,
 alla struttura suddetta che ne rilascera' apposita ricevuta. Si
 rammenta comunque, che la tempestivita' del recapito resta ad
 esclusivo rischio del mittente. Sull'esterno della busta dovra'
 essere riportata l'indicazione del mittente nonche' la dicitura
 'Richiesta di invito alla licitazione privata per .....'. La domanda
 deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, da persona abilitata
 ad impegnare il concorrente e deve riportare l'indirizzo di
 spedizione, il codice fiscale e/o partita I.V.A., il numero del
 telefono e del fax. In caso di associazione temporanea consorzio gia'
 costituito, alla domanda deve essere allegato, in copia autentica, il
 mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla
 mandataria o l'atto costitutivo del consorzio; in mancanza la domanda
 deve essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutte le
 imprese associate o consorziate ovvero da associarsi o consorziarsi.
 Alla domanda in alternativa all'autenticazione della sottoscrizione,
 deve essere allegato a pena di esclusione, copia fotostatica di un
 documento d'identita' del sottoscrittore. Alla domanda va acclusa, a
 pena di esclusione:
       1) una dichiarazione sostitutiva ai sensi del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 445/2000, o piu' dichiarazioni ai
 sensi di quanto previsto successivamente, ovvero, per i concorrenti
 non residenti in Italia, dichiarazione idonea equivalente, secondo la
 legislazione dello stato di appartenenza con la quale il legale
 rappresentante del concorrente assumendosene la piena
 responsabilita':
         a) certifica, indicandole specificatamente, di trovarsi in
 tutte le condizioni previste dall'articolo 75, comma 1, lettere a),
 d), e), f), g) e h) del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/1999, come stabilito dall'art. 2, comma 1 del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 412/2000;
         b) dichiara di essere in possesso dell'attestato SOA per
 categorie ed importi adeguati all'appalto da aggiudicare;
         c) elenca le imprese (denominazione, ragione sociale e sede)
 rispetto alle quali si trova in situazioni di controllo o come
 controllante o come controllato ai sensi dell'art. 2359 del Codice
 civile; tale dichiarazione deve essere resa anche se negativa;
         d) (per imprese che occupano non piu' di 15 dipendenti e da
 15 a 35 dipendenti che non abbiano effettuato nuove assunzioni dopo
 il 18 gennaio 2000) dichiara la propria condizione di non
 assoggettabilita' agli obblighi di assunzioni obbligatorie di cui
 alla legge n. 68/1999;
         e) dichiara che nei confronti dell'impresa non e' stata
 irrogata la sanzione amministrativa dell'interdizione dell'esercizio
 dell'attivita' o del divieto di contrarre con la pubblica
 amministrazione, di cui all'art. 9, comma 2, lettera a) e c) del
 decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231:
         2) certificato del casellario giudiziario e dei carichi
 pendenti per ciascuno dei soggetti indicati all'art. 75 comma 1 del
 decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999 cosi' come
 sostituito dall'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 4l2/2000;
         3) (per imprese che occupano piu' di 35 dipendenti e per le
 imprese che occupano da 15 a 35 dipendenti che abbiano effettuato una
 nuova assunzione dopo il gennaio 2000) certificazione (in originale o
 copia autenticata da notaio o da altro pubblico ufficiale a cio'
 autorizzato), in data non anteriore a quella della data di
 pubblicazione del presente bando, di cui all'articolo 17 della legge
 n. 68/1999, dalla quale risulti l'ottemperanza alle norme della
 suddetta legge, o per certificazione (in originale o copia
 autenticata da notaio o altro pubblico ufficiale a cio' autorizzato)
 rilasciata in data non anteriore a sei mesi, rispetto alla citata
 data di pubblicazione, purche' corredata di apposita dichiarazione
 sostitutiva, con la quale il rappresentante legale dell'impresa
 confermi la persistenza della situazione certificata;
  4) (nel caso di consorzi di cui all'articolo 10, comma 1, lettere b)
 e c) della legge n. 109/1994 e successive modificazioni)
 dichiarazione con cui si indica per quali consorziati il consorzio
 concorre relativamente a questi ultimi consorziati opera il divieto
 di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma;
         5) dichiarazione alla quale risulti il corretto adempimento,
 all'interno dell'impresa, agli obblighi di sicurezza previsti dalla
 normativa vigente. Le dichiarazioni di cui ai punti 9.1) e 9.5)
 devono essere sottoscritte da legale rappresentante in caso di
 concorrente singolo. Nel caso di concorrente costituito da imprese
 riunite o da riunirsi o da associarsi, le medesime dichiarazioni
 devono essere prodotte da ciascun concorrente che costituisce o che
 costituira' l'associazione o il consorzio o il GEIE.
 
      Le dichiarazioni possono essere sottoscritte anche da
 procuratori dei legali rappresentanti ed in tal caso va trasmessa la
 relativa procura, in originale copia autentica.
      Tutta la documentazione richiesta dovra' essere presentata in
 lingua italiana o con annessa traduzione in lingua italiana,
 certificata conforme al test straniero dalla competente
 rappresentanza diplomatica o consolare ovvero di un traduttore
 ufficiale.
      La documentazione richiesta potra' essere prodotta in allegato
 ad una sola domanda di partecipazione. In tal caso nelle altre
 eventuali domande dovra' farsi esplicito riferimento al lotto per il
 quale detta documentazione e' stata prodotta.
      10. Termine di spedizione degli inviti: gli inviti a
 presentarele offerte, contenenti le norme per la partecipazione alla
 gara e per l'aggiudicazione degli appalti, saranno inviati ai
 concorrenti pre-qualificati entro 180 giorni dalla data di
 pubblicazione del presente bando.
    11. Cauzioni e garanzie richieste:
       cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) del
 corrispettivo dell'appalto al netto dell'I.V.A. e da prestarsi,
 unitamente all'offerta, con fideiussione bancaria o polizza
 assicurativa oppure con versamento in contanti o in titoli del debito
 pubblico, secondo i termini e le modalita' di cui ai commi 1 o 2
 dell'articolo 100 del decreto del Presidente della Repubblica n.
 554/1999;
       garanzia definitiva: nella misura del 10% (dieci per cento)
 dell'importo dell'aggiudicazione, da prestarsi con fideiussione
 bancaria o polizza assicurativa. In caso di aggiudicazione con
 ribasso d'asta superiore al 10% la garanzia fideiussoria e' aumentata
 di tanti punti percentuali quanti sono quelli eccedenti il 10% ove il
 ribasso sia superiore al 20%, l'aumento e' di due punti percentuali
 per ogni punto di ribasso superiore al 20%.
 
      Le suddette garanzie fideiussorie dovranno essere costituite ai
 sensi di quanto disposto dell'articolo 30, commi 1, 2, 2-bis della
 legge n.109/1994 e s.m.i., e con la rinuncia ad eccepire il decorso
 del termine di cui all'articolo 1957 del Codice civile.
      E' prevista l'applicazione del beneficio di cui all'articolo 8,
 comma 11-quater della legge n. 109/1994, cosi' come modificata ed
 integrata dalla legge n. 415/1998. In caso di riunioni di imprese,
 affinche' si applichi tale beneficio, e' necessario che ciascuna
 impresa sia dotata della certificazione del Sistema di Qualita',
 incluse eventuali imprese cooptate. Si informa che e' prevista, a
 carico dell'appaltatore, anche la stipulazione di polizza
 assicurativa che tenga indenne la stazione appaltante da tutti i
 danni derivanti dall'esecuzione dei lavori e relativi al
 danneggiamento alla distruzione totale parziale di impianti ed opere,
 anche preesistenti. La somma assicurata e' pari all'importo
 complessivo dei lavori al netto del ribasso di gara.
      La stessa polizza deve prevedere anche una garanzia di
 responsabilita' civile per tutti i danni a terzi occorsi in
 conseguenza ed in relazione all'esecuzione dei lavori, con un
 massimale di Euro 500.000.
      12. Modalita' essenziali di pagamento: i pagamenti della
 situazione provvisoria di acconto verranno corrisposti in misura
 dell'avanzamento dei lavori, secondo quanto previsto dalle vigenti
 'Condizioni Generali di Contratto'.
      13. Condizioni minime di carattere economico e tecnico
 necessarie per la partecipazione: i concorrenti all'atto dell'offerta
 devono possedere attestazione rilasciata da societa' di attestazione
 (SOA) di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 34/2000
 regolarmente autorizzata in corso di validita'; le categorie e le
 classifiche per le quali l'impresa e' qualificata devono essere
 adeguate alle categorie ed importi relativi ai lavori da appaltare.
  14. Criterio di aggiudicazione: massimo ribasso percentuale
 sull'elenco prezzi posto a base di gara.
      Avvertenza: ciascuna ditta potra' risultare aggiudicataria di
 uno solo dei lotti di manutenzione di cui al presente bando.
      La sequenza di ricognizione delle offerte economiche dei
 sin-goli lotti verra' determinata dalla commissione di gara mediante
 sorteggio, prima dell'apertura delle stesse offerte. L'aggiudicatario
 provvisorio di ciascun lotto sara' escluso dalle successive
 ricognizioni delle offerte.
    15. Altre informazioni:
       a) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti privi dei
 requisiti generali di cui all'articolo 75 del decreto del Presidente
 della Repubblica n. 554/1999, come sostituito dall'art. 2, comma 1
 del decreto del Presidente della Repubblica n. 412/2000, ed cui alla
 legge n. 68/1999;
       b) si procedera' all'esclusione automatica delle offerte
 anormalmente basse secondo le modalita' previste dall'articolo 21,
 comma 1-bis della legge n. 109/1994 e successive modificazioni; nel
 caso di offerte in numero inferiore a cinque non si procede ad
 esclusione automatica ma la stazione appaltante che comunque la
 facolta' di sottoporre a verifica le offerte ritenute anormalmente
 basse;
       c) si procedera' all'aggiudicazione anche in presenza di una
 sola offerta valida, sempreche' sia ritenuta congrua e conveniente;
     d) in caso di offerte uguali si procede per sorteggio;
       e) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e
 l'offerta devono essere in lingua italiana corredati di traduzione
 giurata;
       f) nel caso di concorrenti costituiti ai sensi dell'articolo
 10, comma 1, lettere d) e) ed e-bis della legge n. 109/1994 e
 successive modificazioni i requisiti di cui al punto 12, del presente
 bando devono essere posseduti, nella misura di cui all'articolo 95,
 comma 2 del decreto del Presidente della Repubblica n. 554/1999;
       g) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato
 membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta,
 dovranno essere convertiti in euro;
       h) indicazioni d'ordine amministrativo: per informazioni e
 comunicazioni a carattere amministrativo e percentuale fare
 riferimento alla struttura organizzativa di cui al punto 9;
       i) indicazioni d'ordine tecnico: per chiarimenti e
 specificazioni di carattere tecnico, fare riferimento a S.O.
 Mantenimento in efficienza tel. 0647306714 e fax 0647307014;
       j) l'appalto sara' regolato dalle 'Condizioni generali di
 contratto per gli appalti di opere, lavori e forniture in opera del
 Gruppo F.S.' registrato presso l'Ufficio entrate Roma 4, al n. 1622,
 serie 3, il giorno 15 febbraio 2001.
       k) l'impresa aggiudicataria sara' tenuta a presentare la
 documentazione di cui alla vigente normativa antimafia ed inoltre ed
 accettare le apposite clausole di trasparenza prezzi nel testo
 predisposto dalla RFI;
       l) Nell'esecuzione dei lavori vanno rispettate le prescrizioni
 contenute nel piano di sicurezza predisposto da RFI S.p.a., sulla
 base del piano di sicurezza e coordinamento tipo, ai sensi dell'art.
 3, comma 3 del decreto legislativo 494/1996; piano che sara'
 allegato, di volta in volta, a ciascun ordine di lavoro, in relazione
 alle caratteriste dell'intervento da eseguire. Ove non ricorra una
 delle situazioni di cui alla predetta norma, andranno seguite le
 prescrizioni del piano di sicurezza redatto dall'appaltatore, con
 riferimento a quello tipo, ai sensi dell'art. 31, lettera b), legge
 n. 109/1994 e s.m.i. In ogni caso dovra' essere redatto, a cura
 dell'appaltatore, il piano operativo di sicurezza, ai sensi dell'art.
 32, lettera c) della legge citata;
       m) la RFI S.p.a. si riserva la facolta' di avvalersi del
 disposto di cui al comma 1-ter dell'art. 10, della legge 11 febbraio
 1994, n. 109 e successive modifiche ed integrazioni.
       n) la RFI S.p.a. si riserva, comunque la facolta' di verificare
 in ogni fase della procedura tutti i requisiti richiesti con il
 presente avviso.
 
      Limitatamente alle norme della legge n. 109/94 e del decreto del
 Presidente della Repubblica n. 554/99 applicabili a questa societa'
 lo svolgimento dei compiti previsti per il responsabile del
 procedimento viene cosi' assicurato nelle seguenti fasi:
       progettazione ed esecuzione: ing. Massimo Martini per tutti i
 lotti ricadenti nell'Unita' territoriale Roma Nodo;
       progettazioni ed esecuzione: ing. Fausto Pancrazi per tutti i
 lotti ricadenti nell'Unita' territoriale nord-ovest;
       progettazione ed esecuzione: ing. Andrea Fratini per tutti i
 lotti ricadenti nell'Unita' territoriale sud-est;
       affidamento: dott. Michele Re, responsabile della S.O. Legale
 zona territoriale tirrenica sud - Roma.
 
      Il presente bando e la richiesta d'invito non vincola questa
 societa'.
 
     Roma, 16 novembre 2002
 
                                          Il responsabile: Michele Re.
                                                                      
C-33396 (A pagamento).
mef Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Realizzazione Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A.