Bando di gara - Bando a procedura concorsuale ristretta - Licitazione privata (ai sensi del decreto legislativo n.157 del 17 marzo 1995 e successive modificazioni ed integrazioni). 1. Ente appaltante: Azienda U.S.L. 10 di Firenze, piazza Santa Maria Nuova n. 1, 50122 Firenze. Telefono 05527581. 2. Categoria del sevizio e descrizione: servizi bancari e finanziari rientranti nella categoria 6, numero riferimento C.P.C. ex 81, 812, 814. L'appalto riguarda l'affidamento della gestione del servizio di cassa, in esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 843 del 31 ottobre 2002. 3. Luogo di esecuzione: ambito territoriale dell'Azienda U.S.L. 10 di Firenze. 4.a)Ammissione alla gara: istituti di credito di cui all'art. 13 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385. 4.b)Disposizioni legislative, regolamentari od amministrative in causa: art. 119 della L.R.T. n. 22 del 9 marzo 2000. Capitolato generale per la fornitura di beni e servizi alle Aziende Sanitarie di cui alla deliberazione del Consiglio regionale n. 50 del 13 febbraio 2001. Regolamento dell'attivita' contrattuale dell' Azienda U.S.L. 10 di Firenze approvato con deliberazione del direttore generale n. 976 del 2ottobre 2001. Dovra' essere presentata offerta per l'intero servizio e non per parte di esso. 8. Durata del contratto: il contratto avra' durata dal primo giorno del terzo mese successivo alla data di esecutivita' della delibera di aggiudicazione fino al 31 dicembre 2007, e potra' essere rinnovato per una sola volta, qualora sia motivata la convenienza e l'interesse pubblico, per un uguale periodo. 9. Forma giuridica del raggruppamento di imprenditori: e' ammessa la partecipazione oltre che di imprese singole, di associazioni temporanee di imprese nonche' consorzi secondo le disposizioni di cui all'art. 11 del decreto legislativo n. 157/95, come modificato dal decreto legislativo n.65/2000. Si precisa che ciascuna impresa potra' partecipare singolarmente o in raggruppamento, ma non potra' contestualmente presentarsi come impresa singola e inserita in un raggruppamento, cosi' come e' vietata la partecipazione a piu' raggruppamenti. Saranno ammessi R.T.I. anche in sede di offerta, purche' tra ditte ammesse. Nel caso di R.T.I., la domanda di partecipazione alla gara dovra' essere presentata dall'impresa capogruppo e sottoscritta da tutte le imprese raggruppate. 10.a) Procedura accelerata: la licitazione verra' svolta con la procedura accelerata per inizio del servizio cosi' come previsto al precedente art. 8. 10.b) Termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione: le domande di partecipazione dovranno pervenire entro le ore 12 del giorno 9 dicembre 2002. La domanda di partecipazione non vincola l'ente appaltante che si riserva anche la facolta' di revocare, annullare, modificare, sospendere il presente bando. 10.c) Indirizzo al quale vanno inviate le domande di partecipazione: le domande di partecipazione dovranno essere trasmesse al seguente indirizzo: Azienda U.S.L. 10 di Firenze, Unita' operativa acquisizione beni e servizi, via San Salvi n. 12, Ufficio protocollo (orario 8-14), 50135 Firenze. 10.d) Lingua in cui le domande devono essere redatte: le domande di partecipazione dovranno essere redatte in lingua italiana. Le richieste in busta chiusa non manomissibile, redatte in carta legale e sottoscritte dal legale rappresentante, dovranno pervenire, pena l'esclusione, a mezzo raccomandata a.r. od analoga procedura autorizzata, con indicazione all'esterno del mittente ed il riferimento della gara cui la ditta chiede di essere inviata. Il recapito delle domande e' a rischio del mittente. Non saranno prese in considerazione le domande formulate in modo irregolare, incomplete, poco chiare o pervenute oltre il termine fissato. 11. Termine per l'inoltro degli inviti a presentare offerta: gli inviti a presentare offerta saranno trasmessi non oltre 30 giorni dalla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione. Le modalita' per la presentazione dell'offerta saranno specificate nella lettera d'invito. 13. Condizioni di ammissibilita': la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa o del consorzio o dai legali rappresentanti di tutte le imprese raggruppate in caso di R.T.I. Le domande dovranno essere corredate da dichiarazioni che attestino le qualita' e le condizioni valutate essenziali dall'ente appaltante, riportate di seguito: a) di essere banche autorizzate a svolgere l'attivita' di cui all'art. 10 del decreto legislativo 1. settembre 1993, n. 385 ai sensi dell'art. 14 delle stesso decreto; b) che l'istituto di credito non si trovi nelle condizioni che determinano l'esclusione dalla partecipazione alle gare prevista dall'art. 12 del decreto legislativo n. 157/95 cosi' come sostituito dall'art. 10 del decreto legislativo n. 65/2000; c) la capacita' finanziaria ed il capitale proprio da attestate mediante estratto dei bilanci relativi agli ultimi due esercizi: capitale sociale sottoscritto e versato, piu' riserva meno eventuali perdite relative agli esercizi precedenti, non inferiore Euro 258.000.000; tasso di redditivita' (ROE) non inferiore al 3% negli ultimi 2 anni; d) un'esperienza nella gestione di servizi di cassa o tesoreria per azienda sanitarie o enti locali della durata di almeno 5 anni per le banche italiane o analoghi servizi per le banche assoggettate alla legislazione di altri Stati comunitari. In caso di R.T.I. e/o consorzi la documentazione e la dichiarazione richiesta dovranno essere presentate sia da ogni impresa raggruppata o consorziata che dal consorzio. 14. Criteri di aggiudicazione: l'aggiudicazione sara' effettuata a favore della banca e/o dell'associazione temporanea che avra' formulato l'offerta economicamente piu' vantaggiosa come disposto dall'art. 23, comma 1, lettera b)del decreto legislativo n. 157/95. L'offerta economicamente piu' vantaggiosa sara' individua a secondo le modalita' che verranno specificate nella lettera d'invito. 15. Altre informazioni: informazioni piu' dettagliate potranno essere richiesta all'Ufficio di cui al punto 10.c) telefono 0556263595-856, fax 0556263867. Presso lo stesso ufficio potra' essere presa visione del capitolato speciale. 16. Preinformazione: per la gara in oggetto non e' stato pubblicato avviso di preinformazione. 17. Spedizione del bando: il presente bando e' stato trasmesso all'Ufficio delle pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea il 7 novembre 2002 e all'Ufficio delle pubblicazioni della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana l'8 novembre 2002. 18. Data di ricezione del bando: il presente bando e' stato ricevuto dall'Ufficio pubblicazioni ufficiali della Comunita' europea il 7 novembre 2002. Firenze, 6 novembre 2002 Il direttore unita' operativa acquisizione beni e servizi: dott. Francesco Vannoni C-33587 (A pagamento).